Luce di stelle
di Mariopaolo Fadda
- 13/2/2004
Luce di stelle di Robert A. Ivy, FAIA
(Traduzione di MariopaoloFadda)
Una delle pi persistenti lamentele tra gli architetti riguarda l'attenzione
che i media dedicano alle cosiddette stars. Laccusa, frutto
di un disagio profondamente radicato per tanta attenzione concentrata su pochi,
riguarda una piccola scheggia, forse lun percento, di tutti gli architetti
che dominano la scena architettonica. Perch, continua il lamento, quelle
facce familiari aspirano tutto l'ossigeno della stanza e monopolizzano l'attenzione?
Perch prendono i lavori migliori? Perch, implicito
nelle osservazioni, non scelgono me?
Spesso il loro sembra un lavoro ostinato o irrealistico, mentre il vostro
tutto responsabilmente immerso nellabituale, laborioso sforzo per soddisfare
i bisogni del cliente o per stare entro i limiti del terribilmente ristretto
budget. Loro pare abitino un raffinato regno di travertino e acciaio inossidabile,
mentre i vostri progetti sembrano confinati nei limiti dei blocchi di cemento.
La ripetuta enfasi posta sulle individualit diminuisce il ruolo giocato,
nella professione contemporanea, dai gruppi; modelli esclusivi, edifici spettacolari
distolgono lattenzione da unattenta pianificazione. L'elenco delle
lamentele continua monotono, ma si riduce infine a questo: a loro la gloria,
a voi il lavoro.
Storicamente, il fenomeno delle stars relativamente nuovo
in America. Dopo H.H. Richardson, Frank Lloyd Wright ha dilatato la fiorente
tradizione, auto-invocando, giustamente, il titolo di genio, un termine
che ha radici nel Rinascimento e che prosperato nel Romanticismo del
diciannovesimo secolo ed impareggiabile per lauto-esaltazione:
chi potrebbe dibattere col genio? Oggi la frenesia, nutrita dai media, rafforza
la tendenza, proiettando una litania familiare di nomi e immagini sulle nostre
pagine e sui nostri schermi. Sempre gli stessi nomi.
Perch? Sinceramente, dobbiamo ammettere che la fama non si manifesta
a caso. Le stars, le nostre stars, operando a un alto livello
di successo, possiedono spesso qualit che ammiriamo, tra cui unautentico
talento, limpegno, la capacit organizzativa, lastuzia,
la dimestichezza con i media e l'acume intellettuale. In pi, spesso,
questi architetti sono dotati di quello che alla maggior parte di noi manca:
il senso di coraggio nellesplorare idee, nello sperimentare nuovi sistemi,
nellavventurarsi per primi in territori dove la maggior parte di noi
non oserebbe avventurarsi. In un certo senso, sono i nostri esploratori.
Consideriamo quelli rappresentati in questo numero [Architectural Record 2/2004].
Lord Norman Foster, con edifici progettati in tutto il mondo mondo che si elevano
verticalmente o distendono orizzontalmente, limpersonificazione
di colui il quale concepisce e crea strutture che funzionano come laboratori
animati, combinando architettura, sociologia e biologia. Il suo lavoro
capace di reindirizzare il nostro modo di pensare offrendo contemporaneamente,
ai clienti ed al grande pubblico, pi confortevoli modi di vita e di
lavoro. Le stars non sempre hanno bisogno di ostentazione. I progetti
magistralmente dettagliati e stringati di Fumihiko Maki offrono lezioni di cortese,
urbana moderazione, rigorosamente particolareggiati e consistentemente in armonia
con lintorno.
Santiago Calatrava, che ha appena reso pubblico il suo progetto per il nuovo
Transit Hub di New York, continua a stupirci e a confonderci con audaci nuove
espressive forme che ci parlano con voce particolare, riflettendo una coscienza
educata e individualistica. I suoi progetti urbani, come la Opera House a Tenerife,
combinano spesso la bravura ingegneristica con lartisticit, regolando
e definendo memorabilmente il luogo. Nessuno dimenticher mai la Opera
House o Tenerife.
Se siete convinti di aver inquadrato Richard Meier, ripensateci. Questo maestro
dell'idioma moderno continua, come architetto, ad evolvere. La sua Chiesa del
Giubileo, una struttura sferica segmentata in calcestruzzo, suggerisce un nuovo
significato al termine building blocks. Chi si sarebbe mai aspettato
queste liriche forme curve dal maestro del gridded block? Le stars,
a quanto pare, possono sorprendere e contraddire i nostri preconcetti.
Non che per questo dovremmo limitare le nostre preoccupazioni. Fin troppo umani,
uomini e donne che occupano oggi la scena architettonica, esercitano diversi
tipi di influenza, non tutti benefici: anche le grandi stars possono
fare brutti edifici. Al meglio, come ha osservato Cynthia Davidson in questa
rivista [AR, maggio 2003, pag. 144], la fama, come una fiamma, attrae. Il pubblico,
cos come noi, rimane mutevole. Dovete anche ammettere che alcuni individui
tra noi producono costantemente lavori che meritano di essere esaminati, in
queste pagine e nel pi ampio ambito dei media. Il loro lavoro, quando
ha successo, attira, con forza gravitazionale che potrebbe sembrare planetaria,
l'attenzione del pubblico allargando cos linteresse per larchitettura.
Chiamatele stars, o chiamatele come vi pare.
Testo originale tratto da Architectural Record STARLIGHT By Robert A. Ivy, FAIA One of the most persistent complaints among architects concerns media attention to the so-called stars. The rap, a deep-seated unhappiness that so much attention is lavished on a very few, concerns the tiny sliver, perhaps 1 percent of all architects, who dominate the architectural airwaves. Why, the lament goes, do those familiar faces gobble up all the oxygen in the room and hog all the attention? Why do they get the plum jobs? Why not, the remarks imply, pick me? Often their work seems willful or unrealistic, while your responsible work is bathed in regular, laborious effort to meet client needs or match excruciatingly tight budgets. They, it appears, inhabit a rarified realm of travertine and stainless steel, while your own projects may feel weighted down with the limits of concrete block. Repeated emphasis on individuals diminishes the role teamwork plays in contemporary practice; one-off, spectacular buildings draw attention away from careful urban planning. The list of complaints drones on, but it comes down to this: They get the glory, you do the work. Historically, the star phenomenon is relatively new in America. After H.H. Richardson, Frank Lloyd Wright enlarged the burgeoning tradition, self-righteously invoking the title genius, a term with roots in the Renaissance and that flourished in 19th-century Romanticism, which is incomparable for the purpose of self-aggrandizement: Who could argue with genius? Today, the media feeding frenzy deepens the trend, projecting a familiar litany of names and images onto our pages and screens. Always the same names. Why? Truthfully, we have to admit, fame doesnt occur by happenstance. The stars, our stars, operating at a high level of accomplishment, often possess qualities we admire, including real talent, application of effort, organizational ability, savvy, media friendliness, and intellectual acumen. In addition, often these architects bring a sense of courage that most of us lackexploring ideas, testing new systems, voyaging first where most of us dare not go. In a sense, they are our explorers. Consider those represented in this issue. Lord Norman Foster defines the type, with buildings around the world soaring vertically or horizontally, conceiving and creating structures that operate like animate laboratories, combining architecture, sociology, and biology. His work is capable of redirecting our thinking while offering clients and the larger public more comfortable, adaptable ways of living and working. Yet stars need not be flamboyant. Fumihiko Makis masterfully detailed and pared-down projects offer lessons in mannerly, urban restraint, rigorously detailed and consistently in harmony with their neighbors. Santiago Calatrava, who has just unveiled his plans for New Yorks new transit hub, continues to amaze and confound us with bold, expressive new forms that speak to us in an idiosyncratic voice, reflecting a consciousness both educated and individualistic. His urban projects, such as the opera house in Tenerife, often combine engineering prowess with artfulness, setting and memorably defining place. No one will forget the opera house, or Tenerife, again. If you thought you had pegged Richard Meier, think again. This master of the Modern idiom continues to evolve as an architect. His Jubilee Church, a segmented spherical concrete structure, suggests new meaning for the term building blocks. Who might have expected these lyrical, curving forms from the master of the gridded block? The stars, it seems, can surprise and confound our preconceptions. Not that we should diminish our concerns. All-too-human, the men and women occupying todays architectural stardom cast different kinds of power, not all benign: Great stars can make bad buildings. At the best, as Cynthia Davidson proposed in this magazine [record, May 2003, page 144], fame, like a flame, attracts. The public remains fickle, as do we. Yet you have to admit: Some individuals among us consistently produce work worth examining, in these pages and in the broader media. Their work, when it succeeds, attracts attention by widening audiences for architecture with a type of gravitational pull that might seem planetary. Call them stars, or call them what you will. |
(Mariopaolo Fadda - 13/2/2004)
Per condividere l'articolo:
Altri articoli di Mariopaolo Fadda | Invia un commento all'articolo |
Stampa: "Luce di stelle.pdf" |
Commento 660 di Ermelinda Tuzzi del 14/02/2004
Due brevi osservazioni all'articolo dell'Architectural Record:
1) invito Fadda a tradurre anche lo scritto apparso a firma di Ann Wilson Lloyd sul NY Times del 25 gennaio dal titolo "If the Museum Itself Is an Artwork, What About the Art Inside?" sulla chiusura del Bellevue Art Museum, "a three-year-old avant-garde edifice designed by the New York architect Stephen Holl" in cui sono magistralmente evidenziati gli effetti della capacit (sigh) di certe architetture di "reindirizzare il nostro modo di pensare offrendo contemporaneamente, ai clienti e al grande pubblico, pi confortevoli modi di vita e di lavoro";
2) il concetto di "building blocks" della chiesa d Dio Padre Misericordioso a Roma per intero ascrivibile al prof. Antonio Michetti e non certo a Richard Meier che in quelle curve avrebbe da par suo instillato la sua solita impalpabile griglia (cfr. pure Ara Pacis, sigh sigh sigh)
Grazie, saluti a tutti.
Tutti i commenti di Ermelinda Tuzzi
14/2/2004 - Mariopaolo Fadda risponde a Ermelinda Tuzzi
Cara Tuzzi
A pagamento le tradurrei tutto il New York Times del 25 gennaio.
Perchè non traduce lei gli articoli che pensa possano interessare i lettori di antiTHeSi?
Per quanto riguarda le osservazioni, sigh compresi, può farle direttamente a Ivy; questa l’e-mail: [email protected].
Commento 661 di Ermelinda Tuzzi del 15/02/2004
Caro Fadda,
tradurre non il mio mestiere; mi sono rivolta a lei perch ha preso una iniziativa in tal senso e certo lo sa fare (difatti batte cassa, sigh..). Ma sono certa che i lettori sapranno armarsi di pazienza e gustarsi in originale l'articolo da me indicato.
Quanto al destinatario del commento, lei forse non conosce il detto: "parlare a nuora perch suocera intenda"...
Saluti.
Tutti i commenti di Ermelinda Tuzzi
15/2/2004 - Mariopaolo Fadda risponde a Ermelinda Tuzzi
Cara Tucci,
Tradurre non è neanche il mio mestiere e se l’ho fatto è perchè volevo che anche chi non conosce l’inglese avesse l’opportunità di leggere quell’articolo. Lei si limita alle battutine. E invitata ad approfondire se ne lava le mani ( “i lettori sapranno armarsi di pazienza...”) e risponde con le battutine sulle suocere.
Ma non ha altro di meglio da fare?
[Torna su]
[Torna alla PrimaPagina]