Torna alla PrimaPagina

Altri articoli recenti
articoli

Commenti
Ci sono 2 commenti relativi a questo articolo

Commento 909 di Alessandro Ronfini del 01/06/2005


Credo che la la malinconia sia il peggior male d'Italia. Quella malinconia che fa rimpiangere ai nostri vecchi (e purtroppo anche ai miei genitori) i bei tempi, in cui si giocava per strada, in cui "qui era tutta campagna" in cui si faceva il bagno nel fiume e, non dimentichiamolo, in cui esistevano ancora le mezze stagioni.
Questo sentire comune, continuamente ripetuto nelle orecchie di noi giovani (sono un giovane studente 21enne) crea una sorta di disprezzo verso il tempo in cui viviamo, et del caos, dell'industrializzazione selvaggia, della distruzione della natura e del ciclo delle stagioni.
Cos molti adulti d'oggi nutrono, anche se spesso non l'hanno mai vissuta, o hanno solo immaginato di viverla, una nostalgia verso "l'et dell'oro" che si tramuta in un desiderio di vedere costruita la propria casetta in mezzo ai campi dotata di tetto a falde, di giardino con l'erbetta ben curata (speriamo senza nani...), di pozzo e finestre con le imposte verde scuro, anonima, senza tempo e qualit come mille altre a lei uguali.
Lo stesso vale per chi nei suoi sogni ha il suo appartamentino di citt con la lampada-gondola sopra la tv: gli serve un ricordo su cui appoggiarsi, da cui ricavare sicurezze, come pu essere un parco, un fontanella, una brutta aula della sua brutta e vecchia scuola.
E non credo che tutto ci nasca da ignoranza ma nemmeno dalla paura che il nuovo sia brutto (anche se la realt di numerose architetture dalla forma e dai colori molto discutibili danno una forte scossa a questa argomentazione): la paura piuttosto quella che il nuovo vibri un colpo violento alla pacifica e rilassante stagnazione che il nostro paese sta vivendo. Abbiamo un'economia che ha sempre funzionato basandosi su piccole industrie con poche aspirazioni di crescita, su un costante flusso di turisti, su prodotti tipici secolari, sui piccoli agricoltori, accontentando bene o male la maggior parte della popolazione: aprirsi al nuovo vuol dire stravolgere questo comodo sof di routine, stravolgere il proprio lavoro cercando nuove soluzioni impegnative, stravolgere le proprie abitudini, i propri ritmi. E' un qualcosa che pochi sostengono e tanti cercano di evitare come fosse il diavolo in persona.
Spero che il periodo di crisi nel quale siamo entrati oggigiorno dia una indispensabile scossa al nostro paese, che nasca un rinnovamento che si fondi anche sull'architettura (cos che questa venga riconsiderata come immagine della societ che si evolve) cosicch per chi sta entrando nel mondo vi siano maggiori possibilit di quante, a quanto pare, ne offra il presente.

Tutti i commenti di Alessandro Ronfini

 

Commento 921 di vilma torselli del 29/06/2005


Ci che Silvio Carta descrive ha una precisa denominazione scientifica, si chiama kainotetofobia, paura dei cambiamenti e delle novit, di tutto ci che non noto, compreso e riconducibile a canoni consolidati. E una paura che ha anche i suoi aspetti positivi, poich attiva utili meccanismi di difesa, ma che ha talvolta innegabilmente frenato il corso della storia e della scienza.
Il nuovo ci fa temere linvalidazione delle credenze assimilate e divenute parte della nostra identit individuale e collettiva ed averne timore un innato ed inevitabile retaggio antropologico, la ripetizione del comportamento del nostro antenato preistorico che, indifeso davanti allimprevisto a causa della propria ignoranza, temeva ogni novit ed ogni dirottamento da una realt nota e quindi dominabile, che significava spesso la garanzia della propria sopravvivenza.
Le reazioni emotive che regolano la nostra vita non sono molto differenziate, sono tuttavia sottilmente modulate ed adattate ai vari contesti, cosicch i sentimenti indotti da un paesaggio urbano o da un pezzo di citt non sono diversi da quelli che entrano in gioco nei rapporti tra esseri umani, per questa via che una piazza pu associarsi alla sacralit del ricordo di mio nonno.
Il termine ricordo, infatti, deriva etimologicamente dal latino cor-cordis, che vuol dire cuore, ad indicare la valenza emozionale dellatto del ricordare, non confinabile entro i limiti di una confortante ragionevolezza, cosicch la reazione empatica al ricordo di mio nonno si pu estendere, seppure irrazionalmente, ai luoghi che con lui ho frequentato, ad una piazza o ad oggetti inanimati che in qualche modo gli associo.
Una persona che conosco e che da decenni vive a New York, quando ricorda la sua citt natale, Perugia, fa immancabilmente riferimento ad unantica struttura, la torre degli Sciri, che ha visto passare generazioni di nonni e di nipoti e che resta tuttora per quella persona imprescindibile riferimento spazio-temporale, com destino di tanti elementi architettonici o urbanistici, realt ferma e concreta nel mutevole divenire della vita. Ebbene, se tornando a Perugia quella persona trovasse al posto della sua torre un bel campo di margherite, vogliamo negargli il diritto di restare delusa, di rimpiangere in qualche modo quello che non c pi?
Ci che caratterizza larchitettura, o una sistemazione urbanistica, unorribile vasca per i pesci rossi o una fontana del Bernini , fra laltro, la fisicit, la concretezza, unesteriorit inequivocabilmente definita, solidamente fissata nel cemento, nella pietra, nel ferro, sar per questo che, col tempo, ci scopriamo incredibilmente affezionati al loro aspetto, divenuto noto e familiare come quello di una persona cara.
E sar pure per questo che un grande della passata generazione ha lasciato scritto Amate larchitettura, fisicamente, come si amano le persone, al punto da rimpiangerne la scomparsa.

Ci non significa che si debba lasciare il mondo cos com, il mutamento lessenza della vita, ma significa che ogni cambiamento, leradicazione di un passato rassicurante perch noto, la distruzione di punti di riferimento conosciuti , comportano unelaborazione simile a quella di un lutto, la presa di coscienza della necessit e dell'inevitabilit del cambiamento e laccettazione di un nuovo stato delle cose, in virt di quelladattamento della psiche alla variet delle situazioni di cui dicevo prima.
vecchio non necessariamente bello, infatti, solo vecchio, con la sua carica di significati positivi e negativi. Cambiamolo, senza scandalizzarci se, comunque, non sar unoperazione indolore.

Tutti i commenti di vilma torselli

 

[Torna su]
[Torna alla PrimaPagina]