Torna alla PrimaPagina

Altri articoli recenti
articoli

Commenti
Ci sono 2 commenti relativi a questo articolo

Commento 216 di Paolo Marzano del 17/10/2002


Scatole e relazioni, sottovetro!
Qualcuno mi spieghi...

Da un p di tempo sto notando un susseguirsi di immagini sia televisive sia su riviste, dell'ultimo progetto di Fuksas. A questo proposito, visto che Lei ha affrontato opportunamente il problema le comunico una mia osservazione.
Prima una pubblicit evidenzia presumendo " la dinamicit dell'intuizione dell'architetto, dove lui, schizza su di un vetro con un pennarello, dopo che il vento ha fatto volare un pezzo di carta nel suo campo visivo. Un gesto veloce e diventa unauto dellultima generazione!
Un gesto veloce che diventa, anche, lenorme corpo galleggiante (si fa per dire) del Centro Congressi vincitore. Bho!

Infatti, il progetto vincitore del Centro Congressi in Italia stato
traccia del concorso internazionale a Roma bandito dal Comune e dallente Eur, vede una grande massa sospesa, una grande nuvola di teflon sostenuta da una fitta rete di nervature dacciaio.
Vorrei capire descrittivamente la struttura in questione e spero che qualcuno voglia farlo (avenguardia della cultura italiana del terzo millennio? Bho!)

Qui sono poste a contrasto due forme che prendono vita luna per negazione dellaltra. Il risultato? Un hangar con dirigibile incorporato, oppure una nuvola in gabbia o ancora una forma ameboide che ci adegua al vento internazionale delle trovate architettoniche non pop (sarebbe meglio), ma blob.

E possibile non notare che leffetto dato da simile creazione, nasca da una colossale, banale retorica che carica di un significato architettonico ci che invece non ne ha? E gli elementi anchessi retorici, quasi dei luoghi comuni, vengano connessi come in un grande Frankenstein, solo per creare effetto senza nessuna importanza architettonica??

Spiego meglio il contrasto per negazione, un brillante viene venduto in
una scatolina. Per far risaltare la pietra preziosa, in genere (una regola
scontatissima), viene messa a contatto e inserita in un supporto nientemeno di velluto nero o blu notte, perch???
E tutti in coro rispondono: "perch il brillante con la sua luce naturale, per contrasto, deve uscire dalla sua scatola visivamente, mostrando la differenza fra s, e il nero materiale assorbente, capace di azzerare qualsiasi bagliore diventando il fondo della splendida pietra!!!!
La luce della pietra, infatti, vince su un fondo omogeneo nerissimo.
E leffetto di cui parlavo !

Ripeto come ho gi scritto, che certi individui "sensibilmente" attenti a certi codici o linguaggi si accorgono delle parole improprie o certe ripetizioni dialettiche o luoghi comuni, perch in architettura, mettendo un corpo che gi Gehry (inizitore di una importante libert segnica-strutturale), ha rifiutanto, sistema definito di maniera o, secondo me, una trovata jolly, la resa dell'architetto verificata da strutture nuvola o liquide (perch rendono bene negli effetti dei rendering!) il blob risolvitutto in piena tendenza, in Italia si sta guardando come uninnovazione. Quindi unameboide o bloboide che per negazione si esalta per differenza, della scatola o prisma puro dellinvolucro.
Chiss con quali conseguenze percettive nellambito studentesco. (ci tengo a dirlo, secondo me, molto pi evoluti)

Molti gruppi infatti, sono veramente avanti, e preparati rispetto agli archietti istituzionali e rappresentativi del paese.
E mio timore che con queste scatole con la sorpresa dentro, immerse in
acquari trasparenti ci si stia inoltrando in una nuova era assurdamente
neo-postmoderna. Arrivata, dal vento orientale (molto pi tecnologicamnete preparato)

Cosa ne pensa Lei, che ha trattato il tema del suo articolo, penso che conosca gi il progetto!
Mi sbaglio, oppure si tratta di una mia allucinazione visiva? vorrei una spigazione plausibile sui termini e codici adottati, che per, abbia spessore percettivo e culturalmente motivato.
Annegare negli effetti dei rendering dal basso, con prospettive grandangolari (Wide) mi sembra molto poco, sono trucchi che gi Boulle conosceva, ma essendo un genio e non usava il computer, ci metteva una dose di rarefazione dellaria tra lo spettatore e lopera disegnata, rendendola umana. Questi operatori del computer invece, danno il via ad un rendering, creando profili da cartoni animati definendo delle creature tipo Frankenstein, badando un po troppo al dettaglio dei materiali e dimenticando linsieme di un architettura che va completata e assolutamente ancora approfonditamente studiata.

Certo, nessuno ha, assolutamente, la presunzione di sottolineare in rosso lerrore grammaticale insito in queste soluzioni, ma spero che le nuove e fertili generazioni di architetti con il loro lavoro facciano capire lesistenza di queste banali trappole formali di stra-riconosciuta
definizione. Non Le sembra?
Oppure ho osservato lopera di Fuksas in maniera errata.
Vorrei capirlo perch sono principalmente curioso di sapere da quali e quanti canali ci si pu avvicinare ad unopera architettonica, per conoscere quanto pi possibile larte di osservare larchitettura, pi che una criticare seguendo pedissequamente schemi su basi banalmente tradizionaliste o fin troppo "classicamente" avanguardiste.

Paolo Marzano

Tutti i commenti di Paolo Marzano

 

Commento 217 di Carlo Sarno del 17/10/2002


Cara Sara, un bel articolo davvero! L'importanza data allo spazio vissuto organico, come spazio dell'uomo prioritario rispetto a qualsiasi concezione volumetrica, pura o dinamica, mi rende felice. Quando scrivi:"...Lo spazio organico ricco di movimento, di indicazioni direzionali, di allusioni prospettiche ma il suo movimento non vuole centrare locchio delluomo bens esprimere lazione stessa della vita, creando unininterrotta fluenza nella successione di angoli visuali... - e ancora - ...Nella maggior parte degli edifici infatti si distingue un involucro, una scatola muraria, inteso come contenente, ed uno spazio interno quale contenuto, e sempre uno condiziona laltro. Ma questo principio ha visto molte eccezioni ed il pi delle volte la cassa muraria stata oggetto di maggior pensiero e progetto che non lo spazio architettonico, dimenticando come in architettura sia proprio luomo che muovendosi nello spazio, conoscendolo da punti di vista successivi, in grado di creare quella quarta dimensione spazio-tempo che dona allestensione la sua realt totale. Questa quarta dimensione definisce il volume architettonico, cio linvolucro murario che racchiude lo spazio, ma lo spazio in s, lessenza dellarchitettura, trascende i limiti di questa dimensione risultando cos un fenomeno che si concreta solo in architettura e che di questa costituisce perci il carattere specifico...".
L'uomo il generatore dello spazio architettonico reale, organico. Le forme pure o dinamiche sono entrambe soggette alla vita che si svolge nello spazio, qualsiasi concezione e progettazione architettonica priva della considerazione dell'uomo risulta una considerazione sterile e vuota. Lo spazio organico la vita spazio-temporale dell'uomo ,diceva Frank Lloyd Wright, di un individuo o di un gruppo libero e creativo. L'unico rapporto in architettura tra il volume puro e il dinamismo l'uomo. Grazie Sara per aver evidenziato questo rilevante principio di una vera architettura organica.
Carlo Sarno

Tutti i commenti di Carlo Sarno

 

[Torna su]
[Torna alla PrimaPagina]