Terragni virtuale compagno di banco
di Paolo G.L. Ferrara
- 2/9/2004
Giuseppe Terragni ricever Peter Eisenman il prossimo 25 ottobre. Lo far a
Como, nella ex Casa del Fascio. Anzi: lo far proprio attraverso la ex Casa
del Fascio.
Lappuntamento di rilevanza straordinaria, soprattutto se consideriamo che
le celebrazioni del primo centenario della nascita non hanno, sino ad ora, dato
un vero scossone alla polvere che, infida, si posa sugli eventi, appunto, celebrativi.
Di tutto quanto accaduto dal 18 aprile (pochino), salverei solo la mostra Terragni
Architetto Europeo, visto e considerato che anche lintervento di Libeskind,
nonostante le sue grandi capacit oratorie, avrebbe certamente potuto essere
pi incisivo rispetto le affinit elettive con Terragni e che il workshop internazionale
(con personaggi di spessore quali Bernard Cache, Greg Lynn, Donald Bates, Antonino
Saggio) stato sospeso prima ancora del suo inizio.
Lincontro tra Terragni ed Eisenman sar di certo un momento di altissima cultura,
soprattutto se consideriamo quanto lamericano sia legato a filo doppio alla
ricerca dellitaliano.
Ma oltre lufficialit degli eventi culturali c per anche dellaltro, e altrettanto
importante, ovvero la consapevolezza di quanto sia fondamentale iniziare a
Terragni i futuri architetti, quegli studenti che ne conoscono solo la sua appartenenza
al Gruppo 7 e la fama di essere il padre del Razionalismo Italiano. Si tratta
infatti, il pi delle volte, di puro nozionismo, di conoscenze storiche acritiche,
dunque inutili per il futuro progettista.
La conferenza /simposio Terragni Futuro, svoltasi a Roma lo scorso luglio,
stata ci che mi aspettavo, ovvero una esplorazione delle potenzialit che
lopera di Terragni ha lasciato aperte e che oggi possono realmente trovare
applicazione di ricerca. Infatti, se vero che gli avvenimenti della seconda
met del XX secolo hanno relegato Terragni a figura marginale, storicizzandone
e imbalsamandone le incredibili accelerazioni, la nuova era che stiamo vivendo
ha tutte le carte in regola per potere riprendere l dove il comasco aveva interrotto.
Ovviamente esclusa a priori la semplicistica ripresa dello stile e non solo
perch Terragni non ha mai voluto codificarlo, ma anche e soprattutto perch
di certo superata la questione linguistico/compositiva che ha informato il
dibattito sull'architettura nella seconda met del XX secolo. Il linguaggio
di certo ancora la base dellarchitettura spazialmente concepita, ma indubbio
che esso vada declinato secondo modalit assolutamente diverse rispetto al passato.
E questo che hanno fatto gli studenti del corso
di Progettazione Architettonica Assistita della facolt di architettura
Ludovico Quaroni di Roma La Sapienza -diretti dal Prof.Antonino Saggio- durante
i due giorni della conferenza/simposio. Chi ha assistito allesposizione dei
lavori ed al dibattito ha potuto comprendere appieno lobiettivo di uno studio
mirato a rendere un doppio servizio: allo studente e a tutti i cultori di architettura.
Difatti, il corso di Saggio stato programmato in funzione della mostra Terragni
Futuro, che si terr da dicembre a Roma, evento ufficiale nellambito delle
celebrazioni del GT04.
Sar una mostra che avr lobiettivo di fare rivivere Terragni fianco a fianco
agli studenti, quasi fosse egli stesso uno di essi. Difatti, contestualizzare
la sua opera allepoca a noi contemporanea significa, prima di tutto, trovarne
i nessi reciproci, quelli che la distanza temporale non pu annullare.
Dunque, se Terragni fosse uno studente della nostra epoca (con per la innata
genialit architettonica che gli consent di capire pregi e limiti della Neue
Sachlichkeit, cos da mettere in crisi il sistema ...di standardizzazione delle
componenti, di tipizzazione delle soluzioni, di serializzazione dei processi
insieme all'intero sistema di produzione industriale), che rapporto avrebbe
con l Information Technology? Come userebbe l'interattivit, il morphing, le
animazioni critiche, le strutture gerarchiche, il database?
Alcune risposte sono venute proprio dai lavori degli studenti, a cui Terragni
prima stato fatto conoscere criticamente allo scopo di evidenziarne i significati
a-temporali della sua opera, condizione necessaria per potere poi cercarne i
nessi di cui sopra. E alla presentazione dei lavori si veramente visto di
tutto, dalle ricerche sul telaio a quelle sui significati della comunicazione
delle architetture di Terragni, dalla ricostruzione virtuale delle opere costruite
a quella delle opere solo disegnate.
C dunque stato un continuo interscambio dinformazioni tra Terragni e gli
studenti, con questi ultimi nel ruolo di chi, consapevole della diversa realt
che vive, ascolta il genio di Terragni e lo introietta nella propria realt,
comunque consapevole delle diversit di questultima rispetto a quella vissuta
dal virtuale compagno di banco.
E proprio linterscambio dinformazioni tra la storia e il presente che deve
stare alla base della preparazione, uno scambio critico declinato secondo lera
che si vive e che, indubbiamente, deve essere lelemento primo con cui confrontarsi.
Limportanza della ricerca degli studenti sar di certo palpabile nella mostra
Terragni Futuro che -ne sono certo- rappresenter un punto fondamentale per
la nuova coscienza su Terragni, quella che mancata agli architetti della mia
generazione, studenti degli anni 80 del XX secolo.
Parlo di coscienza perch la condizione senza la quale tutto rester
tale e quale stato sino ad oggi, ovvero parole ridondanti e celebrative, ma
senza vie di sbocco, senza alcuno scatto in avanti, nonostante Eisenman e Zevi,
gi negli anni 60, avessero cercato di evidenziare quanto contasse avere coscienza
sui significati dellopera di Terragni.
Il lavoro di Saggio su Terragni -lo sappiamo- non certo correlato al centenario:
parte infatti da lontano, dal libro Giuseppe Terragni. Vita e opere pubblicato
da Laterza nel 1995. Ma se un libro la messa in bella degli studi e della
ricerca, allora facile intuire che Terragni fosse in Saggio molto prima del
1995, forse proprio grazie al 1968 di Eisenman e Zevi, con questultimo che
rintracci proprio nel libro di Saggio la possibilit di riaprire la discussione
su Terragni. A distanza di quasi dieci anni vi la possibilit che quella discussione
diventi attuazione grazie alla presa di coscienza dellattualit di Terragni.
A tale scopo sarebbe di certo importantissimo il coinvolgimento degli architetti
attraverso incontri mirati non pi a dibattere sul Terragni degli anni 21-43
del XX secolo, bens su quello degli anni presenti e futuri del XXI secolo.
Un dibattere che vada oltre la semplice presa di posizione sui contenuti del
linguaggio, evitando di scadere in ulteriori ingabbiature castranti il significato
di unopera che ha segnato profondamente larchitettura, e ci pu accadere
esclusivamente se lo si impronter allaspetto che Saggio rintraccia quale fondamento
della cultura contemporanea, ovvero la Rivoluzione informatica:Questo rientro
in grande stile della comunicazione quale centro propulsore di una nuova fase
dellarchitettura un dato strutturalmente legato alla rivoluzione informatica.
(tratto da Nuova soggettivit. Larchitettura tra comunicazione e informazione.
Su Arch.it).
Ecco il nesso: la comunicazione di Terragni tanto quanto lo dellepoca contemporanea.
E cambiato il mezzo, ma non il fine: se oggi la comunicazione avviene attraverso
la sinergia reale-virtuale, ai tempi di Terragni essa era s fatta esclusivamente
di materia ma di una materia lavorata per comunicare linnovazione del pensiero
rispetto il secolo precedente, spogliandolo definitivamente dai reflussi classici
di cui lo stesso Le Corbusier, nellelaborazione dellarchitettura purista,
sub linfluenza.
Terragni futuro nasce da uno studio seriamente finalizzato al coinvolgimento
di tutti i cultori dellarchitettura che hanno la consapevolezza dellinnovazione
della storia, processo di cui nessuno pu negare la continuit. Gli studenti
di Saggio sono stati i primi a cimentarsi con una tale consapevolezza e ci si
auspica che anche i cultori di spessore dell architettura abbiano altrettanta
volont di farlo, pur se consapevoli del rischio che si corre abbandonando certezze
date per scoprirne di nuove: mettersi in gioco. E dovr farlo, in primis, proprio
il comitato scientifico del GT04, non perdendo loccasione di fare interagire
le due mostre Terragni Architetto Europeo e Terragni Futuro. Il perch
inutile sottolinearlo. Il come semplice: non risparmiando energie, di
nessun tipo.
E in gioco la credibilit delloperazione GT04 perch solamente un evento di
spessore che coaguli le forze in campo potr dare continuit nel tempo allevento
stesso, oltre la semplice celebrazione di una data, che poi il vero obiettivo
del presidente Attilio Terragni affinch essa non si trasformi in una serie
di incontri festaioli , misti di cultura (poca) e mondanit (molta). Terragni
Architetto Europeo non vuole essere un episodio ma un evento che imprima la
svolta alleredit del genio comasco? Bene, a Roma, lo scorso luglio, si fatta
cultura vera senza scadimenti retorici e celebrativi. Lo hanno fatto gli studenti
ed stata una lezione a chi crede che per parlare di architettura si debba
avere a che fare solo con nomi altisonanti. La strada aperta. Nel frattempo
assisteremo, commenteremo, loderemo, criticheremo la Biennale di Kurt Forster,
oramai imminente. Ne abbiamo letto la presentazione e i contenuti del cambiamento
architettonico in atto che Metamorph vuole evidenziare attraverso i progettisti
partecipanti. Manca Terragni ed questa unoccasione perduta da Forster e dal
GT04 di unire le forze per dare ulteriore spessore alle reciproche manifestazioni
in virt degli obiettivi per cui esse sono nate. Ma forse, per Forster, Terragni
non futuro.
(Paolo G.L. Ferrara
- 2/9/2004)
Per condividere l'articolo:
Altri articoli di Paolo G.L. Ferrara | Invia un commento all'articolo |
Stampa: "Terragni virtuale compagno di banco.pdf" |
Commento 769 di Paola d'Arpino del 07/09/2004
Verso la Terragni Futuro
Terragni virtuale compagno di banco, il titolo da Lei scelto sintetizza in modo simpatico ed efficace i mesi di frenetici studi, ricerche, progettazioni, verifiche, pubblicazioni e conferenze che hanno portato al simposio di luglio Terragni Futuro mesi in cui io, studentessa, e i miei colleghi del corso Caad 2004 del prof. Antonino Saggio, abbiamo frequentato, studiato e lavorato insieme a Giuseppe Terragni (per continuare la sua parafrasi..) . Questo aspetto della presenza costante, quasi fisica dellarchitetto comasco, stato sicuramente caratterizzante tanto da trasparire, evidentemente, anche nelle presentazioni dei nostri lavori. Una presenza importante, forse scomoda, forse, si dir, troppo distante visto che ci separa addirittura un secolo, ma comunque una presenza che volenti o nolenti ci ha incuriosito, solleticato, e risvegliato anche i pi pigri. Proprio questa presenza ci ha comunicato molto pi di qualsiasi altro stimolo o incentivo allo studio. Alla facolt di architettura si sente parlare di Terragni gi dalle prime lezioni del primo anno, ma si tratta di puro nozionismo come Lei ha fatto notare. Nozionismo e semplice celebrazione che troppo spesso riempiono le righe e i discorsi, che per, una volta conclusi, non hanno effetti, non hanno seguito, non danno vita a niente di nuovo. E invece le celebrazioni dovrebbero servire proprio a questo, ad evidenziare aspetti mai messi in luce, a trovare nuove prospettive e nuove vie, a indicare sviluppi alternativi anche se si sta celebrando un architetto nato nel 1904. E visto che in questi cento anni che ci separano da Terragni, tanti cambiamenti ci sono stati, visto che ha avuto luogo addirittura quella che gli storici e sociologi chiamano la Terza onda, visto che questi sono i decenni dellInformation Technology, allora lanalisi pu essere ancora pi stimolante e la riflessione ed elaborazione di proposte ancora pi ricca di soluzioni inedite se tutto questo entra a far parte della ricerca e delle proposte progettuali. Questo risultato credo che sia stato gi in parte raggiunto nella conferenza di luglio e ci auguriamo di ampliarlo ancora con la mostra che si terr a dicembre.
Cosa ci ha spinto e guidato ? I punti fermi che ci hanno, e continuano, ad ispirarci sono proprio quelli che Lei definisce i nessi reciproci, quelli che la distanza temporale non pu annullare, la consapevolezza che la comunicazione di Terragni tanto quanto lo dellepoca contemporanea. e lesigenza di comprendere quella genialit architettonica che gli consent di capire pregi e limiti della Neue Sachlichkeit. Questa genialit, in particolare, mi ha talmente colpito tanto che la mia ricerca individuale su Terragni iniziata proprio da qui, dal voler dimostrare che quello che allora fu giudicato come limite era ed , in realt, un valore ( -Terragni ha l'intelligenza necessaria a oltrepassare la fase radicale delle rivoluzioni e passare direttamente ad una elaborazione di cose nuove senza perdere l'orientamento.- da The Cat, Paola DArpino http://xoomer.virgilio.it/mediterraneita/the%20cat/il%20gatto.htm) ed proseguita alla ricerca di quegli architetti contemporanei che, come il comasco, comunicano con esiti nuovi e brillanti, quei valori mediterranei che nel secolo scorso vennero giudicati appunto come limite. Questa analisi ha portato me ed il mio collega di gruppo EiKon, (http://art.supereva.it/eikon.freemail/) ad una proposta progettuale che ha alla base una grande tensione verso la comunicazione, individuando un tracciato inedito, forse insolito, ma che ci stato suggerito come da Terragni stesso, dalle poche foto della sua breve vita, oltre che dalle sue opere, un tracciato su cui convergono molti intenti: lallargamento dellambito prettamente architettonico verso settori diversi, la possibilit di diffondere la cultura architettonica attraverso mezzi inusuali, il coinvolgimento allinteresse alla cultura architettonica di fasce det anche giovanissime ed altri ancora. Ci che sorprendeva, noi stessi per primi, durante lelaborazione che ogni tanto, quasi senza rendercene conto spuntavano improvvise confluenze dintenti, inattesi suggerimenti, nuove affinit, tra il nostro lavoro e quello del grande architetto comasco. Ciononostante i risultati non sono n ibridazioni, n tantomeno imitazioni, ma autentiche, originali, nuove esplicazioni di idee di giovani architetti che Vi attendono alla mostra di dicembre.
Paola DArpino
Corso Caad 2004 del Prof Antonino Saggio Facolt di Architettura
L. Quaroni - Universit La Sapienza - Roma
Sito http://xoomer.virgilio.it/mediterraneita/Index/
Gruppo di lavoro: EiKon
Sito http://art.supereva.it/eikon.freemail/
Tutti i commenti di Paola d'Arpino
Commento 770 di Claudio Compagnucci del 07/09/2004
GT04. Un'occasione persa?
E' un vero peccato. Una mancanza grave. Nellanno delle celebrazioni per il Centenario di Giuseppe Terragni, si svolge una biennale di architettura che non stata in grado di comprendere la modernit e l'attualit dell'architetto Comasco.
Una mancanza grave perch se di metamorfosi si deve parlare allora da Terragni che si potrebbe partire, soprattutto in occasione di questa importante ricorrenza. Forster forse non ha ritenuto opportuno partire dall'esempio dell'architetto italiano. La metamorfosi appare dunque slegata dal passato. Sebbene l'architettura contemporanea in piena crisi, e perci sta rispondendo con una vera e propria rivoluzione concettuale, Terragni, che nei suoi anni di attivit visse la crisi che port al movimento moderno, avrebbe potuto rappresentare un passaggio per arrivare a comprendere, da un'altro dei punti di vista possibili, la situazione attuale.
Purtroppo si persa una possibilit importante, quella che avrebbe potuto dare il risalto dovuto alle opere del pi grande architetto moderno che lItalia e lEuropa abbiano avuto, anche in occasione della Biennale.
Concordo a pieno con P. Ferrara. Spero vivamente che partendo da questa delusione l'organizzazione GT04 riparta con pi slancio e ancora pi determinazione, per concludere il centenario in modo adeguato.
Tutti i commenti di Claudio Compagnucci
Commento 772 di Chiara Giovannetti del 08/09/2004
DA UN ANELLLO dellINGRANAGGIO
Esprimo qui il mio commento come quello di un piccolo ingranaggio del complesso meccanismo che ha portato il corso CAAD 2004 del prof. Antonino Saggio all'elaborazione delle ricerche finali relative alla mostra Terragni Futuro.
Non nascondo una profonda soddisfazione relativa a questo risultato, sia personale che per tutto l'insieme e le modalit innovative con cui stato raggiunto.
Prima d'ora avevo "incontrato" Terragni forse solo un paio di volte nei corsi di storia dellarchitettura, ma l'approccio era stato sicuramente molto superficiale, relegato a definizioni e catalogazioni di sorta inerenti al nuovo stile e ai rapporti con la storia.
In questo caso le cose sono andate in modo diverso.
Entrare in contatto con Giuseppe Terragni uomo e architetto a 360 ha fatto s che potesse emergere quella sorta di "testamento architettonico" ancora aperto alla sperimentazione e che a noi studenti venisse offerta loccasione di raccogliere questa pesante eredit.
Abbiamo potuto osservare come temi provenienti dal quel passato fossero attualissimi ancora oggi (e opere come L'Asilo Sant'Elia ne sono la conferma) e soprattutto come questi, uniti alle questioni emerse dal dibattito sull'Information Technology lasciassero delle vie ancora del tutto aperte.
E stato questo uno degli aspetti importanti: raccogliere i temi emersi da quella ricerca e, partendo dai risultati raggiunti dalle opere di Terragni, tentare di portarle avanti utilizzando quegli strumenti tipici del nostro tempo e del nostro fare architettura.
In questo modo questioni legate al dibattito moderno (l'interattivit , i sistemi gerarchici, il movimento e il morphing) hanno trovato spunti forti e diversissimi all'interno dell' intera opera dell'architetto comasco analizzando anche progetti meno noti portando a sperimentazioni e studi nuovi.
Cos ci si trovati, per esempio nel nostro caso, a tentare di sviluppare il tema del movimento tanto caro ai grandi nomi della architettura contemporanea partendo per dall'analisi della Casa Giuliani Frigerio fino ad arrivare ad una personale interpretazione che stravolgesse le intenzioni progettuali di Terragni.
E' difficile relegare a poche righe il lavoro di un intenso semestre ma una delle tante possibilit legate alla nuova comunicazione che tutto a portata di un click: http://xoomer.virgilio.it/gac2
Chiara Giovannetti
Tutti i commenti di Chiara Giovannetti
Commento 777 di Antonino di Raimo del 15/09/2004
Salve, sono uno studente del corso di "Progettazione architettonica Assistita" tenuto dal prof. Antonino Saggio, e avendo vissuto in prima persona quell'esperienza mi sembra molto utile commentare pubblicamente alcuni temi del suo intervento.
Mi sembra che lei giustamente sottolinei l'importanza, in occasione del primo centenario della nascita di Terragni, del dover uscire dalla serie di "incontri festaioli e mondani" che lei paventa con un certo timore, per raccogliere invece quell'eredit dell'architetto comasco fatta di "incredibili accelerazioni",(la cito letteralmente) capace di "coagulare le forze in campo"anzich come da molto si fatto, tranne le lodevoli eccezioni di cui lei parla, perpetrare la tecnica crudele dell'imbalsamazione.
Indubbiamente ci che vorrei sottolineare insieme a lei la figura di Terragni innovatore geniale. Ma a guardarla da vicino, cercando per un momento di annullare pi meno un secolo di distanza, e interrogando questo vecchietto centenario, di cosa fatta la sua intrinseca capacit di innovazione? E perch poi dovrebbe essere cos importante per noi?
E' chiaro che fuori dalle nostre preoccupazioni la questione del linguaggio. E fuori (finalmente) dovrebbero essere tutte quelle speculazioni chiaramente oziose, tese ad "imbalsamare" (la pratica non a caso priverebbe il poverino degli organi) la figura di Terragni nell'orizzonte dell'accomodante visione dell' "innovatore - tradizionale" del "razionalista classico"; e di tutte quelle altre, che insomma negli anni passati, hanno creato il cadavere imbalsamato che occorre tirare sugli altari per giustificare spesso un certo modo di operare, che ancora tristemente confonde la banalit del cubo platonico con il coraggio del "semicubo" terragnano, la finestra quale ripetizione ossessiva su una parete liscia (ancora mi sembra di sentire B.Zevi che urla "Ta! Ta!Ta! Ta!") con le orchestrazioni spaienti delle bucature allestite dal comasco e cos via (purtroppo altri esempi di queste "confusioni" sono molteplici) "
Ma non un clima che abbiamo assaporato pi o meno tutti che voglio commentare.
Per quanto mi riguarda, mi interessa invece richiamare l'attenzione sui "salti" che compie Terragni quali aspetti imprescindibili da valutare, per raccogliere il senso dell'innovazione connesso alla sua opera. Di fatto per me, l'insieme delle considerazioni svolte dal prof. Antonino Saggio durante il corso monografico "Terragni " sono state in fondo vere e proprie lezioni sul "salto", quale attitudine mentale e, quindi, tecnica progettuale dalla quale i problemi architettonici di sempre trovano miracolosamente soluzioni nuove. Eh s! Poich il problema centrale a mio avviso, che fra l'altro trapela anche dalle sue preoccupazioni, e che andrebbe ancora risollevato per quel che riguarda Terragni-Futuro, (il che come dire Terragni da oggi in poi), proprio quello del nuovo, anzi forse del "Novo" come magari avrebbe detto lui.
In fondo di fronte all'innovazione siamo sempre chiamati ad assumerci delle responsabilit, e cio siamo chiamati a renderci conto di quanto sia pi o meno necessario e importante per noi, immaginare e realizzare nuove soluzioni. Il problema tocca ogni giorno le nostre vite e quindi anche direttamente gli spazi dove vogliamo viverle.
E di fatto (si vedano le lezioni del prof. Saggio su: http://www.citicord.uniroma1.it/saggio/DIDATTICA/Cad/2004caad/TER/HomeGT.htm ) il salto di Terragni incredibilmente acrobatico e mortale: si direbbe che ogni problema spaziale inneschi un processo di estremizzazione dei termini all'indietro nel tempo, per poi contestualmente a ci, avvitare quei dati nel futuro. Cos "Il motivo del tre" (cito i titoli di alcune lezioni del prof. Saggio) , "La liberazione del telaio" ecc., non sono state lezioni su temi di ricerca architettonica, quanto lezioni, anzi interrogazioni al "vecchio centenario" su come riusciva a dare risposte nuove ovvero su come riusciva a "saltare" da una concezione ad una radicalmente nuova.
Tuttavia credo che questi salti da un vertice all'altro, siano stati sperimentati durante tutto il corso non solo sulla questione Terragni, ma anche (come doveva essere) sul piano pi generale della composizione architettonica. Uso a proposito il termine "composizione architettonica" che pare caduto in disuso nei nuovi ordinamenti, proprio per rimarcare il fatto che quello che chiamiamo progetto architettonico, per me un composto alchemico, il quale alla luce della manipolazione che il mezzo informatico implica, vada ancora pi che mai "composto"per diventare opera. Ogni opera comunque dapprima un sogno e la "palette" (come la chiama il prof. Saggio) per la sua liberazione/realizzazione per l'appunto il computer che fortunatamente oggi abbiamo a disposizione. Infatti dell'impalpabilit, dell'allucinazione lucida e delle leggerezza del sogno, lo spazio virtuale offerto dal computer ha tutte le caratteristiche (come abbiamo pi volte sperimentato durante questo semestre), e chi continua a voler vedere il reale-virtuale come fatto dicotomico e quasi nefasto per l'architettura, dimentica il vero significato del termine: "virtuale = possibile, potenzialmente reale"BR> Lei parla di una generazione, la sua, che negli anni '80 ha patito la mancanza di avere una "coscienza su Terragni". Mi sto chiedendo se lei a questo proposito intendesse proprio la mancata consapevolezza sul come Terragni riuscisse ad innescare quelle "accellerazioni" in avanti, che tutta la sua opera non fa che continuamente sostanziare.
Non vorrei deluderla, ma non credo che questo tipo di coscienza sia un fatto generazionale.
La "tensione verso nuove sostanze" (sto citando qualcosa dallo scritto del prof. Saggio di cui il link il seguente http://www.citicord.uniroma1.it/saggio/Articoli/IT/Manifesto.html ) infatti, penso che sia una sorta di prerequisito alla tensione verso la modernit, e dunque verso la coscienza della modernit, e se vogliamo verso la coscienza di Terragni. Naturalmente questa modernit che ho in mente quella di cui parlava Zevi, cio la capacit, la voglia, l'idealit di dare risposte nuove alla crisi. Una definizione dunque che travalica le ideologie, le et, le generazioni, per riferirsi piuttosto agli individui singoli. Allora proprio in questo senso abbiamo il potere di interrogare larchitetto centenario Giuseppe Terragni, il quale se la domanda sincera non potr che darci risposte sincere su quella sua capacit intrinseca di "saltare"BR> La mostra "Terragni Futuro" allora, credo che sar anche un'Olimpiade del salto concettuale, e se ripenso all'esempio che pi volte il prof. Saggio ci faceva a lezione, relativo al pesce che solo saltando, percepisce il liquido in cui immerso, ampliando cos la propria idea del mondo, mi viene per cos dire "saltando" ancora un'altra idea, relativa ad un altro tipo di salto: quello che implica la discesa da un vertice e che forse ci pu essere utile a capire quello che forse dovrebbe implicare la capacit di essere innovativi.
L'immagine quella vista qualche sera fa per caso in un cortometraggio, di cui colpevolmente non ricordo il titolo e il regista:
Una bambina cammina, riflette, parla da sola e guarda il mondo; raccoglie un insetto, e passeggiando ancora, arriva ad attraversare un ponte. A met del ponte, si siede sul parapetto. E' bella, felice, sorride e si dondola da seduta.
All'improvviso, poi, si lascia andare all'indietro. Nel vuoto.
Sotto l'immagine compare una scritta:
"PER VOLARE BISOGNA LASCIARSI ANDARE.
BISOGNA SENTIRSI LIBERI".
Credo che Terragni-Futuro voglia proprio parlarci di questo lasciarsi andare nell'immaginazione dello spazio, gi da un trapezio, rigorosamente senza reti di protezione.
Antonino Di Raimo
http://digilander.libero.it/antoninodgl/
corso di Progettazione Architettonica Assistita 2004 - prof. A. Saggio
Voglio inviarle anche il link alla ricerca di gruppo. Con il mio collega abbiamo lavorato sulle implicazioni della "vertigine Terragnana" (mi piace chiamarla cos) del Danteum, catalizzando nello spazio architettonico letteratura, mito, matematica.
http://xoomer.virgilio.it/aiko_2/
Tutti i commenti di Antonino di Raimo
[Torna su]
[Torna alla PrimaPagina]