14
|
commenti
all'articolo: Gli studenti universitari non conoscono la storia di
Paolo G.L. Ferrara
|
Attenzione! I commenti sono in ordine
discendente, dall'ultimo al primo.
Che cosa ci dobbiamo aspettare se anche i cosidetti canali alternativi della critica architettonica generano novelli Hitler, affannati nella ricerca della razza pura italiana, incasellando in categorie posticce ci che di buono viene prodotto dai giovani italiani, affiancando ricerche sideralmente lontane pur di fare lasso pigliatutto. Dov che sinsegna la storia? Nei surgelati di Italia Nostra o negli OGM dellUniversit parentale?
E un peccato che tanta buona volont, fuori e dentro lUniversit, fuori e dentro la rete, marcisca nei procedimenti compromessi di unalimentazione cognitiva alterata.
La debolezza di un solo anello della catena di trasformazione pu essere sufficiente a rendere difettoso lintero processo. Attenzione allintossicazione collettiva, meglio stare a dieta.
Tutti i commenti di Isabel Archer
Scrivi a Isabel Archer
|
|
Gli studenti d'architettura non potranno mai pensare allarte come ad una profonda estensione esplorativa della loro personalit soprattutto perch i docenti non insegnano loro le profonde e puntuali correlazioni dell'arte visiva con l'architettura. Probabilmente perch essi stessi non ne valutano l'importanza (non voglio pensare che non ne siano in grado) o non ne vedono la necessit, alla faccia della contaminazione interdisciplinare!
Tutti i commenti di Vilma Torselli
Scrivi a Vilma Torselli
|
|
Eppure tu, mio caro Marco Mauro, non hai sentito parlare di "Mies Van Doesburg" all'esame di Composizione Architettonica I (in una facolt di Ingegneria, se questa precisazione da ritenere pertinente). Se solo non fosse stato per questa imprecisione il "gi(u)ovane" incosciente si sarebbe portato a casa un bel 30 e lode. Peccato, solo 28.
A questo punto sono aperte le iscrizioni per le prossime Olimpiadi di LANCIO DEL LIBRETTO. O forse una disciplina propria deI Giochi della Gi(u)ovent?
Tutti i commenti di Stefano Tesotti
Scrivi a Stefano Tesotti
|
|
Gentile Paolo G.L Ferrara,
le scrivo di getto e quindi mi perdoner spero - io perdoner a me stesso - le imprecisioni. Mi muove la rabbia, non contro di lei premetto, ci mancherebbe altro, ma contro la boutade che ha scritto che ha avuto efficacia su di me, in fatto di scuotimento del sistema nervoso.
Vorrei spiegarmi meglio. Che gli studenti universitari non conoscano la storia dell'architettura, e la storia, mi sembra un dato di fatto. E' evidente. E il fatto che lei l'abbia sottolineato con il suo articolo mi piaciuto. E mi piaciuto molto il suo articolo.
Il fastidio che ho provato per dovuto ad una domanda che mi sono fatto: ma che diavolo ne sa un docente sulla MIA preparazione in storia dell'architettura? ma come cavolo posso accettare che un docente dica che gli studenti non conoscono la storia quando valutano cani e porci allo stesso modo? e non solo per colpa della cecit del docente o della furbizia dello studente ma per colpa di un sistema idiota - mi passi l'aggettivo - un sistema idiota, dicevo, in base al quale un uomo che dedica la vita alla sua materia deve sentir parlare uno sbarbatello di concetti che il 99 per cento delle volte butta l senza nessuna capacit linguistica, critica e con un'estensione lessicale che vanta una cinquantina di parole, interrotte da ripetuti "praticamente". ecc. un sistema idiota perch un docente come diavolo pu in venti minuti sapere se uno studente conosce la storia?
Ho sostenuto come ultimo esame del mio corso di laurea in architettura, proprio l'esame di storia dell'architettura. Il programma? Rinascimento, Cinquecento e Seicento. La mia preparazione?
Io prima di sostenere quell'esame ho preso 30 e lode nei due esami di storia dell'arte con tanto di proposta di tesi. Con due docenti diversi. Ed entrambi mi hanno riconosciuto la preparazione. Pensi, e non lo dico per vantarmi, che volendomi mettere in difficolt, il docente mi chiese il Savoldo. E io gli dissi (senza tirarmela non oserei mai!) che il Savoldo aveva la particolarit di nascondere la firma nei suoi dipinti e feci una lunga serie di esempi. Una chicca che, magari sapr anche lei, ma che lessi in una noticina del catalogo della mostra sul Cinquecento Lombardo. Allora mi chiese di parlargli della Lezione di anatomia di Rembrandt - classica domanda che, secondo me, si fa per mettere 18 perch come dire "mi parli di quello che vuole". E io elencai tutti gli eventi storici avvenuti l'anno della realizzazione di quel dipinto. Dissi che nel 1632 nascevano Spinoza, Vermeer, Galileo concluse la Teoria sui massimi sistemi...ecc.ecc. Non pot non darmi 30 e lode. E cos anche in storia dell'arte contemporanea. La docente mi chiese Courbet. E io gli parlai di Baudelaire. Della Parigi di quegli anni...e via via un parallelismo davvero ben riuscito e documentato sulla letteratura e l'arte che in quel periodo davvero erano una cosa sola. "Complimenti. Ci sono ragazzi molto preparati. Ma poi persone speciali come lei." 30 e lode.
Allora? Premesso questo e premesso che credo - e non lo dico per vanto ma per condanna caratteriale che mi porta a rinchiudermi in casa invece di andare in discoteca - che credo, dicevo, di essere uno dei pochi ragazzi che legge ogni giorno 2 quotidiani e ha letto oltre 200 romanzi fra ottocento e novecento (altro che Dan Brrown e Follet), una camera stracolma di libri d'architettura, che leggo con passione ogni giorno, e saggi d'arte d'architettura e letteratura. Le giuro che vivo sommerso dai libri.
Ecco. Vengo all'esame di storia dell'architettura. Amando il Rinascimento e il Cinquecento alla follia - non che la follia porti bene - lessi oltre ai testi obbligatori (Wittkover ovviamente, Lotz ovviamente, Ackerman fortunatamente) i capolavori di Bruschi (Bruschi il mio mito - perdoni il linquaggio da sms)! Benevolo, Argan, Gombrich, Zevi, Schulz, Frommel...anche l'amato Hauser...il contestato Burckhardt insomma amo l'architettura.
All'esame la docente mi chiese Giulio Romano. Non potevo non prendere 30 e lode. Dissi della risaputa amicizia con Raffello soffermandomi anche sulla pittura ovviamente, come separare le cose? Parlai poi anche del complesso concetto di Manierismo con accenni sul Barilli-pensiero. E cos via. Anche quando mi chiese l'Ariccia di Bernini dissi che nel libro stranamente l'autore del testo (obbligatorio - era il Marder) si limita a dire che lo scultore possedeva il Serlio ma non dice esplicitamente che possedeva nella sua biblioteca il capolavoro grafico-letterario di Palladio (anche perch solo Fagiolo dell'Arco, dopo la pubblicazione del Marder, riusc a recuperare l'inventario dei beni di casa Bernini).
Insomma lo sa alla fine dell'orale come and?
"Guardi le va bene 26? ...vedo che ha un'infarinatura generale ma non sa bene le cose".
Ok. Ha ragione. Dovessi valutarmi io mi darei 18 per l'impegno. E ammetto di non sapere una montagna di cose. E ammetto di aver parlato male del Pantheon perch non mi ricordavo bene la disposizione delle nicchie in pianta. Mancanza imperdonabile per un architetto. Prometto di studiarlo.
Ma le pare, comunque sia, che io sia il classico tipo da infarinatura generale?
Le pare che io meriti 26?
Le pare che io debba per forza sapere tutto per prendere 30 e lode?
Le pare che io non meriti quel voto? O che io pecchi di presunzione? O, per concludere, le pare che io non sappia la storia?
Certo che non la so. Non questo il punto.
Il punto che l'Universit non riconosce l'amore.
Non sono patetico ma cos.
Pensi che io e il mio compagno di tesi, abbiamo preso 7 punti di tesi: nonostante avessimo ricostruito il 3d della cella campanaria della Torre Civica di Pavia. Non esiste da nessuna parte quella documentazione. La Torre crollata e noi abbiamo preso gli unici rilievi esistenti, fatti a mano da uno studio di Pavia, e abbiamo ridisegnato la cella.
E facendo il 3d abbiamo scoperto che tornavano tutte le descrizioni che il Pellegrini aveva fatto. E' emersa la contraddittoria giustapposizione di ordini di cui parla il prof. Della Torre. E lo sa una cosa? Che quella tavola, il giorno dell'esame, non stata neanche notata se non di sfuggita. Non ci stato chiesto nulla.
Ora che abbiano preso 10 punti ragazze che erano in tesi da 2 anni lo capisco. Ma non capisco perch l'universit sappia riconoscere la bravura e la voglia di fare ai suoi studenti.
Per non degenerare e tornare al 'non conoscono la storia' ripeto soltanto che nessuno conosce nessuno l dentro.
Ora mi aspetta lo studio. Devo prepararmi all'Esame di Stato. Sar meglio che stacchi. Ma lei caro Ferrara sa bene quante e quali altre difficolt - ben peggiori - un ragazzo come me...anzi un ragazzo in generale...dovr affrontare nel mondo del lavoro. Specie nel campo che abbiamo scelto con tanto amore e devozione.
Caro Ferrara, mi auguro, con lei credo, che ci sia prima o poi, nella vita, il momento in cui tutto torna. Che una camera piena di libri significhi qualcosa. Abbia un qualche valore anche in un mondo fatto di persone pronte a giudicare il prossimo, senza averne la possibilit per, umana e comune, totale incapacit di comunicare.
Forse il problema ancora pi a monte.
Ciascuno parla e straparla per conto suo. Siamo tutti pronti a far tornare i conti al nostro personale pallottoliere composto da tante sferette nelle quali vogliamo incasellare per forza il prossimo. Quasi per autodifesa.
Ma spero non sia sempre cos. Spero che si riesca un giorno ad andare un po' pi a fondo. Non culturalmente. Ma sentimentalmente. Forse saremmo tutti pi disposti ad ascoltare il prossimo prima di tacciarlo d'ignoranza. O di presunzione.
Un caro saluto e mi dia l'in bocca al lupo. Ne ho bisogno perch l'esame di stato richiede anche un po' di quell'italiano 'culo' - mi si perdoni.
A presto!
Non mi rileggo, perdoni la fretta!
Marco
Tutti i commenti di Marco Mauro
Scrivi a Marco Mauro
|
|
Chiara Manzoni,
premetto che non ho davvero nulla contro di Lei, ne contro gli studenti che intasano la burocrazia lenta delle facolt di architettura italiane. Ognuno libero di gestire la propria vita, e di operare le scelte che sente nel momento che vive. Ma continuo a non condividere una sola parola di quanto Lei scrive.
Secondo Lei volont, ostinazione ed intelligenza possono bastare per raggiungere qualsiasi traguardo della vita. Cosi con volont, ostinazione ed intelligenza si pu diventare tanto un campione di calcio quanto un buon architetto. Non credo assolutamente in questa tesi. L'ostinazione di per se un atteggiamento che nasconde pi lati negativi che positivi. Guardare avanti con i paraocchi non la immerge in modo pieno ed esclusivo in ci che la circonda. La volont relativa anch'essa. Come si pu essere volenterosi al cospetto di un qualcosa che produce insofferenza? Il lavoro occupa gran parte del tempo della nostra vita. Tra le ore di riposo e le ore passate in ufficio si consumano i due terzi della nostra giornata. Quindi starei molto attento a parlare e addirittura consigliare ostinazione.
Il non aver nessuna tradizione artistica nell'albero genealogico della sua famiglia non una buona scusa per giustificare mancanza di talento. Il talento. Esattamente ci che la Cipriano e la Archer hanno travisato. Io non mi riferivo a persone super dotate di chiss quale ingengo come le uniche a poter parlare Architettura. Resto convinto che senza una minima dose di talento e predisposizione non si pu pretendere di mettersi sullo stesso piano di chi quelle doti le ha come dono di natura.
In quanto al bagaglio conoscitivo storico-culturale anche li ci sarebbe molto da discutere. Entro la fine del terzo anno lo studente doveva gia aver dato un certo numero di esami (mi riferisco al vecchio ordinamento). Oggi addirittura arriva la laurea alla fine del terzo anno di studi (nuovo ordinamento). E Lei dopo 3 anni lamentava la mancanza di bagaglio conoscitivo storico-culturale? Sono sicuro che nessuno abbia mai preteso da Lei "professionalit", ma posso capire quanto sia irritante il dialogo tra due persone che parlano la stessa lingua e che non si intendono. Nessuno deve insegnare a progettare, perch non vi alcun tipo di regola nella progettazione. Nulla di prestabilito, nulla di valido in assoluto, nulla di non valido in assoluto.
"l'Architettura non esclusiva di chi la vede come vocazione, se cos fosse.... ci sarebbero pochissimi architetti". Se cosi fosse ci che mi auguro.
Saluti Chiara Manzoni. Le auguro vivamente di prendersi le dovute soddisfazioni dopo anni di frustazioni. Ora possiede il titolo.
Tutti i commenti di Luigi Moffa
Scrivi a Luigi Moffa
|
|
Rispondo al signor Moffa:
Solo ora ho letto i vostri commenti... vi devo svelare una cosa: quel pezzo stato scritto nel 2001, mentre stavo svolgendo il terzo anno universitario... oggi, cos come il mio modo di scrivere, sono cambiata.
In effetti se rileggo quelle parole... mi irrito un p... (esattamente come quando noi neo laureati ci riguardiamo i nostri vecchi progetti.. non riusciamo ad apprezzarli fino in fondo, perch li vediamo pieni di difetti) ma era davvero il mio pensiero allora... potete criticarmi finch volete, che scritto male, retorico e ingenuo... su questo non c' niente da dire.
Ma uno studente al secondo- terzo anno... di solito ragiona cos: non ha la maturit per potere acquisire un bagaglio conoscitivo storico-culturale per diventare una persona responsabile, sicura, e quindi un professionista. Ma a 19 anni si pu? No. E meno male....
Su una cosa signor Moffa ha ragione... evidentemente non era la mia facolt... troppi dubbi... ma l'Architettura non esclusiva di chi la vede come vocazione, se cos fosse.... ci sarebbero pochissimi architetti.
L'Architettura la sto capendo solo ora... e non perch ho dato 37 esami, ma perch mi sveglio tutte le mattine e ho capito che conosco meglio me stessa, e quindi per me risulta pi facile apprezzare e capire le cose che faccio. Rogers diceva... " una vera felicit avere per mestiere la propria passione".
A quell'et, nel famoso periodo di crisi, avevo ben altre passioni: il calcio, la poesia, il cinema, gli amici... la musica... di tutto meno proprio quello che studiavo: l'architettura.
Oggi da architetto posso guardare con sorriso al passato... riconosco che le fatiche e i momenti difficili aiutano a capire meglio la vita.... un percorso senza difficolt non realistico... un p come la differenza, come dice Francesco De Gregori, tra bufalo e locomotiva... la locomotiva ha la strada bella tracciata, dritta.. senza momenti di sbandamento.. il bufalo, invece, cade spesso... e ogni volta si deve rialzare per ritrovare la propria strada.... fare l'architetto fatica vera... cercare di diventarlo ancora di pi. Io mi sentivo come un calciatore senza doti particolari che si ritrova a competere con talenti naturali come Zidane e Cassano... ci sono campioni che nascono sapendo gi tutto, un solo modo esiste per diventare un giocatore importante: con la volont e l'ostinazione, ma anche con l'intelligenza. Ho passato momenti molto duri perch non avevo doti naturali... non ho genitori architetti, non ho alle spalle una tradizione di una famiglia artista... e oltretutto non mi piaceva nemmeno disegnare... mi ha salvato l'amore per la scrittura e la mia curiosit.... ma questa un'altra storia.
Consiglio a tutti gli studenti di faticare e di lavorare finch possono, pi tempo dedichiamo a noi stessi meglio staremo quando inevitabilmente entreremo in contatto con gli altri.
Saluti.
Chiara
Tutti i commenti di Chiara Manzoni
Scrivi a Chiara Manzoni
|
|
Mi preme solo di fare un distinguo. La bravura, meglio, la sensibilit di un progettista, che poi quella che gli permette di interpretare relazioni, cosa ben diversa dallessere uno studente dotato. Lo studente meritevole, di solito, un personaggio che si distingue nella classe per la sua propensione allo studio, uno che bravo a studiare, per intenderci ( il famoso compagno delle elementari che riusciva a ripetere la tabellina del 9 con pi facilit di noi..). Non necessariamente consequenziale che poi a furia di leggere e ripetere le frasi che tanto piacciono ai professori si impari veramente a progettare. Per cortesia, non si confondano i laureati in studiologia con specializzazione in esamologia con quelli veri. Io ne conosco tanti, di quelli finti, e pochi di quelli veri. La logica e latteggiamento critico sono sempre stati nemici del cosi sha da fare. Il filosofo, alla fine, resta solo. Derossi e Garoffi, per chi conosce la storia.
Tutti i commenti di Silvio Carta
Scrivi a Silvio Carta
|
|
Non posso far altro che associarmi a quello che ha scritto Isabel Archer, a cui plaudo. Ho trovato estremamente irritante il discorso di Moffa sull'universit, sull'incapacit del 90% di coloro che la frequentano e sul del tutto presunto e infondato superomismo della docenza.
Gentile Luigi, io che -come Lei - l'universit la frequento da qualche anno, posso contare sulle dita di appena una mano i professori o gli assistenti che mi hanno lasciato qualcosa e che erano veramente preparati e capaci di trasmettere. E, sinceramente, penso sia una pessima media se contiamo che ho dato fin ora 27 esami.
Tre docenti su 27 inclusi assistenti vari..umm..cosa Le dice? Che l'universit scoppia di salute e che la schiacciante maggioranza di chi vi lavora sono, nella migliore delle ipotesi, persone capaci di fare il loro mestiere? Non credo. Per non parlare dei perversi meccanismi burocratici e del modo in cui imbrogliano nel vero senso della parola lo studente. Ora, credo e pretendo che, con quello che pago, l'universit mi dia qualcosa, altrimenti me ne stavo a casa mia e se proprio volevo fare l'architetto mi aprivo uno studio e buona sera. Ma credo che neanche la mente pi contorta possa arrivare a prendere per buona questa soluzione. Lei reputer pure la massa studentesca una mole di cretini patentati, ma il metodo che usa, se permette, abbastanza arbitrario. Le assicuro che ho visto gente che, per essere buona, non sapeva n leggere n scrivere laurearsi, e gente sicuramente pi in gamba ristagnare se non abbandonare del tutto gli studi da poter scrivere un trattato. Ma non per incapacit, ma perch nauseati letteralmente dal puzzo dei metodi dell'ateneo, da insegnanti incapaci e da corsi inutili e mortificanti. Se c' chi si tappa perennemente il naso e va avanti senza farsi mai mezza domanda, non vedo perch, chi l'anima da subalterno non ce l'ha, debba ritirarsi e lasciare il campo a chi ha tre strati di pelo sullo stomaco e butta gi qualsiasi schifezza.
Affermare che chi si sente in crisi nelle attuali facolt di architettura poco pi di un pirla, sintomo di arroganza e di presunzione delle pi bieche. Chi non si pone le domande " Ma cosa mi stanno insegnando? " ," E' logico quello che mi IMPONE di fare il docente? " e non cerca di verificare che molto spesso quello che ci dicono non logico e ha molte falle e non si accorge che la maggior parte dei discorsi e degli insegnamenti che ti fanno ogni giorno molto spesso non ha n senso ne basi culturali, probabilmente o troppo intelligente e superiore, oppure di domanda dovrebbe farsene veramente una sola: " Ho abbastanza spirito critico e personalit per non accettare come misera sbobba da caserma tutto quello che mi propinano qua dentro?"
Bella domanda che per chi si reputa un genio "a prescindere" e loda come luce divina dall'alto tutto quello che gli dice qualcuno basta stia dietro ad una cattreda, non si fa e non si far mai.
Tutti i commenti di Irma Cipriano
Scrivi a Irma Cipriano
|
|
Benvenuti nella nazi-universit di Luigi Moffa, sono benvenuti solo gli studenti superdotati, voi, plebaglia spuria, non contaminate (per carit) il sacro lavoro di questi pochi eletti. Ma s, mettiamoci un marchio su quelli che danno scarsi risultati, ma s, fin dalle elementari, cos sono bollati per sempre. Terragni? Un povero deficiente. Ma che motivo avr poi mai avuto per essere insofferente allinsegnamento accademico del politecnico mumble rumble Leonardo Da Vinci? Uhm ah s quel pazzo che voleva inventare una macchina per volare, era pure dislessico, certo, come Einstein, Picasso, Michelangelo, John Fitzgerald Kennedy, Mozart, Giulio Verne ecc.
La ricerca pura roba per sognatori, gente che non ha i piedi per terra. Al massimo potremmo racimolare qualche soldino in pi per incrementare la ricerca applicata.
Peccato che nel mondo del superarchitetto (lItaliacaspita che onore), che tutto vede e tutto capisce, i fondi spesi per la ricerca siano superiori in Europa solo alla Spagna, che in ogni caso dimostra un incremento in questo senso molto promettente, similmente a molti paesi che in Europa ci sono appena entrati o ci devono ancora entrare. Ma da dove escono allora tutti questi professori cos brillanti? Magia.
Oh, ma un onore che i nostri grandi ingegni vengano reclutati nel mondo intero, chiss perch, per, in Italia non ci viene quasi nessuno a studiare e a lavorare, questo non le dice niente gentile Luigi Moffa? Ma vuoi vedere che bisogna modificare i metodi di reclutamento dei docenti?
Ah, non sa cos il fenomeno del localismo nei processi concorsuali universitari, strano, se ne parla da un po si vede che lei di maghi che da un cilindro estraggono conigli, colombe, e mazzi di fiori ne sa pi degli studenti stessi.
Il sovraffollamento costituisce un problema, eh s, ma principalmente per gli studenti stessi (subdotati, normodotati e superdotati): ne cadono a centinaia nei primi anni di universit, sconfitti dalle condizioni mortificanti in cui sono costretti a seguire le lezioni, scrivendo gli appunti in piedi, ammassati gli uni su gli altri, mentre il professore ha la sua bolla daria assicurata ed invita amenamente ad andare fino a casa sua allo scopo di fare le revisioni in tutta tranquillit, non importa quanti chilometri si debbano fare e quanta benzina occorra. Chi completa un corso di architettura ne esce pi tosto di un marine, questi s che sono vantaggi, vuoi mettere? Chiss se lo studente dotato ce li ha gli attributi per combattere questa guerra, magari sar scappato anche lui insieme agli sciagurati che non avevano niente di meglio da fare e soldi da buttare.
Sa, signor Moffa, mentre dico queste cose mi passa la voglia di essere ironica. Il numero di universit in Italia rapportato alla popolazione veramente esiguo, controlli. Ma non la scarsa quantit, in fondo, la madre di tutti i mali, piuttosto la deprimente qualit dei sostegni morali e materiali destinati alla didattica. Quello che avviene in America molto differente e non paragonabile alla realt italiana, mi viene da ridere solo al pensiero delle teaching universities e research universities trapiantate in Italia, ma dove ci avviamo?
Il fenomeno delluniversit di massa, poi, qualcosa di inarrestabile, in Italia e allestero, se lei ritiene di essere in grado di bloccare la storia, faccia pure. Io, come lei, non auspico una scuola dlite privatizzata (che, come dice anche lei, sarebbe alla fine privilegio di una ristretta cerchia di benestanti) e non lauspico in nessun altro senso: ciascuno pu dare a modo suo un interessante contributo allarchitettura e mettere limiti alla provvidenza non mi sembra una buona strategia.
In quanto alluniversit a numero chiuso, rischia di diventare, in un ambiente ormai usurato come quello della formazione, unarma a doppio taglio.
Insomma signor Moffa, diciamola tutta, luniversit italiana gi una scuola dlite, lo sicuramente nellabitudine estesa di dispensare vantaggi settari ai docenti e agli studenti privilegiati.
Io per fortuna luniversit lho conclusa da un pezzo, ma oltre alla facolt in cui mi sono laureata, ho avuto modo di conoscere la realt di molte altre facolt italiane di architettura. Naturalmente non il guadagno (almeno non diretto) che la maggior parte dei docenti universitari rincorre propinando i propri libri (e libri di professori affettuosamente connessi), si tratta di prestigio, visibilit, scambio di favori, intrecci professionali paralleli alluniversit, carriera ecc. Solo una ristretta cerchia di professori onesti, realmente validi (qualcuno, per opera della sorte, pu venire fuori anche dal cilindro dei raccomandati) desidera comunicare i propri studi, le proprie ricerche (serie) ed integrarle ad una lettura critica che coinvolga gli studenti stessi in maniera attiva. Ma non mi sembra di dire assolutamente niente di nuovo.
In quanto a discernere tra ci che posticcio e ci che non lo , sono sicura che lo studente normodotato ci riesca senza sforzo.
Tutti i commenti di Isabel Archer
Scrivi a Isabel Archer
|
|
Nel rispondere all'articolo di Paolo G.L. Ferrara e agli interventi successivi mi vorrei legare anche ad un altro articolo scritto da un giovane collega qualche tempo fa: "Acqua al mio mulino"
http://www.antithesi.info/testi/testo_2.asp?ID=387
... dove un giovane laureando in ing. Edile esprimeva la propria delusione nell'aver appreso ormai chiaramente che ci per cui aveva lavorato tanti anni, ci che aveva tenuto vivo il suo spirito critico e la sua voglia di fare era un solo un sogno, una realt irrealizzabile nel nostro contesto ...
Silvio Carta descrive il contesto del corso di Ingegneria Edile inadeguato ad essere equiparato con tanta faccia tosta da docenti e stessi studenti a corsi di Architettura che Luigi Moffa sembra abbia avuto la fortuna di poter frequentare.
Tu sei solo un numero che serve a tenere in piedi un corso di laurea, ma se dopo tale corso non esistessi sarebbe meglio: te lo dice il mercato, gli stessi colleghi, molti dei quali sono diventati squali avidi perch cresciuti in un ambiente competitivo e per niente collaborativo, aperto al dialogo critico e umano. La corrente si ingrossa di facolt in facolt, sessione dopo sessione e diventa sempre pi difficile remare contro e dire la tua...
Pertanto non posso essere daccordo con Luigi Moffa che propone di tagliare le gambe a chi entrato; certo molte matricole sono li solo perch immaginano il mestiere del progettista come un qualcosa di affascinante, di cui forse non sanno niente e che forse non capiranno come dice lui, ma che male ci sarebbe in questo, si impara dal confronto, non esistono geni fortunatamente ma solo persone che amano e scoprono. Se realmente si potesse esprimere la sensibilit che Luigi Moffa decanta forse non saremo qui a confrontarci.
Il progetista di spazi e di oggetti utili all'uomo esiste per migliorare la nostra vita, per dare significati ai luoghi che abitiamo e non per pavoneggiarsi della propria posizione intellettuale, indubbiamente privilegiata ma prima di tutto di responsabile. Allora anzich professare il comportamento da squalo verso colleghi andiamo alla radice dei problemi...
In Italia gli studenti non conoscono la storia dell'Architettura? (questo dice Paolo G.L. Ferrara) ... ipotizzando che realmente abbia interesse a farlo come pu uno studente imparare la storia se questa viene insegnata in maniera scapestrata da docenti che per anni (decenni) insegnano una materia e poi con il gioco delle 3 carte si ritrovano a tappare buchi e programmi per tenere in piedi il corso che gli paga lo stipendio. Qui c' il primo tassello che non funziona: i docenti possono fare ci che vogliono e nessuno va a prenderli a calci nel culo se lo fanno male. Anche i docenti dovrebbero essere sotto esame, continuamente (ma esaminati da chi?).
In Italia gli Architetti sono frustrati perch non possono esprimere la propria sensibilit? Come si pu fare Architettura se non esiste la cultura dell'interdisciplinariet, se il mercato non ti permette di dire di no ad impresari senza scrupoli, se il tuo no compensato da centinaia di colleghi di varia natura (geometri, periti, ingegneri, architetti, ecc..) che non aspettano altro che quell'incarico. Qui si ritorna all'avidit che ormai cresciuta dentro, l'Architettura non ha valore come strumento utile alle nostre necessit ma ha prima di tutto il valore economico, il resto ... i veri significati ... sono superflui. Credo che l'unico modo per migliorare lo stato di cose sia ripartire dalle basi, ovvero la societ, il mercato, gli Ordini professionali e la formazione ai vari livelli. Se non si lavora su tutti i fronti, se non si creano dibattiti sui luoghi che abitiamo, se i cittadini non conoscono alternative e non se ne interessano... come si pu pretendere di fare l'Architetto?
Tutti i commenti di C. Marcello Desole
Scrivi a C. Marcello Desole
|
|
pagina1 di 2 >>avanti
...
|