Urbatettura e sogni drogati
di Mariopaolo Fadda
- 15/9/2003

Un
interessante servizio sul numero di agosto di Architectural Record: "Design
of Cities".
Vengono illustrati quattro progetti (3 negli USA uno in Germania) completamente
diversi uno dall'altro ma accomunati dalla dimensione urbatettonica degli
interventi.
(archrecord.construction.com)
Magistrale il progetto dell'Hadid per il Rosenthal Center for Contemporary
Art a Cincinnati (che capeggia sulla copertina del numero di ottobre di
Architecture). "Alcuni privati cittadini e generosi donatori hanno
fatto quello che note corporations, pianificatori e consiglio comunale non
hanno fatto. Costruendo coraggiosamente - ed essendone elogiati - hanno
ridato self-confidence alla citt." Scrive polemicamente Jayne
Merkel.
Metodologia ineccepibile quella di Herzog & de Meuron nel Fnf
Hfe a Monaco, anche se non sempre felici le soluzioni formali (dovute
anche ad altri architetti). Il riciclaggio, in chiave moderna, delle corti
interne di un isolato urbano.
L'universit della Pennsylvania si messa in testa di interagire
con citt e quindi si presa la briga di reinserire nel circuito
urbano un'area confinante con il campus. "MCDeath" veniva chiamata
la zona, per la presenza di fast foods e per l'alta incidenza di crimini.
Il progetto di Wood e Zapata per il cinema e il parcheggio, pur non raggiungendo
vette eccelse parla un linguaggio schiettamente moderno (interessante la
reminiscenza gehriana nel telo metallico che avvolge il parcheggio).
Tacoma, una cittadina industriale del nordovest americano ha deciso di liberarsi
della subalternit verso Seattle puntando sulla cultura. Agli edifici,
in gran parte insignificanti, dell'area intorno all'Union Station (edificio
Beaux Arts) si aggiunge il Tacoma Art Museum, di Predock, che spicca per
le sue chiare, semplici linee moderne. E la cittadinanza apprezza.
Non intendo comunque focalizzarmi sui singoli progetti (chi vuole pu
vederli documentati sul numero di AR) quanto piuttosto soffermarmi un'attimo
sul generale problema sollevato da James S. Russell che, nella presentazione
di quattro progetti, scrive: "Centodieci anni fa, l'esposizione mondiale
di Chicago promise una scintillante citt Beaux-Arts - un sogno in
stucco bianco progettato da una mano architettonica. Oggi, gli architetti
che hanno capito che gli edifici possono avere un'enorme influenza sull'intorno,
quietamente riempiono il vuoto lasciato dall'eclissi dell'urbanistica della
grande-idea."
Che gli edifici possano avere un'influenza sull'intorno gli architetti contemporanei
non mi pare una scoperta eclatante. Basta dare uno sguardo alla storia.
Cosa invocava Zevi? "La storia come metodologia progettuale."
Ed infatti gli architetti moderni non fanno altro che leggere e rileggere
la storia, senza paraocchi, senza inibizioni, senza ridicole subalternit.
E vi innestano la loro creativit.
Nel 1492 a Ferrara, Biagio Rossetti fa un magistrale piano di espansione
che preserva il centro antico della citt e lo ancora ad alcuni
snodi di rilevanza architettonica. Un piano urbatettonico, un piano pensato
per "luoghi deputati", come scrisse Zevi, in tre dimensioni.
Gli architetti contemporanei, in assenza di qualsiasi piano, sono costretti
ad inventarsi quei "luoghi deputati" mentre la classe politica
e quella imprenditoriale sono impegnate nel massacro di quelle poche idee
geniali che consentirebbero di fare piani urbatettonici.
La geniale idea di Piccinato dell'asse attrezzato (la grande-idea di cui
parla Russel?) a Roma viene prima annacquata (SDO) poi affogata in un
mare di vuoti slogans: "piano delle certezze", "pianificar
facendo". Piccinato pensa di ancorare l'espansione di Roma e la salvaguardia
dell'area storica ad una struttura lineare punteggiata da emergenze architettoniche.
Ma, non una delle decine di amministrazioni di sinistra, di centro o di
destra, che si sono succedute alla guida della citt, ha avuto
il coraggio di abbracciare quell'idea. Da un lato una testa geniale che
pensa e parla urbatettura, dall'altro una classe politico-imprenditoriale
irresponsabilmente sorda alle istanze della cultura. Vincono ovviamente
i sordi irresponsabili.
E, visto che parliamo di Roma, come dimenticare la lezione michelangiolesca
dei "poli", delle emergenze con cui il genio toscano innerv
lo sviluppo urbano della Roma del '500 e oltre?
Ma, per tornare all'attualit, un recente progetto di Rem Koolhaas,
ad Oslo, sembra, in scala ridotta, un'evoluzione dell'idea di Piccinato.
(http://www.statsbygg.no/prosjekter/vestbanen/dbafile2291.html)
La sua proposta quella vincente di un concorso di idee ed il
Directorate of Public Construction and Property, che lo ha bandito, svilupper
un master plan secondo lo schema vincente, e quindi vender l'area
ad investitori privati.
L'area nonostante sia contermine alla sede del comune, alla vecchia stazione
centrale e ad un grosso centro che ospita offici, negozi, cinemas nel
cuore della capitale norvegese da anni smorta e dismessa.
L'iniziativa prevede la costruzione di circa 40,000 metri quadrati di
uffici, 50,000 di abitazioni, 50,000 di spazi commerciali, un albergo
di 400 camere pi centro conferenze, 20 sale cinematografiche un
museo e la nuova biblioteca cittadina.
Il pezzo forte della proposta di Koolhaas l'edificio che fluisce
come un'ameba ed occupa gli interstizi tra i vari corpi edilizi. Quest'ameba
la biblioteca che per assorbe pi funzioni. Il
museo ad esempio potr usare le sue sale lettura ed il teatro per
esibire la collezione permanente. L'hotel potr offrire ai propri
clienti il sevizio di Internet della biblioteca raggiungibile facilmente
dalla lobby.
Il piano potr essere realizzato, in tutto o in parte, ma l'ameba
sar li pronta a catturare l'"intruso" di turno.
Ecco una metodologia valida anche per risanare le lacerazioni dei nostri
centri storici o per riciclare creativamente le nostre informi e devastate
periferie.
La considerazione sull'urbanistica di Russell talmente generica
da generare un dubbio. Si riferisce all'urbanistica dei maestri oppure
alla pianificazione burocratica e all'urbanistica statica dei piani regolatori
generali?
Se si riferisce all'urbanistica dei maestri pecca, come minimo, di superficialit.
Se si riferisce all'urbanistica burocratica ha ragione da vendere.
I maestri non si sono mai sognati di separare artificiosamente architettura
e urbanistica. Diceva Wright "Il decentramento e la reintegrazione
organica della citt sono primariamente compito dell'architettura".
Fu il primo a comprendere che l'avvento dell'automobile e l'evoluzione
della tecnica moderna avrebbero posto fine alla contrapposizione tra citt
e campagna "... saranno l'automobile, l'aereo, la parkway, la televisione,
le tecniche pi avanzate di trasporto e di comunicazione a dare
un senso a questo tipo di insediamento dispersivo". La conseguenza
di queste profetiche intuizioni fu il progetto per Broadacre City che
Wright definiva "piano paesistico".
"Superfluo notare come a Broadacre l'urbanistica s'identifichi con
la paesaggistica: il
Con il progetto del grattacielo Illinois, alto un miglio, Wright, propone
l'alternativa a Broadacre che poi l'altra faccia della medaglia:
o la citt nella campagna o la campagna in citt. "...
urbanizzare l'intero territorio... e, all'opposto, concentrare gli insediamenti
umani mediante gigantesche megastrutture". (Zevi)
Anche Le Corbusier, soprattutto nel piano di Algeri, ci consegna il pensiero
che, come in Wright, abbraccia in un'unica visione architettura, urbanistica
e paesaggistica: "... una
Quindi niente accuse generiche: i maestri non possono essere additati
al pubblico ludibrio per gli orrori commessi da altri e cio dai
burocrati della pianificazione e dell'urbanistica di stampo statalistico-collettivistico,
convinti di risolvere tutto a colpi di statistiche, di analisi sociologiche,
di zoning, di cubature e lottizzazioni, snobbando ed estromettendo la
qualit architettonica.
Per tutto il secondo dopoguerra questa classe di burocrati, sostenuti
e sponsorizzati dai pensatori marxisti, ha continuato a pensare e ad agire
per tenere ben separati i due termini del problema-citt: la pianificazione
urbanistica e la progettazione architettonica. Glorificando l'una e demonizzando
l'altra. Il risultato stato quello di creare una zonizzazione
bidimensionale (zona per abitazioni, zona per uffici, zona per negozi
ecc. ecc.) statica ed alienante, di cui ha ha fatto le spese la qualit
architettonica. I professionisti hanno agito non in termini di architettura
ma in termini di tipologie che sono puri e semplici schemi funzionali.
Ecco quindi l'edificio per uffici, l'edificio per negozi, le abitazioni
unifamiliari e plurifamiliari.
Sono cosi sorti quartieri-getto, centri amministrativi-getto, aree commerciali-ghetto
che hanno costretto gli amministratori pubblici a costosi interventi di
riqualificazione che per continuano a perpetuare la stortura della
zonizzazione bidimensionale. Un circolo vizioso da cui impossibile
uscire.
L'esempio dell'esposizione colombiana di Chicago del 1893, la "White
City", "sconcia esibizione di un'infantile imbecillit
e di malcostume politico" la liquid Sullivan, calzante
perch ancora oggi il sogno drogato di pomposi villaggi che hanno
l'ambizione di assurgere a modelli di pianificazione urbana trova adepti
ad ogni latitudine. Dal Consorzio Costa Smeralda ai quartieri autonomi
del suburbio di Los Angeles, dall'Olgiata ai villaggi del Club Mediterrane,
dalle Milano 1,2,3, n, agli Waterfront Quarter, Jupiter, in Florida
un inno alla mediocrit architettonica, all'omologazione, alla
noia, al ghetto pseudo-dorato per agiati. Banali incroci di citt
ideali rinascimentali, citt esemplari comuniste, falansteri egualitari,
"citt in stucco". Cupe utopie di autoirregimentazione
compiaciuta.
Negli USA i fedeli di questo rito si autodefiniscono "New Urbanism"
che di new hanno solo il nome. Per il resto vecchiume e per di pi
di infima qualit. Uno dei loro aedi , non a caso, Krier.
(http://luciensteil.tripod.com/katarxis02-1/)
In un altro articolo dello stesso numero di AR sempre a firma di Russell
c' una disamina del problema del suburbio americano ormai lanciato
verso megasuburbio con la complicit proprio dei cosiddetti New
Urbanists: "Gli architetti New Urbanist sono stati in prima linea
nel movimento per rifare l'ideale suburbano nei nodi-transito dello sviluppo
urbano", scrive Russel.
E quando non c' di mezzo il New-Urbanism c' l'oltranzismo
conservatore (si c' anche negli USA ma privo degli artigli dei
soprintendenti e dell'egemonismo marxista). Ma a questi fenomeni folcloristici
reagiscono con determinazione gli architetti moderni, poco disposti a
subire passivamente rigurgiti oscurantisti.
A Santa F, New Mexico, ad esempio, mettono in discussione il finto
"Pueblo-Spanish Style". Un servizio sull'Architecture dell'ottobre
scorso ci racconta perch.
La pi vecchia capitale degli Stati Uniti (1610) e la pi
conservatrice, architettonicamente parlando, si improvvisamente
scoperta in ritardo sui tempi.
All'inizio del secolo un gruppo di nostalgici amanti dell'archeologia
lancia il "Santa F style" che caratterizzer
la citt per oltre un secolo. Sia ben chiaro che non si dice di
conservare le strutture esistenti per trasmetterle al futuro ma si istiga
a costruire il nuovo copiando il passato e quello che ne viene fuori sono
"bastarde case coloniali in adobe" come le qualifica Lawrence
Cheek su Architecture.
(www.stanford.edu/~hzong/travel/santa_fe2.html)
Lo style Santa Fe un misto di clichs ripresi dalle chiese
delle missioni spagnole e dai Pueblos indiani, travi in legno in evidenza,
torri campanarie senza campane, angoli arrotondati e via dicendo. Grandissimo
successo turistico, stile Las Vegas, ma stagnazione, sterilit
e sbadigli per i locali.
Sono bastati un pugno di interventi moderni al di fuori del perimetro
del distretto storico per rimettere in discussione il dogma della finta-tradizione.
Nel 1998 arriva Ricardo Legorreta che nel College of Santa F da
l'assalto alla "citt marron" (il colore dominate a Santa
F) colorando l'edificio in rosso, blue cobalto, viola elettrico
e giallo.
(http://www.epdlp.com/legorreta6.html)
Egli sembra dire agli abitanti "non guardate solamente la terra,
guardate le arenarie rosse bagnate dalla pioggia e guardate i colori di
un tramonto del New Mexico".
Poi il turno di Michael Freeman (http://www.moderntrade.com)
con la Fire Station Number Seven e Edward Mazria con il suo Community
Center (www.mazria.com/projects/gccc.html).
Non siamo al livello dei grandi, niente di scoppiettante, ma la lezione
della modernit c' tutta.
Impossibile costruire qualcosa di serio e decente nel distretto storico
(Freeman, dopo vari tentativi, si arreso) la cui l'ordinanza
obbliga a costruire in stile Pueblo-Ispanico. Un'ordinanza talmente sciocca
che un proprietario si visto negare il permesso di demolire la
stia per polli perch la citt la considera storica!
Le rigide restrinzioni e la monotonia architettonica provocano ormai un
sentimento di incertezza e preoccupazione tra gli abitanti che sono ben
coscienti del bivio a cui giunta la citt: o entra nel
XXI secolo o finisce negli itinerari turistici dei "theme park"
al fianco di Disneyland, Las Vegas, Universal Studios.
Se vuole entrare nel XXI secolo gli architetti moderni hanno indicato
la via, se vuole restare nel giro dei parchi a tema nulla di male a patto
per di non spacciare per operazione culturale qualcosa che
solo e semplicemente business. Un business alimentato da ricchi californiani
e texani che comprano tutto quel che c' da comprare, facendo salire
vertiginosamente i prezzi delle abitazioni. Piano piano, c' da
scommetterci, gli abitanti di Santa F dovranno passare la mano.
O, meglio, le "bastarde case coloniali in adobe" ai tour operators.
Quindi da un lato i cantori delle "citt in stucco" e
delle "bastarde case coloniali" che con i loro orridi sogni
di un mitico ritorno al passato contribuiscono ad incrementare lo squallore
delle periferie, la monotonia dei centri urbani e lo sfascio del territorio,
dall'altro gli architetti moderni che si oppongono a questa volgare retrocessione
della cultura architettonica contemporanea. Assenti gli architetti italiani
troppi presi a servire il potere, le oligarchie e le corporazioni per
opporsi a qualcosa. Poche, ma significative, le eccezioni.
(Mariopaolo Fadda - 15/9/2003)
Per condividere l'articolo:
![]() |
Altri articoli di Mariopaolo Fadda |
![]() |
Invia un commento all'articolo |
![]() |
Stampa: "Urbatettura e sogni drogati.pdf" |