33 commenti di enricogbotta
7/2/2004 - Sandro Lazier risponde a EnricoGBotta
Caro Botta, io credo che non esista pi nessuna seria possibilit di dialogo. Malgrado la generosit con la quale diamo spazio a qualsiasi genere di commento e molti lettori ci rimproverano questo atteggiamento forse troppo indulgente alla fine non muoviamo di un pelo le nostre convinzioni e quelle dei nostri interlocutori. Quindi, fatica sprecata.
Si rende conto che veniamo accusati di speculazione, connivenze varie e complicit indegne. Lei ci definisce malfattori punto e basta. E questo avviene in casa nostra, nel nostro giornale e senza nessuna giustificazione razionale. Larticolo di Paolo G.L. Ferrara, infatti, non conteneva nulla di tutto quello che ci viene sputato addosso. Per cui ci siamo scocciati delle stupidaggini, che provengano dal centro, da destra o da sinistra, alle quali non intendiamo pi dare spazio e risonanza.
P:S: mi sono permesso di togliere il link che ci ha segnalato in virt di questa rinnovata tendenza editoriale.
Commento
612
di enricogbotta
del 31/01/2004
relativo all'articolo
Con De Masi per Niemeyer
di
Paolo G.L. Ferrara
Cara Arianna,
la questione della procedura seguita nel caso di Ravello molto importante perch ha dimostrato una cosa che i meno ingenui di noi gi sapevano da molto tempo: che le leggi possono essere aggirate.
A Ravello hanno fatto i disinvolti per molti motivi, il primo evidentemente il principio "padroni a casa nostra", a dispetto di tutto e di tutti.
La legge 109, che giustamente citi, stata bypassata con una tale disinvoltura ed eleganza che lasciano attoniti: Niemeyer "regala" al comune il modellino e qualche schizzo, passati sotto le mentite spoglie di "opere d'arte", quindi non si tratta di un progetto di architettura (e la 109 con le "opere d'arte" non ha nulla a che fare), dopo di che il progetto definitivo viene firmato formalmente dall'architetto dell'ufficio tecnico di Ravello, Arch: Rosa Zeccato. Due piccioni con una fava: in giro si dice che il progetto di Niemeyer per gli ovvii motivi di pubblicit, ma nella forma la firma l'ha messa l'arch. Zeccato. Ora, se io fossi l'Ordine un po' mi agiterei, e invece...
Come afferma il sindaco di Ravello, Secondo Amalfitano: "A Niemeyer stata affidata una consulenza per la parte architettonica, al di sotto della cosiddetta soglia Merloni, per un importo di 95.000 euro. Si proceder poi con il sistema dellappalto integrato, previo bando europeo, allaffidamento della progettazione esecutiva e dei lavori".
Resta da chiarire come faranno a tenere fede alla clausola imposta da Niemeyer di essere incaricato della direzione dei lavori (il suo studio, non lui, visto che lui non prende l'aereo e che quindi a Ravello non c' mai stato n mai ci metter piede).
L'obiezione sollevata da ItaliaNostra, per chi abbia letto il testo del ricorso, non fa una piega visto che le violazioni alle regole, nel senso pi ampio del termine, operate in questo caso sono palesi e numerose.
A me, tra l'altro, piacerebbe che qualche valoroso critico si azzardasse in una critica del progetto in se stesso, ma pare che tutti abbiano tirato i remi in barca su questa questione. Il sindaco di Ravello addirittura definisce Niemeyer il pi grande architetto vivente, peccato che lo dica qualunque committente del proprio architetto di fiducia.
L'opera di Niemeyer in Italia c' gi, la Mondadori e risale al 1968. Nel frattempo, come si detto, di acqua sotto i ponti ne corsa, e forse un pezzo di architettura modernespressionista anni '50 a posteriori ce la potremmo risparmiare. Ma come insegnano gli antichi, de gustibus...
sulla vicenda segnalo il sito di Edoardo Salzano, ricchissimo di documenti e links: www.eddyburg.it
per chi avesse mancato la trasmissione di sabato scorso di Ambiente Italia dedicata alla vicenda dell'auditorium:
http://www.ambienteitalia.rai.it
Commento
602
di enricogbotta
del 24/01/2004
relativo all'articolo
Con De Masi per Niemeyer
di
Paolo G.L. Ferrara
Premetto che ho seguito solo distrattamente il dibattito sullauditorium di Ravello come si sviluppato qui sulle apgine di antithesi. Ci nonostante mi permetto di condividere le perplessit che alcuni lettori hanno espresso sulla vicenda a prescindere dal caso specifico del progetto di Niemeyer.
In particolare credo che la procedura adottata per assegnare lincarico per lauditorium allarchitetto brasiliano sia assolutamente discutibile, fermo restandone la leggitimit.
Quindi al di l delle solite diatribe tra fronte del si e fronte del no, mi sembra che il nocciolo vero della questione (non solo di questa e per questo vale la pena discuterne) sta nel fatto che i processi che portano allassegnazione di incarichi che abbiano un impatto diretto su una comunit avviene in modo o arbitrario o non traspearente, comunque in un modo non democratico.
Allora, ripeto, al di l delle discussioni sul merito del progetto che lasciano il tempo che trovano visto che nessuna delle parti pu vantare una qualsivoglia oggettivit, lunica soluzione sono concorsi trasparenti e democratici.
Questo, al contrario di ci che si pu pensare, ben altro che wishful thinking, si tratta piuttosto di una cosa assolutamente realizzabile nella realt e il caso di Ravello pu essere unottima occasione per aprire la strada a nuove procedure concorsuali.
Commento
594
di enricogbotta
del 21/01/2004
relativo all'articolo
Dal Co e il suo spettacolo osceno e commestibile
di
Irma Cipriano
Lo scambio tra Giovanni Damiani e Paolo Ferrara mi ha incuriosito e sono andato a leggere larticolo di Irma Cipriano.
Mi sembra che il senso dellarticolo, che condivido, sia basta con questo linguaggio. Non tanto perche brutto o insolente, ma perche completamente inutile.
Giovanni Damiani si irrita e dice che la signorina Cipriano sostanzialemnte unignorante perch non sa che per DalCo putrefazione membra disarticolate hanno un accezione positiva.
Avr le sue ragioni per prendersela cos, per impartire lezioni a destra e sinistra per dare dei perdenti ad altri e non a se stesso. Soprattutto, evidentemente pensa di poterselo permettere. Chiss perch. Forse per lo stesso motivo per cui ritiene che DalCo si pu permettere di scrivere emerite scemenze e tutti zitti perch se non si ha studiato quello che dice lui non si pu neanche fiatare.
Allora, lidea di fondo che ognuno padrone di avere una sua opinione, anche Irma Cipriano e anche Giovanni Damiani.
Se si difendono i ruoli e le caste per, come cerca di fare Giovanni Damiani, si devono accettare le conseguenze delle proprie scelte, che possono anche essere delle sonore pernacchie provenienti dal volgo ignorante.
Si parla di studiare, ma bisognerebbe anche capire cosa si studia e perche si studia. I percorsi critici sono una nobile impresa, ma infondo, perch ce ne dovrebbe fregare qualcosa dei persorsi critici approntati da chi fa conferenze sul lavoro e sul pensiero di un altro? Cio, se Tschumi non fosse esistito su cosa la faceva la conferenza il signor Giovanni Damiani? Mi rendo conto che questa una critica ai critici un po vecchia, ma fino a prova contraria i topi di biblioteca non sono architetti.
Quella dello studio una bella favola che era tanto di moda tra i cosiddetti intellettuali comunisti (che col comunismo ovviamente non avevano nulla a che fare), in realt solo affetti da gravi forme di invidia sociale, arrivismo, e complessi di inferiorit, come Tafuri, Cacciari e DalCo appunto. Lo studio era visto come strumento di affrancamanto da condizioni di inferiorit, vera o presunta che fosse: solo una favola per, visto che, come noto, non si pu essere nullaltro di ci che si .
Chiudo, dicendo che ho trovato gli interventi di Giovanni Damiani, se non si fosse capito, molto irritanti e tipici delle patologie appena descritte, ma soprattutto fondati sulla convinzione, a mio avviso oggettivamente ingiustificata, di potersi permettere di esprimere giudizi riguardo lignoranza altrui. Giovanni Damiani non sar ignorante o forse si, ma di certo arrogante e antipatico, e studiare tanto temo non avr nessun effetto positivo su queste due cose.
Saluti
Commento
258
di enricogbotta
del 01/12/2003
relativo all'articolo
Ventate Accademiche
di
Giovanni Bartolozzi
Giovanni Bartolozzi scrive:
"Ci spiegherebbe Leon Krier e soprattutto ci dimostrerebbe per quali motivi il movimento ha fallito? E come fa ad essere convito di una simile affermazione?"
Leon Krier ha scritto un bel libro intitolato "Architettura. Scelta o Fatalita" (Laterza, 1995), che credo ricalchi volutamente il famoso libro di Jacques Monod "Il Caso e la Necessita". Krier spiega molto chiaramente le modalita' del fallimento del movimento moderno con argomenti a mio avviso molto convincenti. Alcuni dei quali riguardano lo *spazio* e non la forma, o Forma. Particolarmente illuminanti i numerosi schemi illustrativi che fanno il verso agli schemi di Le Corbusier in "Verso un'architettura" e del suo l'ibro sull'urbanistica.
Un libro che consiglio, a lei come a chiunque, di leggere. Tra l'altro si legge molto agevolmente. Anche perche non si puo' pretendere che vada in giro a ripetere i contenuti di una ricerca ad ogni conferenza o ad ogni inaugurazione di rivista a cui e' invitato. Tantovale informarsi preventivamente sui dettagli delle posizioni di uno studioso.
Il suo intervento suscitera' sicuramente l'apprezzamento di chi gia' la pensa come lei, per partito preso. Si sente il nome di Krier e si sa che si deve essere contrari, a priori.
Pero' non e' stato in grado di convincere chi come me pensa che nelle affermazioni di Krier infondo ci sia molto buonsenso. Magari smentito nella pratica, ma sul piano delle intenzioni io non vedo nulla di deprecabile.
Krier sostiene che una citta' che si espanda oltre un certo livello (che lui individua nella distanza percorribile a piedi in 10 minuti cioe' circa 500m), debba duplicare il suo sistema fatto di "res publica" e "res economica" a fromare la "civitas". Quindi una citta' che quando si espande diventa policentrica, un insieme di comunita' e non divisa in zone funzionali.
"Una citta' non e' come una grande casa. Una casa non e' come una piccola citta'. Un grande complesso non puo' essere un edificio solo. Una citta' non e' fatta di corridoi e di sale, Una citta' e' fatta di strade e piazze, di isolati e di monumenti." (Krier, L.)
Visto che qualcuno cerca di definire l'architettura digitale, qualcun altro potrebbe finalmente chiarire cosa si intende per accademia? perche comincio a pensare che questi siano solo termini alternativi per "noi" e "loro"...
1/12/2003 - Sandro Lazier risponde a enricogbotta
Caro Enricogbotta
mi chiedo come sia possibile, malgrado l'assidua partecipazione come commentatore degli articoli di antithesi, che Lei si chieda ancora di spiegare cosa è l'accademia.
Se Leon Krier la convince più di chi la pensa nel modo opposto non c'è nessun problema; sta a lei scegliere a chi dedicare il suo tempo.
Ma sappia che gli attacchi personali o i commenti generici senza contenuti non saranno più presi in considerazione.
Commento
480
di enricogbotta
del 08/11/2003
relativo all'articolo
Design inerba
di
Gianni Marcarino
Se Sandro Lazier evitasse ti saltare al collo di chiunque esprima la sua opinione forse si riuscirebbe anche a fare un discorso sensato...
Il problema che Giovanni d'Ambrosio solleva e' banalmente importante, quasi ovvio direi, e mi sembra naturale che si stupisca di come a volte (spesso) i problemi piu' basilari vengano sottovalutati o ignorati.
A me l'idea del comodino "vivente" li' per li' e' piaciuta. Poi mi e' venuto il dubbio di aver gia' visto una cosa del genere in una galleria d'arte newyorkese. Al di la' di questo il problema della necessit nel design, ma non solo nel design... nella creativit in genere (di cui forse Lazier ha una visione piu' ampia), e' fondamentale perche' un oggetto non necessario difficilmente sara' amato, quindi usato, quindi prodotto.
L'idea del comodino vivente mi piace (anche se ripeto, non credo sia del tutto originale ne' nella sua attuazione ne nella sua filosofia) perche' infondo risponde a una necessita', (puo' essere) un oggetto persino utile, anche se al di fuori dall'ambito in cui normalmente applichiamo questa caratteristica ad un tavolo.
La necessit a cui vuole rispondere questo oggetto non e' solo quella di fare il tavolo (compito a cui per altro assolve pienamente) ma di diventare l'oggetto delle cure del suo padrone. Un tamagotchi in forma di tavolo e da certi punti di vista meglio del tamgotchi perche del tutto "naturale".
Come grandi designer ci insegnano, spesso gli oggetti fanno "altro", vanno al di la' di considerazioni meramente utilitaristiche. Un caso su tutti? Il famigerato spremi agrumi di Starck, che egli stesso ha definito non come "spremiagrumi" ma come "rompighiaccio", non perche' lo si usi per rompere letteralmente il ghiaccio, ma perche la sua "stravaganza" puo' servire a far partire una conversazione tra sconosciuti, come ad esempio tra una imbarazzata giovane nuora e la suocera.
Le necessita', lo sappiamo, per un animale evoluto come l'uomo sono di natura molto varia.
saluti
enricogbotta
8/11/2003 - Sandro Lazier risponde a enricogbotta
E no, caro Botta.
Io non salto al collo proprio di nessuno. Non mi piace, non nella mia natura, lo trovo disdicevole.
Ma devo difendere quello che e cosa pubblico e non posso, quindi, ignorare interventi di lettori-commentatori che si abbandonano a pedanterie irritanti. Conosco bene e personalmente Luca Toppino il quale una persona buona e generosa, che vivr la sua vita guadagnandosela onestamente con il suo lavoro e con quella generosit e giocosit che invece pare essere estinta presso anche, come ripeto, bravi architetti forse un po troppo compiaciuti.
No posso permettere a nessuno di dire Mi auguro solo che questi nuovi progettisti siano un giorno in grado di mantenersi economicamente con le loro idee e poterle inserire nel mercato economico che ben diverso da quello che si dice intellettuale. senza reagire.
Commento
468
di enricogbotta
del 04/11/2003
relativo all'articolo
Eisenman, Gehry e '...la ripetizione dell'identico
di
P.GL Ferrara - S. Lazier
A scadenze quasi regolari mi si invita a scrivere un un articolo in cui illustri e commenti un opera di questi anni che abbia per me un vero valore nel contesto architettonico di oggi. Inviti a cui rispondo come ho sempre fatto, e cioe dicendo che non sono un critico ne ho interesse a diventarlo. Le opinioni che saltuariamente esprimo sono le opinioni di un giovane ricercatore che evidentemente ha le sue idee ma che non pretende in alcun modo di fare della critica seria.
Detto questo, invito chi non labbia fatto a leggere il mio intervento precedente su questo tema e a guardare la foto che gentilmente Ferrara ha messo in cima allarticolo a cui questo commento si riferisce. Ora, per conoscere quale sia il potenziale positivo (perche poi sia necessario essere positivi non mi e chiaro, si legga un bellintervento di Mara Dolce su newitalianblodd.com http://www.newitalianblood.com/testi/testo121.html) di me stesso si legga tra le righe, meglio se le righe sono tante visto che la verita e il significato sono fatti statistici, e si capira non ce a mio avviso alcun bisogno di leggere le etichette ne tanto meno di appicicarle su tutto e su tutti.
Levidente disagio di Saggio (scusate il gioco di parole) e Ferrara si spiega con la difficolta a etichettare i miei interventi, credo per altro sia un difficolta' di molti. Il piu delle volte, in mancanza daltro ci si accontenta di definirmi nichilista.
Il fatto che io non proponga opere che reputo valide o significative nel panorama contemporaneo e perche ritengo una tale operazione estremamente scorretta. Primo perche qualsiasi opera e insufficiente, e questo e un principio che bisogna accettare. Secondo perche lopera e contestuale, e per parlarne bisogna parlare del (e conoscerne) il contesto. Unopera e singolare, contestuale e insufficiente, lopera di un architetto e singolare, contestuale e insufficiente, lopera di un gruppo di architetti e singolare, contestuale e insufficiente. In poche parole, di opere di architettura non si puo e non si deve parlare. Chi la pensa diversamente da me ne parla e ne scrive, a mio avviso compiendo esclusivamente una mistificazione.
4/11/2003 - Paolo GL Ferrara risponde a enricogbotta
Ovviamente, ne sono certo, Botta, quando parla di "mistificazione" si riferisce al suo significato inteso quale "alterazione", e non quale "falsificazione"....
C' infatti una differenza sostanziale, perch la critica certamente soggettiva ma difficilmente pu falsificare (o, quantomeno, facilmente smascherabile), poich discute su argomenti oggettivi, ovvero disponibili a tutti, e su cui tutti possono soggettivamente esprimere opinioni.
Altro: caro Enrico, credimi, non mi hai messo a disagio (non hai due belle poppe, non hai due belle gambe e, per di pi, sei maschietto...il che non mi attira, assolutamente), piuttosto, con i tuoi interventi, dai spunto a temi che andrebbero approfonditi, e se ci significa "fare critica", b, anche tu lo sei a modo tuo, cos come io (che critico non mi ritengo, ugualmente a te) lo sono quando apro bocca ed esprimo la mia analisi delle cose (anche su due belle poppe, sicuro!).
Ora, se scorretto proporre opere valide su cui discutere, altrettanto lo criticare senza proporre. E, nel tuo caso, ancora pi grave, perch non ti mancano certo i numeri per farlo. Altro che "...giovane ricercatore che evidentemente ha le sue idee ma che non pretende in alcun modo di fare della critica seria". Se cos fosse, saresti anche tu "mistificatore", ma quale "falsificatore".
Aggiunge Sandro Lazier
Dice Botta:"...in mancanza daltro ci si accontenta di definirmi nichilista.[...] In poche parole, di opere di architettura non si puo e non si deve parlare. Chi la pensa diversamente da me ne parla e ne scrive, a mio avviso compiendo esclusivamente una mistificazione."
Come volevasi dimostrare.
Tra l'altro, Botta, fin'ora, di cosa parlava se non d'architettura, di filosofia forse?
Commento
463
di enricogbotta
del 03/11/2003
relativo all'articolo
Da mille a centomila concorsi d'architettura
di
Beniamino Rocca
Le proposte di Beniamino Rocca e del Co.Di.Arch sono senz'altro sensate. Le condivido. Ma cosi come sono rimangono su un piano puramente idealista e sarebbero difficilmente applicabili (scommettiamo che non saranno MAI applicate?). Le idee che vogliono cambiare uno stato di cose, portare un cambiamento radicale, devono tenere conto degli interessi in ballo, di tutti gli inetressi, e cercare di stabilire un equilibrio diverso. Le proposte di Rocca non saranno mai applicate perche non portanno nessun vantaggio agli enti banditori. Ad esempio, se la procedura concorsuale garantisse al banditore effettivamente la selezione di proposte oggettivamente valide, con il massimo della qualit possibile, beh allora magari sarebbe disposto, in cambio, a offrire una procedura concorsuale trasparente... si tratta di trovare il modo epr rendere questo possibile. Fare proposte eccessivamente idealiste purtroppo non ci porta da nessuna parte.
Commento
460
di enricogbotta
del 02/11/2003
relativo all'articolo
Eisenman, Gehry e '...la ripetizione dell'identico
di
P.GL Ferrara - S. Lazier
Non ho mai pensato che Gehry fosse la morte nera dellarchitettura. Un ruolo questo che spetta di diritto a Peter Eisenman, vero e unico artefice dellintellettualismo autocompiaciuto dellarchitettura degli ultimi15-20 anni. Come limpero del male in guerre stellari, anche le vie dellintellettualismo estremo introdotto sul volgere degli anni 60 dalle elucubrazioni di malati di mente (non e un insulto ovviamente, ma una diagnosi), influenzati a loro volta da veri e propri psicopatici come Derrida e le premiata ditta Deleuze Guattari, sono infinite. Persino lestremismo apparentemente opposto del quasi-pop Koolhaas non altro che uno dei molti strumenti dellimpero intellettual chic dei circoli londinesi e newyorkesi, monopolisti della cultura architettonica della seconda met del 900 e artefici della sua distruzione. Chi sostiene che non ci fosse niente da distruggere, come molti affermano, dice una grossa falsita. Prima cera un discorso (e non a caso dico discorso) che qualcuno, il Darth Vader Peter Eisenman, si divertito a fare a pezzettini (prima di lui cera stati altri ma forse non sono stati cosi determinati). Ora sta a noi mandarli a casa, o si capisce (leggere: o i giovani capiscono) che *obbligatorio* liberarsi di questi fardelli o presto architettura non vorra dire piu assolutamente niente.
La frasedi Eisenman citata da Ferrara/Lazier non dice nulla sul lavoro di Gehry. Dice molto sul lavoro di Eisenman in confronto al lavoro di Gehry siccome non mi interessano ne luno ne laltro preferisco estrarre i temi che potrebbero essere interessanti dal contesto del lavoro di un qualsiasi artefice particolare.
In particolar modo il tema critico che mi sembra evidente la scala. Un po di tempo fa ho ascoltato una intervista a Philip Johnson, grande amico/nemico (a certi leivelli nessuno e amico di nessuno) di Gehry (con il quale cenava una volta alla settimana in una specie di loggia massonica dellarchitettura newyorkese alla quale presenziava persino Cesar Pelli, a certi livelli sono tutti amici), di Eisenman, di Koolhaas, di Zaha Hadid, nonche di Frank Stella e Richard Serra. In questa intervista fatta nella proprieta di Johnson nella suburbia incantata di New Canaan (dove persino Koolhaas in visita esclama what a nice place!), lo Zelig dellarchitettura parla di una scultura di Stella che ha nella sua galleria e dice: e bellissima, intricata, la guardo e mi immagino piccolo piccolo che cammino su questi pezzi di metallo lucente, posso passare sotto questo punto, salire qui sopra, sedermi in questo punto. La descrive come uno spazio architettonico, ma anche come un paesaggio. Serra nelle sue sculture da sfogo a queste suggestioni creando spazi molto meno intricati di quelli miniaturizzati di Stella dove pero non sono richiesti sforzi di immaginazione e lesperienza e sensoriale. Gehry coniuga il desiderio di Johnson di entrare nelle sculture di Stella con la scelta di Serra di rendere questo sogno possibile anche a costo di semplificare lo spettro di esperienze possibili. Nel lavoro di Gehry secondo me non ce molto altro. La tecnica costruttiva, lefficienza tecnica (come lacustica della WDCH) o la funzionalita degli spazi sono compiti che qualsiasi Corporate Firm potrebbe adempiere altrettanto bene. Gehry ha successo perche quello che deve funzionare funziona, quello che deve svolgere un compito svolge quel compito quello che deve essere efficiente e efficiente come in un edificio di KPF o SOM. In piu ci aggiunge la sensibilit di dare forma al desiderio di abitare uno spazio immaginario, meglio se a una scala imponente. Il che fa anche in modo che i soldi in piu' che vengono spesi per un progetto di Gehry rispetto a uno di SOM rientrino in cassa con il "ritorno di immagine". Nel momento in cui una di queste due condizioni venisse meno finirebbe anche il clamore per un architetto per ora bravo a fare l'equilibrista, non certo a innovare.
Ora provate a prendere un foglio di carta, accartocciatelo per bene e poi provate a scrutarlo e immaginatevi a camminare sulle superfici inclinate, passare sotto gli aggetti, sedervi su uno scoglio che da sul vuoto di una caverna candida. Gehry, Stella, Serra non vi servono.
Commento
448
di enricogbotta
del 31/10/2003
relativo all'articolo
Cin-Cin 'Maestro' Gehry!
di
Mariopaolo Fadda
Evidentemente il signor Fadda pensa di potersi permettere di insultare le persone che, come me, pensano non ci sia nessuna utilit nel dire cose del tipo:
"Il capolavoro gehriano conferma che la moderna cultura architettonica pienamente immersa nelle problematiche del mondo contemporaneo, non si lascia irretire n dalle fughe a ritroso n da quelle in avanti. Non persegue rigidi formalismi e disdegna le forzature ideologiche."
Quello che scrivi cos'e' se non ideologia? Dici di "analizzare" l'impatto sul contesto ma evidentemente l'analisi (caratteristica tipica del pensiero filosofico statunitense, ma piu' del New England e poco consono ai surfer californiani) non sai neanche dove sta di casa:
"A parte il valore dell'opera in s interessante analizzare l'impatto con il contesto.
La competizione per la Hall viene tenuta nel 1988 e gi da subito si punta ad un'opera di qualit che funzioni da stimolo per la rinascita di downtown che ha conosciuto un'inarrestabile declino sin dagli anni '30. L'effetto Bilbao di l da venire ma la Disney Hall ha il potere di mettere in moto un processo che negli anni si riveler lungimirante. Nel 1990 viene realizzata la sinuosa scalinata di Bunker Hill opera di Lawrence Halprin, nel 1993 Pershing Square su progetto di Legorreta, nel 2003 la nuova cattedrale cattolica di Moneo ed tuttora in costruzione la nuova sede del dipartimento dei trasporti della California, opera di Thom Mayne."
Questa la chiami analisi? Questo e' un elenco di opere che tu dici "innescheranno" (quindi non lo hanno innescato, quindi non e' un'analisi ma una previsione...) un processo che si riveler lungimirante... che cosa vuol dire questa frase? assolutamente niente, aria fritta che tu chiami analisi. Quale processo? Dici a priori che a posteriori dovra' essere considerato lungimirante (visto che solo a posteriori si potrebbe affermare una cosa del genere...)?
Dopo dici che l'impatto e' positivo perche ha riattivato l'interesse degli investitori (tu li chiami investitori ma in america ci sono quasi esclusivamente speculatori) immobiliari... come dire... Britney Spears e' meglio di Pollini perche vende di piu'. Tutte idiozie caro Fadda. La Spears e' monnezza tecnicamente e commercialmente perfetta come tutta l'architettura di "successo" dei nostri giorni. Pollini e' un altra cosa, e forse un Pollini... in architettura... oggi non c'e'.
Poi ti lanci nelle lodi del liberismo normativo, della libera imprenditorialit pianificatrice, pure follie.
"Anche lo SCI-Arc, l'istituto di architettura diretto da Moss, lo scorso anno si trasferito da Venice a downtown, dopo aver scartato altre possibili sedi. E Moss ha giustificato la scelta proprio per il clima dinamico che anima ormai il cuore della citt." Ti dimentichi di dire come proprio Moss stia asfissiando una scuola una volta vero luogo di libert (si parla ormai di molti anni fa). Proprio Moss mi vai a citare, la figura piu' accentratrice, egocentrica, con smanie di controllo totale che ci sia... Ma forse Moss neanche lo conosci.
Riguardo alle citazioni dei giudizi (come mai citi solo quelli positivi? di negativi non ce ne sono stati????) sull'opera in questione, compi un'operazione di bassisimo marketing che ricorda molto il costume delle case editrici di appiccicare i giudizi positivi su un libro, dati da recensori "amici", in qarta di copertina. appena vedo una roba del genere so gia' che il libro forse e' meglio non comprarlo. Quella che fai non un'operazione critica. Tanto valeva che scrivessi che sta schifezza di Concert Hall a te piace tantissimo. Il che e' legittimo tanto quanto l'opinione di chi pensa che sia, appunto, una schifezza.
Per quanto concerne i tuoi patetici commenti riguardo a pisciate controvento etc ti consiglio di 1. fare delle ricerche sulle persone con cui a che fare prima di blaterare risposte che possono solo coprirti di ridicolo e 2. specialmente per le cose sui nanerottoli e i giganti, ti consiglio di vedere un analista che potrebbe sicuramente aiutarti con i tuoi evidenti complessi di inferiorit.
Detto questo, credo che antithesi dovrebbe includere le email degli autori degli articoli cosi come accade con gli autori dei commenti. Se infatti il sig. Fadda avrebbe potuto tranquillamente risparmiare le sue inutili sciocchezze scrivendomi in privato, cosa che ha inopportunamente deciso di non fare, io purtroppo ho dovuto rispondere pubblicamente e lo avrei volentieri evitato.
saluti,
enricogbotta
31/10/2003 - Mariopaolo Fadda risponde a enricogbotta
Comprendo benissimo il disappunto del sig. Botta: la reazione tipica di chi soffre di complessi di inferiorit e vuole che tutti siano o cani o porci. Come comprendo il suo livore ed il suo disprezzo per lopera gehriana anche se una visitina allopera prima di sputare sentenze non avrebbe guastato. Non sarebbe servita a fargli cambiare idea (gli italiani si sa sono tutti dun pezzo) ma avrebbe, se non altro, dato credibilit alla sentenza che invece stata emessa in contumacia. Se le riuscisse di farla eseguire, per la lapide le consiglio questo epitaffio Qui giace unopera pseudo-moderna concepita da un inetto architetto californiano e giustiziata da unincompreso genio italico. Dubito che quella sentenza vada mai in porto per cui esprimo sin da ora tutta la mia solidariet al genio incompreso.
Comprendo anche il fastidio per le pressocch unanimi recensioni positive dellopera da parte dei critici di architettura della stampa americana ma che ce voi f dicono a Roma. Per la prossima inaugurazione di un edificio di Gehry il sig. Botta potrebbe consigliare quei critici cos poco allineati al suo credo di scrivere recensioni negative. Le voci contrarie? Quando si svolse la competizione internazionale gli ambientalisti protestarono perch ledificio avrebbe aumentato i consumi dacqua e gli scarichi nelle fogne comunali. Allinaugurazione una dozzina di manifestanti a protestare contro lopulenza borghese.
Diceva Wright La creativit non solo rara ma sempre rischiosa, il quale aggiungeva Nessuna gelosia regge il confronto con la gelosia professionale. Ma nel nostro caso mi pare che Gehry abbia ben poco da preoccuparsi della gelosia professionale del sig. Botta.
Daltra parte tra dieci, venti, cento anni la Disney Hall sar ancora li a testimoniare la straordinaria creativit di Gehry ma chi mai si ricorder delle sentenze del sig. Botta?
Gilmore, McGuire, Broad sono speculatori edilizi nella stessa misura in cui lo il sig. Botta. Ne pi, n meno. Hanno per il torto di essere americani: quindi delinquenti innati. A quando il gulag per questi insaziabili pidocchi?
Postilla: Perch mai dovrei scrivere le mie considerazioni e ricevere i commenti in privato? In privato solo gli amici, al largo gli invadenti esibizionisti.
La polemica finisce qui.
Commento
447
di enricogbotta
del 30/10/2003
relativo all'articolo
Cin-Cin 'Maestro' Gehry!
di
Mariopaolo Fadda
Bella quest'ennesima disputa tra chi ingiustamente loda Gehry e chi ingiustamente lo disprezza. Gehry e' clamorosamente sopravalutato e solo in funzione di questa sopravalutazione si e' conquistato una schiera di detrattori accanitissimi. Di Gehry, al contrario di cio' che i piu' pensano, non c'e' proprio niente da dire... ne' di bene ne' di male. Certo e' che comincia ad annoiare e nel momento in cui la noia avra' il sopravvento il buon Gehry finira' nel dimenticatoio come le scarpette Prada della stagione passata. Sfido Mariopaolo a riconoscere 5 dettagli di 5 progetti di Gehry degli ultimi 5 anni... sono tutti uguali. "Superficialemente" uguali si dir, certo uno sara' un centro ricerche un altro un museo... ma sono fatti con lo stampo... sono la stessa cosa. Questo basta, a mio modo di vedere, per mettere una bella lapide sul lavoro di Gehry, una pietra sopra il Guggenheim, il cuore in pace ai messianici adulatori e ai disfattisti detrattori, e cambiare discorso.
30/10/2003 - Mariopaolo Fadda risponde a enricogbotta
Diamine siamo stracolmi di architetti che superano le avanguardie e non ce neravamo accorti. Abbiamo fior di spiriti critici che leggono le opere senza averle neanche viste perch "capiscono" tutto per dono divino e non ce neravamo accorti. Con simile patrimonio umano e intellettuale dovremmo essere ai vertici della cultura mondiale e invece navighiamo nei bassifondi. Come mai? C evidentemente qualcosa che non quadra.
Zevi aveva provato per primo a spiegare il perch "Assai piu dei loro colleghi stranieri, gli architetti italiani servono quasi esclusivamente il potere, la chiesa, il principe, loligarchia, lo stato, la classe egemone, la quale, chiusa in se stessa, si occupa del benessere popolare solo per quanto basta a difendersi dalle rivolte."
Unaltra spiegazione la troviamo nellignavia intellettuale e morale che gli impedisce semplicemente di capire cosa accade fuori dal loro miserabile, rinsecchito orticello.
Unaltra ancora in quel vezzo goliardico di esibire sempre e comunque tutta la propria mediocrit soddisfatta e compiaciuta.
Se a tutto ci aggiungiamo il gusto di sentirsi fichi nellattaccare (di fa per dire) un grande i conti tornano.
Si sforzassero di studiare, capire, meditare lopera gehriana? Nooooo! Loro ci pisciano sopra. Ma non hanno laccortezza di farlo in favore di vento e a pisciare controvento ci si ritrova inzuppati.
Andr Malraux, commemorando Le Corbusier, disse che era la personificazione della pi grande forza rivoluzionaria dell'architettura moderna "perch nessuno fu pi a lungo e pazientemente insultato". Ora ci provano con larchitetto californiano ma per mettere la lapide sul suo lavoro dovranno attendere ancora qualche secolo.
Se questo il livello dei detrattori il buon Gehry pu dormire sonni tranquilli: questi nanerottoli non sarebbero in grado di salirgli sulle spalle neanche se si sdraiasse per terra.
Troverei ben pi di 5 dettagli ma questi giochetti infantili di gente che non crede in nulla non mi interessano.
Commento
408
di enricogbotta
del 17/09/2003
relativo all'articolo
Gli architetti sono degli autori
di
Sandro Lazier
Un articolo molto bello (ringrazio G. Antonietti per averlo segnalato e Antithesi per la sua pubblicazione). Purtroppo e' diffusa tra gli architetti l'abitudine di vedere con sospetto lo scambio di idee con gli altri: un atteggiamento auto-lesionista incomprensibile e anacronistico in una professione che vive e trae la sua ricchezza solo dall'interazione.
Commento
395
di enricogbotta
del 25/08/2003
relativo all'articolo
Ordini professionali contro larchitettura
di
Beniamino Rocca
Delle volte veramente paradossale come si eviti di risolvere delle situazioni palesemente assurde quando la soluzione e gia bella e pronta.
Condivido linsofferenza nei confronti degli ordini professionali (e pensare che neanche sono iscritto) e nei confronti degli ordini degli architetti in modo particolare. Sono assolutamente favorevole alla loro non obbligatorieta e daccordo con il sorgere di libere associazioni.
Una riforma della professione pero non credo possa limitarsi alla riforma degli ordini, ma debba coinvolgere anche una riforma dei percorsi formativi (non solo luniversita, ma anche lapprendistato e la formazione permanente).
Allora un esempio forse valido e il modo in cui funziona la professione dellarchitetto negli USA. 1. La NAAB (National Architectural Accreditation Board) detta le linee guida per lelaborazione dei curricula universitari per i corsi professionalizzanti in architettura, che vengono elaborati in modo indipendente ma seguendo queste linee guida, dalle varie scuole, pubbliche e private. 2. Dopo il conseguimento di un titolo di studio accreditato dallNAAB laspirante architetto deve svolgere un piano di apprendistato, di lunghezza variabile a seconda delle sue esperienze pregresse, per un periodo da uno a tre anni. LNCARB ( National Council of Architectural Registration Boards) stabilisce le modalita secondo cui si svolgera lapprendistato che deve necessariamente coprire una varieta di aree in modo che il candidato faccia esperienze su tutti gli aspetti della professione e che deve essere svolto presso professionisti abilitati. 3. LNCARB notifica il raggiungimento dei credditi necessari per laccesso allesame di stato al candidato il quale puo quindi iscriversi allesame nello stato dellunione in cui intende svolgere lattivita professionale. Lesame e diviso in tre sezioni amministrate con modalita differenti in momenti separati. Una volta superato lesame il candidato riceve la licenza per praticare in qualita di architetto nello stato in cui e stata conseguita e in tutti gli stati in cui sia riconosciuta la reciprocita della licenza. Durante la sua carriera ogni architetto registrato e tenuto ad accumulare un certo numero di crediti formativi che si acquisiscono in vari modi (corsi di aggiornamento, attivita di insegnamento, prove di aver letto determinati articoli pubblicate su riviste di settore etc.), pena la perdita della licenza.
Va sottolineato che il titolo di studio non e' obbligatorio. In caso non si sia in possesso di un titolo di studio per accedere all'esame di stato sono necessari 10 anni di esperienza professionale.
Un architetto registrato e libero di iscriversi o meno allAmerican Institute of Architects, unassociazione libera non obbligatoria, che offre numerosi vantaggi ai propri iscritti (ad esempio offre contratti standard per regolare i rapporti tra architetto e consulenti, imprese, e clienti). Ma non ha nessun potere nello stabilire tariffe professionali massime o minime, ne ha, come ho detto, nessun carattere di obbligatorieta.
Perche non prendere le cose che funzionano meglio e adottarle dopo averle magari ulteriormente migliorate (se possibile)?
http://www.ncarb.com/
http://www.naab.org/
http://www.labor.state.ny.us/business_ny/employer_responsibilities/olcny/architec.htm
http://www.op.nysed.gov/arch.htm
Commento
392
di enricogbotta
del 14/08/2003
relativo all'articolo
La qualit dell'architettura per legge
di
Sandro Lazier
Colgo l'occasione per segnalare un mio intervento su questo argomento apparso il 25 luglio 2003 su newitalianblood:
Mi sembra che le reazioni a questa legge siano inspiegabilmente titubanti. Ancora piu' inspiegabile e' il fatto che alcuni siano addirittura soddisfatti. Ma forse sono io a non aver capito le vere intenzioni dei ministri Urbani e Lunardi (si perche la leggere sulla qualita' architettonica e' un giano bifronte gia' alla nascita).
Forse ha ragione Beniamino Rocca che vede questa legge come "l'istituzionale presa d'atto da parte dello Stato Italiano del fallimento dell'insegnamento dell'architettura nelle universit e del ruolo degli ordini professionali, a tutela del cittadino incompetente in architettura ed urbanistica.", io dal canto mio mi chiedo come si possa interpretarla in questo modo... e gioirne.
Fosse vero (cosa che non e') sarebbe una vera tragedia che a delle carenze educative e difronte al fallimento di un'intera categoria professionale si rispondesse con una oligarchia di nomina politica con il compito di dire cosa e' bello e cosa e' brutto. Una cosa, cioe', totalmente ridicola da qualsiasi parte la si guardi.
E' tuttavia completamente inutile soffermarsi su questioni di carattere filosofico e cercare di capire se stabilire cosa sia il bello e il brutto sia cosa possibile o meno, dal momento che il bello e il brutto, questo e' evidente (almeno per me), non sono cio' che veramente interessa ai promulgatori di questa legge.
Ricordiamoci che i governi Berlusconi sono stati (piu' volte) promotori di condoni edilizi, che non hanno mai avuto una politica di conservazione e preservazione del territorio, hanno avviato uno progressivo smantellamento del patrimonio immobiliare dello stato, hanno piu' volte avanzato la proposta di far gestire monumenti di interesse storico artistico ad aziende private... insomma, quale sia il rapporto del governo con il "belpaese" credo sia ormai assolutamente chiaro.
Poi ognuno puo' sempre interpretare le cose come meglio crede, anche vedere in una proposta di legge assurda, io dal canto mio ci vedo il tentativo di eliminare ogni possibile restistenza alle "opere pubbliche", guarda caso progettate, approvate ed eseguite, dal buon ministro Lunardi. Mi sembra chiaro, se chi stabilisce cos'e bello e cos'e' brutto sono io (o gente nominata da me) il mio grado di liberta' d'azione e' vastissimo.
Cosi' col brutto ci faccio quello che voglio (amplio, allargo, alzo, rado al suolo) e il bello, al massimo, lo sovvenziono... che ne so... Villa S. Martino di Arcore sara' sicuramente bella e magari sovvenzionata perche' e' giusto che il patrimonio architettonico italiano venga preservato... mentre, che so, qualche villa liberty che mi sta proprio all'imbocco del futuro tunnel di Mestre non e' che fosse proprio bella benche con la 89 fosse vincolata... quindi, siccome non e' bella, me la posso togliere dalle scatole.
Ho fatto due esempi di fantasia per cercare di far capire com'e' facile, una volta posti criteri non verificabili, usare le cose a proprio vantaggio in ogni circostanza. E il bello e' che molti "sostenitori" di questa legge hanno sempre parlato male delle soprintendenze, adesso davanti a una super-soprintendenza centralizzata di nomina politica e con potere assoluto non sanno far altro che essere contenti?
Ora, come fa, non un architetto, ma una persona civile a non essere chiaramente e fermamente contraria ad una legge simile?
saluti,
enricogbotta
Commento
370
di enricogbotta
del 14/07/2003
relativo all'articolo
Critica da allevamento
di
Mara Dolce
Non sono d'accordo con l'idea di critica, se l'ho compresa bene, che questo articolo presuppone. Mara Dolce a mio avviso investe la critica di ruoli che non le competono. Le accuse di disinteresse nei confronti della periferia urbana andrebbero rivolte agli architetti, non ai critici
La critica non ha nessun ruolo nel produrre soluzioni. Ovvio, molti si illudono che sia cosi, molti, soprattutto i critici stessi, credono o vogliono far credere che la critica serva a migliorare l'architettura. Non cos.
La critica serve solo ed esclusivamente a se stessa e al sistema editoriale che guadagna e fa guadagnare soldi. Una volta che si sia compreso questo, mi sembra evidente che non ci si possa stupire del fatto che la critica non abbia nella sua agenda scopi morali.
"Non c' da sorprendersi allora, dello scollamento delle realt tra quello che si vede facendo quattro passi in una periferia urbana e quello che si legge sulle riviste di architettura."
Infatti, non c' da stupirsi. Come non ci si stupisce dello "scollamento" tra le sfilate di alta moda e il modo in cui la gente per strada si veste e cammina. Sono cose che per definizione non hanno nulla a che fare l'una con l'altra. Anzi mi stupirei di pi se questo scollamento non ci fosse. La critica appositamente non parla della realt perche se parlasse della realt non interesserebbe a nessuno e questo sarebbe un vero disastro: libri invenduti sugli scaffali, conferenze deserte, siti senza clicks, master senza iscritti, un mucchio di gente a spasso.
Quindi preoccupiamoci piuttosto del fatto che esistano degli "architetti" a cui interessa ci di cui parla la critica contemporanea, cio di cose che hanno pi a che fare con il gossip e l'haute couture piuttosto che con il risolvere problemi. Se gli interessa questa roba probabile che agiscano di conseguenza, cio producano, nel migliore dei casi, haute couture e lascino tutti i problemi come stanno, cio irrisolti.
Giustamente si finisce sempre a parlare di universit. Il problema (uno dei problemi dovrei dire) che nel nostro paese mancano le definizioni o spesso ci se ne dimentica. Alla domanda cos' l'architettura gli studenti del primo anno strabuzzerebbero gli occhi, quelli del terzo direbbero "un misto tra scienza e arte", quelli del quinto ti attaccherebbero un pistolotto fatto di citazioni strampalate prese da storici, critici, sociologi, neuropsichiatri etc: due ore di parole per non dire niente.
Ovviamente nessuno gli ha mai insegnato (ammesso che qualcuno la conosca) la definizione di architettura. Quella che hanno insegnato a me la definizione di architettura che d lo stato di New York:
http://www.op.nysed.gov/archguideintro.htm
"The practice of the profession of architecture is defined as rendering or offering to render services which require the application of the art, science, and aesthetics of design and construction of buildings, groups of buildings, including their components and appurtenances and the spaces around them wherein the safeguarding of life, health, property, and public welfare is concerned. The services include, but are not limited to consultation, evaluation, planning, the provision of preliminary studies, designs, construction documents, construction management, and the administration of construction contracts."
L'architettura un servizio che va offerto nel rispetto e nella salvaguardia della vita, della salute, della propriet e del benessere collettivo.
Si delinea allora una generazione di critici da "allevamento" intorpiditi dal benessere da residenza-centro-storico, con pose da intellettuali scontenti e da avanguardia, ai quali i lacci dell'empirismo stanno troppo stretti. E' una critica "bene" che si occupa di architettura da salotto, teorizzata, parlata, metaforizzata, sognata, proiettata, futuribilizzata,che non ha tempo per la realt.
Insisto, la critica da "allevamento" per definizione.
enricogbotta
http://www.quantumarchitecture.net
Commento
348
di enricogbotta
del 22/05/2003
relativo all'articolo
Critica e web: le proposte di Luigi Centola
di
la Redazione
Prendo spunto dalle proposte di Luigi, che trovo tutte molto sensate, per fare alcune riflessioni.
Riguardo sulle webzines italiane di architettura ho gi espresso il mio punto di vista su NIB http://www.newitalianblood.com/testi/testo120.html). Qui vorrei sollevare una questione di fondo: non e forse giunto il momento di ripensare completamente lidea di rivista on-line in termini innovativi? Infondo quello che newitalianblood ha cercato e sta cercando di fare (Luigi mi corregger se sbaglio), ma visto che questo tema si presentato nuovamente con forza, forse il caso di porsi obbiettivi ancor pi ambiziosi.
Innanzitutto il panorama dei siti di architettura in Italia eccessivamente frammentario, eccessivamente perch questa frammentariet non giustificata da uneffettiva diversificazione n del contenuto, n della forma, n tanto meno dellapproccio generale ai temi dellarchitettura.
Allo stesso tempo, e proprio per questi motivi, non c un reale pluralismo e il rischio quello di contribuire al formarsi di un sistema chiuso e auto-referenziale.
La direzione verso cui ci si deve muovere a mio avviso quella che porta verso i due estremi, e cio da un lato verso la concentrazione degli strumenti in un vero portale acritico, auto-organizzatensi e personalizzabile; dallaltro verso latomizzazione della presenza web individuale.
Benissimo, la mia proposta di azzerare tutte le riviste web, chiamarle per quello che di fatto sono, cio iniziative individuali (con questo non intendo di un individuo, ma caratterizzate da limiti di espandibilit), e far confluire tutto in un sito unico che sia in grado in questo modo di catalizzare linterezza del contenuto di architettura presente sul web per quel che riguarda teoria e progetti.
Questo sito unico ovviamente non avrebbe fini di lucro, sarebbe completamente acritico, sarebbe fondamentalmente un puro mezzo allinterno del quale possono aver luogo tutte le iniziative particolari di cui Luigi parla, che si svolgerebbero tutte in maniera democratica e trasparente. Non avrebbe gerarchie (direttore, vicedirettore) che sono, nella maggior parte dei casi, puramente fittizie e comunque insensate.
Un sito unico sarebbe lunico strumento a mio avviso in grado di innescare un vero processo di partecipazione attiva che sul web italiano non esiste. Nonostante le statistiche che i direttori delle webzine sciorinano ogni qualvolta se ne presenta loccasione e un fatto che gli attori su questo palcoscenico sono pochi e sono sempre gli stessi. Io imputo questo alla frammentariet e alla mancanza di massa critica nonch di diversificazione biologica tra le varie proposte web.
Ognuno e deve essere un punto di emissione. Bisogna assolutamente promuovere la cultura della partecipazione attiva in prima persona, della condivisione. Questo ovviamente un invito che dirigo principalmente a chi ha la possibilit di lavorare con gli studenti, visto che nella scuola dove si deve in primo luogo abituare i giovani alla partecipazione attiva. E un fatto per che ci vogliano anche delle condizioni locali adeguate, cio i siti devono essere attrezzati con gli strumenti giusti in modo da favorire la partecipazione.
Un sito unico dovrebbe quindi avere un altissimo grado di interattivit e di personalizzazione, sarebbe quindi principalmente uno sforzo tecnico pi che uno sforzo critico. Una volta avviato per vivrebbe di vita propria.
Beh che ne dite? Una bella utopia? Non credo in realt una cosa tecnicamente fattibilissima e per di pi molte delle caratteristiche e di questo sito unico non sono mie invenzioni, sono i risultati di numerose ricerche sullevoluzione di siti internet condotte negli ultimi anni ma lo stesso non funzioner mai. Perch?
Molto semplice: let, la carriera, i titoli di studio, le amicizie, lautorevolezza, lautorit, le gerarchie, i gemellaggi, i favori fatti e ricevuti etc. etc. non conterebbero pi niente. Questo sarebbe un bene direte voi, e invece no, un male. E il peggiore dei mali per chi ha lottato anni per guadagnarsi i suoi privilegi e adesso cosa volete fare buttare tutto alle ortiche? Eh si perch potrebbe anche succedere che un ordinario di disegno dopo aver pubblicato un suo saggio su questo sito unico venga contraddetto da un perfetto nessuno, e magari la maggioranza degli altri perfetti nessuno di a questo signor X manforte. E a quel punto il povero professore che si sudato la sua cattedra dovrebbe accettare la figuraccia? No semplicemente ritira il suo saggio e sul sito unico non ci mette pi piede, in pi far di tutto per screditarlo e dire che una buffonata assurdo lopinione di un signor X valga tanto quanto la mia.
Siccome i professori e comunque chi ha un po di potere gia in partenza molto pi furbo, in certe situazioni neanche ci si fa a mettere. E quindi il sito unico non va da nessuna parte. Perch tra laltro non fa comodo
Commento
338
di enricogbotta
del 13/05/2003
relativo all'articolo
Coppe e medaglie: a Cesare quel che di Cesare
di
Ugo Rosa
Ci riprovo...
Prendo atto che Marco Brizzi continua a tacere. E prendo atto che Ugo Rosa persiste nel non comprendere una posizione che pensavo di aver espresso chiaramente. Vediamo se riesco a essere ancora piu' chiaro.
E' vero, esiste una parte attiva della cultura architettonica italiana che e' stata ostracizzata dalla cosiddetta "accademia". E' vero' che per mantenere il suo potere l'accademia ha usato tutti i mezzi.
Gli esclusi si sono organizzati su internet (questo spiega perche gli esponenti dell'accademia su internet non ci sono: molto semplicemente non hanno BISOGNO di esserci), e molti di loro hanno opportunisticamente cavalcato il digitale (che ha acquistato una rilevanza commerciale, cioe' i libri e le riviste VENDONO se parlano di questo argomento) per cercare di sottrarsi al giogo dell'accademia.
Bene, oggi siamo ad uno stadio nello sviluppo di questa fazione di ex-reietti dove essi gia' si sono conquistati molti dei privilegi prima ad esclusivo godimento degli accademici: inviti a conferenze, presenza capillare nelle giurie di concorsi, presenza organizzata nelle scuole.
E cosa sta succedendo? Beh succede che cominciano ad emergere anche in queste fila molti dei comportamenti tipici dell'accademia: la chiusura, l'autoreferenzialita', l'esclusione degli "altri". Nonche' comportamenti discutibili, scambi di favori, e poi sterilita' delle posizioni culturali, provincialismo etc. etc.
Ora, non conosco quali motivi portino Ugo Rosa a una tale animosita' nei confronti di Nicolin e/o di cio' che rappresenta, avra' i suoi motivi. Se i motivi sono quelli che ha indicato nei suoi interventi allora, in quel caso, dovrebbe, a maggior ragione, indignarsi del comportamento di chi da oppresso diventa oppressore.
saluti
Commento
311
di enricogbotta
del 17/04/2003
relativo all'articolo
Greg Lynn: idee fresche, idee dinamiche
di
Paolo GL Ferrara
ah ancora due cose...
1. di pessimo gusto piazzare una foto di Lynn in compagnia di Antonino Saggio, era proprio necessario includere il secondo tanto per far vedere che c'era?
2. la citazione con pacca sulla spalla a Diego Caramma (che ho consociuto alla biennale a braccetto con Prestinenza) e' il solito scambio di effusioni tra "amichetti", tipico della critica italiana. Una cosa assolutamente inutile, fuori contesto, gratuita e decisamente fastidiosa.
E' possibile che nessuno riesca a fare il suo lavoro seriamente senza dover necessariame fare gruppetto "io sto con questi e contro di questi" e spacciare per roba assolutamente imperdibile il libretto, la rivistina, l'articoletto del nostro amichetto di turno?
17/4/2003 - Paolo GL Ferrara risponde a enricogbotta
Caro Botta, va benissimo che tu non sia d'accordo su quanto io ho apprezzato Lynn, ma l'insulto gratuito te lo rimando indietro.
1. Saggo non ha bisogno delle mie foto per fare vedere che c'era, soprattutto perch non gli interessano queste cose (presenzialismi). Saggio, appunto, "c'era" ed stato importante che ci fosse. E se ci fossi stato tu avresti capito il perch, dopo avere ascoltato il suo intervento critico su Lynn.
2-3. Pacche sulle spalle a Caramma? Suvvia, diventi davvero patetico con la tua assoluta boria di onnipotente uomo di cultura che tutto sa e che addita tutti quali incapaci, leccaculo etc. Caramma l'ho conosciuto a Ferrara e mi ha convinto la presentazione che ha fatto del suo lavoro. Che poi lui sia "amichetto" di Prestinenza ed io "amichetto" di Saggio...che? ti d fastidio...? sarai mica "geloso"?! A parte che non siamo "amichetti", non credi che rischi di sprecare le tue potenzialit in queste cose strupidissime? A me non interessa chi frequenti e di chi sei amico ma solo quello che hai da dire in campo architettonico.
La morale a me non la fai, sia chiaro. Dovresti conoscere la mia storia e le mie vicissitudini e poi, forse, ma molto improbabile, potresti fare degli appunti. Vedi carissimo, io non ho mai chiesto niente a nessuno e sfido chiunque a dire il contrario. Comunque sia, cerca di essere un p meno drastico nei giudizi sulle persone: non certo per diventare adulatore ma, quantomeno, per non diventare ridicolo.
Peccato che la tua battaglia non si limiti ai contenuti (a volte assolutamente ineccepibili) ma sfoci nel pettegolezzo senza sostanza. Peccato.
Commento
310
di enricogbotta
del 17/04/2003
relativo all'articolo
Greg Lynn: idee fresche, idee dinamiche
di
Paolo GL Ferrara
Di Greg Lynn si fa un gran parlare da molto tempo. Evito di dilungarmi in risposte punto per punto alle posizioni espresse da Paolo Ferrara nel suo articolo, ma invito (ed e questo un invito che estendo a tutti i critici che scrivono e parlano di architettura) ad utilizzare della documentazione grafica chiara a sostegno delle proprie tesi (cioe non immagini di viste prospettiche taroccate ma delle sane piante e sezioni, o dei VR realistici se si preferiscono strumenti piu intuitivi per chi non sa leggere i progetti). Cosi facendo sarebbe molto facile capire (ma forse e proprio questo cio che si vuole evitare) che un conto sono le belle parole e le piacevoli conferenze, un altro sono i fatti.
E i fatti sono che la embrionic house e una bolla senza architettura e che il progetto del WTC di United Architects e un progetto degno di un approccio alla Kohn Pedersen e Fox. Non ci credete? Guardatevi le piante e confrontatele con quelle di un edificio per uffici sviluppato da una qualsiasi societa di progettazione se trovate delle differenze e solo perche Kohn Pedersen e Fox sono piu bravi a fare floor layouts efficenti e fanno meno errori. Nel progetto di UA, a parte limmagine esterna (per altro discutibile) non ce nulla, tanto meno una qualsivoglia innovazione spaziale.
Dal punto di vista invece della ricerca pura, delle idee che stanno dietro, beh anche li siamo messi molto bene Greg Lynn e molto giovane anagraficamente ma molto vecchio per gli obbiettivi che si pone cioe cerca di fare quello che faceva una certa corrente artistica degli anni 60 pero quaranta anni dopo. Molto piu "fresco" (ma sono convinto che nessuno ne ha mai sentito parlare perche' non fa notizia come Greg Lynn) la ricerca di un vecchio signore come John Johansen[1], maestro del moderno creativo ora concentrato su unidea di architettura autogenerata basata sulle nanotecnologie e sulla codifica di DNA costruttivi. Persone come Bill Katavolos e Heresh Lalvani, molto piu maturi di Greg Lynn, sono molto piu radicali e freschi nelle loro idee sullarchitettura.
Greg Lynn e lennesimo esempio del dominio culturale delle accademie americane che noi da bravi caproni ci buttiamo giu dal gargarozzo pensando che se parliamo di Greg Lynn automaticamente entriamo nel gotha della ricerca architettonica mondiale. Tutte balle, come quelle che questi personaggi raccontano nelle piacevoli conferenze che atenei di provincia e irrilevanti pagano a peso doro. Lingenuita della critica di architettura italiana mi lascia sempre piu perplesso.
A Milano da diversi anni si tiene una conferenza chiamata Generative Art[2] alla quale ho avuto questanno il piacere di partecipare come relatore, dove si e parlato in modo serio di temi come lutilizzo del computer, lelaborazione di algoritmi genetici, di reti neurali e quantaltro nellambito del processo creativo (architettura, pittura, musica, scultura, design industriale) beh di quella che e una iniziativa scientifica, che ha raccolto interventi di relatori da tutto il mondo, tra cui alcuni dello spessore di John Gero, Michael Leyton e John Frazer, non si e detto nulla ne' su antiTheSi, ne su Archit , ne' da parte di nessuno che dice di essere cosi interessao a questi temi appena arriva una patacca come Greg Lynn a Ferrara tutti a scrivere articoli beh, mi sembra che questo la dica molto lunga sul livello su cui viaggia la critica in Italia roba da Maria de Filippi e Maurizio Costanzo...
1. http://www.generativeart.com
2. http://www.papress.com/forthcoming.html
Nanoarchitecture presents eleven of John Johansen's most inspired visions. A floating conference center, an apartment building that sprouts form the earth and grows on its own, and a levitating auditorium all demonstrate Johansen's capricious yet thought-provoking ideas. Taken together, they offer an antidote to much of today's form-driven practice.
http://www.quantumarchitecture.net
17/4/2003 - Paolo GL Ferrara risponde a enricogbotta
Per Botta tutto, tranne quello che dice lui, è una "patacca". Bene, registriamo senza scossoni l'ennesimo commento del vero ed unico profeta dell'architettura. Solo un'annotazione: ad antiTHeSi non interessa essere nel gotha della critica: lo VUOI CAPIRE O NO?!!
A differenza tua, io ascolto tutto e tutti e da tutto e tutti cerco d'imparare, il che non significa essere d'accordo. Tu un pò d'umiltà..no...vero? Conoscevo poco Lynn e ho voluto ascoltare quanto aveva da dire. Per quanto riguarda "Generative", ti avevo chiesto di scrivere tu, ricordi? Mi dovevi mandare parte della tua ricerca per pubblicarla...o mi sbaglio?
A proposito di Maria De Filippi: vacci. Tu sarai sicuramente "famoso" un giorno. Non è quello a cui aspiri? Bene, a me proprio non interessa.
Commento
327
di enricogbotta
del 05/03/2003
relativo all'articolo
Gehry, Hadid e Libeskind presi...Di Petta
di
Paolo GL Ferrara
Inannzi tutto si tratta di newitalianblood.com e non .it, credo sia una correzzione doverosa per un sito che merita dei link corretti.
In secondo luogo noto con dispiacere che nessuno ha colto il mio invito a parlare di fatti. Ne Di Petta, ne' Ferrara ne' Torselli ne' D'Organ parlano di fatti... parlano di parole e per di piu' si azzuffano su scemenze.
Non si poteva lasciare l'articolo su NIB nel dimenticatoio? No, Paolo Ferrara lo va a riesumare e lancia una crociata contro il povero Di Petta colpevole di aver espresso un'opinione.
Ho proprio ora finito di tradurre un articolo di Eli Ettia sulle bugie di Libeskind. Questo articolo e' esemplare di come vada condotta una critica architetonica... cioe' mostrando delle prove. E queste prove dimostrano che Libeskind racconta un sacco di storie.
Ed e' basandosi su queste prove che dico che Libeskind e il suo progetto per il WTC non vanno presi sul serio. Ora Ferrara non sara' sicuramente d'accordo, il che va benissimo... che porti le prove a sostegno delle sue idee non solo parole.
ecco il link all'articolo "Le Nove Bugie di Daniel Libeskind" su newitalianblood.com
http://www.newitalianblood.com/testi/testo141.html
saluti,
5/3/2003 - Paolo GL Ferrara risponde a enricogbotta
Ogni tanto litigo per scemenze anche con le mie fidanzate, il che significa che un vizio congenito: chiedo scusa (a Botta e, soprattutto, alle fidanzate...).
Il pi che, cos come Botta desidera che i suoi articolo su newitalianblood.com (altra scusa che faccio per avere confuso .it con .com) vengano letti, altrettanto desidera Di Petta.
Dire le cose che ha detto Di Petta non significa dire scemenze: questo il problema. Difatti la linea di pensiero di Di Petta ha una grande percentuale di seguito, soprattutto nelle scuole di architettura.
Portare le prove? Su Libeskind ho gi detto quanto dovevo dire nell'articolo "L'architettura va alla guerra: Fuksas diserta".
Se poi Botta desidera leggere qualcos'altro di mio su Libeskind, sempre su antithesi (con il motore di ricerca) vada a rintracciare "Il dubbio Libeskind".
Forse se ne toglier qualcuno su di me.
Commento
326
di enricogbotta
del 05/03/2003
relativo all'articolo
Medaglia d'oro?
di
Mara Dolce
Ma quale attacco personale. Vediamo di cogliere il senso di queste denuncie. E il senso e' che e' l'ora di finirla di inventarsi delle riviste di cui fare i direttori, in modo da poter inventarsi degli articoli da scrivere su dei geni dell'architettura inventati che cosi poi possono partecipare ai concorsi inventati ad hoc con giurie che inventano motivazioni per giustificare le loro scelte e che determinano vincitori i quali vengono invitati a manifestazioni inventate apposta per invitarli e poter inventare tutti insieme delle nuove invenzioni in cui non ci sia, possibilemente, nulla che rimandi a un fatto concreto.
Quando si sente in giro che il lavoro bisogna inventarselo credo vogliano dire proprio questo. Inventatevi direttori di una rivista e vedrete che qualcuno si inventera' pure un premio da darvi.
Commento
293
di enricogbotta
del 01/03/2003
relativo all'articolo
L'architettura va alla guerra. Fuksas diserta
di
Paolo G.L. Ferrara
"Libeskind costruir il nuovo World Trade Center : il suo progetto ha prevalso su quello del Gruppo Think. "
Libeskind non costruira' il nuovo WTC. Costruira' molte altre cose grazie alla pubblicita' che si e' fatto con questo concorso... quindi mettiamoci il cuore in pace tutti, sia chi pensa che la sua proposta sia un meraviglioso capolavoro e sia chi invece e' convinto che si tratti di una boiata.
L'affermazione di Fuksas sara' anche pretestuosa ma e' vera. Sottolinea una caratteristica comune a tutte le proposte (tranne la seconda classificata, che di fatti NON ha vinto), e cioe' il conformismo mascherato da trasgressione.
"Un qualsiasi proprietario di un terreno agricolo non rinuncer mai al massimo della cubatura possibile per costruire; e non lo far mai neanche il proprietario di un terreno edificabile (figuriamoci se ci rinuncia chi proprietario di sei ettari e pi nella down town di New York)."
Beh forse non ti ricordi che il buon vecchio Mies (il cui tipo "High Rise" ha avuto tanto successo in USA proprio per l'ottimizzazione dello sfruttamento di square footage consentito) ha buttato al vento centinaia e centinaia di piedi quadri di superficie commerciale su Park Avenue... Mies ha avuto il fegato di farlo, Libeskind e compagnia cantante questo coraggio non ce l'hanno avuto.
Riguardo invece ai "significati" credo di non poter che essere daccordo con Fuksas. Certi "simbolismi" da kabalah di bassa lega sono puerili, non aggiungono nulla al progetto e tolgono molto a chi con la faccia seria li sciorina come fossero cose significative. Ovvio che agli americani queste buffonate piacciono, ma parlare di "significati" quando in realta' si tratta di un mero fatto numerico (1776 scalini o quello che' etc) o semplicistiche combinazioni e' grottesco.
Libeskind e' sempre piu' una delusione, altro che "Libeskind un architetto che ci aiuta a misurarci con le irragionevolezze del mondo e della storia. L'architettura, arte costruttiva, solida, razionale e certa per definizione, ha incontrato raramente nella sua storia questa deriva tormentata, difficile e crudele". Di Libeskind e del suo tormento faccio volentieri a meno.
Commento
272
di enricogbotta
del 31/01/2003
relativo all'articolo
Escusatio non petita...
di
Paolo G.L. Ferrara
IL POTERE LOGORA CHI LO CERCA
Mi sembra che gli sviluppi della vicenda del master di architettura digitale organizzato dallIn-Arch stiano portando la discussione verso un tema che sta diventando a mio avviso sempre pi importante: cio la costruzione (o sarebbe meglio dire i tentativi di costruzione) di nuove nicchie di potere.
I centri storici del potere (e con questo intendo la capacit di influire sul successo o meno di individui o indirizzi culturali) sono sempre state le universit. Operando una semplificazione, si pu dire che per che con lavvento di internet la centralit del potere accademico si sia incrinata.
Dal momento che uno dei principali strumenti per il mantenimento del potere universitario sempre stato laccesso alla stampa ed alle case editrici, evidente che il nascere di internet ha reso molto pi facile per chi fosse escluso da tale meccanismo di costruirsi canali alternativi.
E stata questa la storia di architettura.it, ma anche di casaemmerda rivista che lanciai nel 96 e rimase on-line per brevissimo tempo, e di tutte quelle che sono venute dopo. Il problema allinizio (parlo degli anni 95-96) era il contenuto, cio fondamentalmente come fare per differenziarsi dalle riviste tradizionali (casaemmerda fa chiaramente il verso a casabella di cui voleva essere una rilettura parodistica). Latteggiamento allepoca era principalmente polemico (es. La Cucina di Harpo, rubrica su archit). Mancava per un contenuto in grado di dare maggior indipendenza ed eliminare il ruolo di referente giocato dalle riviste su carta.
Ecco che arriva larchitettura digitale, il contenuto che mancava. Giustamente incommensurabile con gli schemi critici adottati normalmente, metteva al riparo da qualsiasi possibilit di confronto. A quel punto si aveva un mezzo non controllato dal potere accademico, cio internet, ed un contenuto incommensurabile, cio sicuro, cio larchitettura digitale (qualsiasi cosa si intenda con questo termine). Mancava solo una cosa il pubblico, il consenso.
Pubblico che comincia ad arrivare alla fine degli anni novanta a fronte del successo internazionale di architetti digitali come Greg Lynn, Asymptote, Van Berkel, Oosterhuis, Nox, MVDRV, etc., e la rilevanza di scuole come Architetcural Association e Columbia University che hanno spinto fortemente (e ciss perch) il digitale.
Questo nuovo sistema di potere, ancora in fasce sia chiaro, si ormai configurato agli occhi dei pi come qualcosa di decisamente diverso dalla cosiddetta accademia. Forse a causa della sua freschezza si portati ad accreditargli simpatia e a pensare che infondo sia il bene, libero e democratico, contro il male, esclusivo e autoritario, dei professori universitari.
In realt non si tratta di cose diverse, e il caso del master dellInArch (ma vorrei ricordare che questo non il primo caso di iniziative discutibili di cui lInArch si rende protagonista, di qualche anno fa infatti lidea di pubblicare progetti su internet previo, ovviamente, pagamento. Iniziativa chiamata progetti in rete, su cui si svilupp una bella discussione sul gruppo di discussione it.arti.architettura, reperibile su google groups), questa vicenda dicevo, giustapposta allo scambio di corrispondenza tra me e Roberto Silvestri riguardo ad una certa sua condotta scorretta, rivela come in realt entrambi gli atteggiamenti, cos apparentemente diversi, abbiano finalit identiche: costituire un sistema di potere tale da poter determinare il successo di un individuo o di un indirizzo culturale al fine di sfruttarne possibili vantaggi economici. Tutto qui.
Nel caso di Silvestri il potere in gioco il pi classico dei poteri accademici italiani e cio Paolo Portoghesi, e della sua estensione fisica Marco Casamonti.
Portoghesi e Casamonti hanno una (se non ho perso il conto) rivista ciascuno, sono professori alluniversit. Questo gli ha permesso di sviluppare una rete di amici che fanno i turni in giurie di concorso, organizzano mostre o master a pagamento in cui invitano altri amici e a cui la gente si iscrive abbindolata dalla fama dei nomi presenti (fama in realt auto-attribuita da critiche favorevoli che gli amici si scambiano a vicenda, o premi che gli amici si attribuiscono in occasioni di biennali o quantaltro, esemplare linclusione di Paolo Zermani da parte di Paolo Portoghesi nel suo libro intitolato emblematicamente I Grandi Architetti del Novecento).
In alcune occasioni questo scambio di favori potrebbe uscire dalla legalit, ma evidentemente un rischio che vale la pena correre. Conseguenza di questo rilassamento dei costumi, chiaramente mutuato dai ben pi sofisticati meccanismi della politica o della massoneria, la totale inosservanza di livelli anche solo minimi di decoro e di correttezza.
Correttezza che se non fosse mancata avrebbe sicuramente fatto si che larchitetto Roberto Silvestri, vincitore con Marco Casamonti di uno dei dieci pr
Commento
248
di enricogbotta
del 26/12/2002
relativo all'articolo
E se il Master digitale In/arch andasse on-line?
di
Paolo G.L. Ferrara
Paolo Ferrara scrive:
"Di contro, antiTHeSi s'imegna sin da ora a seguire da vicino la didattica del Master, chiedendo a tutti i docenti coinvolti di potere pubblicare gli estratti delle lezioni che terranno nel suo ambito, mettendole a disposizione di tutti."
Beh una proposta senz'altro provocatoria... ma non credo che sarebbe molto corretto nei confronti di quegli studenti che pagando renderebbero il master possibile (visto che da quello che dicono gli organizzatori nessuno ci guadagnerebbe niente da questa iniziativa).
Non sarebbe una cosa giusta insomma. Chi ritiene i contenuti del master di suo interesse e' giusto che si iscriva e paghi il dovuto, non ci vedrei nulla di sbagliato o deplorevole. anche riguardo alle borse di studio non sono per nulla integralista. La scelta di avere o meno borse di studio per "meritevoli" e' una scelta che spetta agli organizzatori e non e' dovuta in nessun caso.
"E se non sar possibile mettere on line le lezioni,[...] "
e ovviamente non sara' possibile, ci mancherebbe altro...
"Successivamente, sempre secondo la volont dei singoli, chiederemo ai tirocinanti presso i vari Studi Professionali, di relazionare i lettori di antiTHeSi sullo svolgimento del tirocinio, di darci le loro impressioni, e come e quanto ne saranno soddisfatti"
Questo mi sembra senz'altro un'idea interessante e spero che verra' realizzata.
Vorrei dire anche due parole sulla discussione sul digitale che antithesi sta promuovendo. L'architettura digitale, come la definizione indefinita (che finora solo Furio Barzon ha azzardato, gli va dato atto del suo coraggio) chiaramente dimostra, non esiste, e' solo uno slogan senza articolazione.
Diro' di piu', il digitale appartiene ad un paradigma vecchio. "Being digital" di Negroponte e' stato ampliamente responsabile di "depistaggi" sul digitale (certo non ad opera dell'autore ma da chi l'ha letto in modo superficiale o opportunistico).
Se ci limiatiamo a cio' che digitale veramente significa ci accorgiamo che esso descrive un sistema di rappresentazione astratta dell'informazione limitato all'alternaza di stati 0 e 1. I processi di computazione digitale (cioe' il modo in cui lavorano i processori attualmente presenti nei nostri computer) sono necessariamente lineari.
La computazione parallela (cioe' molto semplicemente il fatto che gli stati di 0 e 1 non si escludano a vicenda) e' praticamente il contario del digitale e forse postula un modo di pensare piu' interessante per gli architetti. Se ci si limita alle manifestazioni macroscopiche come internet, o le tecnologie svillupate per i software 3D o quant'altro Furio indica come stigma del pensiero digitale, beh si manca il bersaglio e si rischia di fare molta confusione.
L'ultima osservazione riguarda il ricorso all'idea di zeitgeist per dimostrare come "l'aggiornamento" dell'architettura al paradigma digitale (che ripeto, non esiste) sia assolutamente necessario e' una cosa che non regge. E per di piu' e' uno dei cavalli di battaglia storici del movimento moderno e di tutte le sue filiazioni che lo hanno seguito (tranne il PoMo), anche se nessuno via ha fatto ricorso in modo cosi' acritico come invece succede oggi.
Non regge perche' 1. bisognerebbe sapere quale sia "lo spirito del tempo" di un certo tempo; 2. bisogenrebbe che questa interpretazione fosse condivisa; 3. bisogenrebbe che fosse condivisa l'idea che esiste un scollamento tra l'architettura e "lo spirito del tempo" come esso e' stato interpretato; 4. bisogenrebbe che si fosse d'accordo che questo scollamento, se esiste, costituisca un problema; 5. Bisognerebbe che si fosse d'accordo sul fatto che colmare la distanza tra l'architettura e il suo tempo sia la soluzione ai problemi che si cerca di risolvere.
Visto che non sussiste nessuna delle condizioni sopraelencate non vedo come si possa avanzare la pretesa che rifarsi allo zeitgeist costitutisca una "scusa" sufficientemente forte per sostenere la necessita' di sostenere digitale...
Commento
231
di enricogbotta
del 15/12/2002
relativo all'articolo
In-Arch In-Forme
di
Sandro Lazier
Sono veramente contento di constatare che nonostante i nomi coinvolti in questo master in-forme siano parte dell'ambiente editoriale in rete (Brizzi) della critica "contro" l'establishment (Prestinenza Puglisi) e autori che hanno scritto sulla collana curata dal Prof A. Saggio (Palumbo), ne voi ne Saggio si sono fatti prendere ne da timori reverenziale, ne da facili calcoli di convenienza. Un plauso all'onesta' intellettuale di cui in questo caso avete dato prova.
saluti,
enricogbotta.com
Commento
194
di enricogbotta
del 28/09/2002
relativo all'articolo
IUAV occupato
di
Studenti IUAV
In riferimento ai commenti 190 e 191.
Caro Emilio Zola (sempre che questo sia un nome vero...),
Studente "congelato", vuol dire che ho sospeso gli studi presso lo IUAV.
B.Arch. significa Bachelor of Architecture, un titolo americano che non mi stupisco lei non conosca, a riprova del fatto che molti non sanno nulla di cio' che avviene fuori dal loro cortiletto.
Detto questo, sono d'accordo con Sandro Lazier, e credo che il suo intervento sia quantomeno fuori tema.
Cara Laura Masiero,
Fermo restando che i problemi che solleva lei sono diversi da quelli indicati nel comunicato rilasciato dopo l'occupazione, le scelte amministrative dell'universita' sono operate all'interno di un consiglio di amministrazione, dove esistono dei verbali, e dove gli studenti siedono con due rappresentati su 7. Bene, a detta del rettore Folin, questi due rappresentanti che sono Fabrizio D'Oria (esperto designato dal senato degli studenti) e Valentina Garuzzo mai hanno sollevato questione alcuna. La verifica di queste informazioni e' molto semplice e la invito
Avviare una protesta pretestuosa senza aver agito nelle sedi competenti e' segno di grandissima immaturita' ed incapacita' di gestire il proprio ruolo. Se quello che lei sostiene riguardo al dirottamento di risorse fosse vero, gli studenti dovrebbero prima protestare contro il senato studentesco e dopo, semmai, contro il rettore...
Riguardo al diritto allo studio io sono convinto il diritto di tutti di fare cio' che non sono in grado di fare lede la liberta' dell'individuo nella societa'.
Lede la liberta' di colui che dal diritto allo studio (nei termini demagogici in cui e' inteso oggi) crede invece di essere avvantaggiato. Mi spieghi lei in che modo un sistema meritocratico, dove ci siano scuole diverse per chi ha capacita' diverse (non basate su criteri di selezione economici, sociali, religiosi, razziali o sessuali), lederebbe il diritto allo studio.
Avere centinaia di migliaia di architetti disoccupati non fa bene a nessuno, tranne a chi e' nella posizione di poter sfruttare la situazione a proprio vantaggio, cioe' assumendo architetti laureati, e a volte persino iscritti ad un ordine, come disegnatori e pagarli meno di un operaio.
Questo non e' che il risultato della troppa offerta troppo poco preparata frutto del suo tanto amato diritto allo studio, indovini un po' chi ci rimette?
un saluto,
enricogbotta
Commento
189
di enricogbotta
del 27/09/2002
relativo all'articolo
IUAV occupato
di
Studenti IUAV
Sono molto perplesso di fronte a questo comunicato, firmato per altro in modo molto generico da "Studenti IUAV".
Io sono uno studente IUAV "congelato", che per vari motivi, alcuni dei quali anche citati nelle rivendicazioni di questo comunicato, ha deciso di completare la propria preparazione professionale fuori dall'italia.
Perche' allora non condivido e non sostengo la protesta che questo comunicato solleva? Beh, proprio perche conosco lo IUAV, ci ho vissuto e conosco gli studenti, una piccola parte di loro certo, che pero' sembra avere caratteristiche comuni ai piu'...
Lo IUAV ha troppi studenti. Definire 1200 studenti pochi e' una sciocchezza, per qualsiasi scuola, specie se di architettura, dove il limite fisiologico e' piu' o meno di 500... non per corso ma in totale.
Lo IUAV, come altri atenei in Italia, non fa che prendere atto molto tardivamente di un fatto molto semplice: e' immorale che ci siano persone che rimangono "studenti" per 10-15-20 anni... e il modo per fare in modo che cio' non succeda e' che ci sia un controllo piu' diretto, piu' stile liceo. E' brutto, lo so, ma e' cosi, e non si tratta di una invenzione dello IUAV.
Le scuole straniere che gli "studenti" conoscono poco e ceh spesso tendono a mitizzare basandosi sulle loro esperienze, brevi, fatte durante i programmi di scambio e che sembrano essere sempre meglio, che siano in Francia, o Spagna, o Germania, o Inghilterra, o Olanda. Sono davvero sempre meglio, sara' vero?
Le scuole ritenute migliori sono molto diverse dallo IUAV (o da qualsiasi altra facolta' in Italia, sia ben chiaro): 1. Hanno 20 volte meno studenti; 2. Hanno curricula molto piu' stretti e gli studenti sono molto piu' irregimentati; 3. Costano molto di piu'. Questo per essere brevi...
Scusate, ma quando sento parlare di cifre "ingenti" in riferimento alle tasse universitarie mi sembra veramente che un occhiata fuori dai nostri confini bisognerebbe darcela sul serio (e non mi si dica che in Germania la TU Berlino costa 100 marchi a semestre perche ai tedeschi costa molto di piu' attarverso prelievo fiscale ed e' onestamente un bordello), non dalla bambagia del socrates/erasmus che fa sembrare financo l'Architectural Association una passeggiata di salute.
Conoscendo personalmente studenti, questi si studenti, che si sono indebitati per migliaia di euro, e che DOPO aver studiato duramente lavorano altrettanto duramente per pagare i prestiti, trovo certi piagnistei veramente indecenti. Se e' vero che le tasse non avrebbero ragione di essere piu' alte per l'universita' offerta oggi, non se ne puo' pretendere una diversa allo stesso costo.
Lo studio, specie a livello universitario, e' una scelta che deve essere responsabile, e non fatta con leggerezza... mi sono sempre stupito di come fosse possibile che quelle 750 persone che hanno sostenuto con me l'esame di caratteri tipologici e morfologici con Cornoldi nel 1995 fossero tutte ma proprio tutte la' per profonda motiviazione...
Entrare all'universita', esserci, in italia e' troppo facile... senno' non si spiegherebbe come mai alla Cooper Union o all'AA non ci siano 3.000.000 di studenti di architettura.
Eh si, Cooper e' una universita' di elite... perche? c'e' qualcosa di male a dire che l'universita' e' per le persone motivate e di valore e non per i fannulloni? E, guarda caso, per i BRAVI Cooper costa anche meno dello IUAV... e' gratis.
Ma MERITO per i movimenti studenteschi italiani e' una parolaccia orribile (specie per i vari figli di evasori fiscali che godono delle collaborazioni studentesche e degli alloggi sottocosto).
Insomma cari "studenti" non meglio precisati, togliete dal conto i fuori corso da 10 anni in su e vediamo quanti ne rimangono nel chiostro dei Tolentini. Hanno fatto altre esperienze si dira', hanno lavorato per mantenersi (si potessero vedere le statistiche degli studenti lavoratori si capirebbe che spesso questi sono solo il paravento dietro il quale si riaprano i lavativi)... bene si assumano la responsabilita' delle loro SCELTE.
Nessuno e' obbligato ad accettare nessun ordinamento e nessuna scuola, ed e' sempre libero di sceglierne un'altra.
enricogbotta, B.Arch.
matricola N 229046
PS
Invece di protestare adesso, aveste fatto gli esami quando era il momento adesso tutto vi apparirebbe in una luce diversa...
Commento
185
di enricogbotta
del 14/09/2002
relativo all'articolo
Next?
di
Sandro Lazier
Riferimento: commento n183
13/9/2002 Sandro Lazier risponde:
>Caro enricogbotta.com
>Non sono del tutto convinto che lei abbia letto quello che ho scritto. La >sua veemenza nel mandare tutto al macero probabilmente non le ha >concesso di riflettere a sufficienza.
Cosa le fa pensare che non abbia letto quello che ha scritto? Il fatto che non credo che lei abbia ragione a dire che ci siano "belle" architetture esposte alle corderie? Se avessi letto sarei stato di un'opinione diversa? Riflettere su cosa, sul fatto che evidentemente cio' che lei ritiene "bella" architettura e' a stento architettura dal mio punto di vista?
>(SL) Quindi ripeto: in biennale ci sono ottime architetture (altro che stato >penoso e altre generiche considerazioni che lei dice);
Bene, sara' cosi' gentile da indicarle, visto che evidentemente questi splendori mi sono sfuggiti...
>(SL) ma, ad essere rigorosi, non mi ha convinto il modo con cui sono state >esposte. Non si discute il cosa ma il come.
Evidentemente il mio intervento era teso proprio a mettere in discussione il contenuto al di la' di una "forma" espositiva per altro "facile" per il visitatore comune. Esporre una schifezza in modo efficace aiuta senz'altro... anche se difficilmente tramutera' una schifezza in qualcosa di migliore...
>(SL) Grazie al cielo, oggi, si fa e si vede ottima architettura!
Secondo lei... Mi sembra che ogni tanto valga la pena ricordarle che "grazie al cielo" ognuno la pensa come vuole, lei compreso ovviamente...
>A disprezzarne o ignorarne il senso sono rimasti in pochi: quelli che in >questa vedono la dissoluzione del loro potere e privilegio e quelli che >darchitettura capiscono poco o nulla.
>Scelga lei dove vuole stare.
(Il manicheismo che le piace tanto non mi appartiene, visto che per quello che posso, cerco di restare in una categoria che si e' dimenticato di nominare e che magari non conosce, quella delle persone civili.
Vede, io non so di preciso chi le abbia fatto cosa per renderla cosi' rabbioso, ma cerchi di mettere le cose nella giusta prospettiva, l'architettura infondo non e' nulla di cosi' importante in confronto ad altre cose... ci rifletta.)
Diciamo che SECONDO ME l'architettura come disciplina si trova da molti anni priva di basi (qualsiasi esse siano state prima) e che questo provoca una forte instabilita' e l'incapacita' di sviluppo. Di fatto l'architettura diventa un po' architettura/scultura, poi un po' architettura/ingegneria, poi un po' "anything goes". Se lei la pensa diversamente avara' i suoi argomenti che sarei interessato a conoscere...
14/9/2002 - Sandro Lazier risponde a enricogbotta
Cosa le fa pensare che non abbia letto quello che ha scritto? Il fatto che non credo che lei abbia ragione a dire che ci siano "belle" architetture esposte alle corderie? Se avessi letto sarei stato di un'opinione diversa? Riflettere su cosa, sul fatto che evidentemente cio' che lei ritiene "bella" architettura e' a stento architettura dal mio punto di vista?
Me lo ha fatto pensare il fatto che lei non ha commentato il come, ma il cosa.
Bene, sara' cosi' gentile da indicarle, visto che evidentemente questi splendori mi sono sfuggiti...
Uno per tutti. Torni a visitare il padiglione russo.
Esporre una schifezza in modo efficace aiuta senz'altro... anche se difficilmente tramutera' una schifezza in qualcosa di migliore...
Mi spiace ma il pittore Duchamp le darebbe torto. Si pu esporre un cesso in modo sublime e chi ne far esperienza (del modo, ovviamente non del cesso) ne uscir arricchito.
Diciamo che SECONDO ME l'architettura come disciplina si trova da molti anni priva di basi (qualsiasi esse siano state prima) e che questo provoca una forte instabilita'...
Evviva! Era ora di abbandonare la disciplina e la stabilit. Larchitettura moderna negazione della disciplina e della stabilit. Non ha bisogno di basi e rende inutile la ricerca del formalismo. Zevi insegna.
Di fatto l'architettura diventa un po' architettura/scultura, poi un po' architettura/ingegneria, poi un po' "anything goes". Se lei la pensa diversamente avr i suoi argomenti che sarei interessato a conoscere...
Basta leggere quello che ho scritto con fatica proprio per mostrare come sia impossibile ridurre a categoria lespressione.
Non se la prenda e non mi accusi di perfidia. Non ce lho proprio con nessuno e accetto le opinioni di tutti, quando sono sostenute da argomenti interessanti che nel suo scritto non ho trovato.
Commento
183
di enricogbotta
del 13/09/2002
relativo all'articolo
Next?
di
Sandro Lazier
Se si facesse la Biennale ogni 10 anni, cioe' se si facesse una Decennale dell'Architettura di Venezia, forse si riuscirebbero a vedere delle novita'... puo' essere, infatti, che i tempi fisiologici dell'architettura siano incompatibili con mostre che si tengano a "soli" due anni di distanza.
A giudicare dalla mostra di quest'anno si potrebbe addirittura pensare che i ritmi fisiologici dell'architettura abbiano cicli trentennali, infondo il Centro Pompidou e' del '71. Il problema e' che la stragrandissima maggioranza dei progettisti presenti, noti e meno noti, progettano come trenta anni fa, o nei "migliori" dei casi, come 15 anni fa (Libeskind e Hadid e Eisenman...).
Insomma una mostra da ignorare e consegnare all'oblio.
Sullo stato penoso dell'architetura in italia ci sono pochi dubbi. Sullo stato penoso dell'architettura IN GENERALE sembrano esserci pochi dubbi. Le prototecnologie che si dice (ho sentito dire perche non l'ho visitata personalmente) abbiano dominato la Biennale di Fuksas forse sono veramente state un falso allarme: se l'evoluzione delle premesse e delle suggestioni della mostra di due anni fa si sono tradotte in cio' che vediamo ora ai giardini e all'arsenale, allora forse questi due anni non sono serviti per tentare di rendere tangibili quelle ricerche ma per stirare il periodo '85-'95 per altri dieci anni.
Io ho visto al massimo qualche facciata, sistemi tecnologici di facciate sia ben chiaro, cioe' cose su cui gli architetti dicono ben poco. E tutti anche piuttosto futili. Un'analisi seria dello stato dell'architettura su scala globale credo si debba porre il problema del ruolo in cui l'architetto, gli architetti, sono stati o si sono relegati. Ormai sembrano esserci solo degli scatoloni slegati da tutto in cui l'unico elemento "caratteristico" e' la pelle esterna, il piu' uniforme possibile, il meno costosa possibile, il piu' facile possibile.
Non c'e' niente di nuovo alla biennale forse perche non c'e' niente di nuovo nel mondo dell'architettura. Purtroppo, quel che e' peggio, e' che sembra non ci sia neppure l'intenzione, la volonta' o il desiderio di fare qualcosa di nuovo.
Non e' pessimismo, credo sia obiettivamente lo stato delle cose. Poi per alcuni questa situazione puo' essere vista come irreversibile e indurre a visioni catastrofiche oppure puo' diventare uno stimolo.
L'architettura e' da molto tempo incerta nelle sue basi disciplinari. Cioe' e' soggetta ad una forte crisi di identita' e negli ultimi 10-15 anni ha seguito il canto di molte sirene, l'ultima in ordine di tempo e' il digitale. Ammaliata al punto da essere pronta a sciogliersi in qualsiasi altra cosa "tirasse" sia come immagine che da un punto di vista puramente economico. Un futuro non "architectural" (leggere alla francese...) per l'architettura significa, credo, che l'architettura debba ritrovare una identita', non necessariamente quella di prima, e non necessariamente continuera' a chiamarsi architettura.
Quello su cui personalmente nutro forti dubbi e' la riduzione, perche' di riduzione si tratta, di cio che conosciamo come architettura a puro "fenomeno", cioe' l'abbandono alla sola ricerca della "sensazione" intesa sia come percezione che come "evento" tschumiano. Sarebbe come dire che l'arte puo' essere solo psichedelia.
Per non uscire dal tema direi che le biennali continuano a registrare questo profondo stato di spaesamento, e nel caso di Next, si aggrappa alla costruzione come ultimo elemento di realta' per una disciplina che diventa ogni giorno piu' vuota.
13/9/2002 - Sandro Lazier risponde a enricogbotta
Caro enricogbotta.com
Non sono del tutto convinto che lei abbia letto quello che ho scritto. La sua veemenza nel mandare tutto al macero probabilmente non le ha concesso di riflettere a sufficienza.
Quindi ripeto: in biennale ci sono ottime architetture (altro che stato penoso e altre generiche considerazioni che lei dice);
ma, ad essere rigorosi, non mi ha convinto il modo con cui sono state esposte. Non si discute il cosa ma il come.
Grazie al cielo, oggi, si fa e si vede ottima architettura!
A disprezzarne o ignorarne il senso sono rimasti in pochi: quelli che in questa vedono la dissoluzione del loro potere e privilegio e quelli che d’architettura capiscono poco o nulla.
Scelga lei dove vuole stare.
Commento
162
di enricogbotta
del 14/07/2002
relativo all'articolo
Antithesi e 'nuovi critici' di architettura
di
Paolo G.L. Ferrara
In riferimento al commento 161 di Mara Dolce
Io credo di condividere l'analisi fatta da Mara (se e' uno pseudonimo, complimenti e' molto sottile, ma magari e' solo un caso).
Anch'io ho criticato spesso alcune delle persone che correttamente Mara rende riconoscibili senza nominare. Le ho criticate direttamente, molte ho avuto modo di conoscerle personalmente. E se non li giustifico, capisco perche siano comunque spinti a correre il rischio di esporsi oltre le loro possibilita'.
Ho la fortuna di aver conosciuto personalmente anche molti esponenti della tanto denigrata accademia, la vecchia guardia dell'architetura tardo o post moderna italiana. E anche loro hanno le loro ragioni.
E' quindi inutile personalizzare le critiche, e sarebbe un errore confondere le critiche con livore o astio personale (l'essere umano merita sempre un po' di compassionevole benevolenza), ma delle critiche vanno comunque mosse.
Non giustifico chi pur conscio di non avere le capacita' necessarie si avventura in terreni impervi, difficili per molti, troppo difficili per la maggioranza. Pero' e' un atteggiamento che capisco, perche' e' il risultato di una situazione stagnante della cultura italiana, della chiusura dei circoli intellettuali, dello strapotere di un'oligarchia/monopolio in campo editoriale ed accademico.
Facendo un paragone storico (visto che e' il 14 luglio) la rivoluzione francese era mossa da grandi ideali condivisibili, giusti. Le modalita' con cui si e' sviluppata pero' non e' stata certo priva da pecche. E la classe dirigente distrutta dalla rivoluzione era forse ingiusta, forse corrotta, ma era capace. Per diversi anni la classe dirigente impostasi dopo la rivoluzione ha dovuto assestarsi, passando da picchi di eccellenza ad abissi di abominio.
Una rivoluzione credo sia necessaria (fatte le debite proporzioni), perche' la classe dirigente attuale e' troppo arroccata nei suoi privilegi e troppo corrotta. Purtroppo, come quasi sempre succede, i migliori si fanno i fatti loro indipendentemente da tutto e da tutti. Per tutti gli altri, dopo qualche anno di assestamento forse arriveranno i vantaggi.
Quindi do atto alle persone velatamente citate da Mara di lavorare per questo cambiamento con abnegazione, ma credo anche che non sia un motivo sufficiente per giustificare la mancanza di preparazione, troppo spesso tollerata o, peggio, incentivata.
14/7/2002 - Sandro Lazier risponde a enricogbotta
Caro E. G. Botta,
contrariamente a te non condivido cosa dice Mara Dolce.
Essere critici non un titolo nobiliare da vantare nei salotti, ma un dovere di tutti coloro che hanno un cervello e tentano di farlo funzionare autonomamente. Chi non accetta la critica e, soprattutto non legge libri chi nega la necessit di proporre il proprio pensiero e la propria azione al giudizio degli altri, non ha praticamente capito nulla degli ultimi tremila anni di storia della civilt occidentale. Altro che cultura architettonica, qui si tratta di fondamenti.
Mi spiace, ma il soliloquio cui siete condannati, in assenza di serio confronto, si decorer ingenuamente e continuamente di strafalcioni come quelli sulla rivoluzione francese che ci hai appena proposto.
Tra laltro, spiritosamente attuali.
L'architettura? Viene dopo, molto dopo.
Commento
158
di enricogbotta
del 13/07/2002
relativo all'articolo
Sette invarianti? Forse nessuna...
di
Sandro Lazier
13/7/2002 PaoloG.L.Ferrara risponde:
> Anche a Enrico G.Botta giro la domanda fatta a ma0 : cosa, quanto e in che modo ha letto di Zevi?
Non ho mai letto nessuno dei suoi libri (come non ho letto libri di nessun altro critico o architetto... solo qualche libro di storia)
> Cosa, come e quanto conosce delle sette invarianti?
Non le conosco. Ma nella discussione (che non vorrei protrarre oltre) come si e' sviluppata non credo fosse fondamentale, anche perch, ripeto, non mi interessa parlare di Zevi.
> Zevi invidioso degli accademici? Stupidaggini: come poteva essere
invidioso di ci che condannava?
Beh qui la saggezza popolare ti contraddirebbe... e comunque e' un'idea che ho riservato solo ai piu' maliziosi... semplicemente intendevo dire che Zevi, e credo sia stato un suo errore innegabile, ha esposto la validita' della sua lettura storico critica della prima meta' del XX secolo alla debolezza evidente del suo fare progettuale, un errore che gli architetti, se come tale vogliono essere ricordati, non possono permettersi. Perche' senno saremmo costretti a dire che anche Tafuri e DalCo sono architetti...
> Zevi negato come architetto? Tutto possibile, ci mancherebbe. Per, caro Botta, credo che la tua critica vada approfondita.
Io ho partecipato (con uno studio presso il quale ero "a bottega") ad un concorso della C.E.I per la progettazione di alcune nuove chiese e mi e' capitato di vedere il progetto di Zevi... tu approfondiresti la critica su quel progetto? Non che gli altri fossero meglio, ma qui stiamo parlando di Zevi e quindi...
> Riesci a scrivere un articolo critico su una delle architetture di Zevi e mostrarci il perch, secondo te, era negato? Attendiamo.
Non ci "riesco" per diversi motivi:
1. Come a me puo' sembrare negato per alcuni motivi, per gli stessi motivi puo' sembrare un maestro ad un altro, ed entrambe le posizioni sono legittime
2. Credo che un tale approfondimento, anche qualora provasse la mia tesi, non porterebbe nessun significativo vantaggio a nessuno, tantomeno a me.
Se si riuscisse a discutere temi anziche' persone/personaggi credo sarebbe piu' interessante. Quindi piuttosto di un approfondimento sulle 7 invarianti io ne proporrei uno sul ruolo dell'architetto nella progettazione architettonica. O sull'epistemologia in architettura... che ne so, ma non su tizio o caio a colpi di citazioni o con attribuzioni reciproche di ignoranza.
saluti,
enricogbotta.com
13/7/2002 - PaoloG.L.Ferrara risponde a enricogbotta
Ok, chiudiamo il discorso su Zevi.
E quello sull'attribuzione d'ignoranza a tizio o caio (lo fai anche tu...?)
Proponi il tema del "...ruolo dell'architetto nella progettazione architettonica"? Bene, quando vuoi e come vuoi, dai tu l'input al tema, scrivendo. Senza alcuna ironia: pensa un p che proprio Zevi ha sempre tenuto questo tema in assoluta considerazione, a tutti i livelli. Comunque sia, caro Botta, aspettiamo realmente un tuo scritto da cui iniziare una discussione. Tra l'altro, gi tempo addietro ti avevamo chiesto un contributo. Nulla cambiato da allora: sei assolutamente il benvenuto.
Commento
156
di enricogbotta
del 13/07/2002
relativo all'articolo
Sette invarianti? Forse nessuna...
di
Sandro Lazier
A me sembra che se si parlasse un po' meno di Zevi ne trarremmo tutti vantaggio, lui per primo. Mi rendo conto che dirlo qui e' un po' come bestemmiare in chiesa, tuttavia, dato l'amore per il contradditorio, una chiesa e' forse l'unico posto dove valga la pena bestemmiare.
Allora, il fatto che le "sette invarianti" siano o non siano una teoria mi sembra veramente una speculazione intuile. Fosse anche vero che nelle intenzioni di Zevi si trattasse esclusivamente di uno strumento interpretativo (cosa che stento a credere), questo non toglie che de-facto produca una teoria. L'estrapolazione di principi, infatti, da elementi esistenti produce la possibilita' di creare nuovi elementi che su questi principi siano basati... cioe' produce una teoria.
Detto questo mi ricollego ad un altro articolo sui critici contemporanei e ad alcuni commenti a seguito di quel testo. Se e' senz'altro legittimo apprezzare Zevi per l'intenzione rinnovatrice che lo muoveva, credo che numerosi dubbi si possano sollevare sugli esiti effettivi che la sua "azione" ha prodotto in campo architettonico. Questo perche' per essere benevoli e' meglio tacere le sue opere, su cui stenderei un velo pietoso. Basandosi sui progetti radatti da Zevi uno porterebbe anche essere indotto a pensare che come architetto fosse completamente negato. I piu' maliziosi potrebbero perfino sospettare che questa foga nel combattere l'accademia non fosse motivata che dall'invidia verso colleghi piu' talentuosi. Chissa'.
Limitandoci all' "opera-scripta", che cosa ha prodotto (oltre ovviamente a molte discussioni su antithesi...)? Ha prodotto (non mi se ne voglia) i complessi turistici balneari a forma di emiciclo di Sarno Architetti o le case sghembe (e qui dopo aver bestemmiato in chiesa me la prendo pure col prete...) di Sandro Lazier?
Qualcos'altro di cui non sono a conoscenza?
Per concludere: la democrazia. Questa cosa che le facciate in pietra sarebbero autoritarie e quelle in vetro democratiche, che l'ordine e' autoritario, il caos e' democratico etc etc e' (e qui cito...) "una cagata pazzesca". Per altro, ricordate il palazzo dove il personaggio (Rag. Ugo Fantozzi per chi non avesste colto...) che ho citato lavorava democraticamente sfruttato? E poco cambia se un edificio, che so... abusivo o costruito con le tangenti e' rivestito in pietra o vetro... anzi quelli di solito sono in vetro apposta per "apparire" democratici e, di solito, hanno molto di piu' da nascondere di quello che mostrano...
E poi scusa la tua affermazione (Sandro Lazier) che le finestre si dovrebbero aprire a seconda di dove uno vuole guardare, sono d'accordo ma... chi e' questo "uno"? L'architetto? Se non l'architetto chi, il committente? la moglie del committente? la suocera? il nipote? chi? E se non e' l'architetto, perche' mai dovrebbe essere lui a decidere dove vanno le porte? o le fondazioni? o gli scarichi? o tutto quanto il resto? perche la casa non se la fa direttamente il committente mettendosi d'accordo (se mai fosse possibile) con la moglie la suocera e il nipote?
Se fosse cosi vorrebbe dire che Wright e Zevi postulavano o 1) la sparizione della figura dell'architetto e dell'architettura come disciplina a favore di un democratico disordine idillico e vernacolare, o 2) la progettazione collettiva (ah ah ah mi ce lo vedo Wright a negoziare l'altezza dei soffitti coi commitenti, o Zevi a conviencere una vecchina che una casa con le finestre non ordinate e' bella lo stesso).
Siccome non si da nessuno dei due casi come mi risolvi (Sandro Lazier) questo piccolo problema logico?
Zevi diceva che tutte le scelte hanno pari dignita' (in realta' una cosa del tipo "le scelte sono tutte uguali ma alcune sono piu' uguali di altre", ma vabbe'...) e questa, se mi e' permesso e' una grossa banalita', perche ammesso e non concesso che tutte le scelte abbiano la stessa dignita' una scelta, ad un certo punto, bisogna pur farla (a meno che non si decida di parlare e basta senza mai costruire un fico secco...) chi la fa e perche' la fa sarebbero cose forse meno banali da discutere.
Concludendo veramente, per dare un colpo al cerchio e uno alla botte, condivido l'indignazione di Sandro Lazier (anche se credo la sua indignazione fosse limitata alla parte su Zevi) per il testo di ma0 su Arch'it: chiamarlo "marmellata" e' senz'altro indice di beneducazione. Il testo (come il commento aggiunto qui da Alberto Iacovoni) credo sia ulteriore testimonianza di uno sport, di cui per altro in italia vantiamo diversi campioni mondiali, che e' quello di scrivere una ridda di scemenze e/o banalita' (... e pubblicarle su Arch'it) pero' messe in un modo che potrebbero sembrare, ad un lettore impressionabile, persino cose intelligenti. La cosa, secondo me preoccupante, e' che molti si bevono questi intrugli, diciamolo, di sonore cazzate come fossero oro colato.
Ognuno e' artefice del proprio destino.
13/7/2002 - PaoloG.L.Ferrara risponde a enricogbotta
Anche a Enrico G.Botta giro la domanda fatta a ma0 : cosa, quanto e in che modo ha letto di Zevi?
Cosa, come e quanto conosce delle sette invarianti?
Zevi invidioso degli accademici? Stupidaggini: come poteva essere invidioso di ciò che condannava?
O, forse, invidia verso i grandi? Idiozie. L’azione di Zevi era mirata a rintracciare le valenze positive di tutta l’architettura, fosse quella della preistoria, di tutta la storia, di Le Corbusier, di Kahn, di Isozaki, di Pelli, di Siza, di Meier, di Gehry, di Piano, di Botta, di altri mille architetti, anche assolutamente sconosciuti.
Zevi negato come architetto? Tutto è possibile, ci mancherebbe. Però, caro Botta, credo che la tua critica vada approfondita. Riesci a scrivere un articolo critico su una delle architetture di Zevi e mostrarci il perché, secondo te, era negato? Attendiamo.
Se tu limiti la produzione zeviana alle sole numerose discussioni su antiTHeSi, bèh, non possiamo che esserne onorati. Fortunatamente, per chi la cultura desidera “farla”, non è così. Fortunatamente, non era così per Gropius, Le Corbusier, Kahn, Aalto, Wright, Utzon, e tanti altri con cui Zevi ha dibattuto sulla storia, sulla critica, sull'architettura. Comunque, non sta a me spiegare l’importanza di Zevi per la cultura: ne è piena la storia del XX secolo.
Lascio a Lazier tutto quanto concerne i riferimenti personali.
Concludo: avere dei riferimenti su cui ragionare significa essere pecoroni? bene, lo siamo, ma abbiamo l’umiltà di ammetterlo, dote che a te, caro Botta, manca a 360°, visti e considerati i commenti da pettegolezzo che fai, senza andare mai a fondo delle cose che affermi ( sia qui che su altri siti, dove impartisci lezioni di vita professionale a chiunque). A proposito d’invidia: leggendo i tuoi commenti ed il tuo curriculum su altri siti, credo che tu viva esclusivamente per mostrare agli altri (ai pecoroni) chi sei e cosa fai. Mostrarlo soprattutto ai campioni mondiali di quello sport di cui dici essere piena l’Italia, e di cui tu , se non ti deciderai a fare vera critica approfondita, entrerai con pieno merito a fare parte.
Commento
62
di enricogbotta
del 01/03/2002
relativo all'articolo
Stanno tornando le simpatiche canaglie?
di
Paolo G.L. Ferrara
Ho avuto modo di seguire la presentazione di IaN+ a Firenze, e anche di apprezzare le osservazioni e le questioni poste da Paolo Ferrara. In un contesto dove l'entusiamo, per altro comprensibile, di presentare un gruppo "giovane" nell'occasione di una mostra aveva un po' accentuato i toni positivi, Ferrara ha avuto la fermezza, per cosi' dire, di sollevare comunque delle critiche utili a fare si che la discussione non si riducesse ad una semplice pacca sulla spalla anche un po' imbarazzante.
Condivido il giudizio complessivamente positivo, se non altro in qualita' di cartina al torna sole, del lavoro presentato. E' vero che manifesta un atteggiamento nuovo, anche se e' innegabile che i progetti fornivano suggestioni piuttosto che formulazioni concrete, non ancora se non altro.
Purtroppo, per motivi di tempo, non mi fu possibile allora, e sono lieto che se ne presenti l'occasione ora, di porre una domanda.
Se prendiamo il lavoro visto -ma allargherei il discorso all'atteggiamento generale alle dichiarazioni di intenti, come espressioni di un nuovo approccio alla progettazione- quali sono i veri punti di innovazione, non solo rispetto alle realizzazioni precedenti, ma anche rispetto alle formulazioni teoriche? Cioe' dove risiede il vero segno della novita'?
Nel computer, come hanno detto Galofaro e Saggio, no. Il computer in se' non e' un aspetto significativo, anche perche le applicazioni a cui il computer in qualita' di strumento si presta sono numerose e di varia natura, anche ontologica.
La novita' non e' riducibile ad un fatto meramente generazionale, e anche questo viene ribadito dai panellisti.
Bene, sappiamo dove "non" sta la novita', ma ancora non abbiamo individuato un elemento, un tema, una visione che siano "di rottura".
La tematica edificio/paesaggio e' una tematica lecorbusieriana, cosi come il tetto giardino usato da IaN+ nel progetto per la piazza che hanno esposto, o wrightiana. La tematica dello spazio libero da vincoli (cosi come, ancora, il rapporto tra lo spazio architettonico e il paesaggio) e' una tematica miesiana... la descrizione che Luca Galofaro ha fatto degli edifici compresi nel progetto gia' citato mi ha fatto piu' volte pensare alla Casa Tugendhat di Mies.
Questo mi fa dedurre che il lavoro di IaN+ sia in continuita' col modernismo. Le influenze sono anche altre, alcuni hanno nominato le avanguardie Archigram, Superstudio, ma forse il vero ponte e' il Gruppo X, anche per il linguaggio visivo. Beh insomma, ma allora la novita' dove sta?
Faccio un tentativo...
Credo che sia il computer sia "l'eta' " siano fattori importanti di differenziazione, e siano le due cose che, forse piu' di altre, contraddistinguono o sono utili a distinguere gli architetti da un certo punto in poi rispetto ai loro predecesori. Perche una svolta generazionale c'e' stata ed e' stata determinata dal computer. In termini assolutamente generali, sino a un certo punto il computer non aveva nessun ruolo, da un certo punto in avanti lo si e' dato per scontato. Gli studenti che si immatricolano ora credo che difficilmente presenteranno il loro progetto per composizione 1 disegnando con stecca e squadra, e se lo fanno pianificano di imparare ad usare un software piuttosco che comprare il tecnigrafo. Quindi computer ed "et" sono elementi fondamentali per capire i cambiamenti su larga scala nell'ambito dell'architettura, dalla formazione alla professione.
Poi, entrando nel dettaglio, non e' piu' una questione di computer in quanto tale. Pero' e' innegabile che un "certo" uso del computer invece rimane come fattore di novita'. Il cad che riproduce il disegno manuale non aggiunge niente al significato dei segni tracciati. Un uso "creativo" del computer invece si. Fermo restando che questo possa non essere il caso di IaN+, e' un fatto che l'utilizzo di programmi non prettamente "architettonici" abbiamo prodotto cambiamenti radicali nel modo di pensare l'architettura. Ed e' qui l'importante, non certo la stravaganza delle forme che si possono ottenere da un calcolatore.
Un vero cambiamento nel modo di pensare l'architettura, e per nuovo intendo qualcosa che si differenzi non solo dalle opere costruite sino a ieri ma anche dalle idee pensate fino ieri, e' veramente auspicabile, forse siamo solo all'inizio, forse ci vorra' la prossima "IT revolution" perche il cambiamento arrivi davvero. Chissa'.
un saluto,
enrico g.botta
1/3/2002 - Paolo G.L. Ferrara risponde a enricogbotta
Il pericolo è sempre lo stesso e poco, a mio parere, dipende dal mezzo usato: formalisti e scopiazzatori con la matita o con il computer non fa differenza. Ora, per non copiare o fare i formalisti si deve avere una base forte, imprescindibile: la preparazione culturale. Non necessariamente una laurea in architettura. L'uso creativo del computer non è altro che l'accellerazione del processo di rappresentazione di quello che il progettista ha già creato nella sua mente, e che solo egli può vedere finchè non lo rende esplicito attraverso i disegni.
Caro Botta, non posso negare il fondo di verità che c’è nelle Sue affermazioni: novelli progettisti al cad spuntano come funghi, e se non si ha capacità di riconoscere quelli non nocivi si rischia grosso.
Personalmente, credo che il vero cambiamento dei modi di pensare l’architettura sia conseguente ai nuovi modi di pensare la società. Estremizzo: il modo di pensare l'architettura cambia pari passo al modo di pensare la (e della) società. Il computer c'entra poco. Nessun romanticismo o enfasi della grafite: solo la consapevolezza che le potenzialità del mezzo sono enormi, ma per sfruttarle a dovere bisogna in primo luogo capirne i limiti. Quel che conta, ripeto, è la testa. Trenta anni fa anche Purini si esprimeva attraverso i disegni e ne ha fatto un momento basilare della sua visione dell’architettura. A prescindere se essa fosse condivisibile o meno, aveva dei concetti da esprimere. Ecco, dai giovani ci si aspetta che diano nuova propulsione al pensiero di architettura, tenendo presente che qualcosa di nuovo lo si può dire anche rendendo il passato “contemporaneo”.
[Torna indietro]
Commento 635 di EnricoGBotta
del 07/02/2004
relativo all'articolo Con De Masi per Niemeyer
di Paolo G.L. Ferrara
Mi conforta che in molti su questo sito abbiano puntato il dito contro la procedura usata dal comune di Ravello per aggirare il concorso e dare l'incarico a Niemeyer direttamente.
Mi sconforta profondamente che molti dei paladini del cambiamento difendano invece il vecchio, vecchissimo sistema delle clientele.
Al di l dei motivi che stanno dietro la decisione di inventare una procedura fantasiosa per far si che l'auditorium lo facesse Niemeyer (o Rosa Zeccato? ma Rosa Zeccato sara pur iscritta ad un ordine, e l'ordine non dice niente???), forse c' solo l'amore per l'architettura, forse no, evidente che si tratti di una cosa inaccettabile, non solo perche aggira una legge (orrenda) come la Merloni, ma perche aggira il diritto di tutti i progettisti al confronto pubblico.
C' anche chi pensa che i progetti di architettura siano opere d'arte e che quindi, l'architetto come l'artista dovrebbe basare le sue fortune, come era nel Rinascimento, sulla rete di conoscenze "influenti" che riesce a tessere.
Beh, io sinceramente mi illudevo che fosse scontato che in un paese democratico la gestione della cosa pubblica non potesse essere operata con la disinvoltura invece comprensibile per gli incarichi privati o per le dittature rinascimentali.
Voglio dire, se De Masi dovesse fare casa sua non ci vedrei assolutamente nulla di male se facesse una telefonata a Niemeyer e gli desse l'incarico (contento lui...). Un auditorium che costa l'ira di dio di soldi pubblici credo sia una faccenda molto, molto diversa. Perche l'Italia, ci piaccia o no, un paese democratico e non il Vaticano, o la Firenze del '500 (grazie a Dio). Di conseguenza ci vuole un concorso.
Sono giacobino? Giacobino non so... manicheo senz'altro. Chi sostiene questo auditorium un malfattore. Punto. Chi ostacola il concorso per l'auditorium un malfattore, c'e' poco da fare e poco da argomentare. Non si tratta di opinioni, ma di principi.
Poi si pu tirare l'acqua a tutti i mulini del mondo (io, al contrario di quasi tutti gli altri, la tiro al "nostro" e non al "mio"). Rimane il fatto che questi 18,6 milioni di euro sono uno scippo operato ai danni di tutti noi. E sinceramente mi molto difficile solidarizzare con chi si felicita di questo.