Torna alla PrimaPagina

Altri articoli recenti
articoli

Commenti
Ci sono 5 commenti relativi a questo articolo

Commento 146 di Carlo Sarno del 03/07/2002


La critica l'arte di giudicare secondo determinati principi. Caro Paolo io credo che Mara con la sua osservazione ha dimostrato proprio questo: chi ha dei principi non teme il confronto e la critica.
Ma, sfatiamo anche il concetto di critica solo come contraddittorio e opposizione ...Tante volte la critica ha agito costruttivamente, tante volte il critico ha pagato di persona per spalleggiare una particolare ideologia o visione del mondo.
Non detto che la critica sia tale soltanto se crea una dialettica, si pensi per esempio a Pierre Restany ed al "nuovo realismo" degli anni sessanta: una sintonia di intenti e concezione con le sperimentazioni artistiche.
Il critico un artista nel campo del giudizio e, come tale, si rivolge sempre alla sua coscienza , alla sua conoscenza ed alla sua creativit.
Concludo, Paolo, dicendo che il vero critico ed i "nuovi critici" saranno tali solo se saranno artisti all'altezza della loro arte .
Carlo Sarno

Tutti i commenti di Carlo Sarno

3/7/2002 - Paolo G.L. Ferrara risponde a Carlo Sarno

Il confronto, caro Carlo, proprio ci che chiediamo. Non "tante volte", ma "sempre" la critica deve agire costruttivamente, anche creando opposizione o contraddittorio. Se no, non critica. Perfettamente d'accordo sul critico che deve rivolgersi alla sua coscienza e alla sua conoscenza. Un p meno d'accordo sul critico quale "artista nel campo del giudizio", dunque sulla sua creativit. Il mio articolo tende a rimarcare che essere critici di architettura non operazione che risulta automatica solo perch si "scrive di architettura". Mara Dolce ha ragione ma attenzione a non fare di tutta l'erba un fascio. Di critici giovani, seri, preparati ce ne sono...tre o quattro, ma ci sono. Tu commenti spesso i nostri articoli perch hai capito lo spirito di antithesi, quello di avere dialogo con chiunque. E, soprattutto, che chiunque ci stimoli a ragionare sulle sue obiezioni

 

Commento 147 di Fausto D'Organ del 06/07/2002


Aiutatemi a capire!
Perch chi progetta e costruisce architetture dense e intense, non parla e non fa critica? Perch chi parla e fa critica alle architetture ed abilitato a progettarne e costruirne, non progetta n costruisce nulla, o niente di denso e intenso? E perch chi non abilitato a progettare e/o costruire architetture, parla e fa critica ad architetture? Esiste forse (per i primi due casi) un'inibizione reciproca tra parola e pietra? Esiste forse (per il terzo caso) un legame disinibito tra significato, ignoranza e significante? I costrutti "per spiegare" ci che parla da solo, hanno qualcosa in comune con i costrutti "per abitare"? Probabilmente, no. Si tratta di due rami diversi di due alberi diversi in due terre lontane? Forse s. La critica politica? L'architettura sudore e sogno? Sono in cerca di isomorfismi... Se ne trovate, fatemelo sapere.

Tutti i commenti di Fausto D'Organ

 

Commento 155 di Fausto D'Organ del 12/07/2002


Diceva B.Z. - [...]in architettura il valore artistico non si riflette in un valore economico, le case antiche e moderne si vendono ad un tanto a vano, e un edificio di Sangallo, Ammannati, Wright, Le Corbusier o Aalto non vale di pi per il fatto che la critica ha stabilito che si tratta di un'opera d'arte. Sul piano economico, dunque, esiste gi uno stato di non relazione tra cultura e vita[...] - poche righe che terminavano un periodo, un concetto, in cui B.Z. avanzava quella che per Lui era una cruda realt: di architettura i critici si interessano poco perch le loro parole (nel bene o nel male) su di essa non muovono interessi economici... Ma io, ragazzo degli anni '90, ora rifletto e m'accorgo che non cos!
Anzi, non pi cos... Perch posso anche accettare che ai tempi in cui B.Z. pronunciava le parole suscritte, le cose fossero proprio in quel modo, ma adesso... adesso non lo sono. Gi da qualche hanno sono nate le piattaforme propagandistiche: i nuovi critici d'architettura armeggiano con gli strumenti della comunicazione globale per diffondere idee, trasmettere coscienza, suscitare emozioni e... e sostenere "nomi". "Nomi": roba di cui B.Z. non parlava nelle succitate frasi. B.Z. aveva come oggetto di pensiero l'architettura "fatta" e trascurata, l'architettura "anonima" da riscoprire e imparare a vedere... I nuovi critici, oggi, fanno questo ...e fanno altro! Non si ammazzano soltanto per rendere democratico il messaggio architettonico, ma pubblicizzano persone e muovono interessi economici delineando traiettorie di pensiero collettivo, indicando ricette e cuochi. I nuovi critici stanno imparando dagli stregoni della pubblicit. Se oggi come oggi bastano pochi spots per farci innamorare di una margarina, pensate a come facile convincerci che un progettista potr fare meglio di un altro, che in una universit non c' un buon ambiente per crescere architetti e in un'altra s, che i pensieri di un Caio sono pi degni d'essere diffusi di quelli di un Sempronio... B.Z. non aveva pensato al fatto che un giorno, molto vicino, nuovi critici sarebbero stati capaci di muovere interessi economici non tanto su architetture gi fatte, ma sulle architetture che sarebbero state fatte. Ma alla fine ci che conta, potrebbe aggiungere qualcuno, che sia favorita la nascita e la crescita di architetture buone, che ci frega se le cose sono pilotate o no! Ma non ci vuole un Boy Scout per capire che cos non funziona! Cos non giusto! Non tutti hanno la possibilit di parlare con Carlo Massarini davanti ad una telecamera! Non tutti possono fare pubblicit ad automobili! Non tutti hanno l'aliena capacit di sfornare un libro al mese "stile Bruno Vespa". Dove va a finire la democrazia di cui si pensa sar fatta l'architettura di domani? ... Domanda. I nuovi critici, lavorano per noi o lavorano per altri? In attesa di risposta... continuo a cercare isomorfismi.

Tutti i commenti di Fausto D'Organ

12/7/2002 - PaoloG.L.Ferrara risponde a Fausto D'Organ

Siamo liberi di scegliere: leggiamo di tutti, ma introiettiamo solo chi crediamo ci possa realmente trasmettere cultura. Il resto spazzatura. Tv, pubblicit, libri? Anche in questo caso, siamo noi a scegliere chi stimare e cosa prendere di buono. L'arma per difendersi dalle idiozie dei critici fasulli solo una: la preparazione. A cosa miriamo? al successo mediatico o ai contenuti? Vogliamo fare successo? Vogliamo essere nelo star system affinch la gente pensi "che personaggio di successo!" ? Idiozie, spazzatura. Studiare, studiare, studiare! Contenuti, contenuti, contenuti! Il garante: di lui conta la moralit, l'etica, il che comporta che guardi a quello che vali e non al fatto che sei amico. Se sei un imbecille, non ti porter mai in tv e non ti far mai scrivere libri. Autogarantiamoci! Resteremo puliti. Chi vale perennemente in crisi, ma sa trasformarla in valore, usando i propri valori morali ed etici.

 

Commento 161 di Mara Dolce del 14/07/2002


Fino a quando nelle facolt di architettura di questo paese, sar pi importante che un aspirante docente di progettazione architettonica, abbia scritto un libro invece che aver tentato di realizzare un'architettura,ci saranno architetti incapaci di fare il loro mestiere. Io credo che una critica che non produce architettura sia una critica fallimentare, e che fare critica senza partire dall'architettura sia sociologia.
Perch bisogna prendere le distanze dai sedicenti critici?
Perch fino a quando scrivono in web, parlano a convegni e fanno salotto, tutto bene, ma c' qualcuno che poi li prende sul serio e li invita in una giuria di concorsi di architettura, come purtroppo gi sta accadendo. I "nuovi critici" non sono preparati e non sanno quasi niente di architettura.
Diversi Esempi: l'emergente e gettonato critico milanese che ha scritto recentemente un articolo di critica su Abitare, su un ottimo progetto di una stalla nel nord Italia, realizzata da un giovane architetto italiano; stato incapace di comprendere la qualit dell'architettura che aveva davanti, si limitato a fare la storia delle stalle in Italia. Conclusione: forse qualcosa in Italia sta cambiando, forse c' una produzione architettonica di qualit ma i nostri critici non sono in grado di capirlo e comunicarlo. Il giovane critico in questione ha altri meriti, perch si ostina a voler scrivere di argomenti che ignora?
Sul versante critica che anticipa i tempi, altro esempio di emergente
critico che si autodefinisce in un colpo solo e con grande effetto comico: cyberarchitetto, esperto di transavanguardie e critico di architettura, scrive in web : (.)" Basta con gli edifici, i cubi, le scomposizioni, i blob.Progettiamo l'incostruibile, l'immateriale, l'invisibile: lo spazio puro e semplice. Progettiamo la convergenza tra organico e inorganico.Tra il corpo prostetico del cyborg e la sensibilit elettronica del costruito. Progettiamo nuove zone di spazio capaci di risvegliare la nostra capacit percettiva. Proviamo, ogni tanto, a guardare la realt col sonar di un pipistrello. E a pensare che forse possibile costruire nuove forme di paesaggi. Sonori, liquidi, vegetali (.)"
Sembrerebbe il manifesto verboso di un entusiasta studente del primo anno di architettura, invece poi si scopre che il "critico" in questione viene invitato a convegni e tavole rotonde proprio in qualit di critico di architettura!
Per la serie critici a tempo perso, si legge in web il curriculum di un altro emergente critico, super invitato a qualsiasi cosa che tratti di architettura(.) "Si interessa distrattamente di problemi di storia e critica dell'architettura, dei rapporti tra innovazione tecnologica e progetto, con particolare attenzione alle nuove tecnologie di comunicazione". (.)Sarebbe interessante sapere di cosa non distrattamente si interessi, visto che comunque, ovunque, sempre presente, ma senza mai parlare veramente di architettura.
Avete notato come si muovono queste carovane di critici? In gruppo, compatti ,sempre gli stessi, in coppie fisse o in santissime trinit, qualunque sia il tema del dibattito sono presenti. Spregiudicati, parlano: che si tratti di video di architettura, di recupero di centri storici,di cartoni animati, o per intervenire o per moderare,loro ci sono e parlano, spesso a vanvera e mai che si tirino indietro.
Cari Lazier e Ferrara, voi credete che l'architettura parta dalla critica, io fortunatamente no.
Un saluto

Tutti i commenti di Mara Dolce

14/7/2002 - PaoloG.L.Ferrara risponde a Mara Dolce

No, non credo che l'architettura parta dalla critica. Se dico che il critico deve essere capace d'anticipare pur se solo di un millesimo di secondo l'architettura, intendo dire che egli deve avere la preparazione e l'intuito di capire l'architettura, sia essa classica, anticlassica, e quant'altro. Ma ribadisco: critica e progettazione devono essere collegate, devono interagire.
Facoltà di architettura: assolutamente d'accordo. Cosa facciamo per cambiarle? L'università è degli studenti, che hanno l'assoluto diritto di ricevere una preparazione come si deve. Questo è il mio "credo" e per esso mi sono battuto a mie spese, pagando le conseguenze delle mie proteste. Ma questa è un'altra storia. Però sarebbe interessante che gli studenti si ribellassero seriamente, protestando ufficialmente per l'impreparazione dei docenti (rimando agli articoli nella sezione di antithesi "Università").
Si prende sul serio solo chi si stima, ma per stimare si deve avere personalità; se si prendono sul serio i sedicenti critici, significa che non si ha la capacità di ragionare con la propria testa.
No, non credo che l'architettura parta dalla critica: credo che partano entrambe dall'onestà intellettuale di chi le fa.


 

Commento 162 di enricogbotta del 14/07/2002


In riferimento al commento 161 di Mara Dolce
Io credo di condividere l'analisi fatta da Mara (se e' uno pseudonimo, complimenti e' molto sottile, ma magari e' solo un caso).
Anch'io ho criticato spesso alcune delle persone che correttamente Mara rende riconoscibili senza nominare. Le ho criticate direttamente, molte ho avuto modo di conoscerle personalmente. E se non li giustifico, capisco perche siano comunque spinti a correre il rischio di esporsi oltre le loro possibilita'.
Ho la fortuna di aver conosciuto personalmente anche molti esponenti della tanto denigrata accademia, la vecchia guardia dell'architetura tardo o post moderna italiana. E anche loro hanno le loro ragioni.
E' quindi inutile personalizzare le critiche, e sarebbe un errore confondere le critiche con livore o astio personale (l'essere umano merita sempre un po' di compassionevole benevolenza), ma delle critiche vanno comunque mosse.
Non giustifico chi pur conscio di non avere le capacita' necessarie si avventura in terreni impervi, difficili per molti, troppo difficili per la maggioranza. Pero' e' un atteggiamento che capisco, perche' e' il risultato di una situazione stagnante della cultura italiana, della chiusura dei circoli intellettuali, dello strapotere di un'oligarchia/monopolio in campo editoriale ed accademico.
Facendo un paragone storico (visto che e' il 14 luglio) la rivoluzione francese era mossa da grandi ideali condivisibili, giusti. Le modalita' con cui si e' sviluppata pero' non e' stata certo priva da pecche. E la classe dirigente distrutta dalla rivoluzione era forse ingiusta, forse corrotta, ma era capace. Per diversi anni la classe dirigente impostasi dopo la rivoluzione ha dovuto assestarsi, passando da picchi di eccellenza ad abissi di abominio.
Una rivoluzione credo sia necessaria (fatte le debite proporzioni), perche' la classe dirigente attuale e' troppo arroccata nei suoi privilegi e troppo corrotta. Purtroppo, come quasi sempre succede, i migliori si fanno i fatti loro indipendentemente da tutto e da tutti. Per tutti gli altri, dopo qualche anno di assestamento forse arriveranno i vantaggi.
Quindi do atto alle persone velatamente citate da Mara di lavorare per questo cambiamento con abnegazione, ma credo anche che non sia un motivo sufficiente per giustificare la mancanza di preparazione, troppo spesso tollerata o, peggio, incentivata.

Tutti i commenti di enricogbotta

14/7/2002 - Sandro Lazier risponde a enricogbotta

Caro E. G. Botta,
contrariamente a te non condivido cosa dice Mara Dolce.
Essere critici non un titolo nobiliare da vantare nei salotti, ma un dovere di tutti coloro che hanno un cervello e tentano di farlo funzionare autonomamente. Chi non accetta la critica e, soprattutto non legge libri chi nega la necessit di proporre il proprio pensiero e la propria azione al giudizio degli altri, non ha praticamente capito nulla degli ultimi tremila anni di storia della civilt occidentale. Altro che cultura architettonica, qui si tratta di fondamenti.
Mi spiace, ma il soliloquio cui siete condannati, in assenza di serio confronto, si decorer ingenuamente e continuamente di strafalcioni come quelli sulla rivoluzione francese che ci hai appena proposto.
Tra laltro, spiritosamente attuali.
L'architettura? Viene dopo, molto dopo.

 

[Torna su]
[Torna alla PrimaPagina]