Galvagni, Gaud e la ricerca
di Sandro Lazier
- 12/1/2009
Il 17 dicembre dellanno appena trascorso, lAvvenire ha pubblicato un articolo a firma Leonardo Servadio dal titolo Anche lItalia ha il suo Gaud. Il riferimento al genio catalano investe larchitetto milanese Mario Galvagni, sul lavoro del quale antiTHeSi ha pubblicato numerosi testi e articoli e tiene tuttora una rubrica sullesperienza didattica dello stesso a Parma e Pavia. Larticolo di Servadio riserva al lavoro di Galvagni toni ed espressioni entusiastiche, proprie di chi scopre solo ora la genialit e lattualit di un autore che non ha beneficiato della doverosa popolarit di cui invece hanno goduto personaggi molto meno importanti dellarchitettura nostrana.
Tanta benevolenza critica stata suggerita da Nikos A. Salingaros, che appare tra gli intervistati, e che conosciamo per la sua posizione critica estremamente negativa, intransigente e aggressiva nei confronti del movimento che va sotto il nome di Decostruttivismo. Nome dal quale tutti, per una ragione o per unaltra, oggi prendono le distanze. Ragioni che poco importano a Salingaros il quale, in effetti, un paladino della tradizione classica ed in genere avverso a qualsiasi forma di modernismo. In pi scritti ha accusato questi architetti di stravolgere formalmente gli edifici per pura vanit, ispirandosi indebitamente alla teoria della complessit e ad altre discipline scientifiche che secondo lui, Professore di matematica presso l'Universit del Texas a San Antonio, ignorano o al massimo interpretano grossolanamente.
Salingaros doveva incontrare Galvagni durante un convegno ad Alba nel settembre del 2006. Durante i preparativi per lincontro ci fu uno scambio di corrispondenza, di testi e di articoli di cui sono testimone.
Fu in quelloccasione che il matematico rimase fulminato e spiazzato dalla preparazione e dalla complessa personalit di Galvagni il quale, come membro della Societ Italiana di Fisica, non poteva essere indicato tra i dilettanti della scienza. Quello che lo colp fu sicuramente la mole di ricerca teorica che stava alla base dei lavori degli anni giovanili, i cui esiti formali si possono oggi rilevare proprio nelle architetture pi aspramente condannate dal critico.
Non fa quindi sensazione che un autore autenticamente moderno e con una preparazione profonda trovi finalmente il rilievo e la popolarit che merita. Ci che fa pensare il fatto che ci avvenga grazie allinteresse e allimpegno di uno dei massimi denigratori dellarchitettura moderna. Sicuramente pagando un prezzo perch, dalle frasi dellintervista, risulta evidente quanto Salingaros, per confermare le sue tesi, usi le profezie di Galvagni come una leva in grado di rovesciare le pretese novit dello star system attuale.
Non potendo attaccare lautore sul piano della preparazione scientifica n su quello della tradizione, non resta altro che celebrarlo e collocarlo sullaltare, mettendo in rilievo la deficienza del sistema che, ingannato dalla miopia delle mode effimere, non saccorge del rilievo di personaggi fondanti e capitali.
Impossibile per Salingaros attaccare Galvagni come nemico della tradizione. Meglio farselo amico e usarlo.
In effetti Galvagni con la tradizione non ha mai litigato. Chi conosce appena il suo lavoro sa che la tradizione fonte di tutta la sua ricerca e sperimentazione. Ma la tradizione di Galvagni non ha nulla a che vedere con le teorie nostalgiche e postmoderne degli ultimi ventanni. Essa non trae dalle forme passate la propria conferma e legittimazione, ma cerca nella loro evoluzione lambito biologico che le modella, cerca il motore ecologico che le rinnova continuamente dotando larchitetto di uno strumento teorico di continuo rinnovamento.
In questottica nulla pu essere come prima, ma il nuovo dovr nutrirsi di passato. Un passato che va dalle formazioni geologiche fino alla presenza delluomo, della sua storia e delle interazioni con la natura fisica dei luoghi. Quella di Galvagni essenzialmente una tradizione fisica e coerentemente scientifica.
Questa la ragione principale per cui lunica cosa che accomuna il nostro autore a Gaud liniziale del cognome. Ma Salingaros questo non lo ha capito o forse lo ha capito troppo bene e non lo vuole concedere. Rimane il fatto che quando il lavoro di un artista si nutre di solide radici e profonde conoscenze, questo regge alla fugacit delle mode e alla vanagloria di coloro che agevolmente le avversano. Se basta ascoltare una telefonata rubata per buttare a mare qualche suggestione patinata, pompata da riviste e da docenti compiacenti, non sufficiente nemmeno una corazzata della disapprovazione come Salingaros per scalfire minimamente il lavoro di un autore la cui dedizione e il cui rigore etico devono essere modello per chiunque voglia fare questa professione.
Grazie comunque al professore per aver acceso i proiettori su Galvagni.
A noi il compito di proporlo nella giusta dimensione e renderlo accessibile a lettori e studenti, proponendolo come modello alternativo a quello dellallegra compagnia dei vincenti a tutti i costi, salito agli onori della cronaca giudiziaria.
Nella prima pagina di questo giornale abbiamo aperto una finestra che contiene laggiornamento in tempo reale delle ricerche di questo prezioso autore.
Per finire, vorrei porre laccento sulla necessit, non solo degli studenti e dei professionisti ma di tutta la critica impegnata, di ritornare a riconsiderare senza limperativo di una collocazione ideologica desueta le esperienze italiane posteriori alla seconda guerra mondiale, delle quali Galvagni senzombra di dubbio personaggio di particolare rilievo.
(Sandro Lazier
- 12/1/2009)
Per condividere l'articolo:
Altri articoli di Sandro Lazier | Invia un commento all'articolo |
Stampa: "Galvagni, Gaud e la ricerca.pdf" |
Commento 6738 di Renzo marrucci del 13/01/2009
Pi che come modello di architetto mi permetterei di dire che lo riproporrei per la sua singolare ricerca organica condotta per la particolare passione nel metodo di indagine da lui proposto nel rapporto con la natura... da cui attinge studiando i modo sempre nuovo e con l'amore che gli riscontriamo. Su questo non ho dubbi personalmente. L'esito della ricerca poi un'altra cosa con le sue applicazioni nell'architettura che possono anche essere risposte molto personali e sul cui valore possono esserci molteplici interpretazioni. Il fatto che io credo importante in Galvagni sicuramente l'approccio metodologico che predilige nella sua riflessione vissuta sull'ambiente che trovo personale e geniale. In questo concordo! Cio il metodo rivoluzionario inquesto scavare nella sua identit e sensibilit e andrebbe esteso come base alla progettazione per la formazione del ruolo dell'architetto nella nostra societ. Sviluppare cio nell'architetto la capacita dell'osservazione, che oggi notevomente diminuita e all'aderenza ai contenuti, che sono fondamentali per sensibilizzare... una forza che si istilla nella natura degli individui e induce a rispondre organicamente e in modo aderente alla natura dell' uomo e quindi all'ambiente costruito... la citt. Prepara cio l'individuo ad attingere forza e coscienza nelle sue risposte. La cosa pi importante, per me, far crescere secondo le individualit.
Tutti i commenti di Renzo marrucci
Commento 6741 di giannino cusano del 14/01/2009
L'architettura dice cose che non possono essere dette in altra sede (poesia, teatro, cinema letteratura, scienze, retorica ecc.). Certo, infinite intersezioni sono pensabili. Mi pare chiaro, altres, che se Salingaros o chi per lui cerca nell'architettura ci che invece pu trovare solo nella matematica, ovvio che i presupposti per cui ne rester deluso ci sono proprio tutti. Perch l'architettura bisogna anzitutto saperla leggere.
Non c' dubbio: l'unica cosa certa che Gaud e Galvagni hanno in comune l'iniziale del cognome. Il resto quanto meno da valutare.
Non c' dubbio, d'altro canto, che forse nessun architetto quanto Gaud si pu dimostrare con altrettanto rigore, chiarezza e conseguenzialit di un teorema. Don Antoni, del resto, tutto fu tranne che l'architetto del "las curvas de sentimiento", come lui stesso diceva sarcasticamente dei vacui formalismi che anche ai suoi tempi si sprecavano. Gaud si dimostra come pochissimi altri e senza mutuare alcunch dal mondo scientifico. E si dimostra partendo proprio dai fondamenti stessi dell'architetturai: dalla comprensione degli spazi. Il resto corollario.
Osservo, per inciso, che il genio catalano fotogenico quanto pochi. Di pubblicazioni in carta patinata sulla sua architettura ce n' a iosa, per sua e nostra disgrazia. Perch questa fotogenicit spesso la fetta di prosciutto sugli occhi che mette in ombra un'appassionata e sostanziosa lettura dei suoi edifici.
Con ci, sia chiaro, non intendo screditare ricerche che affondano radici nella biologia, nella fisica, nella scienza come quelle di Galvagni: tutt'altro. Dico solo che la prima condizione saper leggere gli spazi. E se Salingaros cerca in Eisenman un emulo di Goedel, ovvio che pu solo restare deluso. La colpa solo di Salingaros, per.
Il punto che Salingaros pontifica "urbi et orbi". Questo un po' come prendersela con Levi-Civita o Riemann solo perch gli spazi a "n" dimensioni (n>3) non si possono rappresentare graficamente o involucrare con calce e mattoni. In realt Salingaros in architettura ripropone uno strutturalismo all'acqua di rose, di terza mano. E anche stantio, ammuffito. E' in ottima compagnia, naturalmente: Aldo Rossi in testa. Uno strutturalismo d'accatto che, ben al di sotto delle "fissioni" semantiche care a Levi-Strauss (grandissimo studioso persino quando si occupa discutibilmente di architettura): qui siamo alle "persistenze", ai "valori eterni" perch mai digeriti, ai rigurgiti del Partenone. E non c' Maalox che tenga!
E' qui, a mio parere, l'importanza della decostruzione derridiana e di tutto il post-strutturalismo: nell'aver deautomatizzato l'universo significante dell'architettura. Che, non a caso, era regredito nel postmoderno. E nell'averlo svincolato dalle "leggi assolute" quanto inesistenti della storia, nell'aver compreso che anche dove c' crisi, cio una scrittura architettonica che va oltre la capacit d'uso dello spazio "qui ed ora", l'unica cosa tentazione da evitare quella di rifugiarsi nel passato.
La decostruzione, e per altre vie il pensiero non decostruzionista di Foucault e Deleuze, hanno contribuito enormemente a liberare i segni architettonici dai loro tab archetipici.
E' certamente riduttivo, ma mi pare didascalicamente efficace dire che la decostruzione e il post-strutturalismo hanno posto senza mezzi termini il problema di nuove catene significanti dalle inedite modalit.
In un certo senso, paradossalmente sembrano mancare o essere deficitari i comportamenti umani che diano pienezza di senso a quelle forme. Il senso: uno dei paradossi pi acutamente indagati da Gilles Deleuze (Logica del senso, U.E. Feltrinelli, 1975). Su questi temi necessario discutere e indagare pi a fondo, specie nella prospettiva di una revisione della storia dell'architettura italiana dal 2 dopoguerra a oggi che sappia inquadrarsi in quella europea e mondiale. La decostruzione ha rappresentato anche un fenomeno linguistico di dimensione sovranazionale: salutare per il provincialismo cronico del nostro paese.
Un sintomo, ho detto altrove: lo confermo. La "cattiva socializzazione" in atto coincide esattamente con la mancanza di senso sociale degli spazi. Possiamo attendere che nuovi comportamenti sociali fioriscano? Evidentemente no: occorre mettere in moto stimoli-significanti problematici, se si vuol contribuire a incentivarli. E' questa, a mio parere, una delle ragioni, e forse la meno trascurabile, per cui le ricerche e l'impegno sulla socialit dell'habitat (da Safdie a Erskine, passando per Renaudie, Blom, Kroll) si sono improvvisamente interrotte: non c' quasi pi materia grezza su cui lavorare.
Ci detto, sono convinto anch'io che il futuro inizi da subito, nell'impegno organico di architetti come Galvagni. Ma la strada davvero molto difficile. E se la prima via (decostruzione e post-strutturalismo), bench venata di un po' di pessimismo, non di puro "rispecchiamento", come invece erroneamente assume Vittorio Gregotti nel suo ultimo libello ("Contro la fine dell'architettura") ma implica il rischio dell'assenza di senso, del vuoto di significato sottostante, l'altra -quella organica, che prediligo di gran lunga- nel contesto odierno rischia l'utopia e l'emarginazione. Probabilmente vale la pena correrlo con ottimismo e fino in fondo.
Mi verrebbe tantissimo da aggiungere: merito indiscusso della sempre stimolante Antithesi e, nell'occasione, dell'articolo di Lazier. Ma mi fermo: forse l'ora dell'incontro con i cugini post-strutturalisti di l da venire, Certo, per ora si viaggia su vie diverse, pur con intersezioni di itinerari. Credo non ci sia altro da fare: marciare divisi per colpire uniti, quando possibile. Ma anche riflettere e di tanto in tanto fare il punto-nave.
G.C.
Tutti i commenti di giannino cusano
Commento 6742 di maurizio zappal del 17/01/2009
Non mi meraviglio che Salingaros abbia toppato difronte alla sensibilit di Galvagni che tra le altre sue attenzioni e sollecitazioni mette:" Larchitettura nasce da unemozione"...!E topperebbe, Salingaros, se facesse una chiaccherata con Vittorio Giorgini (vedi bellissima intervista di Emanuele Piccardo in Archphoto)! Insomma chi prigioniero del mondo degli avi fuori tempo!Destinato a scomparire! Abbiamo vissuto e viviamo tutt'oggi in Italia con la convinzione che l'architettura e l'urbanistica sono e sono stati la trasposizione della sommatoria delle regole e delle norme (fatte dagli uomini!). Il primo che non si allinea o contesta queste regole, un sovversivo ed un anarchico!E gi con la memoria, il passato, la simmetria, il passo, il contesto, il paesaggio, la natura e bla, bla, bla. Ben che vada puoi rischiare di diventare un archistar! Tutto ci accade non solo nella nostra professione d'architetto ma soprattutto nelle facolt, sedi naturali, di ricerca e formazione! Ricci, il grande architetto Ricci, prendeva in giro Giorgini alludendondo che "quella strana maniera di progettare" era pura esibizione! Tanto foment e avvers il nostro che, un p per il desiderio di evasione, un p perch "non era aria" , Giorgini, and in America! Semplicemente perch un grande architetto non capiva, fondamentalmente, il concetto di membrana! Oggi, diciamo che per alcuni (architetti), non chiaro il concetto di "pelle". Potrei naturalmente dilungarmi su confronti ed antithesi tra architetti passatisti ed architetti contemporanei ma probabilmente non ho lo spessore dei nuovi critici e finirei per prendere posizioni che non mi competono! Vorrei, in ultimo, soffermarmi sulla facilit con cui oggi si liquida la rivoluzione (nel senso strumentale!) informatica, che ci ha permesso di esplorare arch e techn, impensabili, soltanto negli anni settanta! Ora, secondo me, al di l delle espressioni modaiole e miserabilmente boicottate, degli architetti pi conosciuti e quindi famosi, esiste una ineluttabile possibilit di sperimentare , altro. Altre forme, altri materiali, altre strutture, niente pi costrizioni derivanti dal valore di presenza, dal valore di origine nel tentativo di affrancare larchitetto dalla scala umana, come dalla referenza antropocentrica di un certo umanismo, non c pi una sola scala, luomo non la misura di questa struttura architettonica(J. Derida - Adesso larchitettura ed. Scheiwiller 2008). E ora, i passatisti, gi a dire ma come luomo non pi al centro dellarchitettura? Penso, invece che la possibilit quella dellarchitettura che cerca al di l delluomo!!! Non riesco a capire perch in tempi non sospetti, Galvagni, Giorgini, lo stesso Soleri ed altri, provavano a sondare tecniche inusuali dinterpretazione spaziale (risolvendole!) con strutture plastiche che rimandavano alla leggerezza, allarmonia con estrema personalit (autoreferenziale) ed oggi che ci viene in aiuto la tecnica dovremmo fermare il nostro pensiero ! E inconcepibile rimanere prigionieri degli avi! Insomma e concludo, oggi si spostato lasse dellantropologia mettendosi in linea con lantropotecnologia come ci spiega bene Sloterdijk . Vedere quindi un progetto come quello di Stella per la ricostruzione del castello di Berlino che un banale remake, mi lascia attonito per la sua monotonia e in odor di tradimento nei confronti dellarchitettura del secolo appena appena passato! Un soldo falso!
Tutti i commenti di maurizio zappal
Commento 6743 di Andrea Pacciani del 19/01/2009
"Vedere quindi un progetto come quello di Stella per la ricostruzione del castello di Berlino che un banale remake, mi lascia attonito per la sua monotonia e in odor di tradimento nei confronti dellarchitettura del secolo appena appena passato! Un soldo falso"
Non vedo francamente cosa ci sia da essere fedeli al secolo appena passato considerando il bilancio generale dell'architettura prodotta; ne un esempio il palazzo della DDR che stato abbattuto all'uopo che non era un edificio di uffici basta che sia, ma addirittura il palazzo della repubblica federale; mi sembra del tutto legittimo il rifiuto locale a cedere ala tentazione ad un possibilismo modernista.
Credo che bisogna prendere atto che la modernit stia vivendo un periodo eclettico e storicistico di s stessa e la frattura con l'utente finale ormai uno iato incolmabile..... un po' come a fine ottocento primi novecento...
Tutti i commenti di Andrea Pacciani
Commento 6746 di giannino cusano del 19/01/2009
Ha scritto Andrea Pacciani:
"Non vedo francamente cosa ci sia da essere fedeli al secolo appena passato considerando il bilancio generale dell'architettura prodotta (...snap...) mi sembra del tutto legittimo il rifiuto locale a cedere ala tentazione ad un possibilismo modernista.
Credo che bisogna prendere atto che la modernit stia vivendo un periodo eclettico e storicistico di s stessa e la frattura con l'utente finale ormai uno iato incolmabile..... un po' come a fine ottocento primi novecento..."
Infatti non si tratta di essere fedeli ad alcun passato: n al secolo scorso, meno che mai a due, tre, quattro, cinque (e chi pi ne ha ... ) secoli fa. Non si tratta di essere fedeli ad alcun passato: si tratta di andare avanti. Frattura con l'utente finale? E perch, l'architettura romana, bizantina o barocca (o era) in sintonia con "l'utente finale"? Ma quando mai ...?
Tutti i commenti di giannino cusano
Commento 6748 di andrea pacciani del 20/01/2009
"l'architettura romana, bizantina o barocca (o era) in sintonia con "l'utente finale"? Ma quando mai ...? "
Aspetto con ansia un saggio storiografico in cui si racconti dai romani in poi di un pubblico contrario alla propria architettura contemporanea o almeno generalmente indifferente quanto ai giorni nostri.
....Aldil del caso Torre Eiffel (che gi appartiene all'epoca moderna), non mi vengono in mente ribellioni popolari ai pinnacoli gotici o ai fronzoli rococ da parte dei propri contemporanei n di questi giorni, al pari dell'avversione alle torri di Milano nell'ex-fiera, all'Ara Pacis, o all'ingresso degli Uffizi ecc... tanto per toccare Roma Milano e Firenze (ma in ogni citt ce n' uno...)
Per quanto riguarda la fedelt, Io credo che valga la pena di essere fedeli a ci che di buono si ha per non perderlo: vale per la fidanzata, come per la gelateria preferita, non vedo perch non deve valere per i luoghi dove si vive volentieri....
cordialit
Tutti i commenti di andrea pacciani
Commento 6749 di giannino cusano del 20/01/2009
***WARNING: testo ALQUANTO LUNGO***
Il commento di Zappal esige approfondimenti.
Anzitutto la questione della "presenza": tutta l'architettura, in particolare quella delle avanguardie contemporanee, ha per lo meno un aspetto, per nulla secondario, che riguarda l'oggetto architettonico e il suo trattamento "in s".
Prendiamo De Stijl: la rottura della scatola ha una propria operativit tipicamente scritturale, oggettuale: effettuabile, cio, in modo del tutto indipendente dalla considerazione della presenza o meno di utenti. Prendo un prisma, lo disassemblo in modo da scardinare le giunture della scatola e lo riassemblo in modo da evitare il riformarsi di angoli pieni. Mies insegnava cos ai suoi studenti. Dava loro una lastra di copertura su una serie di elegantissimi pilastri in acciaio, poi diceva: Tranquilli: questo si regge. Ora ricavatene un'abitazione composta di soggiorno, cucina, x camere, y bagni ecc. facendo attenzione a un'unica cosa: i piani delle pareti non devono mai incrociarsi a formare degli angoli chiusi e devono sempre prolungarsi all'esterno, andando oltre i confini degli spazi e degli ambienti interni. Era un modo di studiare la specificit e le caratteristiche di una scrittura, le modulazioni della luce, la mutevole compenetrazione all'intorno, il dosaggio le fluenze spaziali ecc.
La questione non riguarda esclusivamente le avanguardie. Gli -ismi hanno evidenziato in sommo grado questa ricerca scritturale non logocentrica. Ma non solo: Frank Lloyd Wright insiste sempre sul suo modo tecnico-creativo di trattare l'organismo costruito per estrarne valenze inedite. Nelle Prairie houses elimina il trave interposto tra tetto e muri perimetrali in modo da poter prolungare i vetri fino all'intradosso stesso del tetto senza l'interruzione visiva del trave; ribassa progressivamente gli spioventi in modo da poter assimilare sempre pi il tetto a una lastra piana e nel ciclo delle Usonian passa alle lastre piane di copertura. Sotto le vetrate, quando non giungono fino a terra, dispone muri-davanzali che man mano si libereranno dai loro piani di giacitura prolungandosi nella natura circostante a organizzare i giardini che circondano la casa e protendendosi lungo le linee-forza del paesaggio per inglobarlo negli spazi interni dell'abitazione. Oppure svetra nodi tradizionalmente destinati ai cornicioni (Johnson Waw Building) o angoli solitamente pieni della casa (Bear Run).
Se vero che una citt si comprende a partire dal suo hinterland, una casa prende vita a partire dal suo orizzonte urbano o naturale che sia.
Come esempi possono bastare, ma il discorso potrebbe proseguire a lungo passando per l'espressionismo, il costruttivismo, il futurismo, specie nella versione boccioniana. Il caso di Wright dimostra che l'architettura sganciata dall'operativit tipica delle avanguardie cosa povera e regressiva. Non a caso il nutrimento degli -ismi un fattore genetico dell'architettura moderna, senza eccezioni.
A questo punto mi pare legittimo chiedersi: pensabile un'architettura che esclude la presenza umana? A rigore, no. E non perch la conquista dello spazio vissuto operata da Wright, anzitutto, e dall'architettura organica un fenomeno radicalmente nuovo, nel panorama storico complessivo dell'evoluzione dello spazio. Se, infatti, la rinuncia allo spazio vissuto ci facesse davvero compiere un passo in avanti, sarei il primo a dire chi se ne frega dello spazio vissuto!.
La ragione un'altra: se l'architettura scrittura e non logos che presuppone una presenza viva e costante, bisogna pure che qualcuno decifri questa scrittura. Possiamo persino assimilarla al messaggio in bottiglia del naufrago, ma resta sempre la speranza affidata a quel messaggio scritto: che qualcuno, somewhere nello spazio e/o nel tempo, lo raccolga e tenti di decifrarlo.
Si pu benissimo assimilare l'architettura all'ambiente come a qualcosa che la assorbe totalmente e dal quale essa, semplicemente, derivi come una qualsiasi formazione rocciosa o una parte dell'Universo del tutto indipendente da noi. A parte la facile obiezione che nell'eliminare una metafisica incorreremmo in un'altra metafisica, resta il fatto che il monito a non distruggere l'ambiente in nome di malintese esigenze umane occorre pur sempre che siano degli umani a recepirlo.
Dunque, se questo straniamento dalla condizione umana ha un senso, ce l'ha proprio sullo sfondo di una condizione umana: la presuppone e non pu prescinderne. E' questo, allora, che ci dice la decostruzione? Forse, ma incidentalmente.
Ci dice anzitutto, secondo me, che qualsiasi fenomeno linguistico, o espressivo o formale che dir si voglia, presuppone e sconta uno scarto interno al codice, un disturbo senza il quale non sarebbe possibile. Qualsiasi fenomeno: anche quelli della classicit, del classicismo e della forma apparentemente pura. E bisogner bene che qualcuno lo spieghi a Salingaros, un giorno o l'altro.
Non riconoscere questo iato, questa differanza (nel doppio senso derridiano di differenza, scarto mai totalmente colmabile, e di azione di differimento, presa di distanza tra noi e la cosa per cui gli eventi accadono indipendentemente da noi) significa semplicemente supporre un pieno di senso che non c' mai nella storia concreta. Significa supporre, cio, una totalizzazione del significabile e del conosciuto che, in realt, solo i totalitarismi e gli autoritarismi possono presupporre. Al prezzo, appunto, di imporla con la violenza e la coercizione: di supporre, in altri termini, che problemi e istanze creative siano questioni chiuse o da chiudere, piuttosto che questioni in perenne riapertura e ri-problematizzazione. Che viviamo per decreto nel miglior mondo possibile e che la realt com' e la realt come dovrebbe essere o vorremmo che fosse sono, per decreto, la stessa cosa.
La differanza, questo doppio scarto statico e dinamico , a mio parere, il dato davvero nuovo che emerge dalla decostruzione. Non come fatto nuovistico ma come presa di coscienza e messa in evidenza di un problema costante insito in qualsiasi vero avanzamento culturale e, in particolare, proprio nelle avanguardie: quello della loro precariet estrema. Il loro messaggio va colto in flagrante, in presa diretta, ben prima che sia possibile storicizzarne le istanze rivoluzionarie. Perch alla distanza la loro carica innovatrice rischia di perdersi e congelarsi in qualche maniera del senno di poi.
Destino storico delle avanguardie, l'urgenza estrema, qui ed ora, delle istanze che pongono e, correlativamente, il rifiuto e il disprezzo dei contemporanei, critica e ' utente medio inclusi. La fragilit, una certa evanescenza, l'impossibilit di fornire soluzioni belle e fatte di fronte a questioni che non ne ammettono e postulano di saperne inventare. E la necessit di istituzionalizzare le nuove istanze che esse pongono: cio di concepire istituzioni capaci di cambiare, di calzare su misura ai cittadini; capaci di non confondere governo con potere. Prima della decostruzione e del post-strutturalismo questo, a mio avviso, non era cos chiaro. Forse non era storicamente urgente e necessario quanto da 20 anni a questa parte.
Infine, ma per ora sorvolo, la questione della scrittura in luogo del logos centrale nell'epoca delle nuove tecnologie informatiche: i nostri rapporti di presenza sono in misura crescente rapporti scritturali, di assenza fisica, di identit virtuale. Che lo vogliamo o no: e credo che anche questo meriti attenta riflessione.
G.C.
Tutti i commenti di giannino cusano
Commento 6750 di Renzo marrucci del 21/01/2009
Salingaros ha molti meriti per il dibattito che ha proposto e se non fosse stato Lui altri lo avrebbero proposta perch ora... Dopo diverse sperimentazioni eclatanti si cominciato a capire di pi e meglio sulla decostruzione ecc... Ma senza ingratitudine intendiamoci... Capire di pi e meglio possibile solo con le realizzazioni e allora si capisce l'impatto con la realt e soprattutto con il cittadino inteso come massimo committente. Ora non il precisamente ritorno al passato che si celebra ma una sorta di continuit che non esclude le sperimentazioni e la ricerca e anzi... Che sono essenzialmente ricerca. Chi vive in piccole citt forse non si accorge del peso di progetti che tirano a fare il lustro del principe (oggi pro-tempore: il sindaco) calati come valanghe nella citt in nome di quale avanguardia? Di quale rapporto con la citt? Non si deve dimenticare mai che l'architettura non infatuazione del futuro, la rappresentazione di una qualche volont a sforare i limiti del sogno... Ma una sapiente mediazione con la vita e con gli uomini che non esclude, anzi include la bellezza ed il capolavoro ma non la farsa del capolavoro annunciato... Oggi si parla di capolavoro prima ancora del progetto per alcuni basta citare un nome... E' davvero allucinanante! Bisogna capirlo...
Tutti i commenti di Renzo marrucci
Commento 6751 di giannino cusano del 21/01/2009
Devo dire che Marrucci e Pacciani hanno il dono della sintesi: capita raramente, infatti, di leggere tanti luoghi comuni concentrati in cos poche righe :)
Si preoccupano, per esempio, dell'approvazione del "pubblico" trascurando il fatto elementare che i concetti di "pubblico" e di "pubblica opinione" sono di formazione moderna. Risalgono all'ascesa della borghesia e trovano origine nei Circoli dei privati Letterati e negli omonimi "Giornali". Salingaros ha un solo e grande merito: una cartina di tornasole. Voglio che ci sia, per una semplicissima ragione: tutto quello che non va bene a Salingaros va benissimo per definizione. Chiuso il capitolo.
Mi spiega l'amico Marrucci cosa intende quando parla di "continuit"? Continuit con cosa? Con un mitico quanto inesistente passato "unitario" e privo di conflitti dell'umanit?
Hanno mai riflettuto seriamente sulla storicit del movimento moderno, tutto e senza eccezioni? La continuit sempre continuit con gli atti di rottura del passato: gli atti autenticamente creativi.
Sperimentare non cosa fine a s stessa: la vita va avanti. Sono i nostri strumenti ed istituti che restano indietro e occorre sistematicamente rivederli, falsificarli, ricontrollarli per abbattere la morta gora dei rami secchi, ideologici e stantii ed estrarne parole vere.
I rischi delle mode ci sono sempre: e se la decostruzione scade in moda, il suo maldigerito consumo che occorre combattere, non la decostruzione in quanto tale. Senza esame critico volta per volta, opera per opera, edificio per edificio, si butta via l'acqua sporca dimenticando di togliere il beb.
Infine, il pubblico, come certa critica assetata pi dell'approvazione plebiscitaria di un fantomatico "pubblico", sempre boccia le innovazioni salvo, poi, accettarle con decenni di ritardo.
E' accaduto a Borromini e al Gotico, alle Certose, a Gaud e all'Impressionismo, alla Tempesta del Giorgione, a Beethoven, a Bach, a Gesualdio da Venosa, ad Arnolfo di Cambio, a Caravaggio, agli affreschi della Sistina ... : la storia intrisa di simili "scandali" e va avanti proprio grazien ad essi. Non si vede per quale motivo non dovrebbe essere cos anche ora.
Chi depresso e, anteponendo a tutto la propria personale salute perch non regge l'impatto con una certa momentanea impopolarit, non obbligato: si astenga da ogni attivit creativa (anche in sede critica): pensi pure alla salute e si dedichi alla macrobiotica, ai fiori di Bach, alle tisane e all'Ayurvedica. Nessuno gliene far un torto: siamo liberi e ottimisti. O no?)
Cordialmente (?)
G.C.
Tutti i commenti di giannino cusano
Commento 6753 di Renzo marrucci del 22/01/2009
Per rottura non intendo una rottura di balle ma una ipotesi che inserisce qualche cosa di quello che altri non hanno avuto il coraggio di pensare o suggerire. Ecco, quando l'ipotesi suggerisce la risoluzione del problema e agisce nel contesto della societ costruita urbana allora si nel caso di una continuit che dovrebbe venire realizzata ma non viene relizzata. Agire e pensare, pensare ed agire nel senso della realt e dei bisogni dell'uomo. Si studi per esempio la citt di Roma, di Milano o una a caso... Rispetto ai problemi che oggi viviamo... Studiare la citt che funziona e fa vivere bene... Andare avanti con il criterio di responsabilit aderente al territorio e quindi alla citt. Continuit vuol dire garantire un futuro alle generazioni e non trovarci di fronte ad un cumulo di monnezza "realizzata" cio costruita con progetti e imprese edili... Che soffoca la citt nel degrado urbano sociale e culturale che stiamo vivendo oggi con leggerezza e spensieratezza... Capisco di parlare Turco ma oggi anche il turco una lingua che viene studiata... Quando l'ipotesi propone nulla rompe ma si aggiunge rispetto alla convenzione e la muove verso ci che non ristagno o falsa creazione, o incrostazione senza risposta alle nuove problematiche che la citt proprone. Se invece non si sa proporre ma fare spettacolo, prendere alla larga la realt, prestandosi all'uso tecnologico formale senza impiegarlo per copiacere e non risolvere i problemi per esempio delle periferie urbane che sono solo dei mostri di depressione... Ricordo Ponte Lambro e un progetto di archistar... Per dirne uno a caso... Penoso dal punto di vista umano e non solo...
Seguire il corso del Fiume finch il Fiume esiste facendo rimanere l'acqua pulita... Far crescere la citt seguendone la sua vocazione umana e la sua dignit sociale senza ismi ma con il senso che la rottura che rompe solo un arresto e un problema in pi che ci allontana servendo solo determinati interessi non a vantaggio dell'uomo.
Tutti i commenti di Renzo marrucci
Commento 6759 di maurizio zappal del 23/01/2009
Cusano ha ragione , bisognerebbe approfondire! Ma il problema, probabilmente, andrebbe verso una speculazione filosofica che io personalmente non potrei sostenere, non essendo filosofo! Essendo architetto devo dire che il passaggio "luomo non pi al centro dellarchitettura" non [un approccio antiumanista] ma si tratta del posto dell'uomo . In altre parole vero o no che luomo ha un nuovo ruolo [nuove questioni in cui la nozione di uomo o il valore di umanismo, si sono manifestate!] istituito, non soltanto nella filosofia contemporanea ma anche nell'architettura? Insomma la faccenda riguarda l'antropizzazione dello spazio! E non c'entra nulla lessere in accordo o in dissenzo! La Natura ha un senso se viene antropizzata! La migliore difesa della Natura quella predisposta dallintelligenza delluomo, ribadisco, dalla antropizzazione. Per usare unanalogia ritengo che fra la Natura indifferente, muta o autoreferenziale quindi insignificante e la Natura dellintelligenza, dallintelligenza amministrata c la stessa differenza tra un fatto e una notizia. Un fatto diventa notizia solo se informato a criteri di comunicazione qualificati; un fatto naturale diventa risorsa solo se raccolta nelle mani delluomo!(concetto, gi espresso, in altri miei interventi). E piaccia o no a La Cecla e ai suoi accoscati, esiste oggi, la Bigness! E non si tratta tanto e solo di espressione di volont di potenza, di possibilit tecniche e di appetiti speculativi, quanto di pressanti necessit di competizione globale, di processi di fusione, acquisizione e concentrazione economica, le cui immediate conseguenze sono visibili nel trasferimento in Asia della nuova frontiera della dismisura (Koolhaas e quindi Sloterdijk o viceversa!). Non penso che La Cecla (antropologo-architetto?) abbia mai visto una cantarella o una fossa di calce o un muratore! Quello che trovo stupido la presunzione che la qualit della vita dipenda dall'architettura. Io ritengo banalmente vero il contrario: la qualit della vita costruisce la sua casa, il suo territorio, il suo architetto. E verifichiamo questo (noi architetti contemporanei!), tutte le volte che lavoriamo con un cliente, il quale ha le soluzioni costruttive che si merita, sia come istituzione sia come singolo proprietario. Ora e sempre la signora Maria la signora Maria! Luomo, di volta in volta, ha agito (nella storia:passato, presente e futuro!) con gli strumenti a sua disposizione! Quindi, per quale cacchio di motivo un architetto contemporaneo dovrebbe progettare, oggi, secondo i dettami di Bernini (magari!sic!) e non, invece, secondo quelli di Eisenman, Tschumi, Koolhaas, eccetera, tanto per citarne alcuni?
Come dire, oggi mi sentirei (e lo sono!) libero di progettare un giardino senza vegetazione!!! Senza avere il rimprovero di Italia Nostra! Ricordo che i giardini giapponesi (detti secchi!) sono la rappresentazione della natura in assenza di vegetazione e gli orientali, daltra sensibilit, lhanno sempre fatto fin dai tempi Ming!
Si, certo, parliamo, ampliamo, siamo democraticima secondo me, si parla e si scrive,troppo, darchitettura e si fa pochissimo, almeno, in Italia!
P.S: Cusano, mi piacciono molto e condivido i concetti ben espressi di scarto e disturbo!
Tutti i commenti di maurizio zappal
Commento 6784 di maurizio zappal del 27/01/2009
Cusano, d'accordo. Io sono un p pi "talebano" di te ed innamorato fradicio dell'architettura. Ed per questo motivo che non sopporto star male nella casa degli avi! Che, come dici tu, non erano e non sono belle belle!
Allora, ho da lungo tempo abbandonato la speranza di trovare "piani" (brecce, angoli, smussi, eccetera...) d'intesa con i passatisti! E' semplicemente anocronistica la difesa storicistica dell'habitat! Cosa da Italia Nostra con la "puzzetta"sotto il naso! Insomma, Cusano, con gli sconclusionati (per dirla buona, sic!)non ci si pu discutere! Non ci si deve perdere tempo ! Persino Zevi nel 1997, diceva che "se finora, per convenzione teorica, l'urbanistica ha preceduto l'architettura, adesso dobbiamo invertire la sequenza, affinch gli assetti territoriali scaturiscano dal basso, democraticamente, senza pi distinzioni conflittuali tra esigenze collettive e private, senza fughe evasive nelle nozioni di luogo e contesto..., l'action-architecture come l'espressionismo astratto, nasce sugli eventi e non sulla loro rappresentazione. Tutti questi valori vanno recuperati, reinterpretati e aggiornati, rilanciati in nuove versioni se vogliamo che la paesaggistica graffi e non sia solo consolatoria... ( parlava avendo chiaro, chiaro in mente Gehry che tra l'altro citava!).
L'interpretazione dei fenomeni architettonici, filosofici,artistici, "Kulturali" in genere (e in ogni caso!) che caratterizzano il passaggio d'epoca che stiamo vivendo, discute valori, concetti, trend, trasformazioni, a carico della maniera di concepire il rapporto tra natura indifferenziata e azione antropica! Al sistema concettuale dell'Estetica tradizionale si contrappongono, quale evoluzione, nuovi concetti che vanno a sostituire i precedenti. Per logica andrebbe cos! E gi , tutti gli esempi di trasformazione ante e post caduta del muro di Berlino! Da noi cosa discutiamo? +Etica-Estetica? Cosa facciamo per l'architettura contemporanea?Nulla! Ecco perch non credo che discutendone riusciamo a far buon servizio alla trasformazione positiva del pensiero! Ritengo che non ci siano i presupposti e il substrato per una evoluzione culturale!Siamo messi male, pieni di "nani" e forse ci meritiamo questo! Ecco, il lamento di Gulliver tra i lillipuziani!
Tutti i commenti di maurizio zappal
Commento 6785 di giannino cusano del 28/01/2009
@ Zappal:
scrivi: ".. sono un p pi "talebano" di te ed innamorato fradicio dell'architettura. Ed per questo motivo che non sopporto star male nella casa degli avi! Che, come dici tu, non erano e non sono belle belle!
Allora, ho da lungo tempo abbandonato la speranza di trovare "piani" (...) d'intesa con i passatisti! E' semplicemente anacronistica la difesa storicistica dell'habitat! Cosa da Italia Nostra con la "puzzetta"sotto il naso! Insomma, Cusano, con gli sconclusionati (per dirla buona, sic!)non ci si pu discutere! Non ci si deve perdere tempo !"
Perfettamente d'accordo: nemmeno io cerco intese, smussi ecc. E non ho alcuna velleit di convincere i miei contraddittori-passatisti o di trovare punti comuni con loro.
Siamo in uno spazio pubblico, discuto e rispondo in pubblico. Dove, credo, ci sono pi persone con idee differenti, a leggere. E se a qualcuno che ha avuto la lodevole pazienza di leggere ho non dico chiarito ma almeno insinuato qualche dubbio, penso che non sar stato tempo sprecato.
Forse non abbastanza per l'architettura moderna, ma a me pare comunque meglio del nulla o del silenzio :)
Cordialmente,
G.C.
Tutti i commenti di giannino cusano
Commento 6793 di renzo marrucci del 31/01/2009
Meglio del nulla e del silenzio?... Giannino ma cosa dici? Il nulla ed il silenzio sono superabili con una ricerca seria e autentica e se a questa si sceglie la sponsorizzazione tecnologica e l'affarismo economico che riduce le citt alla funzione di comparsa immaginaria? Perch scegli due categoria tra le meno interessanti? Per pigrizia o per che cosa? Prima dello scempio o dell'annullamento dei valori c' la seriet di una ricerca impegnata che non viene sviluppata che da pochi uomini oggi e contrastati...Non lo storicismo ma andare avanti e senza far finta... Il nostro Zevi se viveva dieci anni di pi si sarebbe accorto della sua errata valutazione entusiasta del Ghery boccionioniano o degli altri affiliati alla tecnologia dell'ostracismo umano... O della morte della citt e dei valori essenziali di una continuit che che non deve strappare nulla ma semmai superare l'idea della storia negli anni e farne il futuro... Ma che radicale sei? Spiegami se vuoi...
Tutti i commenti di renzo marrucci
Commento 6806 di giannino cusano del 02/02/2009
Renzo Marrucci, sai giocare a tresette? Se ci sai giocare, spiegami tu come mai se io busso a coppe tu rispondi a denari. Forse perch a cope sei "fagliante", come si dice dalle mie parti per dire "sfornito"?
Ho semplicemente detto, a chi lamentava che le chiacchiere non servono, che anche queste discussioni -e anche qui, su antithesi- servono e sono utili: meglio farne che non farne per nulla. Punto. Il resto delle tue obiezioni francamente mi pare che c'entri come il cavolo a merenda :)
G.C.
Tutti i commenti di giannino cusano
Commento 6807 di renzo marrucci del 02/02/2009
Ma io il cavolo lo mangio anche a merenda! Ed buonisimo se cucinato bene... Forse non mi vuoi seguire... e bussi per conto tuo... Va bene anche questo... Ora non desidero farla lunga...
Tutti i commenti di renzo marrucci
Commento 6814 di giannino cusano del 03/02/2009
Toscanacci d'un Marrucci: se nun dici l'ultima miha se hontento, eh? :)
Tutti i commenti di giannino cusano
Commento 14536 di Mario Galvagni del 27/07/2017
LArchitettura costruita
Bruno Zevi nella sua vita di studioso invitava a pubblicare sulla rivista LArchitettura cronaca e storiada lui fondata e sui suoi libri soltanto edifici costruiti. Nessun progetto non costruito.
Le ragioni sono che, losservatore vivendo gli spazi interni delledificio percepisce la dimensionalit delle tre coordinate spaziali, mentre vivendo gli spazi esterni egli percepisce la coordinata temporale. La coordinata temporale quella che plasma lo spazio esterno e , percorrendolo ci coinvolge emotivamente.
Tutti i commenti di Mario Galvagni
[Torna su]
[Torna alla PrimaPagina]