Torna alla PrimaPagina

Altri articoli recenti
articoli

Commenti
Ci sono 2 commenti relativi a questo articolo

Commento 307 di Silvia M. del 14/04/2003


Ponti, Vigan, Portaluppi, nomi eccellenti, EDIFICI SCOMODI.
Io studio alla facolt di architettura del politecnico di Milano; Io sono l' utente principale e, se vogliamo, anche un "indiretta committente" (poich pago le tasse) della 'straordinaria sinergia di asimmetrie volumetriche, di sfondamenti, di aggetti' prodotta dalle 'tre differenti lingue architettoniche'.
Sono convinta di essere la pi accreditata a renderne una critica compiuta (leggi opinione/ punto di vista). Si riassume in un pensiero: provate a fare tre ore di lezione 'negl' incavi e volumetrie prismatiche' progettate da Vigan e non ve ne fregher pi nulla 'del linguaggio new brutalism egregiamente interpretato', vorrete solo tornare alla vostra villetta di provincia progettata da un geometra di provincia dove, per, nessun pilastro nero sta tra voi e il televisore.
Questi edifici NON FUNZIONANO e per questo sono disonesti e incoerenti con uno dei principi fondanti dell architettura. Sono sbagliati. Se l' architettura un atto etico che richiede rispetto dell' uomo questi edifici sono immorali.
Non posso ammettere che per inserisi in modo originale in un dialogo architettonico tra addetti ai lavori - per quanto costruttivo e raffinato - si perda di vista la natura dell' architettura.
Nessun critico dell architettura per quanto accreditato, colto, corretto pu smentire questa verit empirica talmente evidente che non mi fermer nemmeno ad elencare gli errori di progettazione che li affliggono.

Per quello che ho potuto sperimentare fino ad ora una delle maggiori difficolt del progettare coniugare in modo ottimale e coerente le due personalit della architettura: l arte e lutensile, l artista e il tecnico.
So di affermare una banalit ma lo far comunque: un architettura non solo una gigantesca e costosissima scultura cava da contemplare, osservare, confrontare, interpretare, criticare. Non sta dentro ad un museo, dove va a cercarla solo chi interessato o addetto ai lavori o sufficientemente erudito da saperla leggere fino in fondo per quanto ostica. L architettura fa lo spazio perch questo possa essere utilizzato, possa essere funzionale ai fini umani. E lo spazio su questo pianeta di tutti: di Vigan e dei suoi estimatori, ma anche di chi non sa nulla del new brutalism, anche di che non daccordo.
L unica verit sulla quale tutti (Vigan e i suoi estimatori, chi non sa nulla del new brutalism, gli studenti di architettura, e anche Paolo GL) si devono trovare daccordo che nessuno riesce a vedere attraverso un pilastro nero che si interpone tra lo sguardo e la lavagna.

Questo il mio modo di leggere le opere architettoniche: funziona? Si. No. Perch.
E certo che un opera architettonica non funziona solo perch ha dei corretti rapporti areo-illuminanti, percorsi logici, e pilasti a posto.
Un architettura funziona se raggiunge lo scopo per cui stata concepita, se dichiara il suo significato, se comunica (con qualsiasi linguaggio architettonico che la storia o il futuro propongano) il suo perch.
Per questo motivo il College di Bruletti e Signorelli si merita tanto sarcasmo quanto ne spetta ai decantati dirimpettai: cos muto rispetto al contesto in cui inserito che solo recentissimamente mi sono reso conto della sua destinazione e nonostante abbia informato alcuni compagni di corso sulla verit svelata molti sostengono ancora le seguenti tesi: sono uffici ; un teatro; una scuola privata. Questo edificio non funziona affatto, nonostante sia funzionalmente impeccabile con le cellule da 11mq e il bagno comune, perch non risponde in nessun modo all intento di creare interazione tra citt studi e vita di quartiere, perch non ha nemmeno provato ad innovare la concezione dello spazio, privo di ogni ricerca linguistica contemporanea che parli il linguaggio del suo tempo.





Tutti i commenti di Silvia M.

14/4/2003 - Paolo GL Ferrara risponde a Silvia M.

Smentire la Sua verità sui pilastri...sarebbe volersi arrampicare sugli specchi, dunque non lo farò. Ero studente al terzo anno quando mi trovai seduto nei banchi "minimal" senza potere neanche scrivere... perchè non ci stava un quaderno. Nel 1986 frequentai proprio il corso del Prof.Viganò e non fu un rapporto sereno (uso un eufemismo...). Ci scontrammo spesso, anche sulle questioni riguardanti la funzionalità della nuova ala del Politecnico da lui progettata. Ma desidero dirLe che quelle famose aule erano state pensate per essere destinate a spazio di lavoro (grandi banchi per progettare, una sorta di spazi laboratorio) e non per farci lezione e proiezioni), tant'è che Viganò pretese nella sua aula proprio i grandi banchi da lavoro. Potremmo discutere ore sui concetti di Viganò, ma questa è un'altra storia che però, ovviamente, non toglie nulla alla Sua contestazione/constatazione, di cui accetto la sostanza ma non la forma: il mio articolo è stato costruito sulle affermazioni di quello pubblicato su l'Arca, cercando di spiegare il rapporto urbanistico-spaziale tra gli edifici. Vede, a prescindere dal fatto che funzionino o meno, le architetture del Politecnico rappresentano comunque un passaggio importante nella storia dell'architettura italiana. Detto ciò, è assolutamente legittimo metterne in risalto le pecche, ma attenzione all'uso dei termini: definire "disonesta" e "immorale" un'architettura implica una spiegazione ancora più approfondita. Le chiedo di fare del Suo commento un articolo da pubblicare su antiTHeSi, perchè lo spirito del nostro giornale è proprio questo: ricevere critiche sul nostro operato. Cordialità

 

Commento 360 di Angelo Errico del 23/06/2003


L'edificio che sta di fronte al Politecnico di Vigan con la sua A in metallo color rosso sull'ingresso principale o secondario (non s' mai capito), nasce dai resti di un cinema e di un'oratorio.
Ci sono in via Ampere due linguaggi, due stili a dialogo, come due grammatiche ed analisi logiche appartenenti a due popoli differenti. Ci vuole un traduttore per cos dire. Ma forse nessuno dei due "personaggi", desidera socializzare e dialogare. Allora che ciascuno resti nel suo. Se vogliamo per fare comunella col Politecnico, non possiamo pensare di farla franca dicendo che l'idea era un'altra. In principio ci sono le idee, le fantasie, le lungimiranze e in questo tutto un centrifugato in continuo circolo. Quando per si deve dare concretezza alle idee, alle fantasie, alle lungimiranze, il minimo che si chiede la coerenza, altrimenti inventeremmo auto che non servono per essere guidate, giradischi che poi non funzionano per suonare il vinile, e via giustificando di sto passo del cervello e della sua evoluzione che ne facciamo? Lo buttiamo in una pattumiera che non magari adatta per contenere i rifiuti?
Se invece voglia appartenere al circolo del College, quel che
del design come concetto del fare e del creare un oggetto oggi lo anche di un edificio, con la novit del guscio. Non c' pi quindi interazione tra struttura portante e contenuto portato. Questo non proprio un male, di cui temere l'incancrenirsi della forma, ma il traslato del principio con cui Pininfarina (non me ne voglia) crea le auto in architettura. Gusci che sono decisamente eccelsi per le auto, ma essenzialmente gusci. Il motore lo inventa qualcun altro. La meccanica di altre menti. E cos avviene in architettura. Quinte sceniche, gusci pi o meno fantasiosi, schermi in ogni facciata laddove c' una facciata esistente.
Se si va a vedere in Sicilia la casa del farmacista di Purini, si comprender come veramente gradevole lavorare con le facciate senza scadere nel decoro allo zucchero glassato.

Angelo Errico

Tutti i commenti di Angelo Errico

 

[Torna su]
[Torna alla PrimaPagina]