Torna alla PrimaPagina

Altri articoli recenti
articoli

Commenti
Ci sono 7 commenti relativi a questo articolo

Commento 1358 di Vilma torselli del 11/08/2006


Innanzi tutto, Sandro, complimenti ed auguri per Architentare, ho visitato il sito e mi pare che il progetto sia innovativo, interessante e stimolante.

Sul tuo articolo, devo dire che rappresenta un excursus ampio, esaustivo, elegante ed affascinante su di un argomento tuttaltro che facile, zeppo di concetti talvolta francamente ostici: non ho difficolt a confessare che mi ha fatto scoprire parecchie mie lacune ed in parte mi ha aiutato a riempirle, come penso sia accaduto a molti tuoi lettori.

Poich, tuttavia, mi pare che esista una frattura o quanto meno una non perfetta consequenzialit tra ci che afferma Salingaros e la tua seguente trattazione, vorrei, se me lo concedi, aggiungere qualche considerazione e per farlo devo partire un po da lontano, dallassegnazione, nel 1964, del Gran Premio della Biennale di Venezia al padre spirituale della Pop Art Robert Rauschenberg, riconoscimento per la prima volta assegnato ad uno statunitense nel sacrario della cultura visiva europea, che ufficializza definitivamente la supremazia americana in campo artistico mondiale, gettando le basi di uno dei pi importanti imperialismi culturali che mai abbiano dominato il mondo dellarte.
Levento stato sapientemente preparato negli anni precedenti mettendo in atto una attenta sequenza di strategie politiche, mediatiche ed economiche che hanno coinvolto indiscriminatamente artisti, critici, galleristi, collezionisti, dalle manovre della CIA degli ultimi anni 40, volte a promuovere larte americana il direttore del MOMA, Alfred Barr, convinse la rivista "Life" a sostenere i pittori d'avanguardia ed intraprese un organico programma desportazione verso l'Europa, previa garanzia di una sovvenzione governativa di 125.000 dollari lanno per cinque anni agli scritti di James Johnson Sweeney (1952), critico darte, direttore del Solomon R. Guggenheim Museum e consulente del Museum of Modern Art di New York, che esaltano i contenuti filo-americani profondamente democratici di unarte di libert estrema come solo un paese estremamente libero pu esprimere, allattivit propagandistico-divulgativa del gallerista italo-americano Leo Castelli e della moglie Ileana Sonnabend, proprietari di una vera e propria catena di prestigiose gallerie in America ed in Europa, alla rassegna "Th Responsive Eye" organizzata dal MOMA nel 1965 che consacra sul fronte internazionale la nascita dellEspressionismo astratto americano nonch delloptical art, peraltro gi apparsa in Europa con assai meno scalpore.
Anche la Pop Art, ufficializzata a New York con una collettiva del 1962, "The New Realistsal, fenomeno americano seppure di indiscutibile matrice europea che scippa e neutralizza grazie a costosissime campagne di marketing sia la nascente Popular Art inglese sia il Nouveau Ralisme italo-francese, che hanno il solo torto di essere i parenti poveri della grande famiglia new dada. Linvestimento di mezzi dar i suoi frutti, dopo la Pop Art lAmerica sar infatti la culla di ogni nuovo movimento artistico importante, il concettualismo, la minimal art, la body art, la land art e cos via, opportunamente associando fortune artistiche e fortune economiche in una nazione nella quale, si sa, utile e dilettevole costituiscono da sempre laccoppiata vincente, con una netta propensione per lutile, visto che anche in epoca pi recente .. Il boom della pittura contemporanea coincise con una fase di espansione delleconomia americana comunemente detta Reaganomics. In un articolo del 1980 il critico darte del New Yorker Calvin Tompkins scriveva: Il congiungimento fra un nuovo tipo di pubblico ed una nuova generazione di artisti ha reso pi febbrile la scena artistica attuale, provocando un eccitamento nervoso che se un bene per gli affari, non lo necessariamente per larte.(Alessandro Tempi, Il caso Schnabel ed il boom della pittura contemporanea)
Con lEspressionismo astratto, la giovane America pone la prima pietra per la costruzione di una tradizione artistica autoctona ed autonoma, finalmente liberata dallinfluenza della cultura della vecchia Europa: Barnett Newman scrive "Nel 1940 alcuni di noi si destarono per accorgersi che eravamo senza speranza; che in realt non esisteva nessuna pittura..Fu quel risveglio che ispir l'aspirazione, l'elevato proposito, qualcosa di assai diverso dalla semplice ambizione, di ripartire da zero, come se la pittura non fosse mai esistita." , Pollock, Still, Kline, Tobey, e molti altri, grazie anche alla sensibile azione prodromica di Arshile Gorkij e Roberto Matta, interpretano ciascuno a modo proprio quelle aspirazioni e quegli elevati propositi e colmano l "enorme vuoto", cos lo definisce Adolph Gottlieb, che andava riempito con uno sforzo di rifondazione della mitologia e della simbologia primitiva.
In realt tutti gli espressionisti subiscono il fascino della tradizione culturale del vecchio continente, magari in un distorto rapporto di odio-amore, e tutti affondano pi o meno consapevoli radici in quel movimento europeo che la fuga dalla seconda guerra mondiale e dalle misure antisemite spinge oltre oceano, alla ricerca di una nuova casa: a fornirla sar Peggy Guggenheim, che apprezza, accoglie e protegge gli artisti del Surrealismo, questo il nome del movimento, e qualcuno lo sposa pure.
Il Surrealismo di importazione, a contatto con una realt socio-culturale profondamente diversa, perde la connotazione intellettualistica ed introspettiva di derivazione europea per abbracciare il turbolento linguaggio gestuale degli action painters, la violenta estroversione di Jackson Pollock, il rarefatto spiritualismo di Mark Rothko, lastrattismo lirico di Sam Francis, la poetica dellinconscio di Barnett Newman, diventando altro, come succede sempre quando un fenomeno culturale approda al suolo americano.
Prevale, come si addice ad artisti in gran parte di origine ebraica sono ebrei Mark Rothko, Morris Louis, Arshile Gorkij e molti altri, cos come la maggior parte dei profughi surrealisti - una rigorosa aniconicit ("Non avrai altri dei al mio cospetto, non ti farai alcuna scultura n immagine qualsiasi di tutto quanto esiste in cielo al di sopra o in terra al di sotto o nelle acque al di sotto della terra") ed un segno calligrafico o ideogrammatico dispiegato in grandi vuoti e mistici silenzi attraverso unampia gestualit a volte concitata ed a volte solenne e ieratica.
In ogni modo, lAmerica finisce per avere finalmente unarte che la rappresenta, libera e democratica, nella quale lindividualismo ed il soggettivismo hanno modo di esprimersi come in nessuna altra nazione del mondo, men che meno in regimi totalitari e repressivi dove incombe lingombrante memoria del costruttivismo (non dimentichiamo che siamo in tempi di guerra fredda): la storia dellarte moderna americana ha finalmente un inizio.
Un interessante esercizio di immaginazione consisterebbe nellipotizzare cosa sarebbe potuto accadere se, anzich i surrealisti, fossero arrivati in America per esempio i cubisti, verso i quali Peggy Guggenheim era probabilmente indifferente non avrebbe fatto alcun scalpore la morte di alcolista schiantatosi ubriaco al volante della sua auto e il suo dripping sarebbe rimasto un esercizio ludico riservato ad imbianchini fantasiosi - cos come sarebbe interessante valutare che cosa avrebbe significato per larchitettura americana il naufragio della nave dei coloni britannici che trasportava nel nuovo mondo una preziosa copia de "I quattro libri dell'architettura" di Andrea Palladio.
Probabilmente non avremmo avuto un processo di colonizzazione che, in campo architettonico, ha determinato nel giro di poche centinaia di anni il brusco e per certi versi traumatico scambio "tra la capanna indiana e gli splendori europei", non avremmo n chiese, n banche, n sontuose magioni in stile palladiano, sarebbe diversa la Casa Bianca, la Morgan Library, il Mausoleo di Garibaldi, la Drayton Hall, la McPhedris-Warner House, edifici emblematici del "paludamento culturale dietro il quale si cela quel complesso di inferiorit che gli psicanalisti definiscono ricerca di una paternit spirituale" (Bruno Zevi, 'Storia dell'architettura moderna'). Unesigenza tanto forte che, in mancanza di un padre naturale che non c, larchitettura americana ne sceglie uno adottivo, guarda caso europeo e nella fattispecie italiano.

"Di fronte a voi europei io sono veramente un emissario della terra, che predica il sale di una nuova vita. Io vi invito ad essere un po' meno autocoscientemente educati e conservatori, a essere pi liberamente ragionevoli" scrive Frank Lloyd Wright, che per primo proclama una sua dichiarazione di indipendenza dalla sudditanza culturale nei confronti dellEuropa e chiede "Indipendenza dal classicismo, nuovo e vecchio, e da ogni atteggiamento di devozione ai cosiddetti classici" prendendo una posizione categorica ed integralista a favore di un'architettura nuova, legata al proprio ambito culturale, territoriale e sociale, la sua architettura organica, che esprime "una societ organica", la societ americana moderna.
Si dovuto aspettare il 1988 perch venisse ribadita con altrettanta fermezza e consapevolezza una decisa presa di posizione a favore di una supremazia culturale eminentemente americana da parte di un agguerrito manipolo di architetti dassalto, Frank O. Gehry, Daniel Libeskind, Peter Eisenman, Bernard Tschumi, Zaha Hadid e il gruppo Coop Himmelblau , presentati al mondo in una memorabile conferenza-dja vue al MOMA di New York (come non ricordare, infatti, "Th Responsive Eye" ?) da quel Philips Johnson che, sulla breccia da pi di mezzo secolo, si riscatta cos dallaver caldeggiato la sostanziale sudditanza dellarchitettura americana nei confronti dellEuropa: nel 1991 sempre Johnson presenta alla Biennale di Venezia i suoi gioielli, Eisenman e Gehry, rimangiandosi definitivamente ed

Tutti i commenti di Vilma torselli

11/8/2006 - Sandro Lazier risponde a Vilma torselli

Cara Vilma,
ho riflettuto parecchio prima di rispondere.
Intanto riconfermo che la mia risposta alla provocazione di Salingaros un atto dovuto. Poi propedeutico allincontro di Architentare di cui so che hai curato insieme allarch. Giudice limpianto organizzativo.
Sul tuo ricco e circostanziato intervento che dire?
Che stabilire fin dove lecito che il potere si serva dellarte e viceversa non per nulla semplice? La vicenda Pollock sembra profetica rispetto alle scoperte scientifiche, in barba allantropologia culturale e ai nessi e connessi con i poteri sociali.
Sicuramente lo strumento primo di ogni potere la propaganda e quella culturale sicuramente la pi efficace. Quindi ogni potere usa sicuramente larte e ne abusa. Ma ci sono senza dubbio meccanismi che poi trascinano altri meccanismi che, a loro volta, trascinano altri meccanismi ancora, con medaglie e loro rovesci. Tutto ci perch il sistema delle societ di persone complesso e non sempre funziona il congegno causa effetto. O, almeno, non sempre funziona come si spera.
Credo di poter pensare con convinzione sufficiente che allinterno del potere e della sua rappresentazione, soprattutto se questo aperto alla ricerca del nuovo e quindi lascia spazio allinventiva degli individui, ci siano gi elementi che funzionano come anticorpi.
Se il regime democratico delloccidente sceglie, per evidenti motivi di propaganda, di rappresentarsi con unarte libera che ha per fine la critica del sistema sociale e delle sue deficienze, contribuisce di fatto alla proprio benessere perch utilizza le forme di libert espressiva per diagnosticare i suoi mali. Credo che questo intendesse Zevi quando definiva larchitettura il termometro e la cartina al tornasole della giustizia e delle libert radicate in consorzio sociale.
Questo avviene in societ dov permessa la libert di ricerca creativa. Quando invece si tenta dimporre vincoli espressivi - che storicamente hanno sempre avuto le forme della tradizione costruttiva, classica in particolare occorre cominciare a preoccuparsi.
Poi ci sono le eccezioni e chi ne approfitta. Ma il sistema, si sa, molto imperfetto, soprattutto incerto. Perci occorrono strategie

 

Commento 1362 di christofer giusti del 14/08/2006


Egregio Lazier,
ho letto il suo affascinante articolo e vorrei proporle alcune, forse banali, considerazioni:
daccordo, la complesit, il caos, la statistica le analogie con la fisica etc, ma tutto questo come trova adeguata applicazione espresiva nel progetto architettonico?
forse nell'utilizzo di un calcolatore che, utilizzando il frattale, modella lo spazio proponendomi infinite soluzioni spaziali per il medesimo problema? si rende conto?
non le sembra che tutto questo gran lavorio intellettuale sia indice di involuzione culturale? di crisi? che serva solamente a legittimare se stesso e a ribadire in grassetto che si, servono i ricercatori?
e non forse vero che proprio a causa del vostro cospicuo numero (di voi ricercatori-professori), l'unico modo d mettere la testa fuori per vincere l'entropia, di legittimare la vostra stessa presenza, quella di elucubrare teorie con legittimazioni intellettuali sempre pi complicate (o complesse?) sia che richiamino Biagio Rossetti (riposi in pace) sia che vadano a parare a Bnard?
anche perch se anche quello che voi proponete fosse l'attuale "Esprit-Nouveau" dell'architettura, quanti potrebbero realmente accedere e controllare simili mezzi esressivi?
indubbiamente tutto questo lavorio intellettuale, quest'accanimento cerebrale accuir il vostro acume, attiver le sinapsi ma cosa produce sul piano dell'architettura?
visitando il sito dello studio Lazier, mi si propongono dei progetti che si esprimono, ancora, con la geometria euclidea (rette, poligonali etc.), e cio che io constato che si vuol caricare di alti-altri signiificati soluzioni progettuali che nel migliore dei casi sono riproponimenti di cose gia viste e riviste.
Come minimo vi uno scollamento tra teoria e pratica.

Tutti i commenti di christofer giusti

14/8/2006 - Sandro lazier risponde a christofer giusti

Ho scritto questo saggio nel 2000 con lo scopo principale di capire. Il modo migliore per capire provare a spiegare agli altri.
Capire significa allargare il proprio panorama culturale per farsi unimmagine del mondo che la nostra condizione di uomini occidentali ci fa sperare pi prossima a quella che chiamiamo, forse scorrettamente, realt.
Laccusa che Salingaros fa agli architetti moderni proprio quella di ignorare una cosmologia adeguata sul piano delle scienze naturali, deformando il lavoro in virt di una conoscenza che egli ritiene insufficiente se non addirittura assente. Rispondere a tale accusa mi sembrava doveroso.
Questo il senso che volevo dare alla pubblicazione dello scritto.
Dopodich ognuno pu trarre le conclusioni che vuole. Le vorrei per far notare che la nostra percezione attraversa un, appunto, panorama culturale che interpreta i segni esterni in funzione delle nostre conoscenze. Le architetture si possono vedere oppure guardare.

 

Commento 1363 di christofer giusti del 14/08/2006


"Laccusa che Salingaros fa agli architetti moderni proprio quella di ignorare una cosmologia adeguata sul piano delle scienze naturali, deformando il lavoro in virt di una conoscenza che egli ritiene insufficiente se non addirittura assente. Rispondere a tale accusa mi sembrava doveroso."
E sia, prof. lazier, davvero difficile conoscere tutto di tutti, probabilmente ogni architetto che si ritenga tale dovrebbe conoscere tutto di qualunque suo collega che si dichiari tale, cos come, tanto per essere anti specialistico, si dovrebbe rispolverare la figura di architetto come detentore di sapere enciclopedico.
Mi dica una cosa sig. lazier: se le proponessi una qualsiasi opera edlizia, che avesse una parvenza architettonica, delle valenze artistiche, lei, solo osservandola saprebbe ritrovarvi le ragioni d'essere, culturali, persino cosmologiche che l'autore ha posto in essere nel crearla? o non sarebbe invece una sua personale interpretazione, filtrata dal suo modo di intendere l'architettura?
ci che io volevo dire che l'architettura ha i suoi elementi grammaticali che sono quelli che lei stesso usa e dai quali non in grado di prescindere (quantomeno non ancora) e che consentono di esprimere un linguaggio che, come tutti i linguaggi, in continua e lenta evoluzione. Altra cosa poi caricare tali elementi di significati che esulano dalla cultura propriamente architettonica e che sono, come tali, soggettivamente, o malamente, o per nulla interpretabili in base al grado di conoscenza o di intuito di ciascuno.
Insomma l'architettura ha una sua propria cultura, fatta di secoli di storia, di scienza delle costruzioni, di "teorie evolutive", si pu prescindere da tutto ci volendo fare l'architettura? essa vive di vita propria, e pur ritenendomi di mentalit aperta e non, come sono stato tacciato alcuni commenti fa, uno strenuo sostenitore del contestualismo e della tipologia, ritengo che qualsiasi forma espressiva abbia un suo corposo bagaglio linguistico e qualunque altra disciplina o coscienza del mondo si voglia esprimere attraverso la forma espressiva dell'architettura dovr, in coscienza e per correttezza intellettuale, fare quantomeno i conti, come fa lei stesso, con tale bagaglio, o no?
Ma supponiamo di fare tabula rasa di tutto, ritiene che il modo in cui lei ha espresso la sua coscienza cosmologica sia davvero cosi palese? ritiene davvero di essersi liberato, nell'esprimere tale coscienza, di tutti i retaggi linguistici "convenzionali" dell'architettura? mi dica dunque dove comincia l'espressione dell'una e dove l'espressione dell'altra? e dove, un osservatore colto o incolto che sia, potr oggettivamente cogliere distintamente l'una piuttosto che l'altra?

Tutti i commenti di christofer giusti

14/8/2006 - Sandro Lazier risponde a christofer giusti

Non deve prendersela con me per via della cosmologia. Ognuno, in fondo, ha la propria e non deve aversene a male.
Per il resto:
1
o non sarebbe invece una sua personale interpretazione, filtrata dal suo modo di intendere l'architettura?
Certamente si! A questo serve avere una propria visione del mondo. Se poi non coincide con quella dellautore questo influir sul giudizio conseguente, ma non muore nessuno.
2
l'architettura ha una sua propria cultura, fatta di secoli di storia, di scienza delle costruzioni, di "teorie evolutive", si pu prescindere da tutto ci volendo fare l'architettura?
Certo che no! Ma la cultura che determina unarchitettura non le esclusivamente propria; parte del suo tempo e delle conoscenze del suo tempo, compresa la scienza delle costruzioni che parte della fisica come lo sono i frattali.
3
ritiene davvero di essersi liberato, nell'esprimere tale coscienza, di tutti i retaggi linguistici "convenzionali" dell'architettura?
Non era mia intenzione liberarmi di niente. Cosa sono, tra laltro, i retaggi linguistici convenzionali? A me stato insegnato che larchitettura fondamentalmente spazio. Cercare di capire cosa vuol dire uno spazio complesso presuppone un minimo di conoscenza della locuzione complessit. Di l in avanti ognuno pensi cosa vuole, inclusa la spocchia intellettuale. Ma non mi chiami professore, per favore.

 

Commento 1365 di christofer giusti del 14/08/2006


1o non sarebbe invece una sua personale interpretazione, filtrata dal suo modo di intendere l'architettura?
Certamente si! A questo serve avere una propria visione del mondo. Se poi non coincide con quella dellautore questo influir sul giudizio conseguente, ma non muore nessuno.
"Le vorrei per far notare che la nostra percezione attraversa un, appunto, panorama culturale che interpreta i segni esterni in funzione delle nostre conoscenze. Le architetture si possono vedere oppure guardare".


Mi era sembrato di cogliere una nota di biasimo da parte sua per non aver saputo cogliere i contenti dei suoi progetti (in pratica vedo e non guardo, o forse ho una visione del mondo diversa dalla sua, ma detta cosi anche per me, oltre che per lei, suona quantomeno pi gradevole).

2l'architettura ha una sua propria cultura, fatta di secoli di storia, di scienza delle costruzioni, di "teorie evolutive", si pu prescindere da tutto ci volendo fare l'architettura?
Certo che no! Ma la cultura che determina unarchitettura non le esclusivamente propria; parte del suo tempo e delle conoscenze del suo tempo, compresa la scienza delle costruzioni che parte della fisica come lo sono i frattali.


Vorrei allora ripetermi: in che modo i suoi progetti si fanno portavoce della coscenza del loro tempo, del nuovo "esprit nouveau"? i frattali: dove, concretamente ,se ne vede l'utilizzo nei suoi progetti? in che modo? che controllo potrebbe mai avere l'uomo nella modellazione con tali strumenti ad appannaggio dei soli calcolatori? e che dire dell'esecuzione di opere cos concepite? quale, tra le casualmente infinite possibili, costruire? e perch?

3ritiene davvero di essersi liberato, nell'esprimere tale coscienza, di tutti i retaggi linguistici "convenzionali" dell'architettura?
Non era mia intenzione liberarmi di niente. Cosa sono, tra laltro, i retaggi linguistici convenzionali? A me stato insegnato che larchitettura fondamentalmente spazio. Cercare di capire cosa vuol dire uno spazio complesso presuppone un minimo di conoscenza della locuzione complessit. Di l in avanti ognuno pensi cosa vuole, inclusa la spocchia intellettuale. Ma non mi chiami professore, per favore.


Quello che intendo , forse impropriamente, per retaggio lingustico ha a che fare con il bagaglio di esempi spaziali, le loro articolazioni, coi singoli elementi: tetti, pareti, finestre, porte, del modo in cui si sono evoluti nella storia, del modo in cui alcuni esimi architetti piuttosto che altri hanno saputo evolvere o arricchire o involvere, del modo di intendere lo spazio: storicamente, ormai, sterometrico o neoplastico, scatolare e statico oppure dinamico coi muri che divengono setti traslati e sfalsati, o ruotati, libero in sezione o libero in pianta. di tutto ci, di tutta questa casistica di esempi, di ricordi spaziali (per averli visti, per averli ridisegnati, per averli ricostruiti nella mente, per averli fotografati) se ne ha inevitabilmente un condizionamento, un retaggio (magari definirli convenzionali effettivamente improprio). Credo che concepire uno spazio "frattale" o comunque non euclideo non potrebbe che prescindere da tutto ci, e per quello che ho potuto vedere nel suo sito, nonostante i valori aggiunti che lei vuole attribuire, le sue architetture sono ancora assai legate a quello che io ho definito retaggi "convenzionali" e probabilmente, di conseguenza, sono assai poco complesse.

Perdoni l'involontaria (mia) spocchia

Tutti i commenti di christofer giusti

14/8/2006 - Sandro lazier risponde a christofer giusti

Vedo che insiste nel volerla mettere sul personale. Non lho invitata io a cercare nei miei progetti quei riferimenti alla complessit che lei cerca. Nemmeno ho la pretesa di portare questi progetti a modello di complessit tout court e tantomeno di frattali (Tra laltro sono il primo a contestare metodologie automatiche di generazione di architetture al computer). Quindi, mi perdoni, mi sembra un po ingenua la sua necessit di misurare quanto scritto in un saggio per pura aspirazione di conoscenza con i progetti da me realizzati e generati sicuramente da un movente culturale di cui lidea di complessit riguarda solo un aspetto marginale. E, questo aspetto, non deve forzatamente trovare sbocco formale nel progetto. Se lei non riesce a trovare nessuna complessit in quanto ha visto un problema di codice di lettura come ho scritto nel saggio in discussione, e quindi suo e non certamente delloggetto di cui il codice interprete.
Mi sembra, ripeto, un po ingenuo pensare di poter calare la conoscenza dei frattali in un nuovo formalismo, magari con le forme della brioche magari su un impianto spaziale tradizionale. Cosa che avviene abitualmente tra gli architetti attenti pi alla forma che alla sostanza.

 

Commento 1366 di christofer giusti del 15/08/2006


Eppure, sig. Lazier , per quanto ingenua sia la mia visione, dovrebbe essere proprio cosi! in che modo altrimenti si esprimerebbe da architetto, lo spirito del proprio tempo se non proprio attreverso il mezzo espressivo dell'architettura?
Diversi sono gli architetti che ora amiamo citare a esempio, a guida, a modello, e che sono riusciti a tradurre pensiero filosofico o scentifico a loro contemporanei in architettura espressione del loro tempo!
Le corbusier, Mies vanderhoe, Wright, per citare, magari a sproposio, i pi incensati.
e se penso a Le corbusier mi ritornano alla mente le letture dei suoi scritti e soprattutto la vitalit, la freschezza, e talvolta l' ingenuit che li caratterizza, l'ingenuit di colui che si avventura in un modo nuovo di fare l'archiettura, un modo che reinventa, ridisegna, ripensa la citt, la casa, la stanza, la finestra ponendoli a espressione di architettura del suo tempo.
Dunque il genio Le Corbusier era un ingenuo? uno che credeva di poter travasare scienza e filosofia direttamente nell'architettura? tapino!
Ma il busillis sta tutto qui, nel saper esprimere in modo compiuto in termini figurativi la filosofia o la scienza, insomma il pensiero del proprio tempo, altrimenti che ci stiamo a fare? lo afferma lei stesso.
mi scuser se non faccio altro che ripetermi nell'intento di far chiarezza anche a me stesso.
D'altro canto, tornando ai frattali, si potrebbe sostenere che, tra i miliardi di soluzioni spaziali a forma di brioche (o di altro) che il computer potrebbe snocciolare a soluzione di un medesimo problema, potremmo ritrovarvi esempi di estrema bellezza come casa tugendhat, piuttosto che un palazzetto ecclettico o villa Barbaro a Maser, oppure, ancora, la casa dell'arch. Lazier, insomma senza riguardo a logiche diacroniche o sincroniche e senza alcun interesse, quindi, per l'apparteneza o meno alla contemporaneit. A meno che contemporaneit non significhi il tutto possibile, il caos nel quale ciascun individuo, se architetto proporr, la propia soluzione di ordine e di bellezza (comprese le sue, sig. Lazier).

Tutti i commenti di christofer giusti

15/8/2006 - Sandro Lazier risponde a christofer giusti

A meno che contemporaneit non significhi il tutto possibile, il caos nel quale ciascun individuo, se architetto, proporr la propia soluzione di ordine e di bellezza (comprese le sue, sig. Lazier)
Mi pare proprio di s! E con questo direi argomento chiuso

 

Commento 1367 di Vilma Torselli del 15/08/2006


Condivido le perplessit espresse da Christofer Giusti circa la frattura tra le teorie spesso affascinanti che hanno attraverstao la storia dell'architettura moderna ed il loro risultato pratico sul campo, molte volte deludente.
Ci non toglie che, magari come puro esercizio intellettuale, nell'ambito di un dibattito di interesse generale e non di un pi o meno polemico dialogo a due , non si possa discutere da un punto di vista puramente speculativo 'sull'idea di complessit' e non su come Lazier la abbia o no applicata nei suoi progetti.
Mi capitato pi volte di scrivere di architettura, da architetto e da appassionata di questa materia, ma non mi mai capitato di dover essere chiamata a giustificarmi per non aver applicato le teorie analizzate nei miei scritti. Mi rendo conto oggi che la mia pi grande fortuna stata quella che Christofer Giusti non li abbia mai letti!

Tutti i commenti di Vilma Torselli

 

Commento 1369 di giovanni Avosani del 16/08/2006


Credo che l interessante articolo abbia un profonda e curata base storica e abbia puntualizzato e giustificato benissimo il punto di vista dellautore.
Mi permetto di osservare come negli scritti di cui questo vuole essere una modesta continuazione, sia stato completamente dimenticato, lo strumento che finalmente ha permesso di rendere partecipe anche i non addetti ai lavori della complessit.
Mi riferisco al computer, pi specificamente al fatto che come erroneamente detto nellarticolo di Vilma Torselli, Mandelbrot non ha teorizzato la geometria frattale, questo un errore comune, M. ha solamente applicato teorie vecchie di decenni al mezzo informatico.
E difficile sopravvalutare il ruolo svolto dal computer nella rivoluzione costituita dalla geometria frattale e dalla scienza del caos. Senza la potenza di calcolo necessaria per iterare unequazione milioni di volte, la rivoluzione semplicemente non sarebbe stata possibile. Il computer, con la sua enorme velocit nel macinare numeri, diventato per lo studio dei sistemi dinamici complessi quello che il microscopio stato per la microbiologia, lacceleratore di particelle per la fisica subatomica e il telescopio per lo studio del cosmo.1
La geometria frattale non si basa sugli attrattori ma sulla logica iterativa, lo strumento diventa volano per la continua sperimentazione di concetti e teorie gi analizzate ma fino a quel periodo necessariamente abbandonate o sottovalutate in quanto troppo complesse per le limitate capacit di calcolo ancora in gran parte affidate al pensiero delluomo.
Mandelbrot ha avuto il pregio di formalizzare visivamente una geometria altrimenti invisibile.
Se partiamo dal presupposto che il computer sia il mezzo che ci permette di gestire o capire o semplicemente tentare di giocare con il caos; anche in architettura, questo mezzo diventa discriminante.
Se parliamo di caos e sistemi complessi, purtroppo gli architetti decostruzionisti, non sono un esempio positivissimo, restano sempre architetti analogici in unera digitale, utilizzano il computer come solo strumento di rappresentazione, questo non fa di loro architetti digitali.
Le ragioni sono fondamentalmente di ordine anagrafico e culturale, nessuno dei citati ha mai realmente affrontato luso dello strumento informatico come strumento evolutivo o generatore della propria architettura.
Il suo metodo di lavoro non stato cambiato dallintroduzione del computer, ma questo ha reso pi agevole ai suoi collaboratori disegnare molte delle sue forme pi stravaganti.2
Pi spesso si sono visti costretti a usare il C. per poter decodificare e gestire le proprie idee architettoniche.
Solo negli ultimi anni Eisenman ed Hadid, hanno iniziato a lavorare in modo intenso cercando di studiare le reali possibilit dell interazione computer-percorso progettuale.
Forse quando si parla di complessit bisognerebbe finalmente puntare a quanti in modi diversi ma altrettanto interessanti, stanno usando il computer in forma di strumento di ricerca.
MVRDV, Greg Lynn, Un Studio, Hani Rashid; sono alcuni di questi protagonisti impegnati in campi apparentemente diversi ma accomunati dallesigenza di affiancare ed integrare il computer al proprio percorso progettuale.
Pensiamo con nuove prospettive. Fino ad oggi la geometria Euclidea ha influenzato in modo totale le regole compositive del nostro mondo e la conseguente rappresentazione; non sia mai che il computer facendoci accedere a prospettive altre, naturalmente cambier anche le nostre architetture, come gli strumenti di rappresentaione prima di questo hanno sempre fatto.

Propongo:
Flatlandia Edwin A. Abbott http://www.matematicamente.it/libri/flatlandia.html
Saluti Giovanni

1Lestetica del Caos John Briggs.
2Frank O. Gehry: Architettura e Sviluppo a cura di Mildred Friedman

Tutti i commenti di giovanni Avosani

 

[Torna su]
[Torna alla PrimaPagina]