Diritto d'Autori - il diritto a un ricordo... il dovere di un omaggio
di Davide Crippa
- 12/11/2002
Nel mese di Novembre dello scorso anno abbiamo organizzato al Politecnico di Milano una mostra quasi "in punta di piedi", che, appena sussurrando, sperava comunque di mandare un messaggio forte a chi aveva la voglia e la sensibilit per accoglierlo.
Ci siamo avvicinati a questa iniziativa con le tipiche speranze ed aspettative (ma anche i timori) che un gruppo di giovani studenti come noi poteva avere ad una delle sue prime esperienze concrete;a dir la verit senza troppi finanziamenti nata cos questa avventura, che sfociata oggi in un piccolo libro, una sorta di "catalogo a posteriori": ancora una volta "Diritto d'Autori".
Il testo stato per arricchito dai commenti e dagli scritti di chi, apprezzando gli sforzi compiuti ed i risultati raggiunti, ha voluto contribuire a restituire un'immagine ancora pi completa ed inedita di quel racconto che pure gi nell'esposizione aveva dimostrato un taglio originale, proponendo osservazioni e spunti a volte gi noti -altre volte invece assolutamente sconosciuti anche a molti "addetti ai lavori"- comunque sempre filtrati da una chiave interpretativa inusuale.
Per questi contributi ringraziamo ancora Corrado Levi, Graziella Tonon, Gianni Ottolini, Lisa Ponti, L. Molinari, Cristiano Urban, Marisa Galbiati, Viviana Vigan, Francesco Trabucco, Anna Steiner e Giancarlo Consonni.
Ricominciamo per dall'inizio, per esporre pi chiaramente l'iter di un progetto che abbiamo coltivato per mesi.
"Diritto d'Autori - il diritto a un ricordo... il dovere di un omaggio" una mostra che stata organizzata dal gruppo studentesco Architerna, realizzata dal gruppo Ghigos e finanziata dal Politecnico di Milano con il benestare della Presidenza della Facolt di Architettura.
L'avvenimento stato pensato con la finalit di raccontare "istantanee di vita" di nove architetti che hanno svolto attivit didattica all'interno della Facolt di Architettura, a cavallo degli anni '60 e '70.
Franco Albini, Piero Bottoni, Carlo De Carli, Gio Ponti, Ernesto Nathan Rogers, Aldo Rossi, Giacomo Scarpini, Vittoriano Vigan, Marco Zanuso hanno contribuito a fare grande la scuola d'Architettura del Politecnico di Milano ed a questi che abbiamo voluto dedicare un'esposizione fotografica collocata nel perimetro del patio della Facolt...sono loro che sentiamo come "pilastri" della nostra formazione, e non un caso che l'allestimento abbia privilegiato proprio questa collocazione.
Questa mostra voleva essere uno spunto, e uno stimolo di riflessione.
Con l'iniziativa abbiamo cos dedicato un ricordo ai nove maestri. Nove persone che hanno insegnato nella nostra Facolt, lasciando a noi una preziosa testimonianza di passione e di impegno nell'Architettura, attraverso le loro opere, i loro scritti, il modo stesso con cui hanno concepito l'attivit didattica ed il rapporto con gli studenti.
Il motivo che ci ha spinti ad organizzare l'esposizione stata la constatazione di una certa pacata e "tranquilla indifferenza" rintracciabile in tanti - troppi - studenti attuali della facolt: entriamo quotidianamente all'interno degli edifici della Facolt, ma spesso con solo una vaga idea di chi siano stati Gi Ponti e Vittoriano Vigan. Siamo troppo distratti? O forse solo non abbastanza appassionati, tanto da lasciarci portare dal ritmo degli esami senza trovare il tempo o la voglia di voltare lo sguardo intorno a noi? Questa mostra stata dunque quasi un atto dovuto: sia nei confronti dei nove maestri, perch hanno dato molto, sia nei nostri confronti, che a loro dobbiamo molto, e dal cui esempio dovremmo ancora trarre infiniti insegnamenti.
Proprio "passione" stata dunque la parola chiave che ha guidato la nostra ricerca, ed questa la chiave di lettura pi esplicita che emersa come denominatore comune di tutta l'esposizione...passione era infine anche il sentimento che si voleva far risvegliare negli studenti: questa in sintesi la spiegazione, il perch e l'obiettivo di quanto fatto.
La mostra stata cos "quello spunto". Non era assolutamente pensabile poter raccontare in un pannello l'intera opera di questi maestri, quindi ci siamo concentrati sul loro aspetto "personale", cercando di mostrare l'uomo, prima ancora dell'architetto. Raccontando qualcosa di loro. Con immagini e con frasi, magari con testimonianze di qualcuno che a loro stato vicino, osservazioni che fossero punti di partenza o di approfondimento, input per iniziare a conoscerli o comunque per osservarli da un altro punto di vista.
Insomma, abbiamo costruito una mostra che fosse una sorta di invito ad approfondire la loro conoscenza: abbiamo "mostrato" il pensare, pi che il fare architettura!
I nove docenti scelti hanno un secondo denominatore comune: sono stati protagonisti di un periodo "caldo", per l'Italia e per la Facolt di Architettura di Milano; erano gli anni della contestazione e dell'occupazione studentesca; erano "giorni e notti memorabili", nei quali i materassi erano nei corridoi, e tra questi ultimi si aggirava "uno dei pi famosi architetti milanesi, che faceva giocare i bambini a disegnare case".
In un periodo cos particolare gli studenti a sorpresa si scoprono - e sono stati raccontati in mostra come nel libro - come il 10 maestro, in una storia che sembra cosi lontana, ma a volte anche cos vicina. Anche a quegli studenti stato rivolto il nostro sguardo. Abbiamo quindi raccontato anche questo "apporto supplementare" tramite immagini che testimoniassero l'impegno di una generazione che si messa in gioco direttamente per migliorare una facolt (ed una societ) in crisi; una generazione che ha saputo lasciare un segno, un maestro non trascurabile, un vero esempio. Le varie immagini sono state impresse su numerose cartoline cos che esse, per chi le avesse volute prendere e conservare, potessero rimanere come regalo, ma soprattutto come ricordo di una speranza che non sa tramontare.
Proprio riguardo a queste cartoline disarmante notare quanto esse siano ancora attuali (purtroppo) e nelle proteste e nelle esigenze espresse. Queste sorta di istantanee raccontano studenti che sono stati in grado di prendere in mano la situazione, rendendosi responsabili della propria formazione, a fronte di una didattica ormai sterile, antica. Citando le parole della loro stessa protesta, essi "miravano ad un'universit, non ad un'accademia", sottoponendo cos ad una revisione critica l'intero sistema; contro "il vuoto didattico" si assistito ad un risveglio delle loro coscienze, e sono cresciuti studenti che, facendosi direttamente carico della didattica, hanno invitato in facolt anche intellettuali di grande valore tra cui B. Zevi e G. Campos Venuti.
Non pensiamo che la storia si debba ripetere, certo per un maggior livello di partecipazione da parte di noi studenti sarebbe come minimo auspicabile...e se per i nostri predecessori lo slogan polemico era "prima disegnare, poi pensare...se c' tempo", crediamo che oggi sia giusto "trovare questo tempo"!
Dell'esperienza fatta quello che non possiamo non sottolineare stata l'incredibile disponibilit ed aiuto che abbiamo riscontrato in quasi tutte le persone (e sono state tante) che abbiamo contattato: testimonianze di una trama, forse un p nascosta ma viva, e di tutta una serie di relazioni e di "personaggi" (spesso proprio nel senso pi curioso del termine), che vivono di quella pi genuina e gratuita dedizione per l'architettura.
Non possiamo dunque che essere soddisfatti, perch ci sembra di aver avuto un buon riscontro prima di tutto tra i nostri "colleghi" studenti, e poi anche fra gli "addetti ai lavori" che avevamo in pi occasioni coinvolto in fase di reperimento del materiale, ed infine tra i professori stessi, che ci hanno perdonato alcune imprecisioni e soprattutto hanno preso con spirito il fatto di essere diventati a volte protagonisti -spesso a loro insaputa- delle cartoline esposte, perch non dimentichiamo che anche loro sono stati studenti tra i banchi di questa universit...un tempo, (che forse in alcuni casi sembra pi lontano a loro che a noi!).
Limitiamo per qui lo spunto polemico, per lasciare invece spazio alla soddisfazione per questo progetto che si appena concretizzato, (propostoci dall'universit stessa): il libro pubblicato volutamente "leggero", cos come "leggera" stata l'esposizione, ma a nostro avviso ricco di significati e di insegnamenti...umani oltre che didattici.
A conclusione di questa iniziativa possiamo dire che ci rimasto il ricordo di una bellissima esperienza, che ci ha sicuramente arricchito...ci sono rimaste delle frasi emozionanti, commenti di chi ha visitato la mostra...e ci sono rimaste infine alcune critiche, immancabili, ma nostro malgrado pienamente condivisibili
Un'ultima notazione, in risposta proprio alla critica pi comune che ci stata rivolta: siamo consapevoli che i "maestri raccontati" siano solo alcuni tra i tanti possibili, che le tradizioni sono molteplici e "diverse", ma inevitabilmente abbiamo dovuto delimitare il campo e per questo speriamo che qualcuno raccolga il sasso che abbiamo lanciato, e voglia in un prossimo futuro omaggiare altri docenti che ugualmente hanno lasciato un segno in facolt, e non solo.
I curatori del libro
Davide Crippa, Barbara Di Prete, Pierluigi Gelosa
(Davide Crippa
- 12/11/2002)
Per condividere l'articolo:
Altri articoli di Davide Crippa | Invia un commento all'articolo |
Stampa: "Diritto d'Autori - il diritto a un ricordo... il dovere di un omaggio.pdf" |
Commento 224 di Carlo Sarno del 13/11/2002
Bravi!...bravi!...bravissimi! ... Non c' futuro senza passato!
"..."Diritto d'Autori - il diritto a un ricordo... il dovere di un omaggio" una mostra che stata organizzata dal gruppo studentesco Architerna, realizzata dal gruppo Ghigos e finanziata dal Politecnico di Milano con il benestare della Presidenza della Facolt di Architettura.
L'avvenimento stato pensato con la finalit di raccontare "istantanee di vita" di nove architetti che hanno svolto attivit didattica all'interno della Facolt di Architettura, a cavallo degli anni '60 e '70.
Franco Albini, Piero Bottoni, Carlo De Carli, Gio Ponti, Ernesto Nathan Rogers, Aldo Rossi, Giacomo Scarpini, Vittoriano Vigan, Marco Zanuso...".
Si, un gruppo di persone che hanno dato tanto allo sviluppo dell'architettura italiana, sia culturalmente che professionalmente.
Ma qui, commosso, vorrei ricordare un altro gruppo di persone, unite dal filo conduttore dell'architettura organica:
In Italia l'architettura organica ha avuto come esponenti storici: Giovanni Michelucci (1891-1991, maestro dell'architettura organica e sociale italiana), Luigi Piccinato (1899-1983, maestro dell'urbanistica organica italiana), Bruno Zevi (1918-2000, critico e promotore di fama internazionale dell'architettura organica e sociale italiana), Carlo Scarpa (1906-1978), Giulio De Luca (1912), Marcello D'Olivo (1921-1991), Leonardo Ricci (1918-1994), Luigi Pellegrin (1925-2001).
Ricordiamo e non dimentichiamo... ricordiamo per essere onorati di essere architetti italiani... ricordiamo per comprendere le radici del nostro vero amore per l'architettura !!!
Carlo Sarno
Tutti i commenti di Carlo Sarno
Commento 916 di Ubaldo Peroni del 21/06/2005
Pi che un commento la mia una ricerca di informazioni sull'Arch. Giacomo Scarpini. Desideravo sapere se possibile vedere, anche in foto, qualche opera dell'Arch. Giacomo Scarpini. Oppure se potete segnalarmi una pubblicazione o qualcosa circa i suoi lavori.
Grazie molte.
U. Peroni - Milano.
Tutti i commenti di Ubaldo Peroni
Commento 917 di Vilma Torselli del 22/06/2005
La richiesta di Ubaldo Peroni ha sollecitato la mia curiosit. Ho avuto la fortuna di laurearmi alla facolt di architettura del Politecnico di Milano nei mitici anni in cui i docenti si chiamavano Carlo De Carli, allora anche preside della facolt, Ernesto Nathan Rogers, Franco Albini, Franca Helg, Vittoriano Vigan, Ludovico Barbiano di Belgioioso ecc. eppure non riesco a ricordarmi affatto di un architetto-docente Giacomo Scarpini, n mi aiuta il fatto che, nell'unico ritratto che ho reperito in rete, egli si copra intenzionalmente il volto .
Una rapida ricerca su internet mi dice che potrebbe invece ricordarsene tale Piero Milesi, collaboratore di Fabrizio De Andr (sic!), architetto evidentemente non militante, ma presumibilmente informato.
Confesso che mi interesserebbe conoscere la soluzione di questo interessante "Chi l'ha visto?"
Tutti i commenti di Vilma Torselli
Commento 918 di andrea Pacciani del 22/06/2005
per Vilma Torselli:
ho frequentato il politecnico di Milano negli anni 84/90 e di Scarpini ho un ricordo indelebile per un convegno annunciato il cui titolo recitava pi o meno cos nelle locandine sparse nell'ateneo: "Architettura fatta con i piedi, progetti di Calza, Li Calzi, Scarpa e Scarpini. Interveranno gli autori". Ricordo che il giorno del convegno l'aula era piena ma degli architetti annunciati (i tre in vita erano docenti al Poli) nessuna traccia....... e chi si aspettava ingenuamente una stroncatura di Carlo Scarpa rimase deluso.
Mi auguro che gli studenti di oggi abbiano la stessa fantasia di allora....
Tutti i commenti di andrea Pacciani
Commento 919 di Andrea Pacciani del 22/06/2005
Della mia esperienza al Politecnico ricordo pochi docenti degni di omaggio pubblico in quanto tali; Bernasconi-Geometria descrittiva (oggi si insegna un decimo di quello che faceva nel suo corso ed causa dell'ignoranza degli architetti) Patetta-Storia dell'architettura (le sue lezioni su Brunelleschi e Michelangelo finivano spesso con un'applauso spontaneo per la passione che sapeva trasmettere agli studenti pigiati in aule stracolme, ) De Miranda -Tecnica delle costruzioni (ti insegnava a calcolare fin quanto un ingegnere strutturista: non l'ho mai fatto nella professione ma gliene sar sempre grato. Oggi incontro colleghi che non sanno dicsernere tra una struttura a telaio e una a muratura portante, n dimensionare una putrella).
Questi tre sono docenti i cui progetti architettonici non conosco e credo nemmeno mai entrati nell'elite delle riviste, ma sapevano insegnare e trasmettere parti importanti della nostra disciplina. Non credo sar mai dedicato alcunch in ricordo o omaggio del loro insegnamento.
Stenderei piuttosto un velo pietoso sugli edifici di Vigan e Ponti sede della facolt di architettura del Politecnico di Milano e sulla trasmissione della composizione architettonica (su questo spero i tempi siano cambiati).
Tutti i commenti di Andrea Pacciani
Commento 920 di Beniamino Rocca del 23/06/2005
Bello la spunto che d Uboldo Peroni : chi questo Giacomo Scarpini, maestro e colonna portante del sapere di tanti giovani architetti?
Io, da "geometrarchitetto" ho frequentato il politecnico dal '69 al'76, durante il "Turno serale" e l'ho conosciuto personalmente. Seguivo l'unico gruppo di docenti che in quegli anni voleva fare qualcosa veramente di "sinistra" . Insegnare cio" architettura ed urbanistica" nelle uniche ore disponibili - dalle 18.00 alle 21,00- anche a quei rozzi lavoratori-studenti-geometri che incominciavano a popolare la facolt perch almeno, da architetti, potessero contare un p di pi in questa brutta societ capitalisica. Il gruppo mitico, questo s, era quello di Bottoni, Canella, D'Angiolini, Meneghetti. Nel'71 il ministro Misasi avrebbe sospeso i primi due insieme a Albini, Helg, De Carli, Portoghesi, Vigan (un grande, caro Pacciani), ma Meneghetti e D'Angiolini (soprattutto quest'ultimo) continuarono a organizzare un minimo di ricerca, anche il sabato e la domenica quando era necessario e gli studenti pi impegnati lo chiedevano.Tentavano di guadagnarsi lo stipendio aiutando proprio i lavoratori-studenti a crescere, culturalmente e anche politicamente, perch no?.
Bene, Giacomo Scarpini docente di Scenografia, e tra i pi solleciti a garntire a tutti il 27 politico, era allora in quel gruppo di professori che tenacemente si oppeneva al gruppo di Bottoni ed al suo tentativo di organizzare una didattica di massa : la "Didattica a domanda", organizzata cio dagli studenti stessi su temi e luoghi specifici di loro interesse. Giacomo Scarpini faceva parte del CDA -comitato d'agitazione permanente- con docenti che come leader avevano, lo ricordo bene: Piperno, Magnaghi, i due Perelli, E. Battisti e Cesare Stevan (che, come sappiamo, come tanti altri del suo gruppo sarebbe saltato alla fine degli anni ottanta dall'estrema sinistra a quel rampante craxismo che lo avrebbe portato ad essere preside di facolt e il glorioso PSI a sparire dalla politica, ma qui il buon Cesare non c'entra).
Scarpini, come tutti i suoi amici professori di quel tempo, non insegnava n scenografia , che forse sapeva, n architettura, n urbanistica, n scienza delle costruzioni. Anche per lui lo slogan era" Distruggere la facolt per rfondarla, siamo tutti studenti-massa". Occupare ed autogestire l'Innocenti , partecipare alle manifestazioni nei cortei degli extra-parlamentari., questo bastava per diventare architetto, tanto, tutti i professori che ho citato, come lo stesso Scarpini avevano gi stipendio, pensione garantita e casa al mare.
Dopo Bernardo Secchi preside, eletto con i voti determinanti del CDA, ecco il preside Stevan dagli anni ottanta. Non so cme sia stata rifondata la facolt (o forse, lo so fin troppo bene) e cosa insegnasse Scarpini negli anni ottanta, ma metterlo vicino a Bottoni (e agli altri) ,a mio modo di vedere, una disonest culturale che, ahim , la dice lunga sul libro fatto da questi bravi studenti che certo avranno un avvenerie certo da aspiranti accademici, meno , credo, come architetti che sappiano costruire architetture. Scenografie ne sapranno certo fare, e di bellissime anche.
Tutti i commenti di Beniamino Rocca
Commento 923 di Mariopaolo Fadda del 07/07/2005
La testimonianza di Beniamino Rocca a margine delliniziativa degli studenti del Politecnico di Milano esemplare nel descrivere la via italiana allabbruttimento architettonico. Il clima che si respirava alla facolt di architettura di Milano, tra la fine degli anni 60 e gli inizi dei 70, era lo stesso che si respirava in qualsiasi altra facolt di architettura italiana. Nella furia di sbarazzarsi degli accademici post-fascisti, una classe rampante di professionisti della rivoluzione globale metteva alla gogna, con unoperazione culturalmente criminale, anche le menti migliori della nostra cultura architettonica. Iniziava cos quella dittatura marxista che avrebbe trasformato la scuola dlite in laureificio di massa e larchitettura italiana in vuoto contenitore di repellenti teorie socio-economiche.
Un articolo, After Theory, pubblicato sul numero di giugno di Architectural Record (pp. 72-5), sebbene riferito alla situazione americana, si attaglia perfettamente anche alla situazione italiana. Lautore, Michael Speaks, ex-docente dello SCI-Arc, attacca senza timori reverenziali la cosiddetta architettura critica, ma sarebbe meglio dire i paladini delle iper-teorie di derivazione marxista e le scuole darchitettura dlite americane che le propagandano. Il critico americano non ha peli sulla lingua quando accusa le cosiddette scuole dlite di aver ... inibito lo sviluppo di forme alternative di pensiero.
Egli, unitamente a Stan Allen di Field Operations, a Sylvia Lavin e Robert Somol docenti alla UCLA e Sarah Whiting docente alla Graduate School of Design di Harvard costituisce un gruppo che George Baird chiama post-critics (sebbene Speaks rifiuti tale etichetta). Un gruppo che ha in comune, pur con differenti sfumature, lavversione alla teoria architettonica tout-court. Lavin e Allen la ritengono ormai un retaggio storico assolutamente irrilevante nel contesto contemporaneo. Speaks pi puntuale e drastico la teoria non solo irrilevante ma era e continua ad essere un impedimento allo sviluppo di una cultura innovativa in campo architettonico.
Mentre nellattaccare le scuole di architettura si mantiene sul generico, anche se non difficile individuare i soggetti dei suoi strali (la Graduate School of Design di Harvard e la Columbia University di New York su tutte), per quanto riguarda i profeti della Teoria fa due nomi e cognomi: Peter Eisenman e Michael Hayes. Il primo penso non abbia bisogno di presentazioni, mentre il secondo professore di Teoria Architettonica alla Graduate School di Harvard ed uno studioso di scuola marxista, quella, in particolare, che si riconosce negli scritti e nel pensiero di Manfredo Tafuri. Il padre di tutte le teorie marxiste sullarchitettura.
Lapproccio marxista, che, negli Stati Uniti, si espresso principalmente attraverso le riviste Oppositions e Assemblage fondate e dirette rispettivamente da Eisenman e da Hayes, si fondava sul principio che larchitettura dovesse essere una forma di lotta al capitalismo e al corrotto libero mercato. Lunica via per una nuova architettura era dunque quella rivoluzionaria di un nuovo mitico ordine sociale che avrebbe portato il paradiso sulla terra. Una raccapricciante utopia che si invece spappolata insieme al muro di Berlino, ...queste teorie davanguardia decisamente negative sono state rese irrilevanti dalla rapida modernizzazione e dal generale livellamento del mondo che ha iniziato a prendere forma nel passato decennio. Questo discorso vale anche per lItalia, con una sostanziale differenza. La differrenza sta nel fatto che la scuola marxista, in Italia, non per niente irrilevante ma ancora egemone, nei media, nelle universit, nelle corporazioni professionali, nelle istituzioni culturali. Stordita, incerottata, coperta di lividi, ma ancora gramscianamente egemone.
La critica di Speaks non si limita a liquidare il retaggio marxista, operazione di per s non proibitiva, ma si spinge sino a mettere in discussione il principio illuminista dellautonomia del pensiero rispetto al fare pratico o, meglio, il principio che la teoria possa guidare la pratica architettonica. Lazione dipende cos dalla scoperta o dalla declamazione di un sistema di verit o principi guida, anche se, come nel caso della teoria, la verit che non c nessuna verit.
Riviste come Oppositions e Assemblage si sono fatte carico di fornire allavanguardia architettonica un programma intellettuale politicamente di sinistra che la abilitasse a resistere, a criticare e a proporre utopiche alternative al capitalismo e al libero mercato. Questa fantasia ha finalmente perso la sua attrazione e le sue connessioni con il mondo reale. La comunit architettonica rimasta a fronteggiare il futuro senza la guida di una saccente teoria davanguardia che ha dominato le scuole fin dagli anni 70.
In questo contesto, lItalia fornisce una testimonianza di primordine. Dalle farneticazioni di Mendini sullutopia di un'architettura comunista intesa quale processo ... attraverso il quale le masse realizzano la formalizzazione e la gestione democratica e cosciente del proprio intorno vivibile (territorio, case, oggetti)... e di cui il partito comunista avrebbe dovuto farsi promotore, al serrate le fila di Gravagnuolo, la scelta tra l'adesione disincantata alla logica capitalistica o l'inserimento organico (in senso gramsciano) nella classe antagonista; dalle snobbistiche liquidazioni dell'architettura organica come pura allegoria della democrazia di Branzi, alle allucinazioni di Aymonino sulle esemplari citt comuniste, ... la citt socialista rappresenter il diverso, il nuovo, quando corrisponder a modi diversi e nuovi di abitare, di lavorare di studiare ecc. ... le citt socialiste saranno possibili - come gi avvenne per quelle medievali o quelle barocche - solo e quando sar raggiunta una sostanziale omogeneit sociale, al cinico tatticismo operaista di Tafuri e il problema non nemmeno di contrapporre piani buoni a piani cattivi: caso mai, impiegando in ci 'l'astuzia delle colombe' si tratter di riuscire a leggere quali condizionamenti delle strutture di piano siano volta per volta congruenti con obiettivi contingenti di parte operaia; questo il saccente programma degli intellettuali organici italiani degli anni 70 che dilagava nelle facolt di architettura e che trov in Casabella una roboante cassa di risonanza. E guai a chi osava opporsi!
A distanza di trentanni, i fedeli scudieri di quei cattivi, pessimi maestri sono saldamente in sella e non c verso di scalzarli. Mancano gli Speaks, gli Allen, i Somol, le Lavin, le Whiting, cio storici e critici privi di timori revenziali per le cariatidi del pensiero unico, critici disinibiti, sferzanti pronti a sfidare la palude accademica, professionale, istituzionale. Troppo preoccupati per la carriera accademica, troppo attenti a non scombinare equilibri politico/ideologici consolidati, troppo occupati a perpetuare i riti stantii di esclusivi salotti culturali, per avere il coraggio di regolare i conti il retaggio marxista. Rarissime, quasi inesistenti le eccezioni. Non meraviglia quindi che gli studenti abbiano le idee alquanto confuse e pasticciate.
Liquidati perentoriamente i teorizzatori delle utopie comuniste, Speaks mette in chiaro che ...non abbiamo bisogno di una nuova teoria, abbiamo invece bisogno di una nuova impalcatura intellettuale che supporti linnovazione, invece di inibirla. Oggi i pi interessanti indirizzi di sviluppo della ricerca architettonica non provengono dalle scuole di architettura ma dagli workshops e dai piccoli studi professionali dove grazie alle moderne tecnologie si sperimenta su modelli fino alla scala 1:1 che consentono di vedere rapidamente i limiti del progetto e la complessit della sua realizzazione, come afferma Sean Tracy di FACE, citato da Speaks. Basti qui ricordare, ad esempio, gli oltre sessanta modelli preparati da Gehry per la Disney Hall.
Questo metodo di ricerca, che lautore chiama spread-sheet, una forma di pensare-facendo che crea conoscenza progettuale, o intelligenza progettuale... attraverso il progetto di un prototipo. Questo metodo consente il test del prototipo, la riprogettazione, in modo rapido, economico e la valutazione di un ampio raggio di possibili alternative in cui il cliente ha la possibilit di essere attivamente e creativamente coinvolto. Il processo progettuale diventato egli stesso un processo di creazione del sapere, sostiene Alejandro Zaera-Polo. Un innovativo processo di interazione tra pensiero e azione, progetto e costruzione, prototipo e edificio.
Le scuole dovrebbero imparare la lezione insegnata nei piccoli, modesti workshops dei loro giovani insegnanti e amici; e rapidamente, prima che unaltra avanguardia offra i suoi allettanti servizi e noi tutti finiamo per essere minacciati ancora una volta da una nuova versione di una nuova verit che ci porter fuori strada. Come gi accaduto nel passato.
Le universit di massa italiane non hanno nulla da imparare e non c avanguardia che le possa allettare: sono da tempo immemorabile beatamente sprofondate in quel baratro che Speaks paventa oggi per le scuole di architettura dlite americane.
Mariopaolo Fadda
Tutti i commenti di Mariopaolo Fadda
Commento 925 di Paolo Giordano del 09/07/2005
Gent.mo Mariopaolo Fadda,
"le opinioni sono come i coglioni: ognuno ha i suoi" sosteneva un certo Gaber, personaggio assai poco raccomandabile in odore di vetero marxismo venato di anarchismo, la specie peggiore.
Dunque lei ha espresso la sua, nonostante tutto, rispettabile opinione. Lo ha fatto con degnissime e dotte argomentazioni. Eppure traspare dalle sue parole un astio mal represso che vanifica, nella sua coerenza, le tesi addotte.
Mi perdoni, ma la sua accusa di 'marxismo organicista' quale "spettro che si aggira" per le universit italiane (e che, come conquistador, ha fatto "piazza pulita") avr pur qualche fondamento, ma appare come le parole dell'omino che sostiene che la cultura italiana sia in mano alla sinistra, come se la cultura fosse un'azienda controllabile a maggioranza d'azionato.
Il problema che lei solleva, per quanto riguarda l'Italia, mi sembra irrilevante dal punto di vista ideologico. Semmai dobbiamo lamentarci che ad una ormai conclamata caduta delle ideologie non vi sia successo alcunch. O meglio, si lasciato campo libero ad una non-ideologia, cio il mercato.
Sono d'accordo con Speaks, e quindi con lei, che una teoria che voglia essere onnicomprensiva (vogliamo dire olistica?) nel suo interesse del reale, non pu che essere d'ostacolo allo sviluppo di una cultura innovativa, la quale ha invece necessit di quegli 'uncertain spaces' dai quali trae la sua linfa. Eppure se il pensiero architettonico non innervato da una pur minima impalcatura teorica, dove andiamo a ricercare la coerenza interna del progetto? Oppure dobbiamo rassegnarci al fatto architettonico come gesto estemporaneo (magari spontaneo)? Oppure, come accade adesso, legato pi al glamour dell'evento che alla sostanza?
Quanto al metodo scientifico (galileiano, prova e riprova) del pensar-facendo non mi convince troppo come metodo esclusivo di progettazione. Troppe le problematiche che il fare architettura comporta da poter essere risolte in un tecnicismo che, come gi accade, fine a se stesso. Sarei comunque felice di poterlo sperimentare, se soltanto si presentassero un poco pi di occasioni. Come lei ben sa lItalia non ancora lAmerica, almeno non per tutti.
Sostenere legemonia della scuola marxista sulla cultura italiana, e sullItalia tutta, mi pare, francamente, un poco allarmistico. Essa talmente sfumata nella sua caratterizzazione ideologica (con sollievo delle nostre nonne che di fronte allo spettro bolscevico raccomandavano sempre di tenere docchio i bambini, non si sa mai) da non essere riconoscibile. Prova ne sia che talvolta, allinterno della stessa sinistra italiana, si sviluppano posizioni antitetiche quando non di contrasto.
Anche di fronte allaffossamento che ella fa dellintellighenzia architettonica italiana, il problema grave non che sia marxista - sui generis, pi radical-chic e bon vivant che altro ma che sia, da trenta-quarantanni a questa parte, sempre la stessa, composta dagli stessi soggetti che hanno accesso a media e riviste. Dunque un problema di ricambio generazionale, pi che ideologico.
Sulle idee confuse degli studenti, per quanto mi consta, non ci giurerei troppo. Semmai il problema delle universit italiane, pervase da unondata di disimpegno generalizzato e politically correct, che non stimolano a farsene, di idee.
Cordialit
Paolo Giordano
Tutti i commenti di Paolo Giordano
[Torna su]
[Torna alla PrimaPagina]