Torna alla PrimaPagina

Altri articoli recenti
articoli

Commenti
Ci sono 4 commenti relativi a questo articolo

Commento 63 di d.n del 02/03/2002


Riferimento: Commento 68
Dov' la vera architettura? Chi sono gli autori della vera architettura?
Sono poche le volte in cui si rimane piacevolmente sorpresi.
Le "nuove architetture", soprattutto in Italia, sono sempre pi legate al mantenimento e alla salvaguardia di ci che gia esiste.
L'operato che spesso viene richiesto ai professionisiti, deve essere, in molti casi, del tutto impersonale, soprattutto negli interventi di recupero, ristrutturazione ecc. Probabilmente e' un anomalia dei nostri tempi ma tanto piu' un architetto ha intime capacita' creative e tanto meno riesce ad esprimerle.
La figura dell'architetto ha perso quasi totalmente la sua identit creativa, orientandosi sempre pi verso quella di tecnico specializzato. Ormai sono pochi i fortunati che riescono "liberamente" a esprimere il proprio linguaggio, a dare allo spazio una sua identita', un suo ruolo.
Soprattutto le nuove generazione di architetti, hanno scarsissime possibilita' di far sentire la propria forza e il proprio pensiero.
Sembra quasi un paradosso, ma i giovani italiani che mediamente trentenni escono dal mondo "fantastico" delle facolt di architettura, che per preparazione culturale non hanno niente da invidiare ai colleghi europei, probabilmente non riusciranno mai a fare veramente gli architetti. Architetto, non vuol dire aprire il proprio studio con tanto di targhetta, barcamenandosi in lavori di scarso valore, ma prendere coscienza del vero ruolo che questa figura ha nella societa'. Se dobbiamo attingere dal passato, guardiamo l'importanza che l'architetto ha avuto, rendiamo a questa professione la dignit che merita.
La soluzione non quella di "fuggire" verso preusunte mete migliori, ma quella di raccogliere coraggio, e di "lottare" affinch il pensiero di questa nuova generazione di architetti italiani emerga.
Ci sono alcuni tentativi di rilanciare l'architettura italiana, che ormai da troppo tempo sommersa, ma sono pochi e spesso non sono efficaci.
Probablimente ci vorr ancora del tempo, forse sar un utopia, ma dobbiamo riportare attenzione sulle nostre potenzialita' e rilanciarci a livello internenazionale.

Tutti i commenti di d.n

2/3/2002 - Paolo G.L. Ferrara risponde a d.n

Il problema c', indubbio. Quel che manca la difficolt di capire che di passato si pu vivere anche attualizzandolo. Abbiamo un sottosegretario ai Beni culturali che sciorina preparazione architettonica e sprizza sentenze da tutti i pori. Ma non Sgarbi il problema: lo sono gli stessi architetti, i critici, gli storici. Quanti hanno ed avranno il coraggio di rispondergli a tono, di smentirlo, di fargli fare figure barbine? Ecco, se ci sar il coraggio di reagire pur sapendo che si corre il rischio di essere tagliati fuori, solo allora si potr dire che si sta facendo il possibile per fare rientrare la cultura architettonica italiana nel contesto internazionale.
Il plauso va a quei pochi che non si prostrano e che dicono quel che pensano senza fare calcoli di convenienza. Tutto qui. Ma ci vogliono le palle, e che palle...!

 

Commento 68 di Beniamino Rocca del 11/03/2002


In risposta al commento 63
Ha ragione Sandro Lazier a dire "...le nuove architetture sono sempre pi legate al mantenimento ed alla salvaguardia di ci che esiste".
Ha ragione a dire che "... sempre pi difficile per un giovane architetto fare il proprio mestiere", ma allora va anche denunciato con forza il perch i giovani appena laureati vengono sistematicamente falcidiati all'esame di stato dagli stessi professori che li hanno promossi appena un mese prima, e da colleghi (badate bene, tutti gi ben inseriti nel mondo del lavoro) che hanno tutto l'interesse a tenerli fuori dalla loro professione.
Ordini professionali e universit sono oggi un potere intrecciato (e consolidato -vedi ad esempio le iniziative della Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano) che opera sistematicamente contro il rinnovamento dell'architettura.
La legge Merloni ne costituisce la prova istituzionalizzata
Un'ultima riflessione. Carlo Scarpa stato denunciato tre volte alla magistratura dall'ordine degli architetti di Venezia perch faceva l' architetto. Sar stato per tutelare la societ dalla cattiva architettura, come ancora oggi spudoratamente sostengono gli ordini per mantenere il loro potere?
Beniamino Rocca

Tutti i commenti di Beniamino Rocca

11/3/2002 - Sandro Lazier risponde a Beniamino Rocca

Caro Beniamino Rocca, le parole che lei cita non sono mie ma di d.n. (purtroppo ci sono pervenute solo le iniziali). Non per questo non condivido quello che lei dice. Anzi, qualche anno fa, per aver scritto in favore dell'abolizione del sistema feudale degli ordinamenti professionali, ho pagato un prezzo salatissimo di cui ancora sento le conseguenze. Ma lamentarsi serve niente.
L'architettura non sono gli ordini e non l'universit. L'architettura libera espressione, libera cultura e non esistono argomenti sensati che possano legittimare un qualche controllo monopolistico della libert di esprimersi e di parlare. L'architetto chi fa architettura, non certamente chi nella casella del censimento alla voce professione scrive "architetto".
Vogliamo abolire gli ordini? D'accordo, ma sappia che il mondo delle costruzioni rappresenta circa il 30% del PIL e le relative parcelle sono una torta che sar dura togliere dalle robuste mandibole di affamati professionisti il cui interesse culturale per la materia dubito possa sostituire la sacoccia.
Carlo Scarpa? Anch'io sono Carlo Scarpa.

 

Commento 9135 di Filippo Lanzafame del 11/11/2010


11/11/2010 Filippo Lanzafame
In risposta all'articolo di Sandro Lazier " Il linguaggio dell'architettura", espongo quanto segue, lasciando al discente le relative considerazioni.
Si progetta e costruisce una architettura per la necessit dell'uomo di svolgere le funzioni della sua esistenza, tali funzioni non si svolgono nel corpo materico del muro, pavimento, solaio, ecc., ma nella parte non occupata dai corpi ovvero nel vuoto ovvero nello spazio. Inoltre si progetta e costruisce in un luogo antropico e naturale, di una citt, territorio.
Quindi ecco che il protagonosta del progetto di una qualunque architettura il rapporto UOMO-SPAZIO-LUOGO, all'uomo, allo spazio vuoto ed al luogo, ovvero ai bisogni, esigenze ed aspettative dell'uomo, alla sua funzione di abitare quello spazio vuoto in quel luogo, dobbiamo pensare per organizzare e articolare i nostri volumi-superfici-materia-luce-ecc. che definiscono lo spazio vuoto che sar occupato dall'uomo, che si inseriscono nel luogo e che allo stesso tempo ne costruiscono la componente fisica e/o naturale (a seconda del tipo di intervento). Quindi i volumi, le superfici, i materiali, la luce, il cielo, ecc., le funzioni, la forma, la struttura, ecc., che determinano lo spazio vuoto, il luogo fisico e naturale, sono gli strumenti dell'architettura bisogna solo (e non facilissimo ! ) saperli comporre in modo sapiente, ragionevole, armonico, sistemico, misurato, ecc., ovvero con arte e tecnica insieme, atti a formare giusti rapporti, equilibri, tensioni, ecc., a formare un tutt'uno integrato, un equilibrio tale che se si toglie o aggiunge qualcosa si rovina tutto (o quasi).
Ci detto, non giusto parlare male dei volumi, delle superfici, della luce, delle funzioni, della forma, ecc., come lei ha fatto nel suo articolo, perch questi elementi come dimostrato sopra sono ci che determinano conformano lo spazio (il vuoto), elementi che debbono solo essere il risultato di scelte giuste derivate e guidate dall'analisi del luogo. Inoltre bene parlando di una architettura non scordarsi mai dell'uomo e del luogo oltrech dello spazio e volumi, superfici, materia luce, ecc. ma soprattutto se si ha l'accortezza di citarli di non parlarne male sono un tutt'uno ! non che scegliendo lo spazio e denigrando e dimenticando gli altri approcci che si fa buona architettura, anzi mancano ancora da citare anche le normative, i vincoli, gli impianti, ecc., tutto materiale per l'architetto deve saperli comporre magari con l'aiuto della geometria, con l'aiuto delle norme traducendo quelle che pongono dei vincoli in potenzialit, ecc.

Tutti i commenti di Filippo Lanzafame

 

Commento 13340 di renzo marrucci del 01/11/2014


Non una questione di palle ma di equilibrio personale , come dire di natura.
Personalmente lo credo e lo vivo. Ho sempre detto quello che pensavo e pagare normale ... a questo mondo si pagano l'onest e la franchezza perch diventata un lusso che pochi possono permettersi. La lealt poi una gran cazzata che ti consente di prendere bastonate al limite della sopportazione e anzi occorre, fa bene all'intestardimento... e alla purificazione dell'anima... ma non del corpo beninteso...ti possono venire un cancro oppure ipertensione e mal di cuore...
Milano,1/11/2014

Tutti i commenti di renzo marrucci

 

[Torna su]
[Torna alla PrimaPagina]