Larchitettura di pietra. Dalle 'pietre della natura' alle 'pietre dellarte'.
di Alfonso Acocella
- 6/2/2005
Per capire la pietra nel suo millenario rapporto con larchitettura dobbiamo innanzitutto chiederci cos la pietra in quanto materia della natura e cos la pietra che diventa materiale per larchitettura.
Ubiquitaria e pressoch onnipresente la roccia intorno a noi in quanto crosta terrestre ed ossatura del mondo intero; emergendo a formare rilievi montuosi, stabilizzandosi sotto le pianure, inabissandosi a creare scoscendimenti e faglie tiene insieme ogni cosa e conferisce alla terra il suo profilo generale.
Attraverso lonnipresenza delle rocce coagulate in grandi rilievi, in quella liticit maestosa e sublime di scala paesaggistica che spesso simpone rispetto alla figura umana, possibile rileggere anche la nostra storia architettonica sorta a ridosso del Mediterraneo, quel meraviglioso e magico spazio acqueo allintorno del quale si sviluppa la civilt occidentale di cui siamo figli.
Magistrale limmagine che ci consegna Fernand Braudel, in Memorie del Mediterraneo, assunta come ideale "luogo" di partenza del nostro "viaggio": che cosa importa se il mare Interno fantasticamente pi vecchio della pi vecchia delle storie umane che ha ospitato! Eppure, il mare non si pu comprendere a fondo se non nella lunga prospettiva della sua storia geologica, cui deve la forma, larchitettura, le realt di base della sua vita, quella di ieri come quella di oggi, o di domani. Allora, apriamo la questione!
A partire dallera primaria, milioni e milioni di anni fa, a una distanza cronologica che sfida limmaginazione, un largo anello marino (la Teti dei geologi) si estende dalle Antille al Pacifico e taglia in due, nel senso dei paralleli, quella che sar, assai pi tardi, la massa del Mondo Antico. Il Mediterraneo attuale la massa residua delle acque della Teti, che risale alle origini del globo.
a spese di questo Mediterraneo molto antico, assai pi esteso di quello attuale, che si sono formati i corrugamenti violenti e ripetuti dellera terziaria. Tutte queste montagne, dalla cordigliera Betica al Rif, allAtlante, alle Alpi, agli Appennini, ai Balcani, al Tauro, al Caucaso, sono uscite dallantico mare. Hanno eroso il suo spazio, hanno utilizzato a loro vantaggio i sedimenti depositati nellimmenso incavo del mare le sue sabbie, argille, arenarie, i suoi calcari spesso prodigiosamente spessi, e anche le sue rocce profonde, primitive. Le montagne che racchiudono, soffocano, barricano, suddividono i lungo litorale marino, sono la carne e le ossa della Teti ancestrale.
Lacqua di mare ha lasciato ovunque la traccia del suo lento lavoro: vicino al Cairo, i calcari sedimentari di grana cos fine e di un bianco lattiginoso, che permetteranno al cesello dello scultore di dare la sensazione del volume giocando su incisioni profonde solo qualche millimetro, le grandi placche di calcare corallino dei templi megalitici di Malta, la pietra di Segovia che si bagna per lavorarla pi facilmente, i calcari delle Latomie (le enormi cave di Siracusa), le pietre dIstria portate a Venezia, e tante rocce della Grecia, della Sicilia o dItalia, sono tutte nate dal mare.
Le pietre informi. Il tumulo litico. La costruzione a secco
Immersi mentalmente in questo scenario geografico dilatato - caratterizzato dalla onnipresenza di monti, rocce, liticit molteplici e memorie mitiche che affondano nella notte dei tempi - ci siamo chiesti pi volte come ha preso avvio lutilizzazione della pietra per le esigenze della costruzione, quando - soprattutto - le rocce staccate dal banco di cava e sagomate secondo precise e predefinite configurazioni geometriche, sono passate dallinformalit della natura agli artifici dellArte e dellArchitettura.
Luomo, indubbiamente, ha iniziato a confrontarsi con luniverso litico sin dal suo primordiale essere sulla terra, per proseguire attraverso manifestazioni pi coscienti, mirate ed intenzionalizzate, intravedendo/ valutando in questa materia - offerta dalla natura in una assai ampia quantit di tipi, di durezze, di configurazioni - le condizioni propizie per farne arma, monile, strumento di lavoro, ricovero, recinto, monumento.
In molti sono a sostenere che le origini delluso della pietra nelle costruzioni sono da collegare con la semplice ed intuitiva pratica della raccolta in superficie dei frammenti litici staccati dalle masse rocciose dei monti per effetto di fenomeni naturali (fratture della crosta terrestre, frane, alluvioni, depositi morenici, erosioni ecc.) Selezione ed accumulazione, quindi, di pietre erratiche: macigni, massi, pietre stratificate, schegge informi a spigoli vivi, ma anche grandi e piccoli ciottoli fluviali e marini dalle superfici morbide e levigate sia pur pi difficili da "stabilizzare" - nellopera muraria - su di un piano orizzontare a causa della loro "rotondit" che ne impedisce la loro messa in opera a secco.
Si di fronte alla primitiva valorizzazione delle pietre come si trovano in natura sulla superficie terrestre, non "raffinate", "brutali", non "configurate" geometricamente dalluomo pur gi inscritte allinterno di un progetto, di una logica costruttiva.
Tali elementi litici, di dimensione e forma eterogenea, permettono, in avvio della civilt neolitica la creazione di opere rudimentali a secco (muri, sostruzioni, argini di campo, tombe ecc.) la cui stabilit assicurata da strutture resistenti a forte spessore, con i massi pi grandi che fungono da paramento esterno rispetto al riempimento interno di pietrame pi minuto.
Siamo di fronte allarchetipo del tumulo la cui massa litica spesso "erosa" al suo interno con grande difficolt per la creazione di uno spazio esistenziale oppositivo e contrapposto a quello della capanna lignea, pi volte evocata dalla trattatistica nella disputa dei tipi primitivi, originari dellarchitettura. La logica concettuale che st a monte della costruzione a secco con elementi informi molto istruttiva in quanto ci consente di svolgere una riflessione sul modo di impiego della pietra che viene trasferita direttamente dal mondo della natura a quello dellarchitettura.
Con lopera a secco delle origini in siamo di fronte a manufatti dove il livello tecnologico (e la stessa concezione architettonica) si presenta come fattore ancora fortemente limitativo, incapace di superare la criticit statica insita nel sistema costruttivo di partenza, di per s rudimentale, per certi versi primitivo. Eppure, per quanto "rozze" ed elementari, le opere in pietra informe - con le loro murature che richiedono costruttivamente corposit, spessore e consistenza rilevanti - assumono, allinterno dellevoluzione dei artefatti delluomo, un significato particolare.
Rispetto alla fragilit delle installazioni delle strutture lignee il semplice accatastamento di pietre pone le condizioni originarie di consacrazione monumentale della costruzione architettonica trasferendo su un piano simbolico la qualit visiva e durativa della materia litica.
Alle origini del monumento/Monumento
Il processo costitutivo e conformativo delle opere a murarie a secco offre - a partire dalle necessit di sovrabbondanza di materia litica e dallenfasi volumetrica degli artefatti che ne scaturisce - una testimonianza di forte presenza ridefinendo le caratteristiche del luogo in cui si insediano. Il permanere della pietra nella lunga durata temporale indurr ben presto luomo a compiere delle valutazioni non attinenti unicamente alla sfera del funzionale, dellutilitario.
Se ogni manufatto in materiale vegetale, o in argilla cruda, si caratterizzer sempre come opera effimera dando vita ad una sorta di sovrastruttura rispetto al terrreno su cui sorge, la costruzione in pietra incarner sin dalle origini lidea della permanenza in stretta continuit con il suolo che laccoglie saldandola ad esso, facendosi apprezzare per una serie di caratteri peculiari ed unici connaturati al materiale stesso (massa, volume, solidit, durata) che diventeranno fattori "simbolo" della stessa idea di monumentalit in architettura.
Legno ed argilla cruda quali materie molto diverse dalla pietra esprimono alla fine - anche nel mondo primitivo delle origini - un antitetico investimento rispetto al fattore tempo: unazione contingente legata ad una prospettiva temporale limitata, contrapposta ad un progetto architettonico proiettato coscientemente nella lunga durata che impegna simbolicamente un clan familiare o addirittura incarna le aspettative di autorappresentazione di una fondazione dinastica, di uno Stato intero, cos come avverr nellesperienza dellEgitto, gi a partire dal III millennio a. C., quando la pietra dun colpo emerge - dalle sabbie di Saqqara - squadrata, levigata, modanata passando dalla Natura allArchitettura e allArte.
Affinch questo meccanismo si metta in moto sar necessario creare - come afferma Hegel in un passaggio dellEstetica "...opere di architettura che quasi siano sculture, se ne stiano per s autonome e portino il loro significato non in un fine e bisogno diverso, ma in loro stesse."
La pietra sar, allora, chiamata a dare uno dei contributi pi alti e sublimi che larchitettura abbia mai ricevuto.
Eccoci, cos, al capitolo degli Inizi del nostro svolgimento de Larchitettura di pietra, alla domanda che ci siamo posti in avvio del nostro lavoro di studio (e poi di scrittura) connesso al volont di registrare il passaggio epocale in cui le pietre perdono la loro "informe naturalit" per diventare "pietre configurate" sagomate e pronte a seguire le aspirazioni di una costruzione a cui si chiede di diventare Architettura, Arte, Simbolo, Meraviglia per luomo.
(Alfonso Acocella
- 6/2/2005)
Per condividere l'articolo:
Altri articoli di Alfonso Acocella | Invia un commento all'articolo |
Stampa: "Larchitettura di pietra. Dalle 'pietre della natura' alle 'pietre dellarte'..pdf" |
Commento 870 di Carlo sarno del 16/02/2005
Caro Alfonso ti ringrazio per il recupero del valore del significato di un materiale come la "pietra" che da sempre ha accompagnato la creativit costruttiva dell'uomo e dell'architetto in particolare.
Felice nella tua esposizione il richiamo alla natura del materiale "pietra", allidea della permanenza in stretta continuit con il suolo, alle sue caratteristiche di 'massa', 'volume', 'solidit', 'durata', ed entusiasmante l'approccio alla geologia della Terra come fonte di stimoli e bellezza naturale.
Mi sorprende per, devo essere sincero, il finale del tuo articolo Alfonso, che sembra rinchiudere e limitare l'utilizzo della pietra al "monumentalismo", o quanto meno a fattore simbolo dell'idea di monumentalit in architettura, e il richiamo al vuoto formalismo citando l'Estetica di Hegel "...opere di architettura che quasi siano sculture, se ne stiano per s autonome e portino il loro significato non in un fine e bisogno diverso, ma in loro stesse.".
Alfonso come tu stesso hai precisato nel finale le pietre da 'naturali' divengono 'configurate' per seguire le aspirazioni di una costruzione, ma occorre precisare bene che le aspirazioni consistono nella vita degli uomini che abiteranno quel determinato spazio e che non necessariamente dovranno rappresentare monumentalit o rigido schematismo (per non dire classicismo), ma anche libert, divenire, trasformazione.
La pietra pu essere utilizzata anche in maniera anticlassica, antimonumentale, frammentaria, non rigidamente conformata - mi riferisco alle architetture della tradizione zen giapponese , o all'utilizzo 'naturalistico' della pietra in Frank Lloyd Wright , Bruce Goff, Bart Prince, ecc. esponenti dell'Architettura Organica.
Concludo questa mia breve osservazione ringraziandoti Alfonso per l'attenzione rivolta ad un materiale cos importante per gli architetti e per il giudizio critico come la "pietra", ma volevo solo segnalare agli amici lettori di Antithesi che possibile un utilizzo della pietra anche in maniera pi naturale, anticlassica ed organica.
Termino con una citazione dal libro Per la causa dell'Architettura di Frank Lloyd Wright : " Ogni materiale ha in s un suo messaggio e, per l'artista creativo, un suo canto...".
Carlo Sarno
Tutti i commenti di Carlo sarno
[Torna su]
[Torna alla PrimaPagina]