4 commenti di luigi nucita
Commento
7761
di luigi nucita
del 14/01/2010
relativo all'articolo
Architetti, crisi e architettura
di
Sandro Lazier
Non avendo un pensiero originale mi affido ad un maestro, Carlo Ludovico Ragghianti
Naturalmente quasi inosservato il volumetto di Tullio de Mauro che ha per titolo Il linguaggio della critica d'arte (Vallecchi Firenze 1965 pp68), e lo esamina sia come linguaggio speciale o uso speciale di lingua, sia nella formazione storica del suo vocabolario, concentrando l'attenzione sulle "radici storiche, complesse e spesso assai profonde, della moderna critica artistica".
(...) l'autore constata che il lessico di derivazione antica orientato soprattutto verso la definizione di significati denotanti le diverse modalit figurative della loro esteriorit materiale o tecnica (pittura, scultura, architettura, plastica), ovvero denotanti entit elementi o caratteri ritenuti oggettivi (forma, linea, figura, composizione); mentre il lessico moderno " orientato verso l'individuazione di significati denotanti momenti o qualit della creazione artistica e della comprensione, considerati al di l della diversit di tecniche esecutive (arte, gusto, genio, artistico, espressivo)".
Il lessico riflette cio "la congiunta scoperta dell'unit delle arti e del primato della personalit creatrice dell'artista" nell'opera compiuta. "Nella conquista di concetti e significati coglienti gli elementi unitari e soggettivi al di l dell'oggettiva diversit delle tecniche esecutive, i motivi platonici hanno probabilmente avuto meno peso di quanto le dispute teoriche rinascimentali potrebbero far credere, come lecito indurre dall'assenza di loro riflessi sul piano linguistico...Bello per quanto sia parola di grandissima frequenza nel linguaggio corrente, ai margini del linguaggio critico ...Non bello o bellezza, ma arte, artista, forma sono le parole dominanti nell'uso linguistico della critica d'arte contemporanea: parole che, per i legami di affinit con altre parole delle lingue storiche, per i loro significati anche non estetici, alludono all'arte non in quanto platonica contemplazione o sentimentalistica eccitazione, ma in quanto operatrice e formatrice". (Arti della visione - Il linguaggio artistico 1979 Einaudi)
Commento
7760
di Luigi Nucita
del 14/01/2010
relativo all'articolo
L'arte facile
di
Sandro Lazier
Ringrazio Giannino Cusano per il benvenuto e mi scuso per il ritardo di questo intervento, dovuto a problemi personali. In effetti mi sono mosso dalla panchina vedendo che lui latitava :)).
In effetti mi interessava anche ricordare Ragghianti a cui devo molte delle mie sia pur limitate conoscenze e che ritengo sia stato un critico assolutamente rilevante ma poco conosciuto (per altro Zevi lo annoverava tra i suoi maestri).
Ne approfitto per rimettere il mio post...al suo posto, visto che l'ho inserito erroneamente qui invece che su "Architetti, crisi e architettura ".
Commento
7689
di Luigi Nucita
del 29/12/2009
relativo all'articolo
L'arte facile
di
Sandro Lazier
Non avendo un pensiero originale mi affido ad un maestro, Carlo Ludovico Ragghianti
Naturalmente quasi inosservato il volumetto di Tullio de Mauro che ha per titolo Il linguaggio della critica d'arte (Vallecchi Firenze 1965 pp68), e lo esamina sia come linguaggio speciale o uso speciale di lingua, sia nella formazione storica del suo vocabolario, concentrando l'attenzione sulle "radici storiche, complesse e spesso assai profonde, della moderna critica artistica".
(...) l'autore constata che il lessico di derivazione antica orientato soprattutto verso la definizione di significati denotanti le diverse modalit figurative della loro esteriorit materiale o tecnica (pittura, scultura, architettura, plastica), ovvero denotanti entit elementi o caratteri ritenuti oggettivi (forma, linea, figura, composizione); mentre il lessico moderno " orientato verso l'individuazione di significati denotanti momenti o qualit della creazione artistica e della comprensione, considerati al di l della diversit di tecniche esecutive (arte, gusto, genio, artistico, espressivo)".
Il lessico riflette cio "la congiunta scoperta dell'unit delle arti e del primato della personalit creatrice dell'artista" nell'opera compiuta. "Nella conquista di concetti e significati coglienti gli elementi unitari e soggettivi al di l dell'oggettiva diversit delle tecniche esecutive, i motivi platonici hanno probabilmente avuto meno peso di quanto le dispute teoriche rinascimentali potrebbero far credere, come lecito indurre dall'assenza di loro riflessi sul piano linguistico...Bello per quanto sia parola di grandissima frequenza nel linguaggio corrente, ai margini del linguaggio critico ...Non bello o bellezza, ma arte, artista, forma sono le parole dominanti nell'uso linguistico della critica d'arte contemporanea: parole che, per i legami di affinit con altre parole delle lingue storiche, per i loro significati anche non estetici, alludono all'arte non in quanto platonica contemplazione o sentimentalistica eccitazione, ma in quanto operatrice e formatrice". (Arti della visione - Il linguaggio artistico 1979 Einaudi)
[Torna indietro]
Commento 8751 di Luigi nucita
del 19/07/2010
relativo all'articolo Addio Giannino Cusano
di La redazione
Le parole finali di questo addio a Giannino mi sembrano le pi adatte: "Grazie Giannino". Per le idee che ci ha saputo trasmettere e per la passione civile che non solo lo animava ma che sapeva anche contagiare agli altri. Lo spessore culturale di Giannino Cusano evidente: basta leggere gli articoli che sono qui pubblicati. Per ricordare la sua tempra morale basti dire che aveva volontariamente rinunciato (in realt non so da quando ma credo da anni) ad usare il timbro professionale ritenendo che gli ordini professionali fossero inutili e liberticidi (e forse anche un po' criminogeni). Chi esercita la libera professione sa cosa questo vuol dire: una riduzione del giro di affari notevolissima, anche del 90% tanto per dare un numero. Non so come riuscisse a sbarcare il lunario in una tale situazione: un lungo digiuno di stampo radicale che per quanto mi riguarda cercher di trasformare in riflessione. Si potrebbe continuare ancora ricordando la simpatia, l'umilt (una virt nella quale esagerava a mio avviso), le battaglie civili, ma mi fermo qua. Grazie Giannino.