Luned 22 marzo Peter Eisenman ricever la Laurea Honoris Causa
accordatagli dall'Universit di Roma La Sapienza, Facolt di Architettura
L. Quaroni.
Per l'occasione Eisenman terr una conferenza dal titolo "Il Futuro
della Storia" con l'introduzione di Antonino Saggio che, vista l'importanza
dell'evento, ha concesso ad antiTHeSi di pubblicarla in anteprima. Ringraziamo
Saggio per l'occasione data ad antiTHeSi ed ai suoi lettori.
In Occasione della conferenza di Peter Eisenman "Il Futuro della Storia"
per la Laurea in Honoris Causa accordata all'architetto da l'Universit
di Roma La Sapienza, Facolt di Architettura L. Quaroni
In Roma 21 marzo 2003
La posizione di Peter Eisenman nello scenario internazionale dell'architettettura
chiara e forte. Egli il grande teorico di un'architettura
intesa come pratica critica.
Cerchiamo di intenderci. Cosa vuol dire un'architettura come pratica critica?
Vuol dire fondare la progettazione prima e la realizzazione poi sulla coscienza
che l'architettura appartiene innanzitutto al mondo della ricerca intellettuale
e solo successivamente ai materiali che le sono propri. E cio agli spazi,
alla costruzione, alla funzione, alla tettonica, che sono tutti soggetti ad un
pensiero superiore, ad una ratio superiore, di cui essi sono, appunto, i materiali.
Eisenman, da questo punto di vista, prima di tutto un intellettuale,
in secondo luogo un didatta, in terzo luogo un architetto operante. Naturalmente
non si tratta di una gerarchia ma di un intreccio indissolubile. Ma
importante capire che Eisenman architetto, in quanto didatta e in quanto
intellettuale, ed a sua volta intellettuale, in quanto architetto e
didatta.
Eisenman studia i temi del pensiero contemporaneo nei campi della Filosofia,
delle Scienze, delle Arti cercando quei nessi che consentano alla sua architettura
di essere di questi pensieri "pratica critica" e cio ad un
tempo conoscenza e interpretazione della realt.
L'opera di Eisenman pone la realt sotto la grande lente deformante e
illuminante ad un tempo del pensiero contemporaneo. E questa lente, come quella
di un orefice, serve ad un tempo a conoscerla quella realt ma anche
a lavorarci per trasformarla come, appunto, deve fare chi chiamato
come gli architetti a operare sulla realt.
Ricordate il progetto del Triangolo Klingelhofer a Berlino del 1995 basato su
una serie di morphing a partire dallo schema di un orologio?
I temi della sua indagine in quasi mezzo secolo di lavoro si sono succeduti a partire
dal lavoro dei suoi due padri, Colin Rowe e Noam Chomsky, per proseguire con
i filosofi francesi degli anni Ottanta (troppo noti per essere ancora ricordati
nei nomi di Foucalult, Guattari, Deleuze, Derrida se non per ricordare che con
alcuni di essi Eisenman ha firmato progetti) e ancora avanti negli anni Ottanta
e Novanta nelle sfere della Scienza, della Matematica, della Tecnologia.
L'architettura dunque pratica critica perch la connette con
il pensiero contemporaneo nel nesso conoscenza-interpretazione, ma dall'altra
pratica critica nel processo del suo stesso farsi.
Cerchiamo, di nuovo, di intenderci. Alla base dei progetti e delle costruzioni
di Eisenman non c' uno "schizzo", e cio la prefigurazione
sintetica di un'idea spaziale, ma sempre un diagramma.
Cosa vuol dire avere alla base di un progetto un diagramma invece di uno schizzo?
Vuol dire, appunto, basare anche lo sviluppo del progetto d'architettura su
una riflessione critica.
Il diagramma non prefigura soluzioni, ma indica possibili strade che, lungo la
storia del progetto, l'architetto deve dipanare muovendo quelle linee reti diagrammatiche,
quelle relazioni articolandole nello spazio, interpretando la loro natura alla
luce del variare delle forze in campo.
Vale la pena di ricordare che questo modo di fare e di pensare ha influenzato
migliaia di architetti di oggi?
A voi Peter Eisenman.
Nel sito http://www.citicord.uniroma1.it/saggio/
locandine, news, foto.
|