Torna alla PrimaPagina

Altri articoli recenti
articoli

Commenti
Ci sono 3 commenti relativi a questo articolo

Commento 48 di Davide Crippa del 02/02/2002


Con questo articolo voglio rispondere al precedente apparso su Antithesi e scritto da Paolo Ferrara "Indietro tutta: l'architettura tutta un quiz", in cui si attaccava in modo esplicito, e certamente argomentato un ulteriore scritto, quello di Beppe Finessi pubblicato sulla rivista Abitare del Gennaio 2002: "Ragionare sulla pianta".
Pur condividendo alcune delle critiche avanzate da P. Ferrara, ( indubbio che l'articolo in questione sia stato almeno su alcuni punti approssimativo e troppo condensato, cos da rischiare di diventare quasi criptico, e nelle molte citazioni forse impreciso), tuttavia ritengo necessario sottolineare come l'atteggiamento "riduzionista" adottato da B. Finessi sia spiegabile con l'esigenza di concentrare nelle poche righe di scritto la solita miriade di riferimenti ("solita" per chi segue i suoi elaborati, sempre molto densi).
Queste citazioni, se da un lato stimolano una pi approfondita analisi delle varie tematiche, arricchendo i lettori interessati di infiniti spunti di riflessione, dall'altro possono per, se dati troppo per scontato,impedire all'autore di spiegarsi pienamente ed indurre cos malintesi, proprio come nel dibattito in questione, perch penso che di malintesi si tratti.
Ecco qui, dunque, la mia "difesa" dell'articolo di B. Finessi (anche se, conoscendolo, so che non ne avrebbe alcun bisogno!), una difesa che per mi sembra dovuta sia per dovere di precisazione e di verit, che per chiarire, almeno in parte, i lati oscuri lasciati dalla sfilza di nomi presentati.
Allora partiamo dall'inizio: credo che sia giusto sottolineare come il titolo sia "Ragionare in pianta" e non l'altro, certamente pi ambiguo, da Paolo citato: "vedere (dall'alto) per credere (nell'architettura)", che in realt il sottotitolo.
Il titolo gi prelude a quello che sar il tema di tutto il servizio, tema che viene espresso in maniera molto chiara nella frase "...[la pianta] il piacere dell'informare i comportamenti dei fruitori, il sognarli nei loro gesti, radiografarli nei loro giorni, immaginarli nel prima e dopo[...]", per questo l'amico Beppe afferma in seguito quello che riportato da Antithesi, che cio essa "il piacere dell'architettura".
Dunque non si parla dell'amore per la pianta in s, e sarebbe fazioso ridurre il discorso solo a questo: si parla, come ben espresso nella frase che ho riportato sopra, di uno spazio di vita.
Inoltre vanno evidenziate quali siano le esperienze, che si scoprono essere molto pi che ragguardevoli, da cui sono derivate tali affermazioni: evidente che il riferimento va agli studi fatti sugli spazi minimi, ad esempio di B. Munari, dove ogni movimento dell'utente radiografato e studiato, dove tutto deve funzionare come un orologio. In questa ricerca si possono comprendere tutte le sperimentazioni svolte sulle abitazioni temporanee, sulle unit di emergenza (per capire si pensi a quella di Zanuso/ Sapper o di Rosselli), ma non solo, vi si possono inserire anche gli studi relativi alla progettazione di imbarcazioni, tram, aerei, automobili (e non a caso nell'articolo Finessi cita Lazzarini/Pickering, che nei loro interni hanno molte volte sfruttato le esperienze accumulate nella progettazione degli interni delle navi).
Per quanto riguarda Scharoun in particolare penso siano nati i pi forti fraintendimenti, e non possono essere altro perch tutto l'articolo "discusso" prende come pretesto la pianta per dimostrare per la stessa tesi sostenuta nel vostro articolo, dove forse espressa in maniera pi chiara, ma analogamente valida: "un vero architetto non deve seguire le sensazioni, deve riflettere" ;se si analizzano i progetti proposti dai giovani Coex e Cliostraat non si pu infatti non osservare l'estrema intelligenza delle soluzioni avanzate, che certo hanno necessitato una forte ed accurata riflessione, senza cui in nessun modo sarebbero potuti nascere questi piccoli capolavori di concetto!!!
Per quanto riguarda il riferimento a Melnikov il discorso diverso, perch non solo nell'articolo viene sostenuta la stessa vostra tesi, ma essa viene questa volta anche esplicitata a parole, e non lasciata tra le righe dei progetti; semplicemente, dato che il filo conduttore scelto era la pianta, l'idea stata espressa in maniera diversa, a partire dal bidimensionale, ma sempre condividendo la vostra preoccupazione che ci ricorda come l'architettura vera sia sempre in 3D, mai contraddicendola!
D'altronde un taglio del discorso di tal tipo non ci deve essere nuovo, mi viene in mente ad esempio la bella copertina del libro "Marco Zanuso Architetto", in cui Manolo De Giorgi riporta proprio una pianta/schizzo esemplare dove il progettista ridisegna sovrapposti i vari movimenti che l'utente dovr fare per usare questo spazio attrezzato.
Infine voglio ricordare che la frase da Paolo ripresa ironicamente riguardante il corpo nudo che si confronta con lo spazio dell'architettura e del bagno in particolare una frase nota, che pure si riconduce a referenti illustri: il bravo Gaetano Pesce per primo, parecchi anni fa, ha presentato un lavandino in silicone, spiegando la scelta per il fatto che il nostro corpo proprio nel bagno risulta pi indifeso che in altri posti (in quanto nudo) forse questa una riflessione ironica? A me sembra invece piuttosto acuta, e non perch il tema cos pratico e comune che il discorso si debba considerare secondario, anzi mi sembra che qui davvero si ragioni sullo spazio, uno spazio pensato per l'uomo, uno spazio da vivere! Si pone forse in maniera ugualmente critica chi decide di progettare per il bagno arredamenti/sanitari dai materiali duri e dagli spigoli vivi? La sperimentazione dell'acuto G.Pesce ha trovato poi anni pi avanti l'applicazione anche nel lavandino prodotto, rivisto e corretto dai Droog Design.
Fin qui i necessari chiarimenti; a fronte di una narrazione sicuramente difficile mi piace per sottolinearne la "leggerezza" di un testo che come al solito regala "quel sorriso in pi", e che mi ricorda uno dei miei maestri preferiti (Bruno Munari).
Se per capire il senso di molti degli articoli di Beppe Finessi bisogna conoscere molto bene ci di cui sta parlando, quindi, d'altro canto essi si presentano molto freschi e brillanti, anche se poco "didattici".
Quello che per pi mi piace dell'articolo analizzato la scelta (consapevole) dell'autore di porre dei giovanissimi praticamente alla stregua di Le Corbusier o A. Aalto, dicendo che i loro progetti sono di valore assoluto; ci vuole coraggio (forse incoscienza?) per sostenere questa tesi, io comunque apprezzo questo tipo di valutazione, che si svincola da giudizi precostituiti per vagliare invece il singolo progetto, indipendentemente dal nome del progettista, che non pu a-priormente ed a-criticamente essere garanzia assoluta di qualit. Penso che, specie per noi giovani, sia importante (oltre che stimolante) che qualcuno parli anche dei trentenni come di grandi maestri dell'architettura, senza aspettare "il sigillo del tempo".
Vi lascio dunque con un quesito: a me sembra che i bravi Coex nel loro interno (Abitare, pag. 50), ponendo il letto in aria all'interno di una vera e propria scultura di legno, che rompe il muro penetrandolo e rimanendo sospesa forse,nel loro piccolo, non hanno fatto come Scharoun "...che lascia che i singoli corpi delle funzioni s'incastrino tra di loro..." ?

Davide Crippa

Tutti i commenti di Davide Crippa

2/2/2002 - Paolo G.L. Ferrara risponde a Davide Crippa

Prendo atto che Finessi non avrebbe bisogno di qualcuno che difenda le sue idee, né lo dubitavo. Andiamo oltre, rispondendo a Davide Crippa e a quelli che definisce “malintesi”. Se di malintesi si trattasse, ciò escluderebbe a priori la volontà di fare “[…]una difesa […] dovuta sia per dovere di precisazione e di verità[…]”, come Crippa tende a sottolineare. Ma di malintesi non si tratta ed allora è necessario capire se io abbia camuffato la verità dell’articolo di Finessi, i suoi significati.
Prima obiezione di Crippa è il titolo, che non è quello da me citato bensì “Ragionare in pianta”; al proposito, si cita la frase di Finessi “[…]è la pianta il piacere dell’architettura […]è il piacere dell’architetto, è l’informare i comportamenti dei fruitori, è il sognarli nei loro gesti, radiografarli nei loro giorni[…]”, e si definisce la pianta da intendere quale “spazio di vita”.
Mi oppongo: lo “spazio di vita” non può essere dedotto dal ragionamento in pianta, soprattutto quando si chiama in causa Scharoun, sul quale respingo ogni possibilità di fraintendimento; citare Scharoun e prendere “a pretesto” la pianta per dimostrare la stessa tesi sostenuta da me è solo pretestuoso. Sono due punti di vista totalmente discordanti; io di Scharoun non prendo a pretesto niente: mi limito solo a constatare che la pianta non è “ strumento da cui tutto nasce”, almeno nel caso di Scharoun e soprattutto nel caso dell’architettura citata.
Fraintendimenti non ce ne sono, e la frase di Finessi, con la quale chiude l’articolo, è assolutamente chiara al proposito : “[…]E’ la pianta, strumento da cui tutto nasce (complementare al lavoro di sezione), il momento di riflessione a cui non possiamo e non vogliamo rinunciare”. Conoscere molto bene quello di cui Finessi sta parlando per potere capire il senso dei suoi articoli? No, non è così, perché chi scrive non deve dare per scontato un bel niente, e non pretendere che il lettore conosca e sappia decodificare i significati che l’autore nasconde dietro le sue parole.
Caro Davide, se avevi capito l’ironia della mia citazione sul nudo in bagno, c’era proprio bisogno di fare le citazioni su Gaetano Pesce…? D’altronde, sono sicuro che anche Finessi non si presenterebbe mai nudo ad un dibattito con me.
Concludo: porre giovanissimi alla stregua di Le Corbusier o Aalto? Tutto il mio rispetto per i citati progettisti e per le loro capacità, ma non scherziamo e soprattutto evitiamo di definire “di valore assoluto” un progetto. Rispondi a me, Davide: cos’è e qual è il “valore assoluto” di un progetto? Il sigillo del tempo? No, non è il tempo che mette i sigilli, bensì le capacità di esprimere i propri concetti, ricordandosi sempre che i grandi architetti non hanno mai accettato sigilli.

 

Commento 241 di Giovanni Gabbia del 20/12/2002


La mia impressione che qui si sia andati fin troppo indietro.
Mi chiedo che scopo abbia una critica cos sterile e circostanziata.
Charles Edouard Jeanneret ha affermato che la pianta l'elemento generatore e che bisogna guardarsi dall'illusione delle piante (karlsrue... lo scrivo approssimativamente onde dar maggiori spunti polemici al nostro critico)
non mi sembra ci sia altro da dire sull'argomento "pianta", sicuramente il format del pensare architettonicamente.
A meno che non si voglia rinfacciare a qualcuno la sua futuribile nudit.
Giovanni Gabbia

Tutti i commenti di Giovanni Gabbia

20/12/2002 - PaoloGLFerrara risponde a Giovanni Gabbia

Caro Gabbia, Lei parla di critica "sterile e circostanziata": bene, ma credo che abbia letto superficialmente il mio articolo. Lo rilegga con più calma; probabilmente non cambierà opinione ed allora Le chiedo di scrivere Lei sulla "pianta", di darci la Sua di critica. Non basta "citare la citazione ", soprattutto quando si tratta di Le Corbusier...
La pianta un "format"? suvvia, finiamola! l'architettura è un tutt'uno (vedi sempre Le Corbusier, o Scharoun, o..., o...).
Allora, attendiamo davvero con piacere che Lei scriva compiutamente e che possa dare un ulteriore contributo ai nostri lettori. E' lo spirito di antithesi. Poi, non apena avrà esposto il Suo pensiero (approfonditamente), sarò felice di dibattere. La prego, smonti il mio articolo punto per punto. E non sto per nulla scherzando. La diversità di pensiero è il nostro "credo", ma deve essere ben spiegata.
Cordialità

 

Commento 562 di Silvio Carta del 25/12/2003


Ritengo personalmente che nellarticolo di Paolo Ferrara siano contenuti dei richiami estremamente illuminanti per la critica. Per contro, non ho reputato altres stimolanti gli interventi di Crippa.
Penso che sia buona cosa circoscrivere alcune affermazioni che vengono dipinte come assunti inequivocabili e sembrano invece avere laspetto di supposizioni personali.
Il piacere dellarchitettura veramente corrispondente al piacere di informare i comportamenti dei fruitori, il sognarli nei loro gesti, radiografarli nei loro giorni, immaginarli nel prima e nel dopo? Davide Crippa ci dipinge un architetto con una missione quasi sacra, una specie di santone; nella nostra coscienza ci sentiamo veramente cos? Io no, a dire il vero.
Secondo - La citazione del concetto di B.Munari dove tutto deve funzionare come un orologio, mi sovviene una frase: Die Wohnung fur das Existenzminimum, ed una certa teoria sugli spazi minimi; ma che strano, il mio calendario riporta lanno 2003. Forse, prima di farsi scudo con tutto ci che possiamo reperire nei testi di storia dellarchitettura, sarebbe consigliabile verificare se effettivamente sia il caso di farlo. Lo dico perch per me non facile capire fino a che punto le vecchie teorie possano essere ancora valide in tutta la loro interezza.
Terzo A conferma delle teorie sopra citate vengono chiamati in causa personaggi che hanno realizzato dei progetti frutto di ricerche sul movimento (minimum) allinterno di navi e treni. Infatti i treni, le navi e i tram sono noti per essere fra i luoghi pi comodi ed invidiabili per abitare, non confondiamo la ricerca per le situazioni di vita temporanee con lo studio delle condizioni ottimali per vivere.
Ultimo Leggo Per capire il senso di molti degli articoli di Beppe Finessi bisogna conoscere molto bene ci di cui si sta parlando, cos essi si presentano molto freschi e brillanti.
Certo, perch prima di leggere il gabbiano Jonathan Livingston si devono per forza leggere tutti gli scritti di Richard Bach, altrimenti si rischia di non capire il vero senso della storia.
Spero il mio intervento non appaia troppo polemico e che si riesca a leggere la vena propositiva presente tra le righe.

Tutti i commenti di Silvio Carta

 

[Torna su]
[Torna alla PrimaPagina]