Torna alla PrimaPagina

Altri articoli recenti
articoli

Commenti
Ci sono 5 commenti relativi a questo articolo

Commento 12088 di vilma torselli del 11/01/2013


Non so la critica, ma certamente l'arte moderna ha da tempo cassato l'aspetto narrativo dell'opera a beneficio del (solo) aspetto descrittivo, esasperatamente nel concettualismo, nel nome di un possibilismo interpretativo per il quale stato coniato l'aggettivo 'antigestaltico'.
E molta dell'arte contemporanea, con scelta estrema e radicale, si affida addirittura alle propriet tautologiche dei materiali, una sorta di 'matrice tecnica' di grado zero, per un esito "nel quale la tecnica, e non le emozioni, controllano il risultato".
Per dire che la lettura di Caravaggio data da AS ha forse un sapore innovativo meno pregante di quanto tu le attribuisci, premettendo per doverosa onest che non ho ancora letto il libro e quindi non commento quello, ma il tuo commento a quello.
Per dire che questo aspetto di Caravaggio, il fatto che le sue invenzioni tecniche si inseriscano in una necessit sia estetica che concettuale fino a sostituirla in fondo gi largamente indagato da Roberto Longhi: "da grande spirito qual era, egli non poteva che scoprire il senso poetico, la portata sentimentale di una realt allora tutta sconosciuta, anche non avendone piena coscienza. La sua ostinata deferenza al vero pot anzi dapprima confermarlo nella ingenua credenza che fosse "locchio della camera" a guardare per lui e a suggerirgli tutto. Molte volte egli dovette incantarsi di fronte a quella "magia naturale"; e ci che pi lo sorprese fu di accorgersi che allo specchio non punto indispensabile la figura umana .." (Roberto Longhi, Da Cimabue a Morandi",1973), la tecnica oltre il racconto, in vece del racconto, la "macchina essenziale" che diviene occhio interiore.

A titolo aneddotico, ricordo, e non so se AS lo fa nel suo libro, l'utilizzo di cromie della gamma tipiche della pittura caravaggesca atte a produrre frequenze infrarosse al limite estremo dello spettro visibile, in grado di configurare ed influenzare risposte bio-psicologiche, il che potrebbe far pensare ad un utilizzo della scelta (nonch della tecnica) del colore in chiave neurofisiologica, un modo per orientare la percezione, attraverso l'esperienza visiva, su prescelti schemi di valori.
Credo che ci siano studi specifici su questo filone anche per ci che riguarda la luce nell'architettura.

Tutti i commenti di vilma torselli

11/1/2013 - Sandro Lazier risponde a vilma torselli

Non sono sicuro che larte moderna abbia cassato laspetto narrativo. Non credi che labbia solo spostato? Spostato, intendo, dal figurativo al materico, se non addirittura al tecnico, al performativo? Ma sempre di narrazione si tratta, perch questo, comunicare, in fondo il senso ultimo di unopera darte.
Il discorso che volevo affrontare nellarticolo non riguarda tanto il punto di vista dellautore quanto, piuttosto, quella del critico e della sua strategia di valutazione.
Se egli, infatti, rimuove lattenzione dallinterpretazione dellintenzione dellautore, dallinterpretazione del significato dellopera, compresi tutti i riferimenti alla galassia dei possibili contesti, rischia di ridurre la sua critica a pura cronaca dun fatto artistico, figurativo o materico che sia.
Lintuizione di Saggio, secondo il mio parere, che la cronaca, ovvero la descrizione emotivamente neutra di come viene costruito il dipinto, in grado da sola di aprire nuovi scenari interpretativi capaci di cambiare il nostro codice di lettura. Il realismo veemente di Caravaggio, al cospetto di strumenti e tecniche di rappresentazione fertili, scopre nellosservatore che ne avr coscienza una dimensione emozionale sicuramente nuova.

 

Commento 12092 di Antonino saggio del 12/01/2013


L'articolo di Sandro Lazier riflette in maniera acuta su una questione di linguaggio, come si diceva negli anni settanta, o meglio sulla centralit - come dice - della scrittura! Oltre il senso e il racconto, vale l'interrogazione sugli strumenti stessi, come direi e dico io. Sin dal titolo.

Va letto pi di una volta l'articolo di Lazier e per capire meglio la questione rilevante che pone va letto insieme a quello apparentemente di cronaca sul nuovo direttore della biennale. Apparentemente incongruo il triangolo in realt il ragionamento, importante, il medesimo.

Ma questo il punto: se si stacca l'interrogazione dello strumento dal senso, si finisce dritti dritti in Derrida. Se si capisce invece che il senso non necessariamente Prada e l'accettazione del mondo quale , ma al contrario lo scavo nelle sue contraddizioni si va dritti in Caravaggio o meglio nella lettura che io ne do. Tutto il mio lavoro cerca di far capire questo nesso. Lo fa in maniera molto poco glamour ormai, Ma ho centinaia di studenti, e qualche migliaio di attenti lettori. tra loro tra alcuni questo fa breccia la capiscono, la sentono.

Per me, nel rilancio del mio libro importante sia il nuovo capitolo sia lo strumento che adopero per passarli al lettore. Il libro non solo il suo testo ampliato anche un ragionamento sul testo elettronico che si legge sull'ipad. Siccome il lancio di Lazier l'inizio di una riflessione comune, chiss ci si potr ragionare ancora.

Sul leghista Caravaggio proposto dal famoso critico Sgarbi, non ho fatto cenno in questo mio libro, ma a suo tempo ne scrissi. Magari a qualcuno interessa questo filo.
http://www.thefrontpage.it/2011/03/28/caravaggio-leghista/

Tutti i commenti di Antonino saggio

12/1/2013 - Sandro Lazier risponde a Antonino saggio

Grazie Antonino Saggio.
Aspettavo il tuo commento. Tutte due sappiamo che le parole sono miniere da scavare (io molto meno). Per questo ero convinto daver centrato un punto importante. Ma a volte non sempre si scava nel posto giusto, per cui aspettavo con un po dapprensione.

 

Commento 12093 di Sandro Lazier del 12/01/2013


Ho aggiunto una precisazione alla fine dellarticolo. Spero chiarificatrice del testo.
Inserisco questo commento ora per riguardo verso i commenti che hanno preceduto la mia appendice.

Tutti i commenti di Sandro Lazier

 

Commento 12109 di vilma torselli del 25/01/2013


Ho letto il libro di Antonino Saggio "Lo strumento di Caravaggio" e l'ho trovato una interessante lettura che aggiunge significative, nuove osservazioni su un artista sul quale pareva che tutto fosse gi stato scritto.

All'interno dell'analisi che l'autore compie, trovo particolarmente suggestivo l'accenno all'iperrealismo in Caravaggio, peraltro padre della successiva pittura iperrealista padana: non pu non stupire il fatto che, in tempi cos distanti anche geograficamente, l'iperrealismo (o fotorealismo) americano degli anni '70 copi la realt nella rappresentazione che ne d la fotografia, surrogato dello specchio caravaggesco, imprigionandola nella bidimensionalit della visione piana. Questa mediazione tecnica frapposta tra il reale e la sua copia, strumentale a due esiti opposti (in Caravaggio mezzo per rompere gli stereotipi di una rappresentazione avulsa dalla vita reale, nell'iperrealismo al contrario in funzione chiaramente revisionista) ci conferma che non solo il mezzo, di per s neutro quando non viene usato, ma il personale uso del mezzo, il significato che l'utilizzatore gli attribuisce, possono fare la differenza.
Potrebbe esserne prova l'angelo di san Matteo, sospeso nel vuoto del solaio di copertura sfondato (con l'autorizzazione della proprietaria in cambiodi una dichiarazione che prometteva ilripristinofinale dell'alloggioa spese dell'inquilino!), appeso al soffitto con un lenzuolo cos realistico nel gioco delle pieghe e cos irrealistico secondo la legge della gravit, un artificio nell'artificio, una licenza poetica.
Curiosa coincidenza che l'autore, nel capitolo "Narciso nel tempo", citi lo stesso brano di Longhi che mi venuto in mente prima ancora di leggere il libro, cos come le osservazioni nel nuovo capitolo "Modernit & Digits" sulle frequenze cromatiche che, a quanto pare, hanno basi reali. E pare che tutto dipenda dal fatto che il sensore digitale cattura la radiazione, la luminanza, mentre la pellicola cattura in analogico ci che il nostro sistema visivo umano vede della radiazione, cio la tonalit. Sintetizzando, parrebbe che il sensore digitale catturi pi dettagli chiari di quanto noi possiamo vedere e meno dettagli scuri di quanti ne possiamo vedere, tecnicamente si parla di luci compresse ed ombre espanse.
Il legame con la tecnica si infittisce, aprendo l'ipotesi di una diversa lettura percettiva che lo stesso Caravaggio non poteva prefigurarsi.
Sempre nel nuovo capitolo, affascinante l'idea del "potere delle dita", l'indice puntato del demiurgo che supera i confini mortali del tempo, un gesto di grande significato simbolico che si presta a qualche deriva esoterica, come del resto molti quadri di Caravaggio.

L'inedita chiave di lettura, inserita nel recente filone della cultura digitale, stimolante ed incoraggiante, perch non si perda mai la capacit di "avere nuovi occhi" nell'affrontare ogni viaggio di scoperta.

Tutti i commenti di vilma torselli

 

Commento 12115 di Antonino Saggio del 28/01/2013


Quello che fa piacere nella recensione di Vilma Torselli la sua quasi assoluta inintelleggibilit per chi non ha letto il libro e al contrario la sua ficcante chiarezza per chi l'ha letto.
in tempi di facili commenti, istantanee stroncature eccetera, rincuorante leggere un commento aperto in cosi tante direzioni. Grazie Antithesi, grazie Torselli.

Tutti i commenti di Antonino Saggio

 

[Torna su]
[Torna alla PrimaPagina]