Architettura (lezioni 16-20)
di Sandro Lazier
- 27/10/2020
Lezione numero 20
Il 'pensiero unico', in architettura, non una novit. Appartiene alla storia del mondo dai tempi dellantica Roma ed ha percorso tutta l'arte classica fino alla fine dell'ottocento.
Lo 'stile internazionale', come la nostra cultura profonda, ha origine nella Grecia antica e, se si escludono le pause medievali e le rivoluzioni delle avanguardie del primo novecento, arrivato ai nostri giorni dove, pare, ancora non abbia intenzione di fermarsi.
Pressoch tutti i palazzi del potere in giro per il mondo, infatti, sono, tutto sommato, in stile neoclassico. Soprattutto quelli pi autoritari.
La considerazione curiosa che ogni destra dispotica e nazionalista rivendica la propria autorit e identit culturale traducendo nello stile classico ogni edificio che la rappresenti. Uno stile rigorosamente internazionale paradossalmente utilizzato a fini locali.
Combattere quello che viene chiamato 'globalismo' con lo stile neoclassico sembra uno sciocco artificio. Condannare gli architetti pi efficaci a promotori di un proprio stile internazionale, del quale intendono servirsi per pura vanagloria,
risulta essere riduttivo verso la critica dell'architettura e della possibilit di formare nuovi linguaggi senza vincoli passati. La dominante di un pensiero unico, nel tempo richiesto perch il nuovo sistema si instauri, non sembra una ragione di difesa sufficiente a giustificare ogni azione censoria.
Lezione numero 19
(foto di Le piramidi di Gizah)
La diversit delle varie civilt, anche in architettura, sono le risposte culturali che vengono date ad un'unica domanda esistenziale universale.
Gli uomini, che appartengono ad una sola razza, tutti biologicamente uguali, oltre ad avere le stesse esigenze fisiologiche hanno anche gli stessi sentimenti fondamentali: amano, odiano, invidiano, blandiscono, ecc
La pretesa di giustificare risposte diverse (la tradizione) per il fatto d'essere figlie di domande esistenziali fondamentali diverse, non ha molto senso. Cos come non ha molto senso rivendicare l'autonomia della propria cultura, bench condivisa collettivamente e confortata da ragioni storiche; infine per contrapporla a quella del 'pensiero unico' che oggi chiamiamo 'globalismo'.
'Globalismo' e 'localismo' non sono domande diverse. Sono risposte diverse.
Risposte che provengono sempre dalle stesse domande e che dichiarano la misura alladattamento per cui ogni uomo destinato, individualmente e socialmente, sulla base delle conoscenze comuni, della capacit di apprendimento e dello scambio di informazioni alle quali pu accedere. Le tradizioni, che sono i fortilizi delle conoscenze e dei costumi collettivi, anche se nella storia hanno subito ogni genere di contaminazione esterna, sono quelle che pi sono determinate nella tutela delle proprie doti culturali, elevando sul piano dei principi e dei valori fondamentali quelle che sono state essenzialmente risposte locali a condizioni esistenziali storicamente rilevate.
Risulta evidente che, in situazioni e condizioni diverse, alle stesse domande debbano seguire, quando servono, risposte nuove e diverse, conseguenti con le conoscenze del momento e coscienti della strada compiuta in passato per lo stesso motivo. Questo percorso, che sembra di banale coerenza logica, trova, invece, soprattutto nel nostro paese, un enorme ostacolo ideologico che vede le risposte prendere il posto delle domande e, quindi, porsi al di sopra di ogni questione e discussione. Questo succede avendo persino affidato alle istituzioni il compito amministrativo della conservazione, le quali, senza un dialogo serio col presente, riescono solo a porre limiti invalicabili al progresso della trasformazione urbana. Tutela che, se da un lato risulta necessaria per non lasciare il paese in mano alle sole energie economiche e immobiliari, spesso indifferenti alle ragioni storiche, dallaltro procura un limite insuperabile ad un effettivo adeguamento dell'architettura alla civilt del suo tempo.
Un dialogo meno autoritario renderebbe tutto decisamente migliore, sul piano pratico e teorico, senza raggiungere livelli di compromesso cos bassi che, quando non premiano limbarazzante mediocrit dei risultati o lostinata reazione dei conservatori culturali, giungono a condizionamenti ambientali addirittura ridicoli (ambientamento).
Lezione numero 18
(foto di MIT Baker House Dormitory - Alvar Aalto)
Per il giudizio critico, l'architettura, che sempre un evento reale, non mai solo il suo disegno. anche e principalmente la costruzione dei manufatti che definiscono un luogo, uno spazio, e compongo un posto in cui vivere. Il disegno (di progetto) ci dovrebbe dare soprattutto lindicazione grafica e tecnologica di come realizzarlo.
Se si giudica il progetto solo sulla base della sua rappresentazione grafica, della sua 'bellezza', com' d'altronde legittimo fare, non si coglierebbero appieno tutti gli aspetti che si vorrebbe giudicare.
Per mia esperienza personale, le grandi idee originali condotte infine secondo un disegno rigoroso e definitivo, senza rivedimenti successivi, ripensamenti e aggiustamenti - dovuti alla necessit di tradurre in realt fisica e architettonica quello che si pensato - non porta i progetti a grandi risultati spaziali.
Pretendere che larchitettura si adatti al disegno e non il disegno allarchitettura rappresenta il maggior guaio degli ultimi 50 anni, nei quali, evidentemente, le suggestioni figurative hanno invaso anche i temi logici propri della materia. Infine, ci ha riportati in una visione retorica, storicistica e reazionaria del vivere quotidiano, che ha prodotto un imborghesimento diffuso dei valori sociali.
Diceva Pablo Picasso: io faccio sempre ci che non posso fare, in modo da imparare come farlo.
Ovviamente, anche un progetto di architettura che ancora non si sa fare, occorre imparare a farlo.
Lezione numero 17
(foto di La grotta di Lascaux)
Alla natura cinicamente non importa della bellezza.
Se qualche paesaggio ci appare in particolare seducente e rapisce il nostro sentimento, questo succede perch fondamentalmente ne siamo funzione e riconosciamo in lui gli stessi meccanismi interpretativi che compongono il nostro giudizio estetico.
Questo tipo di giudizio, di cui larte interprete da sempre, fin dai dipinti rupestri, ha viaggiato nei millenni arrivando alla condizione attuale, nella quale essa non si riconosce pi nella bellezza del creato, ma nel suo valore antagonista in termini di espressione estetica ed artistica.
Per questa ragione, essendo parte di questa stessa sensibilit, anche larchitettura si pone in antagonismo con la dote originale dellarte, tanto che discriminiamo radicalmente tra un giardino e un edificio che gli vuole assomigliare.
Per la condivisione ideale delle stesse ragioni dellarte, se alla natura non importa della bellezza, allarchitettura, in fondo, nemmeno.
Cosa vuol dire, quindi, quando parliamo di bellezza dellarchitettura?
Nulla, se riferiamo il concetto agli stessi argomenti che ci fanno amare il creato o larmonia con lo stesso.
Molto, invece, se lo riferiamo alle ricerche e alle prospettive dellarte pi evoluta, lunica che ci serve per lindispensabile progresso umanistico. Arte, in particolare, che per sua vocazione costretta a inseguire il mondo per fucinarne il gusto, e farlo senza la fiacca di pensieri, come la bellezza canonica, lequilibrio e la misura, che noi erroneamente pretendiamo riferire allarmonia del cosmo, che le farebbero incontrare la sua paradossale antinomia.
Larchitettura non insegue la bellezza ma, come larte, cerca di costruirla, pur avendo qualit diverse.
Qualit che per non sono solo contemplative ma che coinvolgono anche le sue funzioni, indirizzando il giudizio estetico verso considerazioni pi articolate che richiedono conoscenze pi ragionate.
Lezione numero 16
Bruno Zevi definiva la simmetria Una grave malattia psichica, sintomo di instabilit interiore. Un edificio simmetrico incarcerato in se stesso, antisociale.
Nellarchitettura evoluta, in un mondo che vive solo di relazioni tra le cose e le persone e di contesti sociali e culturali diversi, un concetto come la simmetria diventato ridicolo.
La simmetria, in natura, ha senso solo se implica il movimento e la crescita dei corpi per adempiere a determinate funzioni. Una mano non simmetrica; lo un braccio, perch le persone hanno due braccia e si muovono. Ma le case non si muovono e non crescono, per cui sciocco costringere gli ambienti di vita, che tra laltro dovrebbero favorire il percorso solare, mai simmetrico, a obbligarsi a forme preconcette pensate solo per s stesse. Solo un vezzo appagante e autocompiacente di un autore pu ignorare le ragioni funzionali dellarchitettura per rivivere un canone estetico superato.
Non stiamo parlando di passato. Nella storia la simmetria aveva un senso perch gli edifici rappresentativi e importanti fondavano la loro realizzazione su impianti rigorosi, per ragioni costruttive e pratiche che ne avrebbero imposto la teoria architettonica. Soprattutto su questioni di statica dei muri portanti, di centralit delle finestre, di solai e di tetti che costringeva larchitettura allinterno di questi vincoli. Nessuno avrebbe approvato come disciplina sbalzi o aperture funzionali ma disordinate, per limpossibilit di risolvere il problema dal punto di vista statico. Che questa condizione abbia dato risultati eccellenti, non c dubbio. Ma il passato.
Questa rivoluzione distributiva, che dobbiamo alle avanguardie dei primi del novecento (in concomitanza con le invenzioni della tecnologia e delle teorie scientifiche) ha permesso al mondo delle costruzioni moderne di liberarsi degli impianti chiusi e rendere le piante aperte; ha liberato lo spazio delle abitazioni, dando la possibilit agli ambienti di conciliare forme, dimensioni, orientamento, disposizione, contribuendo notevolmente al benessere degli abitanti. Questione questa ormai imprescindibile da qualsiasi progetto di architettura.
(Sandro Lazier
- 27/10/2020)
Per condividere l'articolo:
Altri articoli di Sandro Lazier | Invia un commento all'articolo |
Stampa: "Architettura (lezioni 16-20).pdf" |