Torna alla PrimaPagina

Altri articoli recenti
articoli

Commenti
Ci sono 8 commenti relativi a questo articolo

Commento 1268 di andrea pacciani del 03/07/2006


Arcosanti una bellissima metafora del volo pindarico dell'architettura moderna.

Ho letto il libro di Gavinelli e navigato per ore sul sito ben fatto www.arcosanti.org, cercando di capire cosa non ha funzionato.

Ad un certo punto della navigazione, quasi cercando un compiacimento, si dice che perfino non architetti vengono a vedere questo laboratorio urbano: allora ho capito che quello che mancato sono le persone, quelle che vivono una citt, che vanno al mercato, lavorano fanno impresa, hanno figli famiglie e nonni, viaggiano, si trovano nel tempo libero.....: senza di loro gli architetti non possono fare niente!

Mi verrebbe da clonare un gingle di radio24 che alle 7:30 all'inizio della rassegna stampa cita un film in cui Humphry Bogart fa la battuta: la stampa bellezza e tu non ci puoi far niente, niente. Per architetti e urbanisti potrebbe essere: la gente deve vivere i posti che progetti e tu non puoi ignorarlo, non puoi

Arcosanti partita 30anni fa per realizzare una citt nel deserto e oggi ne costruita il 5% del progetto! Non so e non mi interessa capire i fallimenti di questo singolo progetto, ma prendo atto che di citt di fondazione, soprattutto negli U.S.A., ne sono nate e ultimate in trent'anni a decine e la gente fa a gara per andarci a vivere pur di abbandonare le metropoli, anche nei posti pi inopportuni climaticamente, anzi proprio nei posti peggiori pare ci vada pi gente (Las Vegas e Dubai docent).

Topofilia: il termine brutto viene dalla sociologia, credo inventato da un cino-americano. Sta ad indicare l'attaccamento, l'amore per il luogo in cui si abita e che accresce nel tempo in certi luoghi in cui le persone riescono ad identificarsi. Nasce da dentro genetico, generazionale, regionale. Penso alla topofilia quando vedo Gibellina, il Corviale, lo Zen, ma anche quando vado a Procida, Spoleto, Matera, Orta S.Giulio o Sabbioneta (visto che si sta parlando di citt di fondazione) costruiti pi o meno con la stessa densit edilizia (i secondi per di pi contro ogni regolamento edilizio vigente).

Solitudine: questo invece il primo sentimento che trasmette la citt di Arcosanti dalle sue immgani; abbandonata dalle avanguardie accademiche, abbandonata dalla societ civile (c' solo un pulmino ogni due ore su prenotazione per arrivarci), sola in utopia, poetica quanto vogliamo, ma implosa nel carisma del suo fondatore.

E poi quanto potr sopravvivere dopo la morte di Soleri? Probabilmente due sono gli scenari possibili: o la comunit internazionale degli architetti la salva alzandola agli altari della modernit e quindi mummificandola musealmente, costringendo orde di studenti a visitarla e ad impastare un po' di calce come una sagrada familia a scala urbana (si sa che gli americani fanno tutto pi in grande!) oppure il lento inesorabile declino e abbandono dopo i buoni propositi degli eredi culturali del progetto, che forse l'esatto paradossale contrario dell'arcologia che l'ha generata.

La sperimentazione in'architettura e in urbanistica l'unico campo di ricerca in cui i risulati se negativi non possono essere rimossi o interrotti se non con grandissimi sforzi economici ed ecologici che oggi non ci possiamo pi permettere e se negli anni settanta questo poteva essere ignorato nel 2006 non pi.

Ho invece visitato la fornace di Solimene a Vietri sempre di Soleri e quella merita s orde di studenti che vadano ad imparare: di fatto un edificio "tradizionale" a tutti gli effetti. In fatti in questo caso si tratta dell'applicazione di una conoscenza sapiente della ceramica artigianale e dei vietresi che la lavorano dei loro gesti e dei loro ritmi, non visioni universalistiche e profetiche per nuovi modi di vivere.
E' un edificio ben progettato sulle necessit delle persone che vi lavorano, agevolandone ogni processo della produzione. E inoltre difficile uscire di l senza aver comprato almeno un pezzo di quei capolavori di ceramica artigianale che trasudano di tradizione, passione, colore, amore per le cose che l sono fatte. Soleri conosce molto bene la ceramica e la vitalit che pu sprigionare una fornace ed questo il successo di questo edificio. Oggi in centro al paese ed uno dei rarissimi in Italia (forse l'unico) che si integrato ad un centro storico.

Tutti i commenti di andrea pacciani

 

Commento 1274 di giovanni avosani del 04/07/2006


Come sempre la riscoperta di persone che hanno detto e continuano ad avere molto da dire, arriva tardiva ormai insperata in particolare per quelli che negli anni hanno contribuito al sogno di Paolo.
Era ora, di prendere atto della grande qualit teorica delle ricerche di Soleri, non solo architettoniche ma in particolare sulla definizione delle priorit, il frugale diventa oggettivamente soddisfacente ed il superfluo viene ridimensionato.
La forzata lotta contro lo stile di vita dispendioso e consumistico trova risposta nella comunit nella consapevole condivisione delle comuni esperienze in un luogo che ha la capacit di riconcigliare chiunque con se stesso e con gli altri.
Mi auguro che anche negli ambienti accademici ci si accorga di Arcosanti e Cosanti di quelle migliaia di persone che vi hanno lavorato negli corso degli anni, spesi ad erigere non monumenti ma luoghi per vivere.
Molto prima delle avanguardie olandesi, negli scritti di Paolo si trovano parole come complessit, sistemi nautrali e celluari ;che solo alcuni decenni pi tardi sono diventati comuni nel gergo architettonico.
Leggere Soleri vuol dire prendere atto di come le teorie che ci hanno invaso negli anni pi recenti, fossero gi state scritte, gli embrioni sono nelle pagine e nei disegni che hanno e continuano ad accompagnare la vita di Paolo e delle persone che in lui credono e con lui hanno costruito architetture per le persone.
Spero vivamente che questo libro renda giusto valore a Soleri ed al mondo che orbita intorno a Lui.

Tutti i commenti di giovanni avosani

 

Commento 1296 di Carlo Sarno del 13/07/2006


Caro Antonino ti ringrazio per la presentazione di questo interessante libro su Paolo Soleri di Luigi Spinelli. Lo hai intitolato " Universo Soleri ": niente di pi indovinato.
Paolo Soleri un architetto formatosi e cresciuto nei principi dell'Architettura Organica , sviluppa e reinterpreta a riguardo il punto di vista di Frank Lloyd Wright integrandolo con principi ecologici di respiro universale e sistemico .
Da ci scaturisce il suo universo , l'Universo Soleri , un universo caratterizzato da una concezione della persona e della societ in senso estetico-mistico.
Paolo Soleri affronta il sociale e lo spazio antropologico rispettando le pi alte aspettative dell'animo umano : solidariet , partecipazione, rispetto della natura, armonia con il cosmo che ci circonda, amore sincero verso il creato e la sua bellezza ed economia , ecc..
Questa sua idea di una dimensione cosmica del fare architettura intesa in maniera organica ed integrale trova corrispondenza con il pensiero organico di Hundertwasser del cosmo come quinta pelle dell'uomo.
Paolo Soleri consapevole che occorre immaginare e progettare un Universo migliore, pi bello e pi armonico, in cui l'uomo ha la parte di protagonista e pertanto non pu rinunciare ad un'etica positiva di intervento nel creato.
Arcosanti , il microcosmo nato dalle teorie di Paolo Soleri, vuole essere l'inizio di un nuovo universo , pi bello e armonioso. Il microsistema avr i suoi limiti, dovuti specialmente alla piccolezza del proto-sistema sperimentale , ma ci non toglie al tentativo di Paolo Soleri la sua grande portata e il suo grande appello rivolto all'uomo e in particolare agli architetti :
occorre impegnarci tutti per creare un universo migliore in cui regni l'amore, la pace e l'armonia !!!
Grazie Paolo Soleri per la tua preziosa vita spesa per la giusta Causa dell'Architettura !

Tutti i commenti di Carlo Sarno

 

Commento 1326 di emanuele piccardo del 27/07/2006


Caro Pacciani,
leggo il suo prolisso commento alle vicende di Arcosanti, e non mi trovia d'accordo su alcuni punti che prover a spiegare.
Non bisogna commettere l'errore che molti fanno nel definire Arcosanti una utopia o un fallimento soprattutto se non si mai studiato Soleri, in quanto non basta visitare il sito per comprendere la riflessione teorica che alla base dell'arcologia. Occorre andarci a vedere le architetture e parlare con le persone che le abitano e le progettano alltrimenti ogni commento risulta essere superficiale.
Non si pu parlare di utopia nel moment o che un frammento di citt stato realizzato per contrastare il fenomeno, tanto elogiato in Europa, dello sprawl urbano incontrollato; quello contro il quale Soleri si batte.
Piuttosto parlerei di una architettura visionaria che ha saputo anticipare problemi oggi, purtroppo, ancora attuali come la relazione tra uomo e natura. Di fatto Soleri ne parlava cinquant'anni fa quando erano in pochi a pensare che attraverso un diverso rapporto con l'ambiente attraverso l'architettura si potesse cambiare il modo di concepire le citt. Lui stesso ridimensiona molto il progetto di Arcosanti, dovrebbe leggere la bibliografia di Soleri dai suoi scritti teorici a chi ha scritto su di lui (M.I.Lima, Spinelli)e poi la invito a passare un periodo in Arizona a visitare Cosanti, la Dome House e Arcosanti. In questo modo avr la possibilit di comprendere meglio sempre che ne abbia la curiosit.
Buona lettura!

Emanuele Piccardo

Tutti i commenti di emanuele piccardo

 

Commento 1328 di andreA Pacciani del 29/07/2006


gentile Piccardo,
cercher di esssere breve se ce la faccio, per non annoiarla:
1) mi sfugge il confine tra architettura visionaria e architettura utopica
2) mi sfugge il concetto di successo o fallimento di un'iarchitettura che sia diverso dall'uso gradevole di quei luoghi da parte della gente per cui stato costruito se non addirittura da parte dei loro discedenti
3) mi sono anche visto la sua intervista sul suo sito eil sig, Soleri sostiene tra l'altro:
- di voler costruire solo dei contenitori di cemento ecologici senza voler interferire sulla vita privata e sociale degli abitanti di questa citt ideale
- che i materiali come i mattoni e le pietre "uccidono" !.
Con tutto il rispetto per le visioni arcologiche un po' fan, io se fossi stato in lei gli avrei fatto le seguenti domande:
Quando ha cominciato a costruire le sue citt visionarie lo faceva nella convizione che fossero un cantiere permanente per architetti asociali o pensava di finirle in breve tempo e che ci venissero a vivere le persone comuni per lavorare, abitare, fare commercio e vita sociale?
Quanto ecologica la sperimentazione in architettura?
Lo sa che il cemento armato ha una durata di cento anni dopo dei quali non pi manutenibile perch il ferro completamente corroso?
Perch le sue citt sono rimaste sperimentali mentre altre new town l vicine brulicano di gente? dove sta l'errore ? (forse come dice Vila Torselli dopo il suo commento gli architetti ormai costruiscono per i critici, la fine che ha fatto l'arte contemporanea!)
Ha mai sentito parlare di New Urbanism negli stati uniti forse oggi unico risultato di successo contro lo sprawl?
senza acredine
Andrea Pacciani

Tutti i commenti di andreA Pacciani

 

Commento 1334 di giovanni avosani del 31/07/2006


Ad Andrea:
Paolo ha l`usanza di dire che gli altri parlano parlano parlano ed in effetti come dargli torto.
Parlano di cose che non conoscono, di situazioni mai vissute e commentano con il solito modo Italiano pi per piacersi, forse con invidia e siciuramente con superficialit.
Ad Arconsanti qualcuno ci ha vissuto, io per esempio e devo dire che le varie osservazioni poco provocatorie se non inutili che leggo nei vari commenti, vengono affrontate settimanalmente nella School of Thought, occasione di riflessione e confrontro tra il cervello di Arcosanti e coloro che vi abitano e lavorano.
Paolo a differenza dei Guru dell`architettura si confronta parla risponde si mette in gioco, scrive di Filosofia e Religione, vede l`architettura come un mezzo e sicuramente non come un fine ne per la gloria ne per la ricchezza, Paolo un vero antropologo gentiluomo.

Arcosanti viva.
Arcosanti frequentata poco da architetti ma molto da persone in cerca dell`alternativa ad un sistema di vita sbagliato, dispendioso, assurdo e catastrofico.
Ad arcosanti nascono bambini, le persone vivono in un sistema comunitario condiviso.
Tecnicamente Arcosanti molto piu semplice di quanto non sembri, di ferro non ne hanno usato moto e le struttuure lavorano per compressione e non trazione quindi il ferro.......potrebbe non esserci.
Basti pensare che alcune delle volte che dopo 40 anni ancora si possono vedere a Cosanti sono state rinforzate con le reti da pollaio, alla faccia dei corsi di Tecnica delle costruzioni che imperversano nelle nostre facolt.
Mi sembra poi che il paragone con le new town non sussista, e non sia nemmeno molto attinente:Comunit contro Isolamento.
Vorrei poi precisare in merito al fantomatico fallimento di Arcosanti che nel corso degli anni non sono certo mancate le proposte da parte di immobiliaristi, pronti a sfruttare la notoriret del luogo, ma come sempre la risposta estata no.
Paolo non mai sceso a compormessi nella sua vita, prima in Italia poi negli stati uniti, non ha venduto il suo archivio per milioni di dollari non ha accettato donazioni da istituzioni che lo avrebbero incatenato.
Paolo semplicemente un uomo che ha una filosofia di vita trasparente e vuole continuare cos.
Capisco che il mal costume italiano impone di pronarsi al fine di costruire anche se la qualit non nemmeno minima, ma alcune persone non sono cos, semplice.
Insomma per concludere mi sembra che Arcosanti e Paolo Soleri al mondo avremo bisogno ancora per molto, ma capisco che sia difficile da capire.

Saluti Giovanni

Tutti i commenti di giovanni avosani

 

Commento 1337 di andrea pacciani del 01/08/2006


A Giovanni:
E' troppo facile dire che chi non mai stato l non pu capire!
Ho la presunzione di essermi informato abbastanza per esprimere un giudizio, superficiale secondo lei ma basato su dati di fatto tratti dalle interviste di Soleri e dal sito di Arcosanti credo entrabi attendibili.
Non tolgo nulla alla genialit dell'artefice e alla sua capacit di realizzare realmente una citt ideale secondo le proprie convinzioni, ma il risultato di decenni lavoro soltanto una comunit (prendo da lei questa definizione), un esperimento, riuscito quanto si vuole, ma che non ha attecchito in nessuna parte del mondo e non credo che questi fossero i prodromi visionari degli inizi.
Forzando un po' il paragone, da non prendere alla lettera per pretestuose polemiche inutili, quando si parla di Soleri e le sue citt sembra di ascoltare i ragionamenti su Fidel Castro a Cuba e il presunto successo del comunismo: ovvero principi ideali inoppugnabili che per si sono scontrati con l'inapplicabilit nella vita reale.
Quando ho visto l'intervista a Soleri di Piccardo mi sono venuti i brividi quando ho sentito le sue idee sull'esportare in Cina (che lui ammette candidamente di non conoscere minimamente) come nuove forme di urbanizzazione per le sue citt visionarie.
Credo che l'esperienza di Soleri sia stata una bella pagina della storia dell'architettura moderna, italiana; bisogna per avere la coscienza critica di saper riconoscere il contesto storico in cui si inseriscono i suoi progetti e non confondere quello che rimane come insegnamento per le prossime generazioni di urbanisti, dalla applicabilit alla vita quotidiana contemporanea.

Tutti i commenti di andrea pacciani

 

Commento 1350 di emanuele piccardo del 07/08/2006


caro Pacciani,
non voglio convincerla sulla bont dell'opera soleriana credo che una discussione di questo tipo non porti da nessuna parte. Di fatto alimentare una polemica non mi interessa e nella mia precedente risposta ho gi spiegato le motivazioni che mi trovano in disaccordo con lei e mi trovano in accordo totale con la risposta data da Giovanni. Ritengo utile per precisare alcune questioni fondamentali a partire dal concetto di utopia.
"Le utopie-diceva Lamartine -non sono altro che verit premature.
Lara Vinca Masini tempo fa scrisse a proposito di utopia : " Ernst Block considera la natura come processo e pone il principio di speranza nella materia. L' utopia sarebbe, per lui, una sorta di costante culturale che si manifesta nell' arte, nei movimenti sociali, nelle aspirazioni religiose, nel sapere critico, dovunque l' immaginazione faccia scaturire dal presente, provvisorio e instabile, in immagini o abbozzi, ci che di esso contiene il futuro."
In questo senso va definita l'utopia soleriana. L'altro concetto sul quale vorrei farla riflettere la visione dal vero dell'architettura, in quanto indispensabile per elaborare un pensiero critico soprattutto in un luogo cos complesso come Arcosanti. Li non si tratta solo di architettura ma soprattutto di un modello comunitario alternativo alla societ americana, che le assicuro non quella realt dorata che appare dall'Europa. Trovo poco rispettoso da parte sua definire Soleri un architetto asociale! Lei compie gravi errori e le raccomando nuovamente di leggere i libri scritti su Soleri in modo da comprendere la genesi del concetto di Arcologia e allo stesso tempo verificare le date di costruzione di Cosanti e Arcosanti. Si accorger che gran parte di Arcosanti stata realizzata tra il 1970 e il 1976 circa, nel periodo di maggiore visibilit per Soleri; dopo 10 anni stata costruita un'altra parte di residenze. Proprio per le motivazioni riportate nella risposta di Giovanni non ne stato possibile lo sviluppo. Il grande senso etico e morale di Soleri sono stati le cause della lentezza nel costruire la sua idea di citt, certo Nouvel o Foster non avrebbero avuto nessun problema basta un investitore immobiliare e voil la citt costruita. Occorre recuperare l'etica nell'esercizio della professione dell'architetto l'unico modo che abbiamo per cambiare il modo di fare architettura. L'affermazione della Torselli sulle architetture realizzate per piacere ai critici pu essere vera in parte ma come ha affermato Purini la critica spesso servile e prona agli architetti e senza dubbio l'architettura di Soleri non concepita per piacere ai critici ma per rendere migliore la vita delle persone.
Buona estate!

Emanuele Piccardo


Tutti i commenti di emanuele piccardo

 

[Torna su]
[Torna alla PrimaPagina]