Torna alla PrimaPagina

Altri articoli recenti
articoli

Commenti
Ci sono 7 commenti relativi a questo articolo

Commento 6402 di renzo marrucci del 10/09/2008


Il cittadino fa bene a dire la sua opinione se altri cittadini dicessero la loro, se fossero cio invitati ad esprimersi... al di l della loro competenza specifica...sarebbe un bene per tutti.
Al di l degli estetismi da quello che si vede nella foto, ma bisogna andare a vederlo... c' una certa ingerenza nel contesto storico dello spazio della piazza che poi una pizza del centro storico di Pavia...Una citt interessante dal punto di vista architettonico storico...e anche se l'architetto cerca di essere il meno invasivo possibile... tuttavia, se avesse usufruito della sensibilit dei cittadini attenti, forse, avrebbe potuto essere ancora pi libero e leggero...per esempio sperimentando l'impiego di materiali diversi....
In questo senso ,credo, che l'intervento del cittadino qualche cosa lo rilevi...dobbiamo ammetterlo.
Interventi di questo tipo avrebbero bisogno di un rapporto pi vivo con la cittadinanza ed i progetti essere prima esposti ai cittadini, farne attivit di dialogo.
La funzione pubblica dell'architettura dovrebbe essere compresa pi a fondo...proprio per evitare di considerare i cittadini una sorta di ultima sponda che pu solo dare fastidio...Forse anche l'architetto avrebbe avuto uno scambio pi utile che lo avrebbe fatto lavorare con pi piacere...

Tutti i commenti di renzo marrucci

 

Commento 6403 di Giuseppe Zapelloni del 13/09/2008


Per maggiore completezza d'informazione credo opportuno proporre l'articolo a firma del progettista cui la mia lettera fa riferimento.

La loggia sar luogo dincontro (la Provincia Pavese 29 luglio 2008)
Prosegue il dibattito sulla copertura all'ingresso del mercato sotterraneo in piazza della Vittoria. Dopo le critiche, arrivate da pi parti, interviene uno dei due progettisti (l'altro l'architetto Vittorio Prina, dell'ufficio tecnico comunale di Pavia). Si tratta di Remo Dorigati, professore di Progettazione architettonica e urbana al Politecnico di Milano, che spiega cosa c' dietro l'opera.
Penso sia importante cogliere l'occasione di dibattito nato dalla costruzione della nuova loggia in Piazza della Vittoria per affrontare alcune questioni che riguardano i processi di trasformazione e conservazione della citt storica. I due termini non rappresentano di per s polarizzazioni inconciliabili ma convivono e attraversano i continui processi di adattamento di una cultura urbana. Essa si alimenta della propria storia ma anche del desiderio di adeguarsi alle diverse modalit di usare e interpretare lo spazio pubblico. Comprendere quale sia il significato contemporaneo delle citt non per nulla semplice poich viviamo la presenza di culture plurime che usano e percepiscono la citt secondo modalit spesso conflittuali. Anche le memorie sono molteplici: vi la memoria di chi, abitante, ricorda i luoghi della citt e gli avvenimenti che vi si sono svolti poich l'ha vissuta nel tempo. Ma vi una memoria di chi, visitatore, si muove nello spazio e associa i luoghi che percepisce a tutti gli altri luoghi che ha vissuto: citt di ferro e di mattone, citt di vetro e citt di pietra. Una memoria che la storia di una citt e una memoria che lega quella citt a tutte quelle del mondo e che la fa appartenere ad altro e ad altri, allo stesso tempo. Questo crea anche dei sussulti e delle ferite che il tempo, e ci stupefacente, ha reso accettabili: i differenti linguaggi e le diverse tecniche oggi vengono vissuti come un fatto unitario. Rinascimento, barocco, eclettismo e modernismo si sono assemblati in un coacervo di forme, una cava di linguaggi, che sul retro del Duomo si riversa verso la Piazza: una macchina costruttiva senza l'apparato decorativo. Non un'idea di architettura un insieme di esperienze e di fatiche che hanno cercato un continuo adeguamento alle ragioni del tempo. E' un'architettura fatta da tante idee e da tanti uomini ostinati a trovare un senso nuovo alla loro citt e che hanno utilizzato ogni traccia, in primo luogo perch vi hanno riconosciuto una risorsa. Sono nate nuove qualit urbane che, costantemente, hanno messo in discussione il concetto di contesto come fatto identitario. Ma anche qui le opinioni sono assai diverse ed difficile trovare una unit di interpretazione fra i cittadini. Quando, anni fa, R. Bossaglia aveva proposto una nuova riflessione fra arte e spazi pubblici, molti avevano apprezzato la presenza di alcune sculture pi di altre in nome di un principio contestuale che privilegiava la materia. La pietra di P. Cascella andava bene per il centro storico mentre l'acciaio di C. Mo o la vetroresina di A. Pomodoro venivano considerate estranee. Buone per spazi residuali esterni al centro. Fu cos che Pomodoro rimosse, con il pretesto di un restauro, le colonne collocate a Porta Milano visto che era innegabile che la triade non fosse particolarmente amata dai pavesi.
Vorrei che i cittadini cercassero di comprendere il senso della nuova loggia o almeno le sue ragioni in modo che, come avviene in un dibattito civile, le loro opinioni anche contrarie fossero sostenute da una riflessione sugli spazi della loro citt. Non mi soffermo sulle motivazioni funzionali (coprire l'accesso al mercato, inserire un ascensore per disabili, dare ordine all'edicola e al fioraio, ecc.) che, pur essendo la prima vera ragione dell'intervento, non giustificano del tutto la nuova forma. Essa il risultato di molti fattori che nascono dalla storia del luogo ma anche da valori urbani contemporanei. Se si osservano le incisioni storiche della citt del XVII secolo, si pu notare che la piazza era delimitata sui lati corti da una sorta di filtro fatto da paracarri in pietra che lasciavano libere le due vie al transito ridimensionando il dominio della piazza mercantile. Il nuovo intervento aiuta a ri-proporzionare uno spazio indeciso fra essere un grande slargo o uno spazio pi contenuto, pi consono al suo essere piazza. Non un caso che, nel tempo, i due limiti abbiano definito il luogo cui collocare le diverse installazioni per la politica e per gli spettacoli. E la loggia pu accogliere anche questo.
La piazza uno dei pochi luoghi della citt dotata di portici (che al contrario sono ricorrenti nelle corti interne). Lo spazio coperto pubblico, che in modo discontinuo avvolge la piazza trova nelle loggia un nuovo "fuoco" che pu avere il ruolo di spazio di aggregazione. Non solo il flusso del mercato coperto ma l'attrazione di uno spazio, soprattutto per i giovani, che nasce dal semplice atto di un piano sospeso sotto cui trovarsi: uno spazio di socializzazione. Piazza delle Vittoria non solo piazza ma anche un suolo sotto cui c' un'attivit commerciale. Oggi tale attivit messa in crisi dalla moltitudine di centri commerciali sorti nel territorio esterno. E' opportuno ripensare al destino delle piccole attivit commerciali entro il tessuto storico. Oggi esse sono in sofferenza. L'intervento non solo la riqualificazione dell'accesso al mercato il segnale di una strategia urbana di sostegno e rafforzamento della vita di scambio (merci e idee) entro la citt. Pu essere un primo segnale della riorganizzazione degli spazi urbani entro un sistema che collega piazza Cavagneria col mercato e con la piazza. Sarebbe bello vederli rivitalizzati con attivit espositive, culturali e commerciali che svelano la segreta topografia della citt. Di questo sistema, la loggia il captatore pi importante di quella vitalit ipogea che, in ogni caso, una presenza ormai consolidata nella citt.
Remo Dorigati, professore ordinario di Progettazione architettonica e urbana al Politecnico di Milano


Tutti i commenti di Giuseppe Zapelloni

 

Commento 6404 di Giovanni Giovannetti del 14/09/2008


Che senso ha opporsi allinutile tettoia costruita a Pavia in piazza Grande a lavori ormai ultimati? Non sarebbe stato meglio pensarci per tempo? Che idea di citt si comunica rivendicandone labbattimento, dopo che la sua costruzione andata avanti per quasi un anno sotto gli occhi di tutti? Dovera lopposizione politica e Zapelloni quando sono cominciati i lavori?
Un anno fa la pi lungimirante Giunta che la citt ricordi ha preteso il trasferimento dei Rom fuori dal suo cortile. Ora il turno degli squattrinati, che lamministrazione locale vede come rappresentazione del brutto. Cos non per limperdibile tettoia, che la banda Zapelloni biasima e ne sollecita la rimozione o quantomeno il trasferimento in luogo diverso. Sono due punti di vista speculari, chiamati a riflettersi luno nellaltro.

Cari benpensanti dei miei stivali, siate allora pi risoluti e implacabili: dilatate lorizzonte, assumete un analogo trattamento per lorribile e vetusta copertura consorella in piazza Leonardo da Vinci, e lancora peggiore palazzo di vetro presso il ponte dellImpero.
La raccolta delle firme dovrebbe sollecitare anche la demolizione delle case sul Lungoticino, rifatte in malomodo dopo i bombardamenti alleati del 1943-44, che hanno straziato la citt molto meno delledilizia pervasiva dei vari Febbroni e Fasani (i costruttori) negli anni Cinquanta e Sessanta, con la complicit solo politica? dei nani del loro tempo. Si dia corso senza indugi allabbattimento del palazzo al Demetrio e dellorribile edificio posto dietro linutile ipogeo. Non fermatevi: raccogliete altre firme per riedificare il ponte Vecchio cos comera, a condizione che ci venga restituito pedonale. Una volta ultimato il lavoro nel centro storico si passi alle periferie, a partire dalla madre di tutte le porcate: il Carrefour sulla Vigentina, lannesso parcheggio e il giro di tangenti e altro ancora che vi sta dietro (il magistrato Luisa Rossi si legga il dossier della Guardia di Finanza in suo possesso).
Si pu fare? No, non si pu. Se si vuole frenare il brutto dilagante allora va denunciato il brutto che ci ha gi allagato, dal centro alle periferie; se invece in gioco il destino gi scritto del mercato coperto (luogo che sollecita enormi appetiti), e se la tettoia far presto da ingresso, a spese dei contribuenti, ad una futura zona commerciale modello Gs-Carrefour, lo si denunci ai cittadini e alla Procura, senza indulgere in fuorvianti sparate goliardiche.
Quanto a me, non firmer per labbattimento n per lo spostamento dellorribile tettoia. troppo tardi. Resti pure dov. Cos come gli altri numerosissimi piccoli e grandi inganni del recente passato, procurati dalle betoniere degli immobiliaristi, in accordo con i politicanti di oggi e di allora, con la complice omert o copertura di altri settori cittadini.

I perditempo, con il sindaco Capitelli e la pseudosinistra, vorrebbero che non ci occupassimo dei problemi veri; vorrebbero farci combattere inutili battaglie e istigarci a contemplare il dito mentre il dito sta indicando la luna. Nel nostro orizzonte ci sono altre emergenze cittadine e planetarie: le speculazioni immobiliari favorite dalle tangenti; le mafie che edificano e bonificano banconote e come a Genova si candidano a bonificare anche le tossine delle aree dimesse; lecomostro autostradale Broni-Mortara che sottrarr 8,6 milioni di metriquadri di verde al territorio e calamiter in provincia da 30 a 40.000 autoarticolati al giorno, con conseguenze sulla nostra salute; linutile e devastante collegamento autostradale tra la tangenziale ovest e larea Neca; le povert vecchie e nuove; i disagi dei giovani e degli anziani ghettizzati in quartieri dormitorio privi di servizi, e di chi ogni giorno rischia la vita nel lavoro nero; gli effetti della crisi della globalizzazione come il calo occupazionale e la difficolt per le famiglie ad arrivare a fine mese, ecc. Su tutto questo sarebbe opportuno concentrare ogni energia residua e proporre un modello alternativo di citt e di vita, invece di balbettare indignazione fine a se stessa al riparo dellorrenda e fuorviante tettoia.

Giovanni Giovannetti, Pavia
[email protected]

Tutti i commenti di Giovanni Giovannetti

 

Commento 6406 di Renzo marrucci del 15/09/2008


Caro Giovannetti io non conosco le persone relative al contesto della famosa tettoia pavese e non sono a conoscenza di una eventuale raccolta di firme in merito alla rimozione della stessa...Sono intervenuto perch il caso dimostra una chiara mancanza di quel senso della citt che poi cos fortemente porta alla mancanza di rispetto del cittadino e sulla poca volont a coinvolgerlo nelle scelte e sulle decisioni che lo riguardano. Quindi, mi perdoni, ma continuando a pensare con molta intensit alle cose molti importanti...nulla la distoglie dal poter prendere atto e capire... Un caro saluto

Tutti i commenti di Renzo marrucci

 

Commento 6407 di Giovanni Giovannetti del 16/09/2008


Caro Marrucci, da anni mi batto contro quello che lei chiama mancanza di rispetto nei confronti del cittadino, vale a dire il mancato accesso alla partecipazione. In generale sono d'accordo con lei - ci mancherebbe! -; nella fattispecie, la mia posizione resta quella che vi ho sottoposto in lettura. La ringrazio. Suo Giovannetti

Tutti i commenti di Giovanni Giovannetti

 

Commento 6408 di renzo marrucci del 16/09/2008


Gentile Giovannetti
tanti oggi dicono di amare la propria citt ma di fatto non si capisce di che cosa sia fatto questo "amore" ma di sicuro quando troppo esclu
sivo va controllato perch si traduce sempre in qualche cosa di diverso...
Nulla meglio della partecipazione... Un caro saluto

Tutti i commenti di renzo marrucci

 

Commento 9250 di DAVIDE DONATI del 29/01/2011


Siamo ormai abituati alla brutalit delle architetture di Dorigati. La chiesa di Petosino doveva essere un ambiente ipogeo, risultato uno scatolone di ferro e vetro artificiosamente incassato nella montagna. Gli edifici residenziali di Abitare Milano dovevano configurare una rivisitazione del "borgo", ne risultato invece un impattante patchwork di pannelli ipercolorati mal rifiniti.
Quello che sembra contare per Dorigati l'architettura come gesto brutale, come "voler esser-ci".

Tutti i commenti di DAVIDE DONATI

 

[Torna su]
[Torna alla PrimaPagina]