Torna alla PrimaPagina

Altri articoli recenti
articoli

Commenti
Ci sono 2 commenti relativi a questo articolo

Commento 12498 di michele del 08/07/2013


complimenti per l'articolo cos chiaro ed esaustivo.

Tutti i commenti di michele

 

Commento 12500 di andrea pacciani del 17/07/2013


Oh! Finalmente qualcuno che si ricorda come il decostruttivismo sia stato l'ultimo colpa di coda di Pjilippe Johnson, il pi proflifico e longevo stratega delle stagioni dell'architettura moderna, che ha saputo cavalcarla e traghettarla dal razionailsmo degli albori (fu allievo di Gropius) a quello maturo degli anni 60' dell'international style al postmodernismo negli '80 ed infine intuendone l'ultimo fuoco d'artificio nel decostruttivismo a 95 anni suonati, una e vita e una carriera al soldo dei Rockefeller.

E' proprio nella parabola eclettica del suo fondatore che bisognerebbe leggere le opere di che di volta in volta ha cavalcato le mode di una sperimentazione formale alla ricerca dell' espressionismo in architettura, sulla pelle delle generazioni che con quegli edifici hanno dovuto e dovranno convivere.

In un epoca di sostenibilit ambientale, di salvaguardia dallo spreco di territorio e di risorse rinnovabili il "non senso" di certe architetture sperimentali fanno rimpiangere a quando queste energie si concentravano nei padiglioni e per gli eventi delle Esposizioni Internazionali, nelle architetture scenografiche, e in quelle teporanee di spettacolo, ovvero in tutte quelle costruzioni progettate e costruite per celebrare la contemporaneit non dovessero intralciare la convivenza delle generazioni successive.

Una costruzione architettonica ha una durata media di un centinaio d'anni (il cemento armato dai manuali di tecnica non garantito per di pi di tanto,...meno male..), 4 generazioni di persone che vivono vite completamente diverse e lontane tra di loro su ogni fronte con la distanza generazionale sempre pi ampia.

Mi piacerebbe che gli architetti sapessero progettare nella consapevolezza morale della durata delle proprie costruzioni nel lungo termine, non solo materiale ma anche della loro fruizione.
Non credo che a Liebeskind o Ghery e ai loro committenti interessi che tra 2 o 3 generazioni i loro edifici possano servire a qualcosa o a qualcuno, o siano manutenibili, restaurabili, ampliabili o modificabili, ma poich la conemporaneit con cui sono stati progettati e costruiti passer molto pi velocemente della durata fisica degli edifici questo diventer un problema.

Il danno conclamato quello di una prevaricazione della libert espressiva dell'architetto a danno della libert di chi dovr vivere in futuro in quei luoghi che non gli apparterranno pi o che sar costretto a demolire e ricostruire anzitempo.

E' un gioco che funziona ed ha funzionato per un secolo a tutto vantaggio del continuare a costruire senza interruzione alimentando la speculazione edilizia, rinnovando le poetiche espressive ogni vent'anni ed oggi inseguendo l'impreparazione culturale dei paesi in via di sviluppo

Ma oggi tutto questo sembra privo di senso. Qual' il patto generazionale? Fino adesso stato: ti lascer una citt pi grande, pi bella e pi nuova in cui vivrai meglio grazie alle tecnologie ad oggi disponibili.

Oggi sembra tanto una promessa a cui non crede pi nessuno.

La promessa dovrebbe essere: ti lascio una citt pi a misura d'uomo, con consumi contenuti, che potrai manutenere con poca spesa, adattabile nel tempo a nuovi usi, nuove funzioni e nuovi ospiti che oggi non sappiamo nemmeno immaginare.

E' qui che faccio fatica a vedere ancora vivo l'ultimo sogno di Philippe Johnson!


Tutti i commenti di andrea pacciani

 

[Torna su]
[Torna alla PrimaPagina]