Torna alla PrimaPagina

Altri articoli recenti
articoli

Commenti
Ci sono 47 commenti relativi a questo articolo

Commento 44 di Franco Porto del 21/01/2002


Intervento sullarticolo di Paolo G.L.Ferrara su Gibellina.

Fa bene Paolo G.L.Ferrara a puntare i riflettori di Antithesi sul dimenticato caso Gibellina, diffusamente trattato negli anni ottanta e presto archiviato come una grande operazione spettacolare che ha solo introdotto nei circuiti dei grandi eventi artistici il dramma del terremoto.
La Sezione Sicilia dellIstituto Nazionale di Architettura, nel 1998, ha organizzato proprio a Gibellina uno dei suoi primi convegni per cominciare a catalogare criticamente la nuova Architettura siciliana del dopo guerra. La Citt Nuova di Gibellina sicuramente un insieme di autentici momenti di elevata qualit di Architettura Contemporanea, un vero laboratorio sperimentale come in nessun altro luogo dellItalia.
Bisogna approfondire levolversi degli avvenimenti negli anni successivi il terribile terremoto del gennaio 1968 per capire come certe scelte alla lunga si sono rivelate sbagliate ed affrettate.
La nuova Gibellina viene ricostruita a valle, a circa 18 km dal sito della vecchia citt, conferendo allISES lincarico della progettazione. Il Piano per la localit Salinella pronto nel 1970 e vengono coinvolti architetti come V. Gregotti, G. Samon e L. Quadroni, questultimi incaricati soprattutto per il Centro Civico (Municipio, Centro Culturale e Commerciale, Mercato, Sala Conferenza, ecc.). Tenteranno spontaneamente di coordinare i loro progetti attraverso una configurazione continua, cercando di opporre un frammento di urbanit allinterno del sistema discontinuo previsto dal Piano.
Nel 1980 sono state realizzate le opere di urbanizzazione, le famose case a schiera, i centri scolastici e parte del Municipio.
LAmministrazione Comunale gi orientata a correggere le impostazioni del Piano a seguito delle esigenze manifestate dalla popolazione ormai insediata. A questo punto ha inizio una storia molto particolare che ha come protagonista Ludovico Corrao, Sindaco di Gibellina, che per modificare il desolante scenario della nuova citt fa ricorso alle opere di alcuni artisti che hanno collocato in vari punti di questi spazi oggetti darte, monumenti e assemblaggi che interagiscono con lambiente, proponendo alla comunit contadina di Gibellina le avventure della storica incomprensione tra arte moderna e citt gi lungamente consumata nelle comunit metropolitane.
Lo scenario di "mostra permanente" che queste opere compongono, la loro difficolt ad appaesarsi, conferma lincapacit del progetto moderno a produrre unarte civica, gli effetti rivelatori delle catastrofi si dispiegano con tanta evidenza proprio a causa di un eccezionale convergere di proposte architettoniche, urbanistiche e artistiche in questa fase di revisione del Piano. Gli esempi pi clamorosi sono costituiti dalle opere e dalle proposte di Consagra (ha realizzato nella sua terra di origine alcune tra le pi grandi sculture che un artista contemporaneo abbia mai realizzato) e Burri (la cui autentica megalomania ha trasformato lammasso delle rovine in un gigantesco cretto.
Gibellina stata tre citt contemporaneamente: il vecchio abitato, la baraccopoli e la nuova citt, lo spreco rappresentato dal sovradimensionamento di infrastrutture e servizi (soprattutto di scuole) ha generato fenomeni di abbandono e di perdita didentit con conseguente disagio della popolazione nel rapportarsi con luso degli spazi pubblici o con il centro della citt.
Quali le strategie di un riuso complessivo dei manufatti che sono stati costruiti da pochi anni e gi necessitano di seri interventi di restauro?
Nel mese di marzo lIN/ARCH Sicilia avvia cinque seminari sul tema della Conservazione dellArchitettura Moderna (trattando anche singoli casi come Casa Malaparte e Casa del Fascio), ma il caso Gibellina merita un approfondito evento di rilettura a fronte dei nuovi scenari e del nuovo millennio.

Arch. Franco Porto Presidente IN/ARCH Sicilia

Tutti i commenti di Franco Porto

 

Commento 50 di Domenico Cogliandro del 02/02/2002


NON HO RISPOSTE
Mi intrufolo in punta di piedi, come un osservatore distante, nello scambio di battute su Gibellina. E un luogo che non si pu negare, cos la vedo. Mi vien voglia di parlarne facendo la parte del distratto, del superficiale, per vezzo, di quello che sta l per caso, del passante, del curioso, dellennesimo avventore di un luogo con tante identit. Lego Gibellina ad un evento: un incontro con altri architetti in occasione di un workshop presso le Case Di Stefano, in alto, sul colle. Un occasione come altre per parlare anche di Gibellina, da invasori. Quellincontro, a ben vederlo, a distanza di tempo, stato per me determinante, mi ha cambiato la vita, mi ha reso pi vulnerabile e al tempo stesso pi cauto. L ho incontrato Roberto Masiero, Francesco Buonfantino, Francesco Maggio, il signor Purini, e l ho visto sorridere, svagata e felice, a chiusura dei lavori, tra le ombre di un portico, difendendosi da una canicola di quasi estate, con una flute di prosecco in mano, come non ho pi rivisto, ma cos la ricordo ancora, Rosalia La Franca.
Gibellina come sfondo, uno strano scenario, un luogo non concluso, un parterre eccezionale di esperimenti linguistici, di intuizioni ormonali, di ultimi errori, di eccetera eccetera. Poco importa quello che accaduto dentro il recinto aureo del workshop, il problema era rinchiuso fuori. E questa sensazione non apparteneva ai pi. Insomma, qualcuno pur ricorder Berlino prima della caduta del muro. Berlino Ovest, si sa, lo so, ma bene ricordarlo, era un anello, un hortus conclusus delloccidente, dentro, perfettamente prigioniero, eppure curiosamente libero, dentro lintera Germania dellEst. Il muro non divideva due Germanie, cos come molti immaginano le linee di confine tra Stati, una linea frastagliata che va da un punto ad un altro, ma rinchiudeva parte di un altro Stato dentro uno Stato diverso. Prigionieri liberi, da un lato, dentro, e liberi prigionieri dallaltro, fuori.
Bene. Vorrei usare questo paragone, con tutto quello che comporta, compresa la caduta del muro, per parlare di Gibellina Nuova, e dire che quello che accaduto quella torrida primavera di otto anni fa, per quanto parziale, non pu essere capitato e basta. E di come altre voci, ascoltate in tutto questo tempo, non abbiano fatto altro che confermare le tiepide sensazioni di disagio avvertite allora. Il fatto che avrei voluto giocare al controcanto con il pezzo scritto da Ferrara, smontandolo e rimontandolo al contrario, sostenendo che forse il male minore quello che accaduto. Ma la realt sconfina e lascia la fantasia, ai blocchi di partenza, a guardarsi ancora le scarpe slacciate. Gibellina Nuova, oggi, si faccia caso, costruita di oggetti atipici: di serie A, di serie B, e delle serie cadette. Gibellina un buon pretesto per dire alcune cose precise, o per lasciar dire ad alcuni cose con le quali possiamo o meno essere in accordo.

La lunga piazza della coppia Thermes/Purini, architetti romani. Un luogo che va visitato, non se ne pu parlare a distanza: bisogna esser passati dentro per darne un giudizio. Ecco, allora, che vorrei lasciare il giudizio lontano da qui, dico il giudizio di merito, non sar certo io il primo ad abbandonarmi ad un inutile sproloquio, non ne parliamo e basta, o almeno non diamo giudizi di merito, ecco. La piazza sta l, e l, dentro la piazza, quantunque sia cosa invisibile, sta il pensiero degli architetti, di quegli architetti, intorno alla questione della piazza urbana. Insomma voglio dire questo, per quanto sia una cosa gi sentita: per capire cosa pensa Purini, cosa ha voluto dire Thermes, bisogna andare a Gibellina Nuova, Sicilia, e attraversare quella piazza, oppure mettersi in un punto, un qualsiasi punto di quella piazza, ed attendere che qualcuno la attraversi, la piazza. Questa la maniera corretta per poter esprimere un giudizio sulle cose, starci dentro con tutti e due i piedi, da vivi. Il buon Dio ci ha dato una possibilit per andarci, usiamola. La mia, ovviamente, non una indicazione turistica, si vada intorno, davanti, dentro una qualunque architettura, in qualunque luogo (Gibellina un pre-testo) e prima o poi affiorer dal profondo un giudizio, buono o cattivo che sia. Quello sar un giudizio determinante per capire che posizioni prendere, da quale parte andare, cosa cercare, a chi rivolgersi, quali libri leggere, che musica ascoltare e via dicendo. Il giudizio sulle cose forma le coscienze.

Quello che so, perch sta sui libri, sulle riviste, e che nessuno pu negare, perch i fatti sono fatti e le conferme possono venire solo dai fatti, quello che so, insomma, che la piazza suddetta di serie A. Gioca nel campionato pi bello del mondo, quello dello star system, dei ragazzotti in braghe di tela, pagati fior di milioni di euro, a patto di poterli vedere correre su un pratone, mistico e perfetto, diremmo assoluto, e compiere le prodezze che solo loro sanno fare. Gioca nel campionato delle idee formidabili, delle invenzioni spaziali, dei contenuti inimitabili, e le altre squadre, manco a dirlo, sono il Venezia, il Quaroni, e via cos.

La serie A, un sogno, il sogno di tutti. L si gioca il tutto per tutto, limportante starci dentro e, soprattutto, cercare di non retrocedere nellinferno della B. Il non luogo per antonomasia, ci sei e nessuno ti viene a vedere, fatichi come un mulo e lo sanno in pochissimi, realizzi (fai gooool) e non se ne accorge nessuno. La serie B, quella delle squadre che giocano per la promozione. Bene, Gibellina ha molte opere di serie B, venute a galla tentando di non scimmiottare la A, ma sar duro che qualcuno se ne accorga. E poi ci sono molte serie cadette, tutta la fauna possibile delle cose che somigliano alle case farmaceutiche di Purini, ai musei sventrati di Venezia, alle chiese pallose di Quaroni. Il sonno della ragione, e basta. Non bisogna cadere nellovviet che le architetture producano errori solo perch sembrano pensate alla rovescia, per non funzionare o per non risolvere il problema che da altri stato posto. Se non funzionano vanno abbandonate e, in ultima analisi, demolite. La via intermedia la museizzazione, che trasforma una cosa creata per funzionare in un certo modo in una cosa diversa, modificata per essere altro.

Ora, qualcuno a Gibellina ci abita pure, magari male, ma deve convivere con tutti questi campionati dellinverosimile, ivi compresi quelli delle partite giocate per essere giocate, senza necessariamente dover produrre alcun risultato. Il problema dellemigrazione sacrosanto, ma scambiarlo con la presunta fuga dal museo degli orrori perlomeno stupido. Sicch si pu porre la questione nei termini accennati: scegliere di occupare quei luoghi strani per i quali gli architetti hanno sofferto e guadagnato, dentro i quali sta custodito un pensiero, o la parvenza di esso, per farne una cosa diversa. Io opererei una forte operazione di fantasia, duchampiana, che dia ad un cesso dignit artistica al pari de Las Meninas di Velasquez. Per esempio utilizzando il museo di Venezia a m di discoteca, o ristrutturando il rudere di Quaroni per farne la ristorazione di un originale agriturismo. Operazioni blasfeme per i puristi, oppure kitsch per gli intellettuali, ma il mondo costellato di questi segni su cui altri hanno riscritto la storia dei luoghi. I romani hanno riutilizzato i siti greci, i medievali si sono appropriati di interi brani di architetture storiche per trasformarle e cambiarne funzione, e i barocchi, come dice il mio amico Peppe, non hanno risparmiato nulla. Solo i moderni sembrano pi protezionisti dei loro predecessori, anzi fortemente interessati a correggere pi una definizione che un significato.
Ha scritto Sciascia, ad un paese lasciato: Mi riposo il ricordo dei tuoi giorni grigi,/ delle tue vecchie case che strozzano strade,/ della piazza grande piena di silenziosi uomini neri. Parole che mi dicono che, dopotutto, anchio ho visto lo spiazzo contenuto tra le sculture di Consagra e linutile affare di Mendini, e che quellinsano luogo, battuto dal sole e dalle calure preestive, nonostante non fosse per nulla accogliente e poco ragionato, e non so cosa accaduto nel frattempo (qualunque cosa, mi si dir), quel luogo piazza senza nome era invaso da una calca di tre generazioni, tutte intente a non combinare un granch, rapite dallo struscio, dallo strido delle voci dei bambini, dal tintinno delle lire sui tavolini di frmica colorata, gente, persone, sguardi e parole, molte inutili parole. La piazza del Municipio credo, se non ricordo male. Un luogo triste e illuso, rappresentanza immota di un futuro da pressappoco, ma abbracciato dai furori dellarte e dellarchitettura di serie A. Un luogo per il quale qualunque architetto avrebbe fatto carte false per renderlo vivibile, almeno quanto la piazza del Portoghesi, Valle del Belice, Sicilia, opera di raro gusto agreste. Dissolvenza. Fine.

Tutti i commenti di Domenico Cogliandro

2/2/2002 - Paolo G.L. Ferrara risponde a Domenico Cogliandro

Narrare di architettura è cosa difficile e richiede particolare predisposizione e preparazione. Domenico Cogliandro lo ha spesso fatto ( vedere, ad esempio, i suoi scritti su Arch'it) dimostrando le prerogative citate, anche in occasione del commento su Gibellina.
L'obiettivo di Cogliandro si sposta ad inquadrare le architetture del paese siciliano per quel che esse sono: architetture, appunto. Io avevo evitato ogni critica all'architettura in sè, non per sottovalutazione dei progetti e delle realizzazioni, bensì per mirare ad una realtà che è lì, incontestabile. Realtà di sprechi, in un luogo diventato "cavia" (e non voleva certamente esserlo, ci mancherebbe!) per sperimentazioni di ogni genere e in qualche caso di pregio. Questa, la realtà, non è un'ovvietà. Come non lo è l'emigrazione, non certo dovuta alla "presunta fuga dal museo degli orrori", e non certo un fatto trascurabile se lo si lega (e lo si deve fare) alla mancanza della volontà politica di creare sviluppo occupazionale. Ma l'obiettivo di Cogliandro è mobile sino a cogliere sfumature che a questi problemi appartengono. Sfumature che comprendono anche chi vive a Gibellina "[...]magari male, ma deve convivere con tutti questi campionati dell'inverosimile[...]".
Ci sto: riutilizziamo e ristrutturiamo queste architetture di Serie A; valorizziamole come qualsiasi altro luogo che abbia potenzialità.
Cogliandro, da un articolo su Arch.it dal titolo "Valorizzare" : [...]Bisogna valorizzare quei luoghi che sono abbandonati a se stessi, bisogna dare a quei luoghi un significato diverso (leggasi: bisogna stabilire quale significato dare ad una determinata cosa, importa poco che lo abbia, per poter accedere a certi bilanci anziché ad altri). Ora, è bene sostenere che molte volte l'attesa di chi abita un luogo sta nel desiderio della corretta utilizzazione del luogo stesso, anche a spese di una minore o maggiore fruibilità di esso. E questo fa parte della discrezionalità politica di assumersi responsabilità tali da porre un discrimine chiaro tra la rivalutazione di un luogo e la sua perdita d'identità[...]. Fin qui Cogliandro. Unirsi. Continua...

 

Commento 125 di arch. Giorgio Dav del 10/05/2002


Un giorno, qualche anno fa, sono partito in vespa da Torino con un gruppo di amici, due destinazioni Belice e Selinunte...
Caro Paolo,
purtroppo avrei voluto smentire ogni tua affermazione ma la realt anzi ancora peggiore di come la descrivi. E purtroppo non mi riferisco alle condizioni delle architetture o delle opere d'arte (o del museo-allucinante) ma piuttosto alla gente, al senso di rassegnazione, disperazione silenzio, di chi vive a Gibellina, e di chi a Gibellina muore, mille volte, un giorno dopo l'altro, all'infinito.
Giorgio

Tutti i commenti di arch. Giorgio Dav

 

Commento 280 di Stefano Tesotti del 07/02/2003


Perdonate la mia ingenuit...ma qualcuno ha mai chiesto agli abitanti di Gibellina che citta' volessero ri-costruire, quale casa volessero ri-abitare etc. etc.? Per farla breve, non credo che la mia povera nonna, che ha sempre vissuto in una sobria casa campidanese (abitazioni tradizionali della piana del Campidano in Sardegna) si troverebbe a proprio agio in una abitazione lontana dal suo "immaginario".
Spero di essermi spiegato.

Con una grande stima per tutti coloro che collaborano a questo sito,
Stefano.

Tutti i commenti di Stefano Tesotti

 

Commento 1383 di silicius vigna del 25/08/2006


Questo un vecchio forum..ma bene che sia ancora visibile e che qualcuno, come il sottoscritto, abbia la possibilit di esprimere un parere su Gibellina.
Una nuova Noto? e' questo a cui si sono ispirati tutti? Poich Noto come Gibellina fu distrutta da un terremoto e ricostruita a distanza senza chiedere cosa volessero i sopravissuti.
Ma a Gibellina diverso Gibellina una specie di buco nero nel quale far convogliare fondi che potrebbero essere impiegati in modo molto pi efficente.
Sono passato da Gibellina questa estate del 2006....sono sconvolto...
Poteva essere sulla carta una meravigliosa citt...poteva
Ma una citt per chi? Per i fantasmi delle vittime del terremoto?
Sono sconvolto dallo stato di abbandono di strutture che dal punto di vista architettonico potrebbero essere invidiate dai vari paesi del mondo.
Sono sconvolto dai fondi che continuano ad essere distribuiti per cercare non si sa esattamente cosa?
Forse Gibellina divenuta una sfida, una sfida che dopo essere costata cos tanto ora deve rendere, e quindi via a nuovi bandi e via ad opere per la salvaguardia del territorio che come ripeto praticamente deserto.
Gibellina poteva essere la citt dell'arte della cultura e di tante altre cose...forse la citt della speranza ma sarebbe bastato pensare prima alle cose veramente necessarie... alle richieste della popolazione... al luogo pi adatto per la sua collocazione...a tante cose semplici...invece si pensato a spendere non ad inseguire un sogno di speranza. Si pensato a creare un polmone che respira denaro ma che purtroppo ammalato alla radice e non riuscir a fornire un aria pulita per rendere migliore la vita.

Tutti i commenti di silicius vigna

 

Commento 6254 di gIANCARLO mARULLO REEDTZ del 10/05/2008


Tornato da un breve viaggio in Sicilia, dove ho visitato Gibellina vecchia (incementata) e nuova (desolazione allo stato puro) ho cercato in internet qualche notizia su come tutto ci sia potuto accadere. Mi sono imbattutto in questo sito e ho letto l'articolo di Ferrara. Ho pensato che anche lui doveva essere stato recentemente in Sicilia, poi ho visto che l'aveva scritto nel 2002!
Mentre ero a Gibellina nuova dei muratori lavoravano alla chiesa, dotata di una cupola assai vistosa, gi una volta crollata (non per il terremoto!). Pare che la costruzione vada avanti da anni senza concludere (secondo un abitante non finir mai perch altrimenti finirebbe il "lavoro"!). Nella piazza sottostante, accecante gi sotto il sole di maggio, un sistema completo di illuminazione mostra lampade rotte e vetri per terra. Sulla piazza si affaccia un edificio lasciato incompiuto, che mi dicono avrebbe dovuto essere un teatro. Sui muri che contornano la piazza vedo insulse scritte futuriste su maiolica di qualche artista evidentemente un tempo accreditato. Cosa ha a che fare tutto ci con un paese dell'entroterra siciliano?
Vado a prendere un caff in un bar in un grande edificio futuribile, accanto alla piazza. Al piano di sopra, mi dice il barista, c' un pub che funziona solo d'inverno, perch d'estate l'edificio troppo caldo essendo le pareti di vetro.
Certo, la maggiore responsabilit di questo fallimento di chi ha deciso di fare una citt modello senza interpellare gli abitanti. Certo, prima di fare la citt modello si sarebbe dovuto innanzi tutto pensare a come dare alla gente di Gibellina la possibilit di lavorare a Gibellina. Ma che dire di architetti che non sono capaci di valutare il contesto in cui si collocano le loro opere?

Tutti i commenti di gIANCARLO mARULLO REEDTZ

 

Commento 6256 di renzo marrucci del 13/05/2008


Gi appunto che dire di architetti che non sono stati capaci di valutare il contesto
Ma tutto il bene possibile evidente E questo riferendomi al commento di Marullo Reedtz che del tutto condivisibile!
Il gioco tetro ma se non lo fosse forse non ci si divertirebbero a pensare una citt di nome Vema. Questa orribile gi nel nome :Vema Dal tono sinistro angoscioso e anche un p insulso se ci pensiamoMa potrebbe anche saltare in testa a qualcuno magari con una grande mosca al centro

Tutti i commenti di renzo marrucci

 

Commento 6389 di Giuseppe pompole del 26/08/2008


"A narrar il mutar delle forme in corpi nuovi, mi spinge lestro". Ovidio, Metamorfosi
Torno ora da 3000 km in moto, solo, attraverso la Sicilia.
Desideroso di toccare gli esiti della ricostruzione "d'autore", mi sono trovato all'ora di pranzo (attenuante?) in un "villaggio" fantasma dove ho incrociato non pi di dieci persone. L'istintivit e la passione sono subito mutate in stupore e disinganno.
Ho trovato Gibellina arida e spietata,
infuocata come il sole inclemente che ha acconpagnato la mia visita,
stizzosa come una bacchettata sulle nocche di un bambino irruento.
Ho avvertito il fallimento di un esperimento, del tutto fuoriluogo;
Ho sofferto, aggirandomi fra i pezzi abbandonati di un giocattolo ormai infranto;
Ho tentato di immaginare cosa c' stato dietro il devastante schianto del "balocco";
Ho confrontato i "danni" di Gibellina Nuova con quelli di Gibellina "vecchia";
Ho cercato avidamente quello che per anni avevo seguito sulle pagine lucide delle autocelebrative monografie;
Ho provato vergogna nello scattare fotogrfie sotto gli occhi esterrefatti dei dieci di cui sopra;
Ho riflettuto su quello che ho sentito/letto/ascoltato/fatto per anni in ambito accademico;
Ho dubitato ripensando a quello che a mia volta provo a trasmettere agli studenti.
Lascio Gibellina, sconcertato, pensando al solito Calvino... "Arrivando a ogni nuova citt il viaggiatore ritrova un suo passato che non sapeva pi d'avere".

Tutti i commenti di Giuseppe pompole

 

Commento 6390 di Renzo marrucci del 29/08/2008


Caro Ferri, trovo molto sincero e onesto il suo commento su Gibellina. Lei pensi anche a Vema se vuole...Questa citt per fortuna non si pu raggiungere in moto essendo il frutto di una progettata virtuale ma che pu studiare o almeno comprendere per poter spiegare meglio ai suoi studenti che genere di teorizzazioni si fanno...ma non solo qu da noi...E poi quello che fanno in Cina alcuni grossi professionisti italiani ma non solo... In tema di citt...Poi pensi anche a quello che fanno in Italia alcuni architetti detti archi-super-star o simili e a tutto questo pensi con senso della realt altrimenti smette di viaggiare in moto e nolegger...credo... Per il prosssimo viaggio... un romantico e poetico pallone aereostatico per osservare la trasformazione delle citt e del paesaggio italiano che st molto a cuore ai sensibilissimi uomini di cultura e ai politici italiani....
Un cordiale saluto


Tutti i commenti di Renzo marrucci

 

Commento 6392 di renzo marrucci del 29/08/2008


Il commento scritto prima non riguarda Ferri ma Giuseppe Pompole. Mi scuso per il bisticcio.
Renzo Marrucci

Tutti i commenti di renzo marrucci

 

Commento 6393 di renzo marrucci del 30/08/2008


Punta Perotti come Gibellina sono casi di grande responsabilit per l'architettura italiana
e per l'urbanistica italiana ed europea e parlarne un bene. Bisognerebbe parlare di pi anche di tanti altri casi che sono accaduti e accadono costantemente oggi. Una sorta di "striscia la notizia" dell'architettura italiana o degli eco-mostri che popolano e stanno per popolare la repubblica del bel-paese. Parlarne fa bene al cuore? La Gabanelli qualche volta ci prova ma chiss quali problemi gli arrivano...Comunque sempre meglio che star zitti come vitellini da latte. Ci senza volere far male a nessuno certamente! Solo per dovere di coscienza giusto che se ne parli e con coraggio ....e allora qualche giovane in pi potr aprirsi gli occhi e pilotarsi meglio nelle sue avventure che poi sono le avventure del futuro.
Gli errori sono occasioni di riflessione e non di cattiveria...Forse lo sono di pi di ci che riesce bene...Invece su questi si butta l'oblio della memoria e allora si vede affiorare la malafede, cio l'errore che coltiva l'errore...Diviene un fatto di solo potere e basta! Questo si s non ci insegna nulla...anzi ci fa andare indietro tutti quanti...

Tutti i commenti di renzo marrucci

 

Commento 7052 di Renato Rossi del 11/04/2009


Ho sentito parlare di Gibellina Nuova dopo il terremoto dell'Aquila. C' chi vorrebbe costruire una "new town".. questo articolo deve servire da monito. L'Aquila deve tornare dove era e come era....

Tutti i commenti di Renato Rossi

 

Commento 7057 di Vilma Torselli del 11/04/2009


A scanso di equivoci, dico subito che assolutamente condivisibile lo sdegno, la critica, la stroncatura e tutto quanto il dicibile sull'esperimento Gibellina, tuttavia vorrei chiedere al signor Rossi che scrive "L'Aquila deve tornare dove era e come era.... ", cio una citt pericolosamente fondata su una faglia, in stile falso antico come una Poundbury italiana?

Tutti i commenti di Vilma Torselli

 

Commento 7070 di Pietro Pagliardini del 13/04/2009


Vilma, tu poni la domanda a Renato Rossi, ma anch'io desidero risponderti.
C' un dato sicuro nelle citt: la loro permanenza nel tempo, qualunque evento accada, terremoto, eruzione, inondazione, e quant'altro. Se cos non fosse non ci sarebbero molte citt perch pochi sono il luoghi al mondo che non tradiscono l'uomo almeno una volta. Eppure dpo ogni evento l'uomo ricostruisce e riparte.
Pensa a Pompei. Pensa a Catania. Pensa ad Assisi. Pensa all'area del Pacifico o dell'Oceano Indiano.
O alle condizioni, che a noi appaiono impossibili, di aree geografiche come l'Afganistan, o le vaste aree desertiche asiatiche e africane. La fame e la guerra costringono a scappare ma non le calamit o le condizioni naturali per quanto impervie siano.
Noto stata ricostruita qualche chilometro pi a valle, rispetto al luogo d'origine, dopo il terremoto che l'ha distrutta nel '600, e ci ha dato quella splendida citt che conosciamo, ma in quella occasione credo abbia inciso una scelta d'autorit.
Ma oggi la sua Cattedrale e i suoi palazzi sono stati ricostruiti identici dopo l'ultimo terremoto. E chi avrebbe voluto perdere Noto?
L'attaccamento degli uomini ai propri luoghi di origine io credo sia una sorta di meccanismo biologico e/o psicologico che permette di andare avanti, di tenere duro e di progredire. Di vincere e dominare la natura, in quel rapporto di odio-amore che c' tra l'uomo e l'ambiente in cui vive.
Come spiegare diversamente l'attaccamento di quella gente che non vuole lasciare casa? Solo interesse economico?
La casa la storia di ogni famiglia e di ogni persona e, quanto pi violentemente si cerca di cancellare quella storia tanto pi forte il desiderio di riappropriarsene.
Quindi ricostruire uguale a se stessa l'Aquila o Onna o qualunque altro paese non fare un falso (ammesso che la parola falso sia giusta, e per me non lo ) tanto pi su una faglia, ma rispettare i sentimenti di "appartenenza" e "identit" di una comunit e dei singoli alle proprie radici, ai propri affetti.
Ho gi scritto in un altro commento che "appartenere" ad un luogo non molto diverso che appartenere alla/alle persona/persone che si amano.
Non si cambia chi si ama davvero, anche se il nuovo si presenta migliore.
A rigore di logica buona parte della California dovrebbe essere preventivamente abbandonata, invece che attendere il Big One, eppure la California un motore di cultura e di economia mondiale.
La new-town pu essere una opzione in pi ma che il centro storico con le sue chiese, i suoi palazzi e le sue case debba essere ricostruito credo sia un imperativo morale prima che una scelta di architettura.
L'aspetto architettonico a mio avviso assolutamente secondario rispetto a quello simbolico di ricostruzione di una memoria collettiva e individuale.
Fosse stato per me, a New York avrei ricostruito le torri gemelle come erano, io che non sono un entusiasta dei grattacieli. Tanto se devono essere sostituiti da altri grattacieli.....!
Saluti
Pietro Pagliardini




Tutti i commenti di Pietro Pagliardini

13/4/2009 - Sandro Lazier risponde a Pietro Pagliardini

Caro Pagliardini,
ovviamente lascio a Vilma Torselli la diretta risposta al suo commento. Ma anchio avrei qualcosa da obiettare.
Mi sembra che quello che lei chiama attaccamento delle persone, smerciandone il significato come fosse quello di un sentimento nobile come lamore, in verit sia solo consuetudine, abitudine al quotidiano. Cambiare radicalmente la propria vita sicuramente molto difficile e doloroso. Per questo nessuno lo vuole fare. Per farlo tuttavia, al contrario di cosa lei sostiene, occorre proprio quellamore che lei mette troppo vicino al possesso (di cose e persone, come dice nel commento). Lamore desidera innanzitutto il cambiamento, non la conservazione. Solo per amore si d un calcio al passato e alle sue convenienze materiali e sentimentali.
Quando un sentimento, come quello che lei descrive e scambia per amore, impianta la sua virt sulla preoccupazione di perdere le proprie radici, di fatto si fonda su timore e paura, emozioni che con lamore hanno poco a che vedere. Perch lamore ha bisogno di fiducia, di autenticit, e pretende di distinguere il vero dal falso. E poi, suvvia, gli uomini si giudicano dai frutti, non dalle radici. Chissenefrega delle radici se i frutti sono squisiti.
Agli abitanti dellAquila e dintorni adesso servono rapidamente i frutti, non le radici. Serve loro lidea di un futuro immediatamente utile alla speranza, alla sicurezza e alla serenit dei loro figli. La memoria del passato pu aspettare, purch la si conservi nella sua autenticit, con tutte le sue ferite. Infatti, c pi verit nel rudere e nel frammento di un edificio che nella sua ricostruzione. Ci pensi bene.

 

Commento 7075 di Vilma Torselli del 13/04/2009


Le rovine non hanno altro avvenire se non lo sguardo che vi posiamo sopra. Tra i loro passati molteplici e la loro funzionalit perduta, ci che lasciano percepire una sorta di tempo puro, al di fuori della storia, a cui sensibile l'individuo che le contempla, come se questo tempo puro l'aiutasse a comprendere la durata che scorre in lui. (Marc Aug, Narrazione, viaggio, alterit, 2005)

Pietro, abbiamo gi discusso innumerevoli volte su questo tema e rischierei di ripetermi. Direi che Sandro Lazier ha espresso un pensiero che condivido in pieno e che non avrei potuto esprimere meglio, sono assolutamente convinta della necessit del cambiamento e non di una conservazione a tutti i costi, anzi penso addirittura che certe distruzioni (fatte dalluomo o dalla natura) possano essere occasione e pretesto di coraggioso rinnovamento.
Le citt antiche sono nate per ragioni utilitaristiche e non sentimentali, Milano lhanno fatta l non perch fosse un gran bel posto, ma perch era un crocevia di rotte commerciali, cos come altre citt sono state edificate lungo le vie dacqua per facilitare i trasporti, o su colli aguzzi per renderne pi agevola la difesa dai nemici ecc. veramente oggi "appartenenza" e "identit" di una comunit discendono da questi valori? O non si collocano, invece, nella cultura comune sedimentata nel tempo, nella comune memoria storica, nel sentimento di empatia che tutti i cittadini dellAquila proveranno, in futuro, davanti alla cattedrale distrutta o ai resti delle case in frantumi? La memoria assicura la persistenza del sentimento di appartenenza, la condivisione di un destino e di un passato comune costituisce una comune identit, non un villaggio riprodotto tale e quale a prima, o una chiesa riedificata ad uso turistico.

Scrive ancora Marc Aug ( Rovine e macerie. Il senso del tempo, 2004).
Le macerie accumulate dalla storia recente e le rovine nate dal passato non si assomigliano. Vi un grande scarto fra il tempo storico della distruzione, che rivela la follia della storia (le vie di Kabul o di Beirut), e il tempo puro, il tempo in rovina, le rovine del tempo che ha perduto la storia o che la storia ha perduto
La follia della storia o, come allAquila, quella cieca della natura hanno prodotto solo macerie, ci vuole il tempo che diventino rovine se vogliamo che ci sia storia.

Ma nel frattempo, la vita altrove, in una zona possibilmente meno a rischio, in edifici antisismici, in una ricostruzione nella quale ciascuno far del suo meglio, perch non ci si debba in futuro vergognare, tutti, e Gibellina sia servita a qualcosa.
(Be, lasciatemi sognare.)

Tutti i commenti di Vilma Torselli

 

Commento 7076 di pietro pagliardini del 14/04/2009


A Vilma Torselli e a Sandro Lazier
Rispondo a entrambi in un colpo solo, vista una certa omogeneit delle obiezioni.
Sull'amore come autenticit e dono avrei qualcosa da dire, non potendo escludere nell'amore una dose di possesso ed egoismo, sentimenti anche questi profondamente umani. Come dice Terenzio: Homo sum: nihil humani a me alienum puto.
Ma non voglio trasformare un serio sito d'architettura nella posta del cuore.

Le obiezioni che fate sono intriganti e prometto di rifletterci con attenzione. Il tempo e la calma aiutano a capire meglio.
Alcune considerazioni per le voglio fare.
Una di cronaca. La TV dice stasera: circa il 30% degli edifici sono inagibili. E' tanto. Per corretto anche dire: circa il 70% degli edifici sono agibili. E' tanto anche questo.

Lo so che le citt sono nate in funzione dell'opportunit offerta dal luogo rispetto alle necessit prevalente del momento: difesa, scambi, agricoltura, ecc. Ho letto anche che L'Aquila una citt di fondazione nata nel '200, come scelta di riunire pi castelli per motivi difensivi. In questo senso certamente venuta meno la necessit iniziale quindi, voi dite, oggi c' la necessit di garantirsi dal terremoto e dunque spostiamo 70.000 abitanti o forse molti meno in una nuova citt di fondazione in un luogo pi sicuro, visto che oggi possibile fare micro-indagini sismiche e trovare in zona luoghi pi sicuri.
Domando: perch spostarli solo di un po'? Spostiamoli perbene dove ancora pi conveniente e sicuro, magari in una zona a rischio sismico molto inferiore. Io lo so perch non lo pensate, perch sapete che sarebbe una sciocchezza sradicare un tessuto produttivo, ma non pensate che sia anche un errore sradicare un tessuto sociale ed umano? Non sarebbe questa soluzione una migrazione forzata come quelle imposte nell'ex Unione Sovietica? S lo sarebbe e credo lo pensiate anche voi.
Cosa c' di qualitativamente diverso nello sradicare gli abitanti dal centro storico lasciandolo rudere?

Comunque noi esprimiamo il nostro parere, diamo il nostro contributo al dibattito, ma sapendo che saranno i cittadini de L'Aquila a prendere la decisione. Qualunque sar, sar quella giusta, perch la citt appartiene a loro, singolarmente e collettivamente. Questo vero sempre, ma in questo caso ancora pi vero.

Ora io non posso fare a meno di leggere nella vostra obiezione una visione molto romantica di una citt di rovine nelle quali la memoria viene sicuramente sublimata, esaltata e tramandata per generazioni. Del rudere ognuno pu immaginare ci che vuole e l'immagine che ne ricaver potr anche essere migliore della realt. In questo senso nel rudere non ci sarebbe "pi verit" che nella ricostruzione bens "molte verit".
Anche in questo caso sar la collettivit a decidere, che sia cittadinanza o comunit religiosa, nel caso della cattedrale e delle chiese. Pi facilmente il Ministero dei Beni Culturali.

Alla visione romantica si affianca una visione realista, quella che si esprime bene nell'espressione che gli uomini si giudicano dai frutti e non dalle radici. E' vero e anch'io sono d'accordo, ma quando i frutti si vedono, non quando si ipotizzano.

E' vero che i frutti, che ancora non ci sono e non potrebbero esserci, potrebbero essere migliori di quelle radici distrutte. Lo saranno certamente dal punto di vista della sicurezza, sia che si cambi luogo sia che il luogo resti lo stesso. Le conoscenze per farlo non mancano in entrambe i casi.

Le case non crolleranno pi, al massimo si lesioneranno, come ammesso dalle norme.
Ma che sapore avranno questi frutti? Saranno simili a quelli di cui ci siamo nutriti fino ad oggi nelle nostre citt oppure saranno migliori?
Chi pu dirlo!
Non sar che i cittadini de L'Aquila, oltre ad idealizzare i monumenti che non ci saranno pi dovranno idealizzare anche i borghi, le strade, le piazze, le cortine delle case, le chiese, la prefettura? Certo non idealizzeranno l'ospedale (peggio non sar possibile) ma dovranno andare la domenica in una chiesa tutta bianca simile ad una palestra o avranno un bel comune in acciaio e vetro e una bella piazza pavimentata come uno show-room senza edifici intorno, cio una non-piazza scaturita dal Photo Shop del vincitore di un bel concorso?
Non mica per polemica, ma i frutti potrebbero essere anche questi. E allora il rimpianto sarebbe davvero grande. Altro che Gibellina!!!!

Io non sono affatto contrario, tutt'altro, all'idea di new-town in s, a prescindere dal caso specifico di Abruzzo. Ma questa idea mi piace per due motivi:
-il primo che parte da un giudizio chiaramente negativo della citt contemporanea, dalla presa d'atto di un fallimento evidente cui il Cav., nella sua esuberanza, risponde dicendo: "adesso si cambia registro, si fanno 100 citt nuove";
- il secondo, conseguente al primo che le 100 o 50 o 10 citt dovranno essere totalmente diverse e migliori di quelle attuali. E allora come dovranno essere?
Io un'idea ce l'ho e voi potete immaginare qual' e con questo chiudo la spiegazione del secondo motivo: mi auguro che possano diventare dei modelli, degli esempi utili anche al recupero delle molte periferie che gi esistono.
Come Vilma, dico anch'io: lasciatemi sognare.

A Lazier dico che io ci penser per ci pensi anche lei.
Ahi, ahi ho visto un'espressione che mi dice: si, ci penser, ma tanto difficile che io cambi idea.
Beh, le confesso, che un po' quell'espressione ce l'ho anch'io (e Vilma lo sapeva da prima).
Lo scambio di opinioni diverse consiste in questo: non nel convincerci l'un l'altro, ma nell'arricchire ognuno la nostra di contenuti nuovi.

Saluti
Pietro



Tutti i commenti di pietro pagliardini

 

Commento 7084 di maurizio zappal del 14/04/2009


Pare, al solito che la partita sia "passatisti contro modernisti"! I giocatori in campo sembrano,da troppo tempo, sempre gli stessi! E ovviamente, la partita "truccata" ! Nel senso "cosmetico", naturalmente! E certo, il giuoco che mi piace, in questo mare di " balle" l'ironia per sdrammatizzare! Parafrasando K. Kraus, la cosmetica la scienza del cosmo urbano, qui, qualcuno vuole fare un trucco nuovo e qualcun altro , uno falso! Rapido e leggero, il pimo, lungo e pesantissimo, il secondo. Probabilmente, per me, tutto ci a che fare con l'architettura urbana! E c sempre unarchitettura urbana- E se manca apparentemente, presente come architettura deficiente, da deficienti! Mi sembra quindi abbastanza ovvia la soluzione che un architetto "ar/tificiere" debba perseguire per L'Aquila. Demolirie completamente il "demolito" e ricostruirlo come e con la tecnologia che ci consente, l'oggi! Gi ,rovine e ruderi (chiese, ospedali, palazzi pubblici, chiese) che opprimono e offuscano l'animo! Diamo una nuova opportunit a L'Aquila! Non lindecenza che fuorisce dal "decoro" formale, non la rendita formale della casa degli avi! Citt nuova nel vecchio sito! Citt che risorge perch risorger larchitettura!Larchitettura non solo dellazzardo ma azzardando un metodo da noi(Italia!) non perseguito! Un'architettura fatta da archistars ma anche e soprattutto da architettura fresca e giovane, (fatta finalmente anche dai giovani e azzardosi architetti "aquilotti!), mininimale ma non banale, fatta di materiali contemporanei come il vetro, letfe, lacciaio, lo zinzo, il titanio, la resina, il corian, leterno legno e il giusto cemento! Allora, la sfida del riscatto passa attraverso il coraggio del cambiamento e non del ripristino filologico/falso delle "volute e dei cagnoli! Una citt dove gli uomini, parlando di architettura che non lo pi, perch non hanno gli strumenti culturali di controllo, usano l'espressione " non pi quella di una volta", merita di essere rasa al suolo!L'Aquila, non perdere questa occasione di passare alla "storia", come la citt pi contemporanea d'Italia!!!! Non esiste una forma di citt definita e definitiva, tutto in movimento e in trasformazione ed questa la realt della globalizzazione, come aveva gi scoperto il "grande" Baudelaire che nella stupenda poesia "Il cigno, da I fiori del male" ci regala la consapevolezza di cosa la contemporaneit! Luomo albero si trasformato in uomo uccello, e poetizza La forma d'una citt cambia, ...pi in fretta del cuore di un mortale."

Tutti i commenti di maurizio zappal

14/4/2009 - Sandro Lazier risponde a maurizio zappal

Scusi Zappalà ma non riesco a seguirla completamente. Al di là dei proclami, il problema affrontato mi sembra abbastanza grave da pretendere un confronto approfondito e serio.
Se non altro per rispetto verso chi ha perduto tutto e sicuramente in questo momento è poco disposto agli entusiasmi della cosmesi.
Per quanto riguarda poi le ammucchiate delle archistars avrei qualche riserva. Nemmeno tanto piccola.

 

Commento 7085 di maurizio zappal del 14/04/2009


Lazier, senta io non proclamo! Non ho n il ruolo n l'altezza!
Ho semplicemente detto che c' una "terza" via! La ricostruzione di L'Aquila in chiave contemporanea nel suo stesso sito! E certo non lo dico da "antropologo" del post moderno! Lo affermo da architetto contemporaneo e non come postmoderno, lantropologo della contemporaneit! Lei forse ha qualche problema con i "serissimi" Kraus e Baudelaire? Io li trovo molto pi contemporanei dei "tromboni" che "straparlarno" apparentemente profondo, ma chiaramente oscuro! "Accorati" a parole, di ridicola filosofia und sociologia a quattro un soldo, tutto insensato, di un "passatismo" falso del "piangiamoci addosso"! Ribadisco che senza architettura non c citt o meglio c la citt senza architettura, ci sono le grotte sulla roccia, i sotterranei in superficie, ricetto animalesco di soddisfacimento immediato dei bisogni primari, pasto crudo! Ho esortato, nel mio piccolissimo, di fare risorsa della disgrazia! Cosa devo fare di pi ? Le devo mostarare le mie "lacrime " per avere rispeto da lei? faccia uno sforzo intellettuale che c' anche un'altra maniera di vedere la faccenda!!!

Tutti i commenti di maurizio zappal

 

Commento 7086 di Vilma Torselli del 14/04/2009


A Maurizio Zappal vorrei segnalare ci che afferma Roberto Grandi, docente e prorettore dellUniversit di Bologna, che si occupa di sociologia dei processi culturali e comunicativi, in occasione del Convegno Larchitettura del movimento (Bologna, maggio 2006), secondo un concetto difficilmente non condivisibile, quello della citt intesa come realt in continuo divenire o, come dice con felice espressione, a identit variabile:

. La citt pertanto la risultante di un processo di costruzione che intreccia di continuo lapporto individuale con quello collettivo, avendo di conseguenza unidentit variabile. Parlare pertanto di persistenza dellidentit dei territori assai aleatorio, perch significa individuare, in un processo dinamico inarrestabile, un preciso momento storico cui assegnare unessenza particolare, relativizzando tutto il resto, arbitrariamente:..

Ricostruire comera e dovera vorrebbe quindi dire riprodurre e consegnare ai posteri un preciso momento storico, nel caso specifico quello temporalmente corrispondente allevento terremoto, e ci che verrebbe tramandato sarebbe quindi uno solo dei molti momenti della vita della citt, non necessariamente il pi significativo e il pi pregevole, solo quello pi traumatico, scelto casualmente da una imprevedibile Natura.

Come vede, non si tratta di una semplice partita tra "passatisti contro modernisti" n del ripristino o meno di "volute e cagnoli, si tratta di definire come leggere la storia di una citt, sapendo, come ci insegna la moderna storiografia, che la storia non una scienza esatta, a volte bugiarda, a volte solo reticente, sempre manipolabile e alterabile, sia dalluomo che dai terremoti.

Tutti i commenti di Vilma Torselli

 

Commento 7087 di andrea pacciani del 14/04/2009


Mi scuso in anticipo con Vilma Torselli ma mi pi facile esprimere la mia opinione modificando le sue frasi:
Parlare pertanto di persistenza dellidentit dei territori individuare, in un processo dinamico inarrestabile, il perdurare di invarianti tipologiche linguistiche, tecnologiche, urbane e architettoniche che hanno decretato il miglior successo dell'antropizzazione di quel posto.
Ricostruire comera e dovera vorrebbe quindi dire riprodurre e consegnare ai posteri non un preciso momento storico, ma molti momenti della vita della citt, non necessariamente i pi significativi e il pi pregevole, in cui i cittadini dell'Aquila si riescano ad indentificarsi, sentirsi in luoghi che gli appartengono e che amano vivere, che in una sola parola si chiama "Topofilia" (googolare per approfondire)
Rinuncio a spiegare a chi non vuol capire che il "falso storico" un problema che non esiste e anche su questo sito stato gi trattato (mi sembra per la Fenice e il campanile di venezia se non ricordo male...).
Molto realisticamente e amaramente mi aspetto una ricostruzione dell' Aquila ancora in mano all'esercizio delle mode architettoniche contemporanee, un po' stortignaccole, camuffate da un po' di legno e vetratate schermate ecocompatibili e bioarchitettoniche, con un po' di pietra locale a vista e giardinetti con panchine scomode che fanno da evocazione alla tradizione locale.....

Tutti i commenti di andrea pacciani

 

Commento 7089 di maurizio zappal del 14/04/2009


Ringrazio Vilma Torselli della sua segnalazione!!!!!!! E ahim, devo riscontrare che non c' nulla di valido in questo dibattito. Ognuno parla di quel che ha in testa, interloquisce con "l'amico" o "l'amica,"! Citando archi/sociologi, archi/antropologi , archi/filosofi! Ritenevo, questo si ,molto "seriamente" ,di dare un piccolo contributo alla causa, scrivendo della "terza via". Ma, subito, l'elemento di presunzione penosa dell'architetto, rappresentante dello Zeitgeist, viene fuori, vi scappa dalla mani! A questo punto ve la dico tutta! Fondamentalmente (e sono serissimo, sapendo bene quello che dico!), per me, non esiste l'architettura contemporanea, come non esiste la storiografia contemporanea, in quanto ogni spazio ed ogni storia hanno peculiarit proprie e forma degli agenti, degli abitanti. Storiografia ed architettura sono modi di rappresentare lo spazio "temporale" e territoriale. Esistono tecniche di elaborazione costruttiva (che devono essere le pi concrete contemporanee!) o di costruzione storiografica. Esistono architetti con la loro percezione dello spazio, con le loro idiosincrasie, con la loro intelligenza, con le loro tecniche costruttive. Insomma, ogni architetto contemporaneo un'architettura! Quindi se abbiamo questo "patrimonio" ce lo meritiamo!!!Se una citt brutta perch manca larchitettura e quindi gli architettti!!!!Se una citt verr fatta male perch non ci sar stato un archittetto a pensarla/progettandola ma un antropologo, un sociologo, un filosofo!Al contrario di Lazier , io non ho alcuna riserva mentale e professionale su tanti "geniali" architetti (vi piace chiamarli archistars e pazienza!) che se vedono un antropologo, un sociologo, un filosofo, sparano a vista e chiamano la neuro postmoderna !Insomma uno manco inizia a fare una "terza" proposta che gi si trova il prof. Roberto Grandi (del quale sconosco il book progettuale! chiedo venia!) dietro l'angolo! Ma vi sentite, voi, seri?

Tutti i commenti di maurizio zappal

14/4/2009 - Sandro Lazier risponde a maurizio zappal

Zappalà, tralasciando inutili commenti e venendo alla sostanza, lei continua a citare la terza via ma non ho ben chiaro quali sono, per lei, la prima e la seconda.
Mi sembra abbastanza evidente e scontato che, siccome la città non è scesa del tutto, si cercherà di recuperarne il più possibile, restaurando e ricostruendo le parti mancanti o danneggiate degli edifici recuperabili. La trama ed il tessuto cittadino non dovrebbero essere messe in discussione. Qui si discute di come dovrà essere costruito il nuovo al posto del vecchio che non c’è più. Per conto mio dovrà esserlo con il linguaggio che ha maturato il nostro tempo. Per altri dovrebbe rifare il verso a ciò che c’era prima del terremoto. È a questo punto che mi sfugge la terza via.
Io apprezzo e ammiro il suo entusiasmo per il contemporaneo, ma se vuole portare beneficio alla causa non può dirci che siamo tutti cazzoni perditempo (anche i suoi alleati) che sparano fregnacce perché l’architettura basta e avanza a sé stessa. Questa convinzione è più o meno la stessa che ha generato Gibellina nuova con il contributo delle archistars di allora. Mi pare che il risultato non sia stato poi così esaltante. Conoscere qualcosa oltre l’architettura tout court, come un po’ di storia per esempio, non è disdicevole come lei sostiene. Se non altro aiuta a non ripetere gli stessi errori del passato.

 

Commento 7094 di Vilma Torselli del 15/04/2009


Maurizio Zappal, mi sono riletta il suo primo commento ed estraggo quello che mi pare il succo pi pregnante: Demolire completamente il "demolito" e ricostruirlo come e con la tecnologia che ci consente, l'oggi! Gi ,rovine e ruderi (chiese, ospedali, palazzi pubblici, chiese) . Citt nuova nel vecchio sito! .. Un'architettura fatta da archistars ma anche e soprattutto da architettura fresca e giovane, .. mininimale ma non banale, fatta di materiali contemporanei come il vetro, letfe, lacciaio, lo zinzo, il titanio, la resina, il corian, leterno legno e il giusto cemento! Allora, la sfida del riscatto passa attraverso il coraggio del cambiamento e non del ripristino filologico/falso "

Confesso che neppure io vedo la terza via, a meno che lei non voglia intendere una mediazione un po pasticciata tra le due (modernismo/passatismo).
Citt nuova nel vecchio sito (pronta a crollare di nuovo al minimo movimento della faglia di 15 chilometri che spacca in due il territorio), architettura di archistar ma anche di giovani, fatta di materiali nuovi ma anche di quelli vecchi insomma, un colpo al cerchio e uno alla botte: non c un po troppa aria fritta, per uno che, 'molto "seriamente" ', (sic!), unico in un gruppo che cazzeggia del pi e del meno, si ritiene all'altezza di dare un fattivo contributo alla causa?

Tutti i commenti di Vilma Torselli

 

Commento 7095 di Renzo marrucci del 15/04/2009


Gibellina l'esempio squallido di come non si deve fare... Ma pu esserci anche di peggio a ben vedere... Ci sono sperimentazioni senza vincolo della storia, teoriche e allucinanti e... realizzazioni pratiche tutte da capire... Essendo Aquila in Italia dove il rapporto con la storia ormai realt universale... Cio che riguarda il mondo! Abbiamo il dovere di recuperare L'Aquila secondo il suo cuore urbano e la sua anima proprio per continuarne la memoria semmai senza trascurare certe nuove intelligenti possibilit che si sposano nella realt pratica della memoria. L'identit pu essere salvata ricostruendo la storia senza pensare al "falso" che concetto ampiamente superato dall'importanza di una volont umana e identitaria della consapevolezza della coscienza del ruolo, anche storico, esercitato tra gli abitanti e la cultura di quella regione e via dicendo... Il Presidente del consiglio dice la sua ma poi gli fanno capire e si adegua... non il caso di storcere troppo il naso e la sua voglia di fare pu essere molto utile... La citt storica va rimessa in condizioni di essere se stessa... la memoria importante e la ricostruzione scienza oltre che cultura e il bravo Aug ha diritto di dire quello che pensa ma si va avanti per fortuna... e pu anche, inoltre, pensarsi di impostare la crescita meglio di come previsto e con regole e strumenti urbanistici pi operanti e mirati. E speriamo che ci accada... che non assolutamente detto... Speriamo che gli interessi che posso
no accalcarsi su questa nobilissima citt e cultura... non ne riducano in polvere l'identit abruzzese...

Tutti i commenti di Renzo marrucci

 

Commento 7096 di tino vittorio del 15/04/2009


Non vorrei ricominciare dall'uovo, ab ovo, ma sarebbe il caso di chirarire i fondamentali, gli elementi elementari. Una casa la costruisce un architetto sul terreno del proprietario. L'architetto non stabilisce il dove , delibato dal sismologo o dal geologo, ma il come. Il come e non il perch. Insomma l'architetto non un filosofo, non uno psicologo, non un letterato, non un grammatico, non tante altre cose surrogate dall'architetto che non vuole o non sa essere architetto. In questo forum si parla di Joyce, di Baudelaire, dell'Impero Ottomano. Io non sono del ramo. Ma quale titolo ha un achitetto per parlare meco di filologia romanza o di Hegel o di Spinoza o di Polibio? Ancora: ieri l'onorevole Anna Finocchiaro, da me amata, sosteneva a Ballar che bisogna ricostruire L'Aquila non soltanto nello stesso sito terremotato ma anche con lo stesso vicinato, in modo tale che, stendendo i panni alla finestra dal proprio davanzale, il terremotato sopravvissuto possa incrociare lo sguardo familiare (ferocemente familiare?) del vecchio vicino. Infatti, ad ogni trasloco ad ogni cambio di residenza o di domicilio ci si porta appresso tutto il condominio, cani gatti ed uccellini compresi. Inoltre: io non sono del ramo ma mi sento anarco-individualista, ho un terreno su cui costruire una casa. Mi rivolgo ad un architetto che avr convinzioni di Sinistra (come Fuksas o come Gregotti che costruisce per gli operai allo Zen palermitano cimiteri concentrazionari ma che si guarda bene dall'abitare lui - che ci tiene a dirlo- non operaio). Mi rivolgo, dicevo, ad un architetto di Sinistra che -invece di progettarmi una casa secondo le mie esigenze spazio-cromatico-censitarie - mi fa prediche politiche, pensando di essere in salotto fra colleghi filosofi, economisti, sociologi, linotipisti ed un p farmacisti. Che si fa? Chiamo il medico? o Camus?

Tutti i commenti di tino vittorio

 

Commento 7097 di maurizio zappal del 15/04/2009


Lazier e Vilma, mi sforzo! le tesi paventate, chiare chiare, erano, sono,(boh?): "qui, qualcuno vuole fare un trucco nuovo e qualcun altro, uno falso! Rapido e leggero, il pimo, (new town!), lungo e pesantissimo, il secondo ("restauro" del "terremotato")"!
La mia terza via era, (boh?):"Demolirie completamente il "demolito" e ricostruirlo come e con la tecnologia che ci consente, l'oggi!"!
Lazier , senza restauro! Vilma demolire tutto e senza "patacche", con tanta carne e pesce! e con L'architettura degli architetti ...contemporanei!
Ora vi chiaro?

Tutti i commenti di maurizio zappal

 

Commento 7098 di Renzo Marrucci del 15/04/2009


Si rivolga a chi crede Gentile Tino V. ma, quale che sia l'architetto, si dovr agire nell'ambito di norme e programmi e criteri urbanistici che dovranno essere studiati e quindi applicati per riformare identit... E se saranno seri qualche cosa di interessante ne verr per tutti ! Anche da criticare e valutare, come giusto che sia, per fare una passo avanti e non kilometri indietro... La sua gentile Finocchiaro forse la prende un po troppo alla lontana ma si pu capire... L'importante che ci si avvicini a capire che i problemi di identit sono alla base di ogni realt sociale ed urbana e spezzarne la qualit-organica di cui Lei (mi perdoni) profila una visione un p paesana e superficiale (come f del resto anche il politico Finocchiaro da ci che lei riporta) e senza considerazione del fatto che soprattutto i terremoti, purtroppo, nel loro potere stravolgente, se cambiano le persone... rinforzano la voglia di ritornare a riconoscersi in un contesto culturale e urbano... di cui l'appartenenza formata dal carattere organico delle relazioni... da una forza di continuit visiva e funzionale somatizzata e pi o meno come capita in una comunit o famiglia... sguardi truci o d'amore che siano!

Tutti i commenti di Renzo Marrucci

 

Commento 7099 di Sandro Lazier del 15/04/2009


Per Tino Vittorio.
Senta Vittorio, lei non pu piovere dal cielo e scombinare le carte a suo piacimento. Stiamo affrontando un tema abbastanza complicato e il suo intervento non aiuta nessuno perch non dice come, secondo lei, si dovrebbe ricostruire. Quello che ha scritto sembra mirato solo a ristabilire titoli e competenze tecniche degli architetti, colpevoli a suo dire di interessarsi di cose che con larchitettura centrano poco. Secondo me lei sbaglia, e dovrebbe felicitarsi quando un architetto riesce a parlare con lei di Joyce, di Baudelaire, dell'Impero Ottomano di filologia romanza o di Hegel o di Spinoza o di Polibio perch sicuramente non sar solo un coglione che sa mettere quattro mattoni uno sullaltro. Ma quello che lei vuole sembra proprio questo. La sua considerazione per la categoria mi sembra peccare dingenuit e generosit.
Non vero che il dove e il perch di una costruzione non dipendono dallarchitetto. I piani regolatori chi li dovrebbe fare, il farmacista forse? Se lei possiede o acquista un terreno sul quale possibile edificare, qualcuno ha gi scelto per lei, di solito lamministrazione comunale con laiuto di un progettista.
Infine, mi preme ricordarle che nel progetto di un bravo architetto c la sua personale concezione del mondo e del tempo che sta vivendo, condizione particolarmente avida di rarit cognitive che si possono trovare solo fuori del proprio pascolo abituale. Pertanto se deve farsi la casa, si rivolga a chi vuole, destra o sinistra non importa, ma se lincaricato conosce anche Camus, meglio.

Per Maurizio Zappal
Mi perdoner se ho modificato il suo commento. Ho tolto riferimenti antipatici e offensivi che non servono niente e irritano soltanto. Per il resto non ho niente da dire oltre quanto gi detto.

Tutti i commenti di Sandro Lazier

 

Commento 7100 di tino vittorio del 15/04/2009


Per Lazier,
C'entrano e non centrano. Io non c'entro, non sono del ramo, ma vorrei centrare il bersaglio. I piani regolatori li fanno gli urbanisti, vale a dire i portatori dei saperi e dei bisogni qualificati della citt (inclusi i farmacisti ed esclusi quegli ingegneri che ritengono sia urbanistica l'elenco delle circolari e delle leggi e dei decreti, il calepino-bignami della giurisprudenza edilizia). Le case le fanno gli architettii secondo le loro convinzioni? Non ne sono convinto. Sono convinto che ognuno ha le sue convinzioni che non surrogano competenze. Lei, architetto, deve fare la casa che piace a me, secondo le mie convinzioni, le leggi e i materiali costruttivi pi sexy e che l'architetto deve conoscere (e sopportiamo che non conosca l'Eneide)nella lingua di Virgilio). E non pensi di sedurmi solo perch sbrizzia qua e l termini la page, nomi da namedropper o citazioni da Terenzio. Firmato : Out of the blue (caduto dal cielo)
Per Marrucci.
Paesanamente ricordo a lei che sull'identit la bibliografia adeguata la trova in saperi quali la storiografia e la psicanalisi. Lei non l'uno n l'altro. So che un architetto di polisapienza. Sar, anche,il contrario del paesano Lei e allora provi a dirmi quale fotogramma della sua vita dal primo giorno ad oggi quello della sua identit. L'identi nel mio paese si definisce alla fine e non all'inizio. All'inizio c' un trauma,nel mezzo mille e mille punti e fatti e amori e dolori risate, panini e birra, alla fine si tirano le somme, si congiungono i punti e si forma l'identit. Alla fine del mio paese, mio caro metropolitano. Qualcuno ha scritto che la fine (l'identit) la perfezione dell'origine. Pu essere questa definizione un compromesso accettabile?

Tutti i commenti di tino vittorio

15/4/2009 - Sandro Lazier risponde a tino vittorio

Vedi commento 7104

 

Commento 7102 di Renzo marrucci del 15/04/2009


Sono nato in una citt storica che ha in comune con l'Aquila una forte identit storica e paesaggistica e naturalistica e se clicca un p ci arriva da solo. Per la polisapienza metropolitana che mi attribuisce le dir che godo volentieri con due fette di pane e mortadella, una bella birra e... magari "io" un bel bicchiere di vino rosso... specialmente se mi trovo nell'ambiente giusto altrimenti potrebbero anche andarmi di traverso...
E' proprio partendo dal piccolo centro che si capisce fino in fondo l'importanza dell'identit e qui non un problema di sapienza, mi perdoni... ma ben di altro... e mi dispiace che non lo capisca e tuttavia sono convinto che anche lei lo pu capire... se ci si impegna... naturalmente!
E facendo le esperienze giuste.... sia detto con il massimo della gentilezza, caro signor T.V.

Tutti i commenti di Renzo marrucci

 

Commento 7103 di pietro pagliardini del 15/04/2009


A Maurizio Zappal non volevo replicare perch lui vuole zinco, carbonio, vetro, corten, ecc.manco fosse un campionario di una mostra di prodotti per l'edilizia. Al SAIE pu trovarne moltissima tutta insieme di questa architettura. E nel suo superomismo vede tante architetture quanti architetti epper le vuole anche belle senza poter dire quali sono belle; e come potrebbero essere belle o brutte se ognuno ha la sua? Ah, gi quelle dello zinco, del corten, del vetro, magari delle ceramiche di Sassuolo o del cotto Impruneta!

Rispondo per, perch volgarit del tipo "restauro del terremotato" se le tenga per s e non le attribuisca a me. Una cosa l'ironia, e Maurizio sa bene quanto so stare al gioco nel farla e subirla, altra la volgarit, quella vera e senza parolacce.

Pietro Pagliardini

Tutti i commenti di pietro pagliardini

 

Commento 7104 di Sandro Lazier del 16/04/2009


Per Tino Vittorio
Ribadisco centrano, da centrare, verbo transitivo, che significa colpire nel centro e, in senso figurato, cogliere con precisione. Credo che chi non soffra di una pedanteria rudimentale riesca persino ad apprezzare sfumature e differenze. Ma lei usi cosa crede, poco importante. E direi di posare il fioretto. Non il caso di farsi del male con litaliano.

Per il resto il suo commento dice: Lei, architetto, deve fare la casa che piace a me, secondo le mie convinzioni, le leggi e i materiali costruttivi pi sexy. Lei scherza. Mi ha forse scambiato per il maestro di cerimonie di Luigi IVX? Se ha gusto e convinzioni proprie si compri un po di riviste pornopatinate e la casa sexi se la faccia da solo. A lei serve un domestico eccitato, non un architetto la page come me.
Inoltre, per quel che riguarda la seduzione, sappia che, da buon namedropper, non nutro nessun interesse per i tromboni di terza fila. Detto questo, se vuole continuare ad intervenire perch tirato in ballo inopinatamente da un amico, veda in futuro d'essere informato e propositivo almeno quanto sa essere arrogante.

Per Maurizio Zappal
Se non ce la fa a respirare da solo, la prossima volta ricorra a qualcuno che darchitettura abbia almeno un refolo. Questo che ha portato, finora, di cosa dovremmo fare in Abruzzo, non ci ha detto sostanzialmente nulla.

Tutti i commenti di Sandro Lazier

 

Commento 7107 di maurizio zappal del 16/04/2009


Per Sandro Lazier
Lazier, lei usa le armi a suo piacimento!
Mentre si adopera con la censura, propone patti di non belligeranza!
Una maniera tutta "identit" italiana!
Si vede che non ha familiarit nella progettazione a "quattro mani" e non capisce dove finiscone le prime due e continuano le altre e viceversa!
Ma siamo tutti grandi e vaccinati, per cui le sue illazioni mi solleticano, soltanto!Anzi, significano (le illazioni) che le difese vacillano e i "gols" entrano a tempesta! E' sempre in nome di quella "identit" ,di cui siete boriosamente orgogliosi che cercate la soluzione, dagli altri! Le competizioni "truccate"! e se, la proposta, non quella che avete gi in mente non la comprendete! insomma, miserabilit e "volpismo" tutte Italiane. "Per il resto non ho niente da dire oltre quanto gi detto".

Per Pietro Pagliardini
Pietro, se ti avessi voluto offendere, "...ti avrei tagliato la carne con tutto l'osso" (da Pietrangelo Buttafuoco-Fogli Consanguinei - 2003 ed. Ar), nel gergo dei galantuomini!
Mi dicono che ti prepari al restauro dell'Aquila con la sabbia dell'Adriatico!

Tutti i commenti di maurizio zappal

16/4/2009 - Sandro Lazier risponde a maurizio zappal

A parte la solita mia caricatura, non capisco cosa sta dicendo.

 

Commento 7108 di enzo messina del 16/04/2009


Caro Paolo G.L. Ferrara,
pur non essendo di Gibellina, ma conoscendola molto bene, insieme ad altri paesi, vorrei soffermarmi su alcuni concetti da te espressi.
Punto numero uno, mi pare che il tuo atteggiamento nei confronti di Gibellina sia assolutamente negativo e di parte. Se uno vuole vedere tutto nero, lo faccia pure, ma abbia l'onest intellettuale di dirlo chiaramente. Ti posso assicurare che la maggioranza degli abitanti di Gibellina sono contenti di stare in questo paese. C' uno spazio abbondante per tutti, (non esistono problemi di parcheggio). si pu dunque passeggiare tranquillamente per il paese o farsi una sana corsa, senza il pericolo che qualcuno ti falci con la macchina. I bambini hanno a disposizione anche loro ampi spazi senza particolari problemi di smog. Inoltre essendo il paese pianeggiante facilita tutto ci.
Tu dici che in paese non c' nessuno. Sfido io ad andare in altri paesi alle tre del pomeriggio o alle dieci di sera d'inverno e trovare persone per strada. Certo se fai il paragone con centri pi grandi o citt, be allora come voler paragonare una ferrari con una 500.
Tu il paragone lo devi fare con paesi che hanno su per gi la stessa dimensione o popolazione di Gibellina(S.Ninfa, Salemi,Vita,Calatafimi...)
Inoltre un consiglio, prova a venire d'estate (luglio-agosto) a Gibellina, ti posso assicurare che di sera nei locali (big-ben,caffe 2000...) c' davvero un movimento di persone notevole.
E' vero probabilmente non un paese dalle grandi prospettive, ma ti posso assicurare che nemmeno negli altri paesi si trova lavoro immediatamente o ci sono aziende industriali evolute...
L'emigrazione un fenomeno comune a tutta la Sicilia e soprattutto alla provincia di Trapani.
Posso inoltre dirti che tutto sommato il gibellinese preferisce restare nel proprio paese piuttosto che spostarsi in citt. E mi sembra pure logico!
Prova a costruire una casa a Palermo! Ci vuole il doppio se non il triplo dei soldi rispetto a Gibellina.
Inoltre tu hai visto le case che hanno a Gibellina,la piu piccola di 150-200 mq. Prova ad affittarti una casa a Palermo...
Tu inoltre parli delle opere d'arte di Gibellina come dei catorci da buttare. Ti posso assicurare che se lo stato mandasse pi soldi ai comuni, gli interventi di ricostruzione si farebbero, ma con la crisi che c' si tira a campare. Nonostante questo i turisti ci sono.
Insomma alla fine, vorrei consigliarti di non essere cos catastrofico nei tuoi giudizi ed esaminare le cose per come stanno e con attenzione.
Penso che dire che tutto sbagliato , tutto da rifare, non porta asssolutamente a niente.
Non abitiamo mica in Sudan...
Cordialmente
Enzo

Tutti i commenti di enzo messina

16/4/2009 - Paolo GL Ferrara risponde a enzo messina

Caro Messina, visto che l'ha citata, sono certo che Lei sappia molto bene cosa significhi "onest intellettuale". Dunque, inutile scomodare Adorno o Popper, etc.
Piuttosto, avrei piacere che Lei s'interessasse su Danilo Dolci, che il mio unico, vero punto di riferimento. Pensi un p: se hanno tacciato Dolci di mancanza di onest intellettuale, figuriamoci se io non possa accettare tale Sua opinione!. Vede, la mia onest intellettuale tale che sono consapevole che tra Dolci e me ci sono milioni di anni luce di differenza. Puttosto, l'onest intellettuale dovrebbero averla gli architetti e gli artisti allorquando sanno di andare a costruire/esporre solo ed esclusivamente per il proprio interesse, senza curarsi per nulla di tutte le parole nel vuoto che propagandano allorquando si parla di "pianificazione dal basso", "rispetto delle tradizioni culturali", etc.
Cordialit e aspetto il Suo parere su Dolci.

PS.
Vivo a Milano ma sono di Sciacca, e ci vado spesso. A GibellinaNuova ci sono stato in qualsiasi giorno della settimana, a qualsiasi ora, in qualsiasi stagione.

 

Commento 7111 di Vilma Torselli del 16/04/2009


Ma vi rendete conto? Se tutta l'animata discussione che ci ha impegnato nei giorni scorsi partita da Gibellina, o meglio dall'idea che abbiamo di Gibellina, e se Enzo Messina ha invece ragione (n c' motivo di dubitarlo) ....... vuol dire che abbiamo discusso con tanta foga sul vestito dell'imperatore mentre lui se ne andava in giro tutto nudo?

Tutti i commenti di Vilma Torselli

 

Commento 7113 di pietro pagliardini del 16/04/2009


No Vilma, perch dici questo? Non abbiamo perso tempo, tanto ognuno di noi avrebbe detto quello che ha detto sulla ricostruzione a prescindere dal fatto se Gibellina sia abitata o disabitata!
Figuriamoci: se due che conoscono bene Gibellina non si trovano d'accordo sul fatto se ci sia gente o meno (dovrebbe essere un dato piuttosto oggettivo), avremmo mai noi potuto cambiare la nostra idea di ricostruzione che poi vuol dire la nostra idea di citt, di urbanistica, di architettura, di visione del mondo?
Sulle sfumature, forse, ma sulla sostanza neanche a parlarne: nessuno sarebbe arretrato di un passo.
Nessuno di noi credo, e senza offesa se qualcuno convinto di essere cos laico da pensare il contrario, disposto a rinunciare ai propri convincimenti:
-c' chi ritiene, come me, che la ricostruzione del centro storico, debba essere "qui e uguale", perch ritiene l'identit e l'appartenenza al luogo elemento antropologico e biologico dell'uomo, e trova in una caso cos drammatico una situazione emblematica per verificare quei convincimenti;
-c' chi ritiene invece pi significativo, anche come segno di fiducia e di speranza nel presente e nel futuro, di sostituire ci che caduto con progetti nuovi e, come forma estrema, di lasciare tracce dei ruderi come ricordo della tragedia e dei lutti.
Per decidere (non per sapere) se ha ragione Ferrara o Messina temo dovremo andarci di persona e farci anche noi la nostra soggettiva idea, recandoci l con il nostro pre-costituito giudizio.
Da quello che ho visto dalle foto, e confrontandolo con il caso Friuli, propendo fortemente per il giudizio di Ferrara e, d'altronde, come possibile pensare ad una citt progettata da "il meglio degli architetti"?
Quest'idea poteva andare bene in presenza di un Principe, di un Papa dei secoli scorsi, non certo in una democrazia dove, il meglio o il peggio in questo campo non lo pu decidere un gruppo di esperti, un Presidente di Regione, una casta di critici, o chi altro delle istituzioni materiali o immateriali ma i cittadini. Marco Romano scrive che "la democrazia non ha lo scopo di perseguire scelte razionali cio oggettivamente giuste.....ma di prendere decisioni nella sfera collettiva riconoscendo a tutti la dignit dei loro desideri individuali...a prescindere dal loro merito".
Dunque la scelta per la ricostruzione una sola: sottoporre ai cittadini abruzzesi pi scelte argomentate, mettendo sul piatto pro e contro e lasciare a loro la decisione.
Sar quella giusta.
Pietro Pagliardini


Tutti i commenti di pietro pagliardini

 

Commento 7114 di renzo marrucci del 18/04/2009


Personalmente trovo commovente il Signor Messina. Agli altri dico che la Sicilia una bella terra e andrebbe visitata di pi magari passando da Gibellina e augurandole tutto il bene possibile...

Tutti i commenti di renzo marrucci

 

Commento 7116 di enzo messina del 18/04/2009


Gentile signor Ferrara,
la mia mail sull'articolo-commento da lei inserito, voleva e vuole soprattutto essere una reazione ad un atteggiamento secondo me molto presente nella nostra mentalit di denigrare e sostanzialmente guardare il famoso bicchiere sempre vuoto.
Non entro in merito nella polemica architettonica-stilistica di Gibellina e dei suoi monumenti in quanto onestamente non ne ho gli strumenti, ma ci che mi va di sottolineare che in fin dei conti il paese di Gibellina e soprattutto i suoi abitanti non se la passino cos male come lei sembra far evincere da quanto scrive.
Addirittura lei sostiene che a Gibellina sia diffice "trovarvi ragazze". Be allora io sono da considerare un caso raro, una specie di evento, in quanto mia moglie proprio di Gibellina.
Le posso pure dire che dall'alto della mia piccola esperienza, ed avendo vissuto per qualche anno nella ricca e ridente Emilia, le posso assicurare che anche l ho visto dei paesi che paragonati come dimensioni a Gibellina non offrivano niente di pi.
Gentili saluti


Tutti i commenti di enzo messina

 

Commento 7338 di Stefano Sanfilippo del 29/06/2009


Salve sono uno studente di architettura, di palermo ma studio ad agrigento, volevo rilasciare la mia testimonianza su gibellina dopo ke l'ho visitata con il corso di storia del arte,onestamente sono rimasto basito e un po sconvolto, non avevo mai visto un paese cos abbandonato a se stesso, e suonava ridicolo l'elogio mosso verso gibellina da parte delle prof.io credo di capirne di edilizia, mi sono diplomato geometra, poi mio padre ha l'impresa, quindi un po di esperienza l'ho aquisita, quindi penso di poter esprimere il mio disgusto nei confronti di chi ha fatt tutto ci.perch servito solo a far arricchire pochi collusi, e fare fallire un paese ke avrebbe potuto rilanciarsi. secondo me si sarebbe dovuto impostare un altro tipo di piano di lavoro, dare la priorit ad opere di primaria importanza.io mi chiedo chi dobbiamo seguire, ci inculcano giorno dopo giorno pensieri e pensieri di architetti ed utopisti ke poi si rivelano, in base alle testimonianze, dei galeotti collusi ed opportunisti.certo dobbiamo prendere il meglio delle persone, ma con quale faccia andiamo ad elogiare durante l'esame, un gregotti ke se ne fotte umanamente parlando delle persone palermitane , costruendo lo zen...(vedi intervista alle iene) iocredo di essere pienamente d'accordo con quello ke ha scritto sig ferrara , onestamente a gibellina non ci tornerei mai pi...

Tutti i commenti di Stefano Sanfilippo

 

Commento 7345 di Renzo marrucci del 06/07/2009


Caro studente, io non credo che ci sia un particolare disinteresse per le persone palermitane in quel progetto, semmai una sostanziale incapacit di capire con umilt la funzione organica che deve avere un architetto rispetto allambiente in quanto tale e allambiente urbano della citt. E proprio, in effetti, una religiosa convinzione, quella di essere in grado di imporre linguaggio e gusto dove intervengono molti architetti, comunque e ovunque. Parlerei di scarsa umilt e anche di un certo delirio teorico che fa perdere il contatto della realt.
Prendiamo lesempio di geni come F.L.W e Michelucci (cito questi due che ho a cuore, ma molti altri potrei citarne), lo sforzo di ambientarsi e comprendere la realt del luogo per integrare l opera nel contesto, intenso e preoccupato, proprio per corrispondere ai cittadini il senso della vocazione di architetti e comunque il timore di non riuscirci una linea di tensione di alta qualit creativa che sempre presente nella loro anima, come una costante dellimpegno umano.
Quindi il disinteresse non mirato a quei cittadini palermitani o romani, milanesi o altro ma generale e dipende da una visione errata, forse egoistica e cruda della realt e del pensiero, di un pensiero, chiamiamolo cos, diffuso anche dalla scuola e del resto, molto comune, come comune di fatto il disinteresse da parte di molta architettura e urbanistica verso il cittadino inteso proprio come uomo.
Voglio includere in questo commento una citazione da Luis Sepulveda nel suo Le rose di Atacama: Quelluomo che dispone sulla spiaggia i suoi amuleti protettori,
le pietre verdi e azzurre che terranno il fiume al suo posto, quelluomo mio fratello, con lui guardo la luna che ha tratti si mostra tra le nuvole inondando dargento le chiome degli alberi.
Un caro saluto allo studente

Tutti i commenti di Renzo marrucci

 

Commento 7505 di gigi corazzol del 10/10/2009


sono stato a gibellina in visita il 6 ottobre 2009. vivo a pedavena (bl) ero a trapani per fare due o tre giorni di mare (ryanair).
trovo le considerazioni di ferrara fresche come scritte ieri.
a santa ninfa poi ho visto in zona artigianale un falansterio giallo rosso e blu suil quale non mi riuscito di saper niente. il ragazzo (gentilissimo) dello zanzi bar (uno dei luoghi pi onirici in cui mi sia trovato in vita mia (ho 64 anni)) mi ha detto che vuoto. che lo sempre stato. a gibellina vecchia non sono riuscito ad arrivare. troppe frane, mi ha spiegato un meccanico. se non ti accompagna uno del posto non vi si arriva.
nessuna "critica" da nordista gabanello. ammutolito e basta.

Tutti i commenti di gigi corazzol

 

Commento 7574 di Rosalia Teri del 03/11/2009


Gentili signori, mentre cercavo delle foto su Gibellina mi sono ritrovata davanti questo articolo che sinceramente non saprei definire. Seppur il mio commento arriva con un ritardo di sette anni, ritengo sulla base della conoscenza di Gibellina, di Salemi, di Partanna, di Santa Ninfa, ecc.. (una conoscenza sempre limitata, perch avere una visione completa e poliprospettica di questa realt difficile, anche se la vivo quotidianamente!) che questi territori oggi dopo quarant' anni dal sisma risultano indefinibili in quanto ancora troppo presto per dare un giudizio univoco su ci che stato o non stato fatto. Prima di giudicare dovremmo pensare che cosa pu ancora accadere in futuro in questi Centri. Bene, la risposta che non lo sappiamo!
Non possiamo avere la sfera magica e prevedere che cosa accadr, ma se vogliamo possiamo intervenire nel presente per cercare di valorizzare tutto ci che la met del novecento in senso artistico-monumentale ha concentrato in questi territori, cercando attraverso una manutenzione costante, attraverso una conservazione programmata di salvaguardare questo patrimonio, anche se c' stato imposto con forza, cercando di renderlo fruibile e comprensibile a chi lo visiti.
Ricordiamoci sempre, e la storia ci insegna questo, che i grandi artisti spesso rimanevano incompresi fino alla loro morte e a volte anche anni e secoli dopo, per poi essere riscoperti nel futuro.
Vogliamo citare lo scempio che stato fatto da G. Patricolo nell'Ottocento nelle architetture e negli apparati decorativi barocchi di Palermo, considerandoli di poco valore?! eppure noi oggi andiamo a visitare le chiese e gli oratori che si sono salvati... il barocco siciliano, Giacomo Serpotta, ecc.. ecc.. stanno sulla bocca di tutti!! in poche parole stato RIVALUTATO! eppure l'ottocento appena un secolo fa!
Detto questo, spero che il mio commento vi possa aiutare a riflettere e che sia da stimolo costruttivo per la realt in cui viviamo.
Grazie.

Tutti i commenti di Rosalia Teri

 

Commento 8199 di saverio adamo del 22/05/2010


cosa proponi ai futuri amministratori

Tutti i commenti di saverio adamo

 

Commento 9133 di fulvio zanoni del 10/11/2010


Sognando Gibellina. (Lettera a un giornale)

Avete in mente Gibellina? Una distesa a perdita d'occhio di teatri, monumenti, musei, centri civici, opere d'arte (prima dell'era berlusconiana le urgenze dei terremotati non erano una priorit): ma intorno la desolazione, il vuoto. Piccioni, vetri rotti, sculture rovinate. Miliardi buttati via. Gilbellina oggi un paese desolato, abbandonato dai suoi abitanti. Ma l'Italia che sognano i nostri intrepidi intellettuali, quelli che gioved 12 novembre vedrete in prima fila nelle piazze, a ragionare con i piedi.

Si esibir il fior fiore dell'intoccabile camorra (di ascendenza gramsciana, ma espertissima anche in doppiezza togliattiana) che infeuda, con la tracotanza dell'inamovibilit, le casematte del potere intellettuale - i media, il mondo universitario, l'ambiente letterario e artistico - in spregio ai diversi orientamenti elettorali. Perduta l'ideologia, cruccio costante della corporazione rimane la tutela della propria egemonia, al prezzo del linciaggio dell'intruso, si chiami Leone o Craxi, Andreotti o Cossiga, Bossi o Berlusconi.

Torna ad incombere l'incubo della bancarotta greca, ma i nostri prodi intellettuali scendono sdegnati nelle piazze per contendere al Veneto alluvionato (leghista e pertanto illetterato) le poche risorse disponibili; la loro proverbiale ingordigia li fa persino incapaci di riflettere che le risorse, prima di pretenderle per s, bisogna dar modo a qualcuno di produrle.

Giornalismo ipocrita e furbastro, cinema di quart'ordine, satira televisiva canagliesca: questo ci regala l'implacabile intellighenzia compagnola. Quanto a capacit di spreco, nessuno la pu uguagliare: ne fa fede il Mart di Rovereto, inutile casa del popolo costata a tutti noi 140 miliardi di lire (70 milioni di euro) senza il bench minimo guaito da parte di nessun pennuto. Neppure uno. (Se per quell'immane sperpero anzich ai compagni si fosse potuto addebitare ai berlusconiani, sai che sdegno unanime, sai che strepito stellare!)

Anche gli artisti del rinascimento sperperavano: per colpa dei loro raffinati e indolenti committenti, l'Italia del seicento perse l'appuntamento con la rivoluzione industriale (mentre l'Europa nordica prefer investire il suo piccolo surplus meno in bellezze artistiche e pi in intraprese produttive). No fabbriche, si musei: questo slogan da guitti di strada - quelli che si credono teste di punta della democrazia e invece sono teste di qualcos'altro - ormai la nuova religione dei sindaci e dei nostri consigli comunali!

Chi si pasce di pensieri elevati ha sempre disdegnato le urgenze popolari. Ma gli intellettuali del rinascimento facevano cultura; i nostri fanno solo tura-cul.

Tutti i commenti di fulvio zanoni

 

Commento 10440 di franco pecci del 21/06/2011


Ho letto l'articolo su "Gibellina: vergogniamoci, tutti", e sono d'accordo con l'autore Paolo G.L. Ferrara.

Anch'io, questa la seconda volta (giugno 2011) che cammino per Gibellina e sento rabbia nel vedere tante opere (?) ormai cadenti. penso che queste rovine vogliono ricordare il terremoto che in un certo senso stato il motivo della loro nascita.

Come stato possibile sprecare tanto denaro pubblico !!! Si rintracciassero i politici committenti e si faccia pagare a loro personalmente.

Nel 1996, la volta precedente che sono stato a Gibellina (Nuova), ho provato la stessa desolazione e per le vie deserte e per le "opere" cadenti.

Vergogniamoci tutti, ma principalmente i politici che fecero ricostruire Gibellina in questa maniera strana e con le inutili opere.

Franco Pecci

Tutti i commenti di franco pecci

 

Commento 10652 di Claudio Giunta del 31/08/2011


Desidero precisare l'apparentemente piccola questione sollevata da un commento da me qui letto che sottintendeva la colpevolezza, almeno etica, degli "Emeriti Architetti" riguardo la costruzione della citt nuova di Gibellina: la citt di Gibellina non stata pensata, progettata quindi costruita da "Emeriti Architetti"(intesi, come sottende sarcasticamente quel commento, come le stars dell'architettura), pi semplicemente i suddetti Architetti, anni dopo la costruzione della cittadina, sono stati chiamati allo scopo di intervenire con progetti puntuali su una citt gi realizzata secondo visioni nord europee che certamente non avrebbero desiderato gli stessi Architetti che, anzi, si sono dimostrati, pur nei loro differenti linguaggi, concordi nell'intervenire per dare significato a contraddizioni che gi negli anni ottanta, ai loro occhi, erano evidenti. Ma ai loro occhi, professionalmente e non turisticamente parlando, quali contraddizioni potevano essere importanti? si sono concentrati, guarda un p, sulle incongruenze di un infelice progetto urbanistico, addirittura sulla non logica del tessuto urbano, sulla sua dispersivit, sulla mancanza del cosidetto (ma anche nuovo, perch no) "centro storico" e cos via. Nei commenti da me letti si insinua invece il dubbio che essi - gli Emeriti - avrebbero dovuto caricarsi del compito di risolvere l'economia, la politica, la distribuzione dei redditi, lo sviluppo del lavoro possibile in questta cittadina.
Coseguenza di ci, a trent'anni di distanza, il solito giochetto: sono colpevoli i Signori Purini, Venezia, Gregotti, Collov et similia, non certo una Regione indifferente (e oggi a dire solo indifferente sono un santo) e una popolazione che, nel migliore dei casi, voleva il posto subito magari anche come articolisti; e visto che ci non capitato, tutti in Svizzera, rosicandosi il fegato contro gli Architetti e magari contro Ludovico Corrao che, al contrario di centinaia di altri Sindaci di paesi siciliani ri-costruiti opportunamente allo scopo di privarli di significato, almeno ha desiderato mostrare un volto possibile di civilt, attendendosi magari da chi di dovere il proprio contributo, politico ed economico, evidentemente mancato.
Concludo: invito a viaggiare in Sicilia tra cittadine, anche importanti per il territorio, pensate progettate e realizzate ma soprattutto mantenute come Beirut (ovviamente gi bombardata); invito a smetterla di parlare degli Architetti come coloro che, realizzando un singolo edificio in una citt, diventano per sempre gli artefici nel bene e nel male del destino di questa. Anzi no, artefici solo nel male perch, come noto, quando va tutto bene mica si ringraziano gli Architetti ........
piccola postilla: ma del fatto che nel quartiere ZEN di Palermo manchino ancora le fogne, sar per caso colpa di Gregotti che non le voleva e ha imposto autorevole veto a realizzarle? chiss. In tal caso, uccidiamo gli Emeriti Architetti. Io mi salvo perch, nonostante sia Architetto, non sono, come oggi sarcasticamente si usa in termini denigratori dimenticando la nobilt del termine, Emerito. Grazie.

Tutti i commenti di Claudio Giunta

 

Commento 10654 di vilma torselli del 02/09/2011


In risposta alla sana e simpatica incazzatura di Claudio Giunta:

[] il compito dell'architetto, servire o dirigere?". La risposta semplice ed implicita in quanto ho detto: ponete una "e" al posto della "o". Servire e dirigere appaiono interdipendenti. Il buon architetto deve servire gli altri e simultaneamente svolgere una reale funzione di guida, fondata su una convinzione reale: guidare tanto il suo cliente quanto il gruppo di lavoro che si raccoglie intorno all'edificio. Dirigere non dipende solo dall'innato talento, ma anche, e moltissimo, dall'intensit di convinzione che si possiede e dalla volont di servire.
Come potr raggiungere questa posizione? Mi stato spesso domandato dai miei studenti qualche consiglio sul problema di divenire architetti indipendenti dopo la laurea, ed evitare di svendere le proprie convinzioni a una societ ancora abbastanza ignorante circa le idee moderne in architettura e in urbanistica.
La mia risposta questa:
Guadagnarsi la vita non pu essere l'unico scopo di un giovane che vuole soprattutto realizzare le proprie idee creative. Perci il vostro problema come serbare intatta l'integrit delle vostre convinzioni, come vivere quel che propugnate e, nello stesso tempo, guadagnare. [..........] Create centri strategici dove il pubblico sia posto di fronte a una realt nuova e tentate poi di superare l'inevitabile stadio di violenza critica finch la gente non abbia imparato a rimettere in funzione le proprie atrofizzate capacit fisiche e mentali, in modo da utilizzare adeguatamente la nuova soluzione che le offerta. Dobbiamo distinguere tra i bisogni vitali, reali della gente, e la consuetudine dell'inerzia, l'abitudine, cos spesso gabbata per "la volont del popolo".
Le forti e terribili realt del nostro mondo non saranno attenuate rivestendole di "nuove vedute", e tentare di umanizzare la nostra civilt aggiungendo alle nostre case fronzoli sentimentali sar ugualmente futile.
Ma se il fattore umano diverr sempre pi dominante nel nostro lavoro, l'architettura riveler le qualit emotive del suo autore proprio nelle ossa degli edifici, e non solo nei loro rivestimenti: sar il risultato di un giusto servire e di un giusto guidare."

(Walter Gropius, Architettura integrata, edizioni il Saggiatore, 1954)

Tutti i commenti di vilma torselli

 

Commento 13309 di Augusta vecchi del 13/09/2014


Prima volta a Gibellina "nuova".....come non rispondere all'indignazione di "vergognamoci tutti".
Una calda giornata di settembre,l'impossibilit di ricevere informazioni di fronte ad un deserto totale.
Il primo pensiero di fronte alla desolazione circostante la validit dell'idea che ha messo in moto il progetto originale......forse sbagliato e velleitario in origine.
Tempi e speculazione hanno fatto il resto,una citt morta prima di essere nata.
Abbiamo lasciato il paese con un senso di sgomento e di frustrazione per come vengono utilizzati i pubblici denari ed uscendo due patetiche peripatetiche ,immigrate da qualche paese africano,aspettavano invano possibili clienti.

Tutti i commenti di Augusta vecchi

 

[Torna su]
[Torna alla PrimaPagina]