Torna alla PrimaPagina

Altri articoli recenti
articoli

Commenti
Ci sono 6 commenti relativi a questo articolo

Commento 309 di j lobo del 17/04/2003


Si potrebbe dire c'ero anch'io, ma oggigiorno il privilegio della presenza ha perso gran parte della sua importanza.
Comunque posso informare, innanzi tutto, su cosa sia avvenuto prima, ossia da quale baratro ci abbia risollevati Greg Lynn. Spieghiamo infatti che due settimane prima della sua conferenza erano stati invitati dalla FAF, sempre in occasione del decennale, Eberle&Baumshlager; e Koolhof. Altra conferenza che ha preceduto quella di Lynn, ci stata gentilmente concessa da Sir. M.Hopkins. Al di l di tutti questi nomi dal sicuro impatto mi sembra doveroso rilevare da osservatore autonomo ed insomma anche meno imbarazzato da doveri di cortesia, che si sia affermata una volta di pi l'inerzia immobile del mondo accademico italiano(tutto?). Cerco ora di argomentare: i contributi di Eberle e Hopkins hanno marcato senza dubbio la loro inesistente linea di ricerca presentando un catalogo delle opere, ribadendo quei due o tre concetti base, buoni per ogni stagione (caso Hopkins clamorosamente). Mi sembra inutile sottolineare il fatto che siano state le conferenze pi presenziate (anche dal corpo docente) e applaudite. Non passeremo per sotto silenzio il fatto che gli invitati all'ormai cerimoniale intervento critico-affabulatorio di Vittorio Savi si siano sottratti con quasi imbarazzante e "clamoroso silenzio". Problemi con la traduzione? Probabile, ma non lo sapremo mai! Non mi sto a dilungare sui temi trattati, anche perch immaginabili ma aggiungo solo che il resto dei temi messi in campo da altri interventi rasentava il banale tanto vero che il tutto sembrato un programmatico tentativo di distogliere l'attenzione dalla teoria dell'architettura e riportarlo alla pratica, anzi al praticismo ( ricordo che uno dei temi portanti del decennale dovrebbe essere la continuit teoria-pratica nell'architettura). Insomma come prevedibile le due prestazioni che ci sono sembrate pi convincenti o perlomelo appassionate sono state appunto quella di Lynn e Koolhof. L'architetto tedesco pur denuciando tutta la labilit delle basi che informano il suo programma, e siamo nel 2003 d.C., ha dimostrato una coerenza processuale che ben riuscito a trasmettere nell'arco dell'incontro. Su questa ricerca si potrebbe parlare a lungo, ma risulterebbe noioso almeno quanto cercare di distinguerne un progetto dall'altro. Quindi mi limito a riportare la significativa impostazione che l'architetto a voluto dare al suo contributo. Koolhof ha mostrato come prima immagine quella del salotto di casa sua e da l partito a spiegare la miriade di salotti pressoch identici che sta tirando s per tutta Berlino. A parte gli scherzi stata un'impostazione che ha denunciato in maniera inconfutabile l'aderenza dell'architetto a quello che un sentimento diffuso di colpa nel popolo tedesco, che si esplicita in un'architettura intimista e fondamentalmente ottocentesca e per questo immune da colpe. Propongo un confronto della sua opera con un altro tedesco, sicuramente pi grande di lui, che ne "Il cielo sopra Berlino" parte da una situazione intimistica analoga per poi sfociare ottimisticamente, anche a livello architettonico, in una visione del futuro di pi ampio respiro e sicuramente problematica.
Su Greg Lynn molto stato detto da Ferrara e quindi mi astengo per ora da un commento approfondito, come del resto ho fatto fin ora. Mi scuso per l'incompletezza di alcuni concetti e anzi gradirei volentieri discuterne meglio con altri.
In ultimo lancio un input che spero venga raccolto per continuare il dibattito sul fondamentale intervento di G. Lynn al XFAF: troppo poco si parlato della ricerca di Lynn, come di altri, e delle sue basi filosofiche, mentre molto si continua a discutere sulla questione epistemologica dell' architettura digitale. Non pensate che sia indispensabile capire cosa sta dietro queste esperienze, cosa le differenzi, per non cadere nell'appiattimento e banalizzazione che a volte si portati a perpetrare nel dover discutere sulla legittimit o meno dell'uso dello strumento informatico? Va be' sono appena caduto nello stesso errore, potete anche non rispondere direttamente alla domanda. Anzi sarebbe meglio.

Tutti i commenti di j lobo

 

Commento 310 di enricogbotta del 17/04/2003


Di Greg Lynn si fa un gran parlare da molto tempo. Evito di dilungarmi in risposte punto per punto alle posizioni espresse da Paolo Ferrara nel suo articolo, ma invito (ed e questo un invito che estendo a tutti i critici che scrivono e parlano di architettura) ad utilizzare della documentazione grafica chiara a sostegno delle proprie tesi (cioe non immagini di viste prospettiche taroccate ma delle sane piante e sezioni, o dei VR realistici se si preferiscono strumenti piu intuitivi per chi non sa leggere i progetti). Cosi facendo sarebbe molto facile capire (ma forse e proprio questo cio che si vuole evitare) che un conto sono le belle parole e le piacevoli conferenze, un altro sono i fatti.

E i fatti sono che la embrionic house e una bolla senza architettura e che il progetto del WTC di United Architects e un progetto degno di un approccio alla Kohn Pedersen e Fox. Non ci credete? Guardatevi le piante e confrontatele con quelle di un edificio per uffici sviluppato da una qualsiasi societa di progettazione se trovate delle differenze e solo perche Kohn Pedersen e Fox sono piu bravi a fare floor layouts efficenti e fanno meno errori. Nel progetto di UA, a parte limmagine esterna (per altro discutibile) non ce nulla, tanto meno una qualsivoglia innovazione spaziale.

Dal punto di vista invece della ricerca pura, delle idee che stanno dietro, beh anche li siamo messi molto bene Greg Lynn e molto giovane anagraficamente ma molto vecchio per gli obbiettivi che si pone cioe cerca di fare quello che faceva una certa corrente artistica degli anni 60 pero quaranta anni dopo. Molto piu "fresco" (ma sono convinto che nessuno ne ha mai sentito parlare perche' non fa notizia come Greg Lynn) la ricerca di un vecchio signore come John Johansen[1], maestro del moderno creativo ora concentrato su unidea di architettura autogenerata basata sulle nanotecnologie e sulla codifica di DNA costruttivi. Persone come Bill Katavolos e Heresh Lalvani, molto piu maturi di Greg Lynn, sono molto piu radicali e freschi nelle loro idee sullarchitettura.

Greg Lynn e lennesimo esempio del dominio culturale delle accademie americane che noi da bravi caproni ci buttiamo giu dal gargarozzo pensando che se parliamo di Greg Lynn automaticamente entriamo nel gotha della ricerca architettonica mondiale. Tutte balle, come quelle che questi personaggi raccontano nelle piacevoli conferenze che atenei di provincia e irrilevanti pagano a peso doro. Lingenuita della critica di architettura italiana mi lascia sempre piu perplesso.

A Milano da diversi anni si tiene una conferenza chiamata Generative Art[2] alla quale ho avuto questanno il piacere di partecipare come relatore, dove si e parlato in modo serio di temi come lutilizzo del computer, lelaborazione di algoritmi genetici, di reti neurali e quantaltro nellambito del processo creativo (architettura, pittura, musica, scultura, design industriale) beh di quella che e una iniziativa scientifica, che ha raccolto interventi di relatori da tutto il mondo, tra cui alcuni dello spessore di John Gero, Michael Leyton e John Frazer, non si e detto nulla ne' su antiTheSi, ne su Archit , ne' da parte di nessuno che dice di essere cosi interessao a questi temi appena arriva una patacca come Greg Lynn a Ferrara tutti a scrivere articoli beh, mi sembra che questo la dica molto lunga sul livello su cui viaggia la critica in Italia roba da Maria de Filippi e Maurizio Costanzo...


1. http://www.generativeart.com

2. http://www.papress.com/forthcoming.html

Nanoarchitecture presents eleven of John Johansen's most inspired visions. A floating conference center, an apartment building that sprouts form the earth and grows on its own, and a levitating auditorium all demonstrate Johansen's capricious yet thought-provoking ideas. Taken together, they offer an antidote to much of today's form-driven practice.

http://www.quantumarchitecture.net

Tutti i commenti di enricogbotta

17/4/2003 - Paolo GL Ferrara risponde a enricogbotta

Per Botta tutto, tranne quello che dice lui, è una "patacca". Bene, registriamo senza scossoni l'ennesimo commento del vero ed unico profeta dell'architettura. Solo un'annotazione: ad antiTHeSi non interessa essere nel gotha della critica: lo VUOI CAPIRE O NO?!!
A differenza tua, io ascolto tutto e tutti e da tutto e tutti cerco d'imparare, il che non significa essere d'accordo. Tu un pò d'umiltà..no...vero? Conoscevo poco Lynn e ho voluto ascoltare quanto aveva da dire. Per quanto riguarda "Generative", ti avevo chiesto di scrivere tu, ricordi? Mi dovevi mandare parte della tua ricerca per pubblicarla...o mi sbaglio?
A proposito di Maria De Filippi: vacci. Tu sarai sicuramente "famoso" un giorno. Non è quello a cui aspiri? Bene, a me proprio non interessa.

 

Commento 311 di enricogbotta del 17/04/2003


ah ancora due cose...
1. di pessimo gusto piazzare una foto di Lynn in compagnia di Antonino Saggio, era proprio necessario includere il secondo tanto per far vedere che c'era?
2. la citazione con pacca sulla spalla a Diego Caramma (che ho consociuto alla biennale a braccetto con Prestinenza) e' il solito scambio di effusioni tra "amichetti", tipico della critica italiana. Una cosa assolutamente inutile, fuori contesto, gratuita e decisamente fastidiosa.
E' possibile che nessuno riesca a fare il suo lavoro seriamente senza dover necessariame fare gruppetto "io sto con questi e contro di questi" e spacciare per roba assolutamente imperdibile il libretto, la rivistina, l'articoletto del nostro amichetto di turno?

Tutti i commenti di enricogbotta

17/4/2003 - Paolo GL Ferrara risponde a enricogbotta

Caro Botta, va benissimo che tu non sia d'accordo su quanto io ho apprezzato Lynn, ma l'insulto gratuito te lo rimando indietro.

1. Saggo non ha bisogno delle mie foto per fare vedere che c'era, soprattutto perch non gli interessano queste cose (presenzialismi). Saggio, appunto, "c'era" ed stato importante che ci fosse. E se ci fossi stato tu avresti capito il perch, dopo avere ascoltato il suo intervento critico su Lynn.
2-3. Pacche sulle spalle a Caramma? Suvvia, diventi davvero patetico con la tua assoluta boria di onnipotente uomo di cultura che tutto sa e che addita tutti quali incapaci, leccaculo etc. Caramma l'ho conosciuto a Ferrara e mi ha convinto la presentazione che ha fatto del suo lavoro. Che poi lui sia "amichetto" di Prestinenza ed io "amichetto" di Saggio...che? ti d fastidio...? sarai mica "geloso"?! A parte che non siamo "amichetti", non credi che rischi di sprecare le tue potenzialit in queste cose strupidissime? A me non interessa chi frequenti e di chi sei amico ma solo quello che hai da dire in campo architettonico. La morale a me non la fai, sia chiaro. Dovresti conoscere la mia storia e le mie vicissitudini e poi, forse, ma molto improbabile, potresti fare degli appunti. Vedi carissimo, io non ho mai chiesto niente a nessuno e sfido chiunque a dire il contrario. Comunque sia, cerca di essere un p meno drastico nei giudizi sulle persone: non certo per diventare adulatore ma, quantomeno, per non diventare ridicolo.
Peccato che la tua battaglia non si limiti ai contenuti (a volte assolutamente ineccepibili) ma sfoci nel pettegolezzo senza sostanza. Peccato.

 

Commento 317 di Antonino Saggio del 29/04/2003


Credo che esistano cose rilevanti da dire che non riguardano le immagini, anche se certamente divertente notare benevolmente o malevolmente alcuni dettagli.
Tra queste cose rilevanti vi la circolazione libera e aperta delle informazioni.
Il tema del generativo in architettura/informatica ha una sua lunga storia e una fornitissima bibliografia con autori leader tra cui quelli che hanno un approccio, per cosi dire, semplificando, "Logicamente combinatorio" (si chiama Shape Grammar e il precursore George Stiny) oppure Prestazionalmente funzionalistico, assitito da dosi massicce di Intelligenza artificiale (Charles Eastman, Omer Akin, Ullrich Flemming e naturalmente John Gero) oppure guidato da meccanismi BioMorfologicamente generati (John Franzen, eroe come Johansen del radicalismo anni Sessata, uno dei leader e in Italia, finalmente un italiano!, Celestino Soddu). Esistono organizzazioni congressuali, e pi d'una, che si occupano "solo" di questo.
Il link di sotto alla prossima conferenza che si terr alla mia Alma Mater Carnegie-Mellon nel giugno 2004. Gli organizzatori cercano delle qualificate paper (che naturalmente devono passare ad un vaglio serio prima di essere pubblicate)
http://www.cmu.edu/architecture/graduate/G-CAD/index.html
Chi crede di poter dare un contributo si metta dunque alla prova.
Venendo al campo prettamente architettonico, esiste anche una "poetica" del generativismo e non solo una teoria informatica/scientifica. Ne avevo parlato alla conferenza di Ferrara e forse qualcuno mi ha seguito su questo. Greg Lynn appartiene a questa "poetica" e anche, ma solo un poco, all'elaborazione scientifica. L'importanza della sua generazione quella di aver travasato alcuni approcci scientifici nella prassi porgettuale. Ora questa poetica del generativismo ha avuto in una fase un rilevante interesse anche in John Johansen, certamente e benissimo ricordarlo!, e se ricordo bene, meritoriamente "L'Arca" se ne occupata tempo fa.
A me, Antonino Saggio, nella mia qualit di direttore de " La Rivoluzione Informatica" interessa l'uso architettonico (cio: spaziale, costruttivo, espressivo, funzionale, contestuale) di questa problematica. Ecco perch l'unico libro che ne tratta in maniera sistematica nella mia collana il volume "Induction Design" di Makoto Sei Watanabe che uscito nel 2002 nella versione Inglese e che mi auguro entro quest'anno potr apparire anche con la Testo&Immagine.; Greg Lynn ha un volume in preparazione che affronta questo tematica pi nel campo della ricerca teorica-didattica legata anche alla prototipazione.
Non ho detto queste cose alla conferenza di Ferrara dove sia io che Greg (eh si, anche una persona simpatica forte e quasi un amico da quando lo presentai la prima volta a Roma nel 98) siamo stati invitati "a costo zero", cio senza parcella. La scelta mia accanto a Greg stata fatta dall'architetto Gabriele Lelli che ha operato semplicemente attraverso un suo personale giudizio e senza alcuna relazione n amicale ne italiamente mafiosetta come sembra invece qua e l insuanarsi dei commenti.

Anzi mi sono pentito solo di una cosa del mio viaggio a Ferrara. Di non aver ringraziato abbastanza l'architetto Lelli per l'occasione che ha costruito per tutti. Lo faccio ora.

Tutti i commenti di Antonino Saggio

 

Commento 449 di Viviana Basilico del 31/10/2003


...E finalmente qualcuno ha creato un forum, un luogo, un non luogo dove si parla di vera architettura. Coffee break. Finalmente qualcuno ha il coraggio di sputare in faccia a maestri addormentati che mai sono stati in grado di insegnare nulla, e che al massimo hanno fatto della propria cultura il mezzo primo per costruire il gi visto e, cosa molto pi grave, il gi vecchio. Il concetto e' molto semplice: se le nostre citt appaiono ai nostri occhi invivibili e brutte la colpa e' di tutti coloro che si ostinano a costruire copiando Mies o Terragni. Mi inchino se volete all'autorevolezza delle vostre critiche architettoniche, ma fatemi il piacere, abbandonate le smanie di costruire architetture che non fanno bene al corpo e alla mente, solo per non tradire gl'insegnamenti di chi, se fosse nato 40 anni fa, adesso ricercherebbe altrove le sue ragioni progettuali.
Svegliatevi, o lasciate che chi ancora deve vivere a pieno il mondo se lo costruisca da se.
Se tutti fossero stati con i prosciutti agli occhi come tanti di voi, adesso staremmo a discutere sull'utilit della ruota.

Tutti i commenti di Viviana Basilico

31/10/2003 - Paolo GL Ferrara risponde a Viviana Basilico

Mi scuso, ma non ho davvero capito il senso dell'intervento. E' certamente un mio limite, ma non mi risultano chiare le conclusioni: critica Antonino Saggio? Lynn? Ferrara? antiTHeSi? il prosciutto?
Comunque, La invito a scrivere un p pi approfonditamente sui suoi concetti, magari in veste di articolo e non di commento.
cordialit

 

Commento 6730 di cristian del 10/01/2009


Chi scrive un semplice studente di architettura...
Sono molto soddisfatto dall'articolo scritto da Paolo Ferrara ed il mio status di studente mi pone al di fuori di qualsiasi conoscenza e per inciso non sono "amichetto di nessuno" come scrive il furente "enricogbotta" nel 2003 (spero abbaia stemperato il proprio animo).

A distanza di anni e dopo una sommaria conoscenza del fenomeno Greg Lynn si pu affermare che il suo processo compositivo e la sua ricerca architettonica non siano ancora sfociati in un qualcosa di concreto e realisticamente sostenibile(e questo non mi preoccupa affatto, il normale iter di una percorso di ricerca,e questo dovrebbe essere chiaro a qualsiasi "critico italiano").Rimangono invariati molti commenti negativi che su di lui girano in rete e tutto questo non vuole avere nessun accento negativo...il perch semplice...
Una ricerca "rivoluzionaria e apripista" non ha come primario obiettivo quello di creare un risultato comprensibile o realistico,dunque concreto.Questo lo si pu affermare in ogni ambito scientifico e quindi anche nel campo della ricerca architettonica.Dire questo spiega come le ricerca su particolari aspetti della scienza partono sempre da presupposti che sembravano irragiungibili,impossibili ed contemplata anche l'inutilit della stessa ricerca.Soltanto a ricerca conclusa si comprende la reale utilit ed il reale margine di sviluppo negli altri campi... e l entrano in gioco gli altri ricercatori che svolgono un lavoro cumlativo (non meno importante!) ma di secondo rango.

La ricerca architettonica non sfugge a queste semplici dinamiche,per cui paradossale che la critica si rivolga con toni ed aspettative di questo genere al lavoro di ricerca di architetti come Greg Lynn che rischiano al di la dei facili giudizi di percorrere una pista sbagliata ,poco battuta e molto rischiosa Gli altri possono soltanto restare a guardare e commentare ma di progettisti che siano in grado di rispondere con una ricerca alternativa in italia non se ne vedono affatto.L'atteggiamento di critica e progettisti italiani in merito deludente (come mille aspetti di questo paese sciagurato)

Intanto la criticata universit di Ferrara da allora ad oggi 2008 ha sempre promosso iniziative volte alla comprensione della contemporaneit e della rivoluzione informatica e non si pu che dargliene merito.
Se la mia facolt si muovesse in tale senso non potrei che esserne orgoglioso ma senz'altro potremmo ospitare(dato la sua maniera di pensare l'architettura e la critica architettonica) questo divertente personaggio "Enricogbotta".A roma ti accoglierebbero a braccia aperte!

Tutti i commenti di cristian

 

[Torna su]
[Torna alla PrimaPagina]